“Idee nuove per l'apicoltura di domani”, sabato 13 gennaio due incontri al Museo Naturalistico Archeologico
Giovedi 11 Gennaio 2018 alle 13:40
Sabato 13 gennaio, al Museo Naturalistico Archeologico, doppio appuntamento per il pubblico sul tema delle api e dell'apicoltura (ingresso libero). Nella sala conferenze dei chiostri di S. Corona, infatti, alle 17, verrà presentato il libro "Il piacere delle api", con l'autore Paolo Fontana, presidente di World Biodiversity Association onlus (Wba) e tecnologo alla fondazione Edmund Much di Trento. Alle 17.40, invece, è in programma la presentazione della nuova certificazione di Wba onlus per l‘apicoltura, "Biodiversity Friend Beekeeping", con Marco Valentini di Bioapi. Al termine verrà dato spazio al dialogo con il pubblico. Modera Antonio Dal Lago.
Continua a leggere
Musei civici, numeri straordinari nell'ultimo anno per la didattica, gli eventi e i prestiti museali
Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 16:22
Quello registrato ai Musei civici nell'ultimo anno è un bilancio ampiamente positivo, sia per quanto riguarda l'attività didattica nell'anno scolastico 2016/2017 che per l'offerta di eventi culturali e i prestiti museali, in crescita sia per quanto riguarda Palazzo Chiericati che per il Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona e il Museo del Risorgimento e della Resistenza. A illustrare i dati questa mattina erano presenti il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, il professor Giovanni Villa, direttore onorario della pinacoteca civica, il conservatore del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza Mauro Passarin, il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico Antonio Dal Lago, la presidente di Ardea Miriam Cola, Sabina Magro dell'associazione culturale Studio D archeologia didattica museologia, il presidente della Biblioteca internazionale La Vigna Mario Bagnara e il consigliere della Fondazione Roi architetto Emilio Alberti.
Continua a leggereVicenza tra bombardamenti e "Horto dei semplici"
Mercoledi 21 Maggio 2014 alle 18:43
Per tre giorni vicentini e turisti hanno potuto “ammirare†da vicino l’enorme bomba della seconda guerra mondiale ritrovata durante le operazioni di bonifica dell’area nel futuro parco della Pace. Il Comune di Vicenza, dopo le mirabolanti operazioni di disinnesco del 25 aprile, l’ha esposta nel cortile di palazzo Trissino e la curiosità è stata notevole, dato il via vai incessante di curiosi attorno alla “Old ladyâ€.
Continua a leggere
Gli chef stellati Dal Lago e Rizzardi cucinano con gli appassionati
Giovedi 4 Aprile 2013 alle 00:52
Confcommercio Vicenza - Le lezioni di Dal Lago (Casin del Gamba) e Rizzardi (La Locanda di Piero) all'Università del Gusto, la struttura per la formazione food di ConfcommercioHanno deciso di lasciare, qualche ora, la cucina dei loro ristoranti stellati per mettersi a disposizione dei tanti appassionati vicentini della buona tavola che vogliono apprendere le tecniche di preparazione dei piatti di stagione (nella foto gli chef Dal Lago e Rizzardi). Continua a leggere
Undicesima Giornata della Biodiversità, martedì al Museo Naturalistico Archeologico
Venerdi 21 Ottobre 2011 alle 21:42
Comune di Vicenza - Undicesima Giornata della Biodiversità , martedì 25 ottobre al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza un incontro con le scuole secondarie su biodiversità e sviluppo sostenibileMartedì 25 ottobre, in occasione dell'undicesima Giornata della Biodiversità , dalle 9 alle 12, nella sala conferenze del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, si terrà un incontro curato dal Conservatore del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, Antonio Dal Lago, che vedrà la partecipazione di alunni degli Istituti superiori Farina, Lioy, Artusi e Quadri.
Continua a leggerePaolo Lioy e il lago di Fimon, una storia archeologica da riscoprire
Lunedi 2 Maggio 2011 alle 13:42
Comune di Vicenza - Il museo naturalistico archeologico di Vicenza, con la partecipazione della Soprintendenza archeologica per il Veneto e in collaborazione con il Comune di Arcugnano, ha organizzato un ricco calendario di manifestazioni per celebrare i 100 anni dalla morte di Paolo Lioy, illustre naturalista e archeologo che più di ogni altro ha contribuito a divulgare nel mondo il patrimonio archeologico di Fimon.
Continua a leggere
