Pubblicati 15 dei 47 quaderni di Antonio Giuriolo, il maestro de I piccoli maestri
Sabato 19 Novembre 2016 alle 13:00
Ha fatto il pienone, venerdì 18 novembre a Vicenza, la presentazione del libro curato da Renato Camurri, professore associato di Storia contemporanea all’università di Verona, intitolato “Pensare la libertà . I quaderni di Antonio Giuriolo†pubblicato da Marsilio editore con il contributo di ISTREVI, l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Vicenza e provincia. Si tratta della prima pubblicazione di una parte, 15 su 47, dei quaderni privati di Antonio Giuriolo donati dagli eredi ad ISTREVI nel 2006. Figura di primo piano dell’antifascismo italiano, Giuriolo fu in contatto con Aldo Capitini, Norberto Bobbio, Carlo Ludovico Ragghianti e altri intellettuali che nel clima asfittico del ventennio fascista seppero intessere una rete di relazioni, sempre sul filo della clandestinità , grazie alla quale individuare punti di riferimento sani, genuini, intorno ai quali ricostruire pensieri di libertà .
Continua a leggere
Istrevi, Pio Serafin si dimette. Antonio Trentin nuovo componente del comitato direttivo
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 16:00
Comune di VicenzaIl sindaco Achille Variati ha nominato Antonio Trentin componente del comitato direttivo dell'associazione Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo†(Istrevi), a seguito delle dimissioni presentate da Pio Serafin. Il decreto di nomina è pubblicato nel sito www.comune.vicenza.it fra le “Pubblicazioni on lineâ€, Nomine e designazioni. Continua a leggere
Sala Stucchi gremita rende omaggio a Giuriolo e al libro di Antonio Trentin
Venerdi 1 Febbraio 2013 alle 23:33
Oggi, venerdì 1° febbraio, in una sala Stucchi a palazzo Trissino completamente gremita Renato Camurri, dell'università degli studi di Verona ha presentato la nuova edizione del libro di Antonio Trentin "Toni Giuriolo. Un maestro di libertà " (quì la nostra intervista all'autore, ndr). Erano presenti il sindaco Achille Variati e Carla Poncina, direttrice dell'Istrevi, l'Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea di Vicenza "E. Gallo".
Continua a leggere
Il partigiano Toni Giuriolo, a 100 anni dalla nascita lo racconta di nuovo Antonio Trentin
Giovedi 31 Gennaio 2013 alle 00:01
Nel centenario della nascita di Antonio Giuriolo, a cui è dedicata dal 1994 la scuola vicentina di contrà Riale, non erano mancate nel 2012 le occasioni d'incontro con la sua memoria di giovane intellettuale cospiratore per la libertà e comandante partigiano medaglia d'oro della Resistenza. Il calendario di riscoperta di Giuriolo si era aperto proprio un anno fa a Palazzo Cordellina per iniziativa della Biblioteca Bertoliana, dell'Istituto per la storia della Resistenza e del Comune.
Continua a leggere
Commemorazione di Antonio Giuriolo, domenica la cerimonia a Lizzano in Belvedere
Venerdi 14 Dicembre 2012 alle 12:56
Comune di Vicenza - Domenica 16 dicembre a Lizzano in Belvedere, sull'appennino bolognese, si terrà la cerimonia di commemorazione di Antonio Giuriolo nell'anniversario della morte avvenuta il 12 dicembre 1944 e nel centenario della nascita. La cerimonia, a cui parteciperà Pio Serafin, presidente della commissione cultura, in rappresentanza del Comune di Vicenza che donerà una corona d'alloro e una targa ricordo al sindaco di Lizzano, inizierà alle 10 mentre alle 11 sarà celebrata la Santa Messa nella località Madonna dell'Acero.
Continua a leggereIl Pd presenta stasera il libro di Trentin su Giuriolo
Giovedi 13 Dicembre 2012 alle 10:07
PD Vicenza Città - Il Partito Democratico di Vicenza e i Giovani Democratici della città organizzano la presentazione del nuovo libro di Antonio Trentin sulla figura di Antonio Giuriolo. Noto come Capitan Toni, Giuriolo è stato un capitano degli Alpini, un partigiano vicentino, medaglia d'oro al valor militare.
Continua a leggere
Antonacci si (dis)rottama
Venerdi 26 Ottobre 2012 alle 00:58
Tanto tuonò che piovve. Sta per uscire a giorni il nuovo magazine mensile di Giulio Antonacci, «tanto per partire» dice lui, l'ex direttore "rottamato" da Il Giornale di Vicenza che sotto l'egida delle pubblicazioni Kyoss sarà coeditore e direttore di "Kyoss terza pagina": «Ci occuperemo di cultura e avremo anche una testata online». Le firme previste? «Molti sono "vecchi" collaboratori del Gdv e soprattutto amici: Andrea Libondi, Antonio Trentin, Stefano Ferrio e poi ...».
Continua a leggere
Mastrotto smentisce GdF in una nota al GdV: "solo" 53 mln evasi, (alcuni) media "esagerati"
Lunedi 29 Agosto 2011 alle 10:45
I Mastrotto: «Questa è la nostra verità » è il titolo di oggi (in copertina e all'interno) de Il Giornale di Vicenza. Dopo le comunicazioni della Guardia di Finanza e la dura presa di posizione, sia pure con un minimo di dovuti "distinguo", di Roberto Zuccato, il presidente degli industriali di Vicenza, di cui il Gruppo Mastrotto è associato di rilievo, i fratelli Bruno e Santo Mastrotto affidano solo al quotidiano di Assindustria (ne abbiamo avuto conferma dal loro Ufficio stampa specifico, n.d.r.) la loro seconda difesa d'ufficio dopo la prima interlocutoria pubblicata qui. Per rispetto dei lettori (tutti) linkiamo qui l'articolo del Gdv in oggetto (su cartaceo e web, n.d.r.), in cui gli imprenditori della concia "forniscono numeri con cui tentano di ridimensionare la portata della bufera che ha investito il gruppo conciario, secondo i quali la pretesa tributaria non è di 106 ma (solo ..., n.d.r.) di 53 milioni di euro e non ci sarebbe "alcun tesoro nascosto. Nessun dipendente in nero".
Continua a leggere"Una storia tante memorie. 150 anni di vita italiana", giovedì convegno di Fare Vicenza
Domenica 15 Maggio 2011 alle 18:00
Fare Vicenza -  "Una storia, tante memorie. Centocinquant'anni di vita italiana". Un titolo che tocca il cuore della nostra storia e apre il dibattito sul significato del nostro essere Italiani oggi.
Nell'ambito dell'anno di celebrazione del 150° dell'Unità d'Italia, l'Associazione FareVicenza ha organizzato un convegno di carattere culturale aperto alla cittadinanza, invitando il prof. Walter Barberis, lo storico forse più accreditato nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Il prof. Barberis, docente di Metodologia della Ricerca storica presso l'Università di Torino è componente del Comitato "Italia 150°" e ha curato, insieme al prof. Giovanni De Luna, la grande mostra storica "Fare gli italiani", attualmente in corso nel capoluogo piemontese.
Continua a leggere
