Mons. Gasparini nel cda della Fondazione Roi? Il vescovo Beniamino Pizziol conferma ma "ora rappresenterà la diocesi di Vicenza che gli darà gli input. Il primo: approvare l'azione di responsabilità contro Gianni Zonin"
Giovedi 6 Settembre 2018 alle 17:16
«Ferie finite? Ripetiamo appello per cda Fondazione Roi. Vescovo Pizziol stoppi mons. Gasparini; presidente Fai Carandini escluda Giovanna Rossi di Schio: "coprono" Zonin e se stessi»: così il 23 agosto ricordavamo l'appello già fatto il 7 agosto e inviato al vescovo di Vicenza e al presidente del Fai nazionale con l'invito a non confermare nel cda della Fondazione Roi i due consiglieri dell'era Gianni Zonin Mons. Francesco Gasparini, direttore del Museo Diocesano, e la signora Giovanna de Vigili Kreutzemberg Rossi di Schio, presidentessa del Fai di Vicenza, che, designati secondo le voci da Diocesi di Vicenza e Fai nazionale rimarranno nel cda Roi grazie al nuovo statuto da loro stessi studiato e approvato oltre che discutibilmente "vidimato" dalla Regione Veneto.Â
Continua a leggere
Nuovo indecoroso cda Fondazione Roi, due nostre mail: "Vescovo Beniamino Pizziol stoppi mons. Gasparini"; "Andrea Carandini, presidente Fai Nazionale, escluda Giovanna Rossi di Schio" che coprono Zonin e se stessi!
Mercoledi 1 Agosto 2018 alle 23:05
Vice presidentessa del Fai di Vicenza è una certa signora Silvana Zuffellato, moglie di Gianni Zonin, che, da presidente di entrambe le entità , ha trascinato sul fondo la Banca Popolare di Vicenza e la Fondazione Roi, nel primo caso mettendo sul lastrico i soci e impoverendo il territorio che con quei risparmiatori aveva dato fiducia all'ex banca cittadina e nel secondo caso riducendo di almeno il 30% il patrimonio di 100 milioni di euro che il marchese Giuseppe Roi aveva destinato al Museo Civico di Palazzo Chiericati.
Continua a leggere
Diocesi di Vicenza e Fai sceglieranno futuri cda Fondazione Roi? I motivi di inopportunità per rispetto del marchese Roi a cui è dovuta azione responsabilità contro "ex amico" Zonin
Martedi 15 Maggio 2018 alle 15:31
Non è da ora, dopo aver letto quanto pubblica Il Corriere del Veneto (e riporta VicenzaPiu.com, ndr) sul futuro della Fondazione Roi, che ho non poche perplessità circa le scelte, già ventilate nel passato e ora ritrovate nell'articolo sopra citato. La mia visione di tutto quanto è avvenuto nella Fondazione in questi ultimi anni, parte da una cosa che ritengo fondamentale: il rispetto assoluto della volontà del marchese Giuseppe Roi. Quindi considero basilare il ripristino della mission contenuta nello statuto: la cura dei musei civici di Vicenza.
Continua a leggere
Non c'è traccia chiara del pagamento della Fondazione Roi del quadro del vescovo del '500 Matteo Priuli donato al Museo diocesano: cosa dirà mons. Gasparini ora a mons. Pizziol che già arrossì per il suo ingresso nel Cda Roi?
Mercoledi 12 Aprile 2017 alle 23:10
Pubblicato l'11 aprile alle 19.23, aggiornato il 12 alle 23.09. "L'uomo è l'unico animale che arrossisce o dovrebbe arrossire" Scrisse Mark Twain. Le gote del vescovo Priuli, nel perfetto stile dei nobili del tardo 1500, sono pallide come la luna, ma forse il quadro che lo ritrae e che si trova all'interno del Museo diocesano vicentino nasconde bene un imbarazzo postumo dato dalla storia recente del dipinto. Andiamo con ordine, il 14 febbraio del 2014, il Museo diocesano annuncia il "ritorno a casa" del ritratto del vescovo Matteo Priuli (1565-1579), figura storica di rilievo per la Chiesa vicentina. Il dipinto è attribuito a uno degli autori più illustri della scuola del Veronese, Francesco Montemezzano. Si tratta, dunque, di un'opera di grande valore.
Continua a leggere
Roi, un nome corto per una storiaccia lunga. Da tagliare con... Diamanti
Martedi 11 Aprile 2017 alle 22:35Luigi Camporesi e gli incroci "bui" Vicenza - Rimini sull'asse fiere e BPVi: prime conferme su vicentini come Eugenia e Alvise Rossi di Schio e Umberto Lago. Sullo sfondo anche l'omicidio dell'avv. Pierangelo Fioretto
Mercoledi 17 Agosto 2016 alle 16:51
Ieri davamo notizia in anteprima locale (a Rimini ne aveva parlato solo la Voce di Romagna con gli altri media silenti a mo' di un certo quotidiano nostrano stavolta, però, costretto, dal nostro lancio?, a scrivere due righette all'interno) dell'interrogazione di un consigliere d'opposizione di Rimini su certe "coincidenze" sull'asse politico-economico tra il centro adriatico e la nostra città , la cui Fiera starebbe finendo nelle mani di quella riminese che, a detta dell'interrogante, non sarebbe poi così solida come si vorrebbe far credere e la cui ex banca avrebbe finanziato "a rischio" anche la Rimini Congressi Srl mentre Matteo Marzotto, indicato come futuro vice presidente delle due fiere unite, era ancora nel Cda della Banca Popolare di Vicenza.
Continua a leggereVicenza - Rimini, che incroci! Consigliere riminese Luigi Camporesi "interroga" su due fiere con BPVi e su vicentini Matteo Marzotto, Umberto Lago, Eugenia Rossi di Schio e Laura Fincato. Variati, Mion e Cappelleri avvisati...
Martedi 16 Agosto 2016 alle 14:04
Piero Puschiavo di Progetto Nazionale ci segnala una fitta commistione tra Vicenza e Rimini che ha fatto oggetto di una interrogazione a risposta urgente avanzata l'11 agosto da Luigi Camporesi, consigliere comunale di Obiettivo Civico - Vincere per Rimini Fare - Progetto Nazionale (ora fioccano le solite minacce di denunce mentre solo la Voce di Rimini ha scritto subito titolando sull'interrogazione, come nella foto, ndr) al sindaco Andrea Gnassi e a Gian Luca Brasini, l'assessore alle Risorse Finanziarie del Comune di Rimini, nella cui giunta siede come assessore all'innovazione Eugenia Rossi di Schio, vicentina di nascita e formazione, professoressa associata all'Università di Bologna (dove insegna anche l'ex assessore vicentino Umberto Lago) con un ottimo curriculum scientifico accademico e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e supposta (dall'interrogante Camporesi) parente di Alvise Rossi di Schio, ex consigliere del Cda della Banca Popolare di Vicenza. Gli "incroci" appaiono di interesse pubblico per il consigliere comunale riminese e per l'opinione pubblica locale e vicentina perché è vicino anche l'assorbimento della Fiera di Vicenza nella Fiera di Rimini, apparentemente molto più solida ma che Camporesi dipinge come molto "problematica".
Continua a leggere
Di Alessandra Smiderle il nuovo manifesto per "Il Giro della Rua 2012"
Giovedi 5 Luglio 2012 alle 16:36
Comune di Vicenza - Scelto il nuovo manifesto per "Il Giro della Rua 2012" tra 26 proposte di giovani con meno di 35 anni. La terza edizione dell'evento in programma l'8 settembre sarà promossa attraverso l'ideazione di Alessandra SmiderleIl "Comitato per la Rua" e del suo presidente pro tempore, il sindaco Achille Variati, hanno raggiunto l'obiettivo: coinvolgere i giovani della provincia nella conoscenza del simbolo della città .
Continua a leggereFazioli lascia un'Aim in salute e tornata a "fare impresa". Lago ne tratteggia il futuro
Mercoledi 13 Luglio 2011 alle 23:52
Roberto Fazioli ha presentato stamattina pubblicamente il positivo bilancio del gruppo Aim da lui presieduto: assente non casuale, il sindaco Achille Variati, impegnato 'ufficialmente' in giunta, c'erano con lui, al 'tavolo' dei relatori, l'assessore Lago (qui la sua intervista), in prima fila in sala Stucchi i consiglieri di Aim Aldo Campesan, Alvise Rossi di Schio e Marino Quaresimin, tutti citati nel comunicato ufficiale del Comune. E, in seconda, diplomatica, fila il non citato direttore Dario Vianello, profondo e storico conoscitore delle cose Aim. Fazioli ha oggi annunciato di fatto e salvo clamorosi ma improbabili sviluppi il suo previsto e involontario addio (non conferma 'politica', diciamo così,) all'azienda che ha risanato (guarda qui il video con le sue dichiarazioni) e rilanciato.
Continua a leggere
Aim, bilancio consuntivo: 7,5 milioni di utili prima imposte, investimenti per quasi 43 mln
Mercoledi 13 Luglio 2011 alle 16:16
Umberto LagoComune di Vicenza - Gruppo Aim, bilancio consuntivo 2010: gli utili prima delle imposte salgono a 7,5 milioni di euro con investimenti per quasi 43 milioni di euroConferma le previsioni il bilancio consolidato del Gruppo Aim che il presidente Roberto Fazioli ha presentato questa mattina al sindaco Achille Variati e alla giunta comunale: l'utile netto dell'esercizio, dopo aver scontato imposte per 4,9 milioni di euro, ammonta a 2,4 milioni di euro, con un incremento di 800 mila euro rispetto al 2009. Gli investimenti effettuati nell'esercizio, inoltre, sfiorano i 43 milioni di euro e il personale impiegato è stato di 1.037 unità medie (qui video con intervento Lago, intervento Fazioli, interviste finali e slides con dati sintetici di bilancio).
Continua a leggere
