Il declino di Confindustria, Il Fatto: una volta ai vertici degli industriali c'erano i big, ora pesi piuma come Boccia al nazionale e Tortoriello a Roma. E i... Vescovi a Vicenza
Domenica 16 Luglio 2017 alle 13:45
Carlo Di Foggia affronta su Il Fatto Quotidiano un tema che varrebbe la pena di approfondire anche per Confindustria Vicenza ha visto un "calo" continuo di peso imprenditoriale dei suoi vertici e oggi ha come presidente Luciano Vescovi (a dx nella foto), per carità ex vice presidente della zoniniana Banca Nuova ma la cui Impresa Vescovi Antonio Srl di Ing. Gildo Vescovi e C. ha, lo leggiamo dai dati dell'associazione stessa, un capitale sociale di euro 47.000, una classe dimensionale da 11 a 20 dipendenti e una classe di fatturato (in milioni di euro) da 2,5 a 5,0. Non è automatico che essere più grandi significhi essere più "bravi", ma è certo che essere "piccoli" denota una insufficiente capacità , manageriale e/o economica, o una non volontà di crescita.
Continua a leggere
Comuni "aggregati" a Confindustria Vicenza a pagamento: Grumolo e Creazzo "spiegano", Montecchio Maggiore e Bressanvido no
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 23:10
Il sistema politico imprenditoriale ha toccato il fondo da cui risollevarsi? Amen
«Confindustria Vicenza conta più di 2.000 imprese associate (comprese le aggregate estere), per un totale di oltre 82.000 addetti»: così si legge sul "chi siamo" del sito degli industriali di Vicenza. Con questa premessa appare sorprendente annoverare tra chi è iscritto e versa una quota annuale una serie di Comuni del Vicentino. Noi nell'elenco, letto rapidamente, abbiamo trovato quelli di Montecchio Maggiore, Bressanvido, Grumolo delle Abbadesse e Creazzo e a loro, nelle persone dei relativi sindaci e dei segretari comunali in carica, il 16 dicembre 2016 abbiamo inviato via Pec una richiesta in cui chiedevamo di «sapere per quale ragione tecnica o di altro tipo e a quale costo il suo comune sia iscritto a Confindustria Vicenza». Nessuna risposta, solleciti vari ma l'ultimo, inviato il 7 gennaio, ha sortito l'effetto finale di farci ricevere le cortesi risposte di due dei "comuni confindustriali", Grumolo delle Abbadesse e Creazzo, e di confermarci i silenzi, perchè?, di Montecchio Maggiore e Bressanvido.
Continua a leggereTra gufi, menagrami, criminali e talebani si perpetua il sistema di potere denunciato dallo smemorato Jacopo Bulgarini d'Elci
Domenica 1 Gennaio 2017 alle 20:23
«Il 2 febbraio a palazzo Trissino viene recapitata una lettera di Icomos, organizzazione non governativa che è il braccio operativo dell'Unesco e che alla luce di una serie di denunce partite da alcune associazioni del territorio, chiede lumi al Comune rispetto all'impatto di tre opere: la base Del Din, il complesso di Borgo Berga e il futuro passaggio dell'alta velocità », è così che sul GdV del 22 dicembre 2016 ci ricorda il "caso" della possibile "espulsione" di Vicenza dalla lista dei beni "Patrimonio dell'umanità " della stessa Unesco Nicola Negrin, che riferisce nello stesso giornoi della reazione virgolettata e, a dir poco, infastidita del vice sindaco "competente" al problema Jacopo Bulgarini d'Elci: «Taluni esponenti del comitati agiscono come dei menagramo. Alcuni si augurano apertamente che Vicenza finisca fuori dall'Unesco. Ecco, chi dice una cosa del genere ai miei occhi è un criminale».
Continua a leggere
Bando periferie, il Comune si aggiudica 17 milioni 794 mila euro per la rigenerazione urbana. I commenti di Achille Variati e Federico Ginato
Mercoledi 28 Dicembre 2016 alle 23:18
Pubblicato alle 19.31. Aggiornato alle 23.18. Ottime notizie per la città di Vicenza classificatasi tra le prime 24 città italiane che sicuramente avranno accesso al finanziamento per il bando periferie aggiudicandosi 17 milioni 794 mila euro di finanziamento statale corrispondente all'intera somma richiesta. Il risultato raggiunto, lo si legge nella nota che pubblichiamo per poi farle seguire il commento* di Federico Ginato, è stato annunciato oggi dal sindaco Achille Variati, dall'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza, dal presidente della sezione Costruttori edili e impianti di Confindustria Vicenza - ANCE Antonio Vescovi e dalla presidente dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Vicenza Marisa Fantin.
Continua a leggereBando per le periferie, Dalla Pozza fiducioso. Variati: Vicenza ha dato molto, ora tocca allo Stato
Giovedi 25 Agosto 2016 alle 15:23
È stato presentato oggi il progetto con il quale l'amministrazione comunale di Vicenza parteciperà al bando delle periferie messo a punto dal governo per la riqualificazione delle periferie e che prevede la realizzazione di 18 interventi secondo due assi specifici già annunciati il 22 luglio scorso. Alla conferenza erano presenti, oltre al sindaco di Vicenza Achille Variati e l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Marco Antonio Dalla Pozza, il presidente dell'ordine degli architetti di Vicenza Marisa Fantin e il presidente dell'ANCE di Vicenza Antonio Vescovi, collaboratori alla redazione del progetto.
Continua a leggere
Pedemontana Veneta, Moretti: non vorrei finisse stritolata in una guerra tra banche
Giovedi 21 Luglio 2016 alle 10:48
Il blocco dei cantieri e degli indennizzi per chi s’è visto portar via i terreni. Millecinquecento tra operai e professionisti a spasso. Un contenzioso giudiziario epocale per la Regione, il consorzio di costruzione Sis, chiunque sia venuto in qualche modo a contatto col progetto. Ma soprattutto uno scempio ambientale devastante, con un nastro d’asfalto lungo una trentina di chilometri che si perde nel nulla e non serve a nulla, peggio della Valdastico Nord. È questo lo scenario che il governatore Luca Zaia e il commissario della Superstrada Pedemontana Veneta (la Spv) Silvano Vernizzi tratteggeranno oggi, giovedì, al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, nel corso dell’incontro previsto a Roma, nel tentativo di convincerlo a sbloccare l’impasse venutasi a creare nell’emissione da parte di JP Morgan del project bond da 1,6 miliardi indispensabile per dare copertura al piano finanziario della Grande Opera (tecnicamente si tratta del closing bancario).
Continua a leggere
Dolcetta, vice di Squinzi e presidente BPVI: a Roma un imprenditore metalmeccanico a capo di Confindustria. E a Vicenza l'amenduniano Caron sfida il "conservatore" Vescovi
Lunedi 11 Gennaio 2016 alle 23:07
La sfida per il rinnovo della presidenza di Confindustria e la successione a Giorgio Squinzi si accende e Veneto e NordEst sembrano, anche questa volta, lontani dal trovare un punto di sintesi. Proprio oggi, infatti, in un’intervista a Affari&Finanza, Stefano Dolcetta, ad della Fiamm, presidente di Popolare di Vicenza e vicepresidente proprio di Squinzi, ha detto esplicitamente che il nuovo numero uno di viale dell’Astronomia dovrebbe essere “un imprenditore metalmeccanicoâ€, magari a capo “di una multinazionale tascabileâ€.
Continua a leggere
Ai Chiostri Andriollo: Fillea Cgil, Ance e Artigiani d'accordo su futuro dell'edilizia
Venerdi 2 Dicembre 2011 alle 19:12
Fillea Cgil Vicenza - "Il futuro del settore edile passa per il riutilizzo, la riqualificazione e il restauro - sono d'accordo con noi sia l'ance sia gli artigiani!"Siamo in un momento di crisi e il settore dell'edilizia è particolarmente colpito. Pesanti i dati occupazionali sul vicentino illustrati questa mattina dal segretario generale della FILLEA (Federazione italiana dei lavoratori del legno, edilizia e affini) Cgil vicentina, Danilo Andriollo: "I dati che ci offrono le Casse edili confermano lo stato di sofferenza del settore: a livello nazionale si sono perduti oltre 350mila posti di lavoro e nel Veneto 35mila. A Vicenza oltre un migliaio" (qui le foto). Continua a leggere
