Archivio per tag: allevamenti
Categorie: Politica
“In ordine alla richiesta depositata dalla Freguglia Carol, azienda agricola in provincia di Rovigo, per la realizzazione di un allevamento avicolo a Corbola, sarà la Commissione di Valutazione di Impatto Ambientale VIA a doversi esprimere nel meritoâ€. Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle, Patrizia Bartelle, che commenta così “la notizia, riportata dalla Stampa locale, della richiesta di realizzare un altro allevamento avicolo intensivoâ€.
Continua a leggere
Allevamenti intensivi di polli, M5s: "no strumentalizzazioni per fini elettorali"
Lunedi 20 Agosto 2018 alle 10:25
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende
Per le province di Padova e Vicenza si avvicina la fine delle restrizioni applicate per un anno e mezzo agli allevamenti avicoli in seguito all’influenza aviaria. In un incontro che si è svolto nei giorni scorsi in Regione, alla presenza dell’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan e dei servizi veterinari, è stata ventilata l’ipotesi di accogliere favorevolmente la richiesta di Confagricoltura Veneto - che invia questo comunicato - di Assoavi e dalle altre associazioni agricole di limitare la zona rossa (area ad alto rischio di infezione) solo alla provincia veronese, a Sud della A4, escludendo le province di Vicenza e Padova che passeranno a gialla, soggetta a minori restrizioni.
Continua a leggere
Influenza aviaria, i Comuni vicentini verso la fine delle restrizioni
Venerdi 3 Agosto 2018 alle 12:21
Categorie: Politica, Ambiente
Nel corso del 2017 nel Veneto si sono registrati 163 eventi predatori da parte dei lupi - informa una nota della Regione - di cui sono stati vittime 357 capi (115 bovini, 219 ovi-caprini, 21 asini e 2 di altre specie). Per quanto riguarda l’anno 2018, alla data del 30 giugno sono già 43 gli eventi predatori denunciati dagli allevatori veneti: 17 in provincia di Belluno, 4 in quella di Treviso, 9 in quella di Vicenza e 13 in provincia di Verona. Lo ha reso noto l’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan oggi a Palazzo Balbi a Venezia in occasione della firma di un protocollo d’intesa per fronteggiare i danni arrecati dalla presenza del lupo sulle montagne venete.
Continua a leggere
Lupi, firmato protocollo regionale. Pan: "basta con animale protetto". Cerantola: "abbattimento"
Martedi 10 Luglio 2018 alle 15:23
Categorie: Associazioni, Lavoro
“L’inganno non passa soltanto per il Brennero, dove arrivano nel nostro Paese prodotti di ogni tipo, spesso spacciati per italiani e commercializzati nelle tradizionali reti di distribuzione, dove il consumatore, non sempre con la dovuta attenzione, a causa del poco tempo a disposizione per fare la spesa, si approvvigiona. Il caso della carne è uno dei più emblematici, con il 40% di carne straniera che arriva sulle tavole vicentineâ€. Con queste parole in una nota ufficiale di Coldiretti Vicenza il presidente provinciale, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù commentano quanto accaduto oggi 25 gennaio, in prossimità di uno svincolo autostradale, dove un camion refrigerato austriaco apre lo sportello e svela un carico di carne bovina a qualche curioso o interessato.
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: stalle vicentine e venete a rischio chiusura. Il 40% della carne arriva dall’estero
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 15:27
Confagricoltura: in un anno chiusi 150 allevamenti nel vicentino, servono misure urgenti o sarà la fine
Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 15:05
Confagricoltura Vicenza
“Abbiamo perso il 10 per cento di stalle in un anno, chiediamo al governo misure urgenti per far fronte all’emergenza o sarà la fineâ€. E’ il grido d’allarme lanciato da Michele Negretto, presidente di Confagricoltura Vicenza, nell’assemblea degli allevatori veneti promossa da Confagricoltura e Cia che si è svolta ieri a Vedelago, in provincia di Treviso. Continua a leggereColdiretti: migliaia di allevamenti rischiano di soccombere a causa dei debiti
Giovedi 3 Marzo 2016 alle 16:48
Tutela allevamenti, Coldiretti: in 150 dal vicentino davanti Ipercoop
Martedi 10 Novembre 2015 alle 15:46
Coldiretti Vicenza
C’era una nebbia fitta all’Ipercoop di Mestre (VE), dove tre pullman di vicentini sono arrivati per unirsi alla protesta organizzata da Coldiretti Veneto, nell’ambito della più ampia mobilitazione nazionale in atto da giorni, ed alla quale hanno preso parte oltre 500 allevatori arrivati da tutta la regione. “Vogliamo che il consumatore possa vederci chiaro", spiega il presidente provinciale Coldiretti di Vicenza, Martino Cerantola. Continua a leggere“Salva stalle”, Coldiretti: una rivoluzione per gli allevamenti
Domenica 3 Maggio 2015 alle 19:45
Coldiretti Vicenza interviene con una nota sul pacchetto di norme denominato “Salva stalleâ€
“Il Pacchetto “Salva stalleâ€, se verrà messo in atto, sarà una rivoluzione positiva straordinaria per i nostri allevamenti. Finalmente il lavoro di chi produce verrà giustamente riconosciuto ed il comporto del latte potrà tornare ad offrire un prodotto d’eccellenza e di altissima qualità , come i consumatori auspicanoâ€. Continua a leggere
Categorie: Agricoltura
Coldiretti Vicenza - Il presidente Diego Meggiolaro: "forte rischio per la sopravvivenza degli allevamenti e per l'ambiente"
Con i biodigestori alimentati a mais ceroso scompaiono gli allevamenti
Venerdi 22 Giugno 2012 alle 22:26
"Non possiamo tollerare che il mais ceroso, nel Vicentino largamente impiegato per l'alimentazione negli allevamenti, venga bruciato per creare energia producibile anche da altre fonti non così nobili. Così facendo si rischia di condurre a chiusura gli allevamenti, illusi dal percepimento di incentivi che determineranno la loro stessa rovina, restituendo all'agricoltura altre colate di cemento ed incalcolabili conseguenze ambientali".
Continua a leggereMaltrattamenti agli animali, Zaia: tolleranza zero, allertati servizi veterinari
Martedi 15 Novembre 2011 alle 15:48