Miteni, l'ad Antonio Nardone risponde alla Filctem Cgil su arretrati e Pfas: "falsità, è bene che ci si attenga ai fatti"
Sabato 10 Novembre 2018 alle 18:47
A fronte delle dichiarazioni della CGIL FILCTEM (qui il comunicato da noi pubblicato venerdì ndr) ecco il commento in una nota di Antonio Nardone (AD Miteni)Non corrisponde a verità che vi sia “il mancato pagamento delle retribuzioni ai lavoratori negli ultimi mesi†come è stato dichiarato. La procedura di concordato ha bloccato e non ha mai autorizzato l’azienda al pagamento di mezzo stipendio di maggio e di alcuni ratei della quattordicesima. I lavoratori hanno percepito regolarmente tutti gli altri stipendi e contribuzioni. Continua a leggere
Miteni, avvio procedura di licenziamento dei 121 lavoratori. L'ad Nardone: "lavoriamo per ingresso nuovo socio, sciopero incomprensibile"
Mercoledi 31 Ottobre 2018 alle 16:39
Miteni ha comunicato oggi - informa una nota del 31 ottobre - ai lavoratori l'avvio della procedura di licenziamento collettivo dei 121 lavoratori, come previsto dalle norme. L'amministratore delegato Antonio Nardone ha stigmatizzato le motivazioni dello sciopero indetto dalla RSU e l'anomalia delle modalità di agitazione annunciata. Nardone ha ricordato che l'azienda non ha ad oggi potuto effettuare il pagamento del residuo degli stipendi di maggio e le 14e perché non le è stato concesso dal tribunale.Â
Continua a leggere
Pfas, Miteni: "nuovo rapporto Ue, migliaia di tonnellate immesse". Antonio Nardone: "conferma i nostri dati"
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 12:59
Miteni e Pfas, intervista esclusiva all’Ad Antonio Nardone sull'indagine di Global Market Insights: sono centinaia di aziende dell'alto Vicentino a far esplodere il problema
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 22:34
L'amministratore delegato di Miteni S.p.a., Antonio Nardone, ha concesso a VicenzaPiù un'intervista esclusiva sui risultati di uno studio condotto da Global Market Insights subito dopo averlo reso noto oggi, lunedì 25 giugno. Lo studio in questione documenta l'uso da parte delle concerie venete di oltre 100 tonnellate di Pfas annui, mentre Miteni ne produce solo circa 80 kg all'anno; un valore di gran lunga inferiore ai 600 kg emessi in precedenza, prima degli ultimi filtri. La ricerca sembra quindi attestare una molto più consistente "partecipazione", da parte di centinaia di diverse realtà venete, segnatamente concerie e simili dell'Alto Vicentino, all'inquinamento dovuto ai Pfas.
Continua a leggerePfas, Miteni: "oltre mille tonnellate utilizzate in 10 anni in Veneto da oltre 500 industrie dell’alto vicentino"
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 16:55
Cento tonnellate di perfluorurati ogni anno – comunica con una nota l'azienda Miteni Spa - è il quantitativo entrato nell’ambiente dalle lavorazioni industriali, valori che finalmente spiegano le concentrazioni di Pfas rilevate nelle acque. E’ il risultato di una ricerca (foto) realizzata da Global Market Insight, uno dei principali istituti di ricerca di mercato al mondo, commissionata da Miteni nell’ambito della definizione del nuovo piano industriale a seguito del procedimento di concordato in continuità .Â
Continua a leggere
Pfas, i carotaggi alla Miteni concordati con la Conferenza dei Servizi: ve li mostriamo in esclusiva e li spiega Davide Drusian
Mercoledi 28 Febbraio 2018 alle 15:31Tra le prese di posizione delle associazioni e delle persone preoccupate per gli effetti dei Pfas, le prese di posizione dei politici sotto campagna elettorale, i rimpalli tra governo centrale e regione Veneto, tutte situazioni riportate da VicenzaPiù nella speranza e nell'attesa che ci sia un pronunciamento indiscutibile e definitivo, abbiamo recentememte sentito anche Antonio Nardone, Ad della Miteni, per fargli quelle domande e conoscere quelle risposte che tutti dicono di attendere ma "subendo", perciò, insulti da alcuni facebook-omani che confondono la libertà di scrivere sui social con l'attendibilità scientifica di quelo che vi viene scritto.
Continua a leggereL'intervista esclusiva e "documentale" di Antonio Nardone, ad della Miteni Spa: lo stato dell'arte del caso Pfas, un contributo per capirne di più
Mercoledi 31 Gennaio 2018 alle 16:57
È sicuramente molto delicata la questione Pfas incentrata prima nell'area di Trissino e sull'azienda Miteni e poi allargatasi geograficamente a vaste aree dell'Italia e a cause che non si limitano alla fabbrica locale ma vanno almeno ricercate nei prodotti a base di Pfas non più provenienti dalla Miteni ma acquistati altrove sul mercato dagli utilizzatori e nei rifiuti tossici della Ricerche Marzotto, la vecchia Rimar, su cui è stato edificato il sito produttivo attuale e che ha lasciato in quei terreni di tutto e di più anche perchè le leggi del passato erano diverse e, magari, le "tolleranze" locali, tecniche e politiche, maggiori...
Continua a leggerePfas, Cgil, Cisl e Uil Vicenza e Veneto inviano un contributo di analisi e conoscenza alla commissione regionale d'inchiesta
Mercoledi 6 Dicembre 2017 alle 17:50
Riceviamo dalle segreterie generali di Cgil Cisl e Uil della provincia di Vicenza e del Veneto e pubblichiamo la lettera inviata al presidente Manuel Brusco e ai consiglieri della commissione d'inchiesta sulle acque inquinate da PFAS del Consiglio regionale del Veneto: "S'intende portare un contributo di analisi e conoscenza su due temi in particolare: 1) la situazione che si è venuta a creare in merito all'azienda Miteni SpA di Trissino; 2) la necessità di determinare e programmare interventi di urgenza e di medio periodo per la messa in sicurezza della popolazione e del territorio."
Continua a leggere
Pfas, Miteninforma: dialogo con i cittadini anche attraverso i canali social
Mercoledi 6 Dicembre 2017 alle 11:26
Miteni dopo aver aperto il sito informativo dedicato ai Pfas, Miteninforma.it, apre ufficialmente i suoi nuovi canali di comunicazione social. L'obiettivo è quello di stimolare e agevolare il confronto diretto con i cittadini che vogliono approfondire queste tematiche. I canali Miteninforma attivi sui social sono su Facebook, Twitter e Youtube. L'iniziativa voluta dall'amministratore delegato Antonio Nardone vuole contribuire a una comunicazione chiara e pubblica, disponibile a tutti, aperta al confronto e alla verifica delle informazioni.
Continua a leggere
Rischi e soluzioni Pfas, una mamma di Lonigo Giovanna Dal Lago video scrive all'ad di Miteni e Antonio Nardone risponde
Domenica 24 Settembre 2017 alle 20:33
La signora Giovanna Dal Lago, una mamma di Lonigo, dal sito di Repubblica ha posto delle video domande alla Miteni di Trissino sulle problematiche legate ai Pfas e l'Ad di Miteni Antonio Nardone le ha risposto con una videolettera di cui Repubblica ha pubblicato una sintesi. Proponiamo qui i due video integrali montati in sequenza per una sorta di confronto tra il bianco e il rosso sperando che i due colori sfumino in un rosa che sappia di soluzione per tutti.
Continua a leggere
