L'acqua, l'aria ed ora il terreno. Il Progetto Giada colma l'ultima lacuna
Lunedi 16 Luglio 2012 alle 13:12
Provincia di Vicenza - L'acqua, l'aria ed ora il terreno. Il Progetto Giada colma l'ultima lacuna e mette a punto una ulteriore strategia per conoscere fino in fondo anche la situazione dei suoli del territorio di riferimento. "Avevamo la carenza e la necessità - spiega Andrea Baldisseri, responsabile della parte tecnica dell'Agenzia - di conoscere la composizione dei suoli e la loro eventuale contaminazione di origine industriale".
Continua a leggere
Manzato: agricoltura non va in vacanza, ravviva l'estate dei giovani
Martedi 5 Giugno 2012 alle 10:34
Regione Veneto  -  "Voglio ringraziare il sistema veneto delle aziende agricole, portatrici di produzione di qualità , ma anche di cultura rurale e di servizi alla comunità , che con le ormai imminenti vacanze scolastiche si accingono ad offrire nuove opportunità ai cittadini della Regione". Lo ha affermato l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, che con queste parole saluta la nuova offerta di campi scuola e soggiorni ricreativi in fattoria per giovani e giovanissimi.
Continua a leggere
Emergenza Meteo Ovest Vicentino: bollettino 9, Unità Coordinamento Municipio Arzignano
Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 21:26
Arzignano - Rientrato allarme da parte della protezione civile
Alle 19.00 la Protezione Civile comunica il rientro del livello di allerta, situazione in graduale miglioramento
Smottamento Molino di Altissimo e riapertura cd "Ponte della miniera": prosegue l'emergenza a Molino di Altissimo, situazione sotto controllo grazie a pattuglie di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale che, assieme ai tecnici comunali e delle Acque del Chiampo spa, hanno messo in sicurezza la strada che è aperta a senso unico alternato e in parte la frana.
Emergenza Meteo Ovest Vicentino: bollettino 8, Unità Coordinamento Municipio Arzignano
Martedi 2 Novembre 2010 alle 19:15
Arzignano  -  Emergenza a Molino di Altissimo. Smottamento, ultim'ora: rischio di sgombero di alcune famiglie.Prosegue l'emergenza a Molino di Altissimo, prontamente dislocate pattuglie di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale che, assieme ai tecnici comunali e delle Acque del Chiampo spa, già nel pomeriggio hanno messo in sicurezza la strada e in parte la frana, ma la situazione resta critica. Continua a leggere
Emergenza Meteo Ovest Vicentino: bollettino 7, Unità Coordinamento Municipio Arzignano
Martedi 2 Novembre 2010 alle 17:43
Arzignano - Decisioni assunte dalla riunione con i sindaci appena conclusaScuole superiori: prorogata l'ordinanza del Presidente della Provincia anche per il giorno di domani (mercoledì 3 novembre) relativa agli Istituti superiori di tutta la Provincia Continua a leggere
Emergenza Meteo Ovest Vicentino; bollettino 6, Unità Coordinamento Municipio Arzignano
Martedi 2 Novembre 2010 alle 11:00
Arzignano - Condizioni meteo restano tuttora favorevoli (pioggia assente ad Arzignano, a tratti intensa a Montebello). Sopralluoghi effettuati nuovamente nelle zone più sensibili del torrente Guà e del Chiampo ci inducono a confermare Stazionaria la situazione (da considerare ancora critica la situazione del bacino di Montebello).
Continua a leggere
Emergenza Meteo Ovest Vicentino: bollettino 4, Unità Coordinamento Municipio Arzignano
Lunedi 1 Novembre 2010 alle 22:50
Arzignano - Le migliorate condizioni meteo assieme all'esito del sopralluogo nelle zone più critiche del torrente Guà e del Chiampo (in località Miniera, a Tezze fino a Restena e presso il bacino di Montebello), ci inducono a ritenere meno critica la situazione, anche se il bollettino per le prossime ore prevede precipitazione da moderate ad abbondanti.
E' tuttora in corso il piano di pattugliamento notturno:
pattuglie di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale garantiscano copertura notturna:
Emergenza Meteo Ovest Vicentino: bollettino 3, Unità Coordinamento Municipio Arzignano
Lunedi 1 Novembre 2010 alle 22:28
Arzignano - Frana in via Baeti (località San Bortolo), in via Cavallaro (località Conche) e via Biasella (località Nogarole al confine con Arzignano), isolate alcune case, ma nessun danno a persone o cose. Unità della protezione civile, Carabinieri, Polizia Locale e Lavori Pubblici già in azione. Ci comunicano che il problema è stato risolto, viabilità ripristinata.
Continua a leggereEmergenza Meteo Ovest Vicentino: bollettini 1 e 2, Unità Coordinamento Municipio Arzignano
Lunedi 1 Novembre 2010 alle 21:48
Arzignano - Emergenza Maltempo Ovest VicentinoÂ
- eventuali segnalazioni: 112 e 117
- domani 2 novembre 2010 chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado
- istituito Nucleo Gestione Crisi presso il Municipio di Arzignano attivo 24 ore su 24
- si consiglia di evitare di mettersi in strada
- apertura bacino di laminazione della piena di montebello per ore 16.30
Danni per siccità ad Altissimo e Crespadoro
Martedi 24 Novembre 2009 alle 19:04
La Giunta veneta, su proposta del vicepresidente Franco Manzato, ha deciso di chiedere al Ministero delle Politiche Agricole la dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità per la siccità tra maggio e settembre dell'anno corrente in territori montani delle province di Verona e di Vicenza, che ha provocato una forte riduzione delle produzioni foraggiere destinate alla zootecnia. "Il provvedimento - ha ricordato Manzato - è finalizzato all'attivazione delle norme nazionali in materia, con la conseguente possibilità di aiuti contributivi e creditizi alle aziende danneggiate".
Nel periodo considerato vi è stata una distribuzione anomala delle piogge rispetto allo stesso periodo del 2008 e una riduzione della piovosità nell'ordine del 40 - 70 per cento e conseguente stress idrico. Il danno alla produzione dei prati stabili, dei prati - pascoli e dei pascoli, riferito all'intera stagione vegetativa da maggio a settembre, è risultato mediamente pari al 50 per cento della resa ordinaria.
In provincia di Verona, la richiesta di declaratoria ministeriale riguarda territori dei Comuni di Badia Calavena, Boscochiesanuova, Brentino Belluno, Brenzone, Caprino Veronese, Cerro Veronese, Erbezzo, Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Grezzana, Malcesine, Marano di Valpolicella, Negrar, Roveré Veronese, San Giovanni Ilarione, San Mauro di Saline, San Zeno di Montagna, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Sant'Anna d'Alfaedo, Selva di Progno, Tregnago, Velo Veronese, Vestenanova e Verona (limitatamente al territorio montano).
In provincia di Vicenza sono stati interessati territori dei comuni di Altissimo e Crespadoro.
Le domande per ottenere i benefici di legge dovranno essere presentate dagli interessati entro 45 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale che dichiara l'esistenza dell'eccezionale calamità o avversità atmosferica.
Continua a leggere
