Congresso Cgil Vicenza, apertura sulla figura di Mario Rigoni Stern
Sabato 20 Ottobre 2018 alle 19:15
Lunedì 22 ottobre 2018 - informa una nota - alle ore 14,30 prenderà il via la due giorni congressuale della Cgil di Vicenza e provincia dopo i congressi delle categorie che si sono conclusi questa settimana con l’assemblea dello SPI provinciale (sindacato pensionati). La Cgil a Vicenza e in provincia annovera 54.000 iscritti e alla platea congressuale partecipano in loro rappresentanza 250 delegati. Si tratta del XVIII Congresso della Camera del Lavoro di Vicenza il cui slogan recita così: “CGIL è … sognare e costruire un altro mondo possibile!â€
Continua a leggere
Pfas: Confindustria Vicenza è la prima associazione contattata che si sottrae al confronto con cittadini, movimenti e associazioni ambientaliste
Giovedi 19 Aprile 2018 alle 10:37
La più importante associazione industriale del territorio colpito dall'inquinamento da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), Confindustria Vicenza, tramite una lettera firmata dal Presidente Luciano Vescovi si sottrae ufficialmente al confronto con i cittadini, i movimenti e le associazioni ambientaliste. È quanto emerge dalla lettera di risposta, inviata lo scorso 6 aprile proprio da Confindustria Vicenza, a tutti i gruppi di genitori residenti nell'area contaminata dai PFAS, i movimenti e tutte le associazioni ambientaliste.
Continua a leggere
Per i comitati No Pfas tre province, un'unica voce: azzerare le emissioni di tutti i Pfas
Domenica 25 Febbraio 2018 alle 23:35
Applicare concretamente il principio di precauzione, azzerando la produzione e l'emissione di tutti i PFAS, sia a catena lunga che a catena corta, da parte dell'azienda chimica Miteni e di tutte le altre aziende che utilizzano queste sostanze in Veneto. È quanto richiesto in una lettera inviata nei giorni scorsi al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e sottoscritta, in modo unitario, da tutti i movimenti No PFAS: mamme, famiglie, cittadini attivi, associazioni ambientaliste e comitati.
Continua a leggereManifestazione di sostegno, Mamme NoPfas: forza e coraggio alla procura di Vicenza
Domenica 25 Febbraio 2018 alle 17:50
Con i rappresentanti dei vari gruppi e comitati NO PFAS ci siamo incontrati pacificamente e abbiamo manifestato il nostro sostegno alla Procura. Vogliamo comunicare al Procuratore Capo che contiamo nella rapida conclusione delle indagini e nell'individuazione dei responsabili di questo gravissimo crimine ambientale quale forte segnale e monito che i colpevoli non la faranno franca. Crediamo nel prezioso lavoro che sta svolgendo la Procura rivolgendole forza e coraggio, perché la salute dei cittadini e dei nostri figli non puó più attendere.Mamme NoPfas genitori attivi - area contaminata, con Alberto Peruffo, CILLSA, Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, Greenpeace Italia, ISDE - Associazione Medici per l'ambiente, Medicina DemocraticaÂ
Continua a leggereQuestione irrisolta PFAS, domenica 14 maggio marcia dei pFiori a difesa dell'acqua e dei beni comuni
Domenica 7 Maggio 2017 alle 20:02
Riceviamo da Alberto Peruffo, Gruppo Organizzatore della Marcia, e pubblichiamo.
«La rabbia delle madri», intitola il Corriere del Veneto, dopo le analisi sui loro, sui nostri figli. «L'omicidio di un sogno coltivato per anni», si discute nei mercati delle produzioni locali, a chilometro zero. In principio era l'acqua, ora non più. Con questa drammatica constatazione, ad un anno dalla prima grande manifestazione popolare, la tua terra, i tuoi figli, i tuoi amici, l'aria che respiri, l'acqua che non puoi più bere senza pensare all'inquinamento che porta con sé, tutto ciò ti chiama per alzare la tua voce, la tua dignità , il tuo civile coraggio, per unirsi insieme al gruppo di mamme, bambini, genitori, cittadini attivi, comitati, associazioni, movimenti che domenica 14 maggio si riuniranno per una grande mobilitazione regionale a difesa dei beni comuni, per chiedere ai decisori politici, alla Regione Veneto, di porre immediato rimedio - non più rimbalzi di responsabilità - sulla questione irrisolta PFAS.
Continua a leggerePfas, convegno organizzato da Miteni con il consulente dell'Ilva
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 08:10
Cento persone fuori a contestare, solo undici amministratori (fra cui i sindaci di Zermeghedo, Sovizzo e Montorso) dentro la sede di Confindustria di Montecchio Maggiore. Il seminario organizzato ieri sera dalla Miteni, l’azienda di Trissino con 9 dirigenti indagati per l’inquinamento delle falde da Pfas, si risolve in un mezzo flop. Dentro, Angelo Moretto, professore associato di diritto del lavoro all’Università di Milano e già in passato consulente della Miteni, relaziona sulle sostanze perfluoro alchiliche , sostenendo che «la loro tossicità non è provata».
Continua a leggereUnesco, ambientalisti scrivono a Roma: "Il ministro revochi la gestione al comune"
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 08:51
Pubblicato l'11 gennaio alle 19.33. Aggiornato il 12 alle 8.51. "La gestione del sito Unesco non deve essere più del Comune" questo in soldoni il contenuto della lettera inviata al ministro della cultura Dario Franceschini dall'Osservatorio urbano territoriale che da tempo si batte contro la cementificazione del territorio. L'Osservatorio ha lanciato una petizione sul web, raggiungendo in poco tempo, circa 2.700 firme, che negli scorsi giorni sono state prontamente inviate al ministro. Un gesto simbolico, difficilmente Dario Franceschini risponderà alla lettera, ideato per riportare al centro della scena politica vicentina e nazionale la questione delle grandi opere che stanno mettendo a rischio il marchio Unesco conferito alla città di Vicenza. (Vedi alla voce ex Cotorossi, Borgo Berga e Tav). La missiva è, però, solo l'ultima stoccata di un duello che dura da tempo e che vede ad un angolo del ring la giunta Variati e dall'altro il comitato Unesco for Vicenza.
Continua a leggere
Pfas, Gruppo Mamme Marcia dei pFiori contro Miteni: "basta a questo modello di sviluppo e ai farabutti"
Martedi 31 Maggio 2016 alle 20:49
Croci bruciate verranno recapitate a Hüllweck e Variati
Domenica 11 Agosto 2013 alle 20:54
Arriveranno direttamente presso i domicili pubblici e privati dell’ex sindaco Enrico Hüllweck e del primo cittadino in carica Achille Variati, oltre che davanti alle due basi statunitensi della città di Vicenza, i resti e la cenere delle croci bruciate (clicca per la fotogallery) nella serata di mercoledì 7 agosto scorso a Bocchetta Paù.
Continua a leggereMonte Summano: fumogeni tricolori e sul campo marocchina 'italianizzata' dal sindaco
Venerdi 18 Marzo 2011 alle 10:43
Santorso - Un grande pennacchio tricolore si è levato ieri alle 12.00 dalla cima del Monte Summano per festeggiare il 150° anniversario dell'unità d'Italia. Erano almeno 300 le persone che hanno raggiunto la vetta, nonostante le condizioni metereologiche imprevedibili e la pioggia delle ore passate: tra loro anche Marco Paolini, Paolo Rumiz e Alberto Peruffo, per l'occasione "maestro fumogenista".
Continua a leggere
