L’Appaltopoli del Nordest, FQ: la grande truffa delle gare
Giovedi 22 Novembre 2018 alle 10:47
La nuova Mani pulite del Nordest è cominciata con una piccola inchiesta sui lavori per risistemare corso Italia, nel centro di Gorizia. Appalto di 3 milioni di euro, vince una ditta con sede a Bari. Ma i lavori li fanno due imprese venete, dopo aver pagato una percentuale alla vincitrice. Sono due imprese molto attive: da qui parte un’indagine che, dopo un anno e mezzo, si è estesa a tutto il sistema degli appalti pubblici in Friuli-Venezia Giulia e nel Veneto: strade, autostrade, ponti, viadotti, gallerie, aeroporti, opere fluviali, acquedotti, gasdotti, porti.Â
Continua a leggere
Nordest Economia: in Veneto cantieri per 9 miliardi di euro
Giovedi 29 Settembre 2016 alle 10:14
Quasi 9 miliardi di euro di investimenti nel breve periodo per la realizzazione/completamento/potenziamento di infrastrutture e nodi della rete del NordEst: si tratta di 4 miliardi per le ferrovie (45% del totale); quasi 3,5 per strade e autostrade (40%) e circa 1,3 per porti e aeroporti (15%). Questi in sintesi i dati più rilevanti che emergono da un’indagine del Centro Studi di Unioncamere del Veneto nell’ambito dell’Osservatorio sui Trasporti, le Infrastrutture e la Logistica del Nordest (TRAIL Nordest). Sulla base delle ultime informazioni disponibili, tra i lavori cantierati e cantierabili spiccano i cantieri della Galleria di base del Brennero e della linea AV/AC nel tratto tra Brescia e Verona per le infrastrutture ferroviarie.
Continua a leggere
Blitz della holding Benetton, Atlantia rileva il 21% di Save
Martedi 20 Settembre 2016 alle 09:34
Aeroporti, scatta il blitz dei Benetton su Save. Atlantia stacca un assegno da 174 milioni e compra il 21% dal fondo Amber. La notizia è esplosa all’improvviso ieri sera dopo le 18 (pubblicata su VicenzaPiù Economia tramite Ansa), con un comunicato di poche righe di Atlantia, la società infrastrutturale che detiene il 100% di Autostrade per l’Italia e il 95,9% di Aeroporti di Roma, di cui Edizione, la holding della famiglia Benetton, è socia di controllo con il 30,25% attraverso Sintonia. Notizia che rimette in moto all’improvviso il quadro intorno alla società quotata presieduta da Enrico Marchi, che gestisce gli scali di Venezia e Treviso, e che ha aggiunto da due anni il 40% del «Catullo» di Verona, creando il polo del Nordest.
Continua a leggere
Desolazione e licenziamenti negli aeroporti di Brescia e Verona comprati dal gestore del Marco Polo di Venezia. Per il ministro Graziano Delrio la situazione non è problematica
Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 08:43
Si può fare. Si possono comprare senza gara e con poca spesa gli aeroporti concorrenti, lasciarli deperire lesinando gli investimenti, licenziare i dipendenti e trasferire indisturbati i voli nello scalo che si vuole privilegiare. Il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, non ci vede niente di male: rispondendo a un’interrogazione sugli scali di Brescia, Verona e Venezia con quest’ultimo nella parte del leone a scapito degli altri due, dice che secondo lui la vicenda non fa una grinza, adagiandosi così comodamente nel solco tracciato dal suo predecessore, il ciellino Maurizio Lupi. Leggi in rassegna stampa l'articolo completo
Continua a leggere
Desolazione e licenziamenti negli aeroporti di Brescia e Verona comprati dal gestore del Marco Polo di Venezia. Per il ministro Graziano Delrio la situazione non è problematica
Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 08:41
Si può fare. Si possono comprare senza gara e con poca spesa gli aeroporti concorrenti, lasciarli deperire lesinando gli investimenti, licenziare i dipendenti e trasferire indisturbati i voli nello scalo che si vuole privilegiare. Il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, non ci vede niente di male: rispondendo a un’interrogazione sugli scali di Brescia, Verona e Venezia con quest’ultimo nella parte del leone a scapito degli altri due, dice che secondo lui la vicenda non fa una grinza, adagiandosi così comodamente nel solco tracciato dal suo predecessore, il ciellino Maurizio Lupi.
Continua a leggere
Boom di condivisioni per "Vicenza, terra di Grazia", il video promozionale negli aeroporti
Mercoledi 7 Agosto 2013 alle 17:29
Comune di Vicenza - Grande successo su Facebook per il post con il video promozionale “Vicenza, land of Graceâ€. In 24 ore è subito balzato al secondo posto nella classifica dei più visti sul social network nella Fan Page del Comune “Città di Vicenzaâ€. In questo momento sono 350 infatti gli utenti che hanno condiviso il post con il video, permettendogli così – secondo le statistiche di Facebook - di essere visto da circa 35 mila persone.Continua a leggere
Vicenza, terra di Grazia: negli aeroporti di Venezia e Treviso uno spot promuove la città
Martedi 6 Agosto 2013 alle 15:12
Comune di Vicenza - “Vicenza, land of Grace†(Vicenza, terra di Grazia) è il titolo dello spot promozionale sul capoluogo berico che dallo scorso 2 agosto viene diffuso a tutto schermo nei 23 monitor distribuiti negli aeroporti Marco Polo di Venezia e Canova di Treviso. Fino al 10 settembre, il video di 30 secondi si stima possa raggiungere quasi 2 milioni di persone che in questo periodo di altissimo traffico transitano nei due scali.
Continua a leggere
Aeroporti, il parlamento europeo boccia proposta su liberalizzazioni dei servizi di terra
Mercoledi 12 Dicembre 2012 alle 15:46
Mara Bizzotto, parlamentare europeo Lega Nord - "Una maggiore liberalizzazione dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti avrebbe causato solo un aumento del precariato, andando contro gli interessi delle quasi 60.000 persone impiegate in questo settore, mettendo a rischio i servizi stessi e senza oltretutto creare alcun vantaggio per i passeggeri: con il voto di oggi questo pericolo è stato, almeno per il momento, scongiurato". Così l'europarlamentare e responsabile federale del dipartimento Europa della Lega Nord, Mara Bizzotto, commenta la bocciatura da parte del Parlamento Europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, di una proposta della Commissione UE, che mirava a liberalizzare maggiormente i servizi di assistenza a terra negli aeroporti (dalla manutenzione delle piste e degli aerei, all'assistenza bagagli e passeggeri).
Continua a leggere
Aeroporti italiani più cari
Lunedi 9 Novembre 2009 alle 18:27ADICO
Aeroporti italiani nei 20 piu' cari
(ANSA) - ROMA, 9 NOV - Nella classifica per costi medi degli aeroporti per le compagnie aeree elaborata da Assaereo, quelli italiani sono tra i primi venti. Se le piste più salate sono quelle di Liverpool (5.090 euro per singolo decollo o atterraggio), Londra, Francoforte e Parigi Cdg (3.664), Malpensa e' poche posizioni dopo, al decimo posto (3.336 euro, 328 euro in meno di Parigi). Linate al 12/mo, Fiumicino in 16/ma posizione (2.844), preceduto dallo scalo di Bologna, cioè a metà classifica.
E dalla segreteria dell'ADICO un avvertimento: "chi pensa di usare l'auto per comodità , velocità e libertà di orari perché obbligati, per tanti è l'unico modo, sappiate che il parcheggio potrebbe risolversi in un salasso tanto da costare quasi come un altro biglietto aereo con tariffe giornaliere da 20/25 euro; settimanali da 85 /180 euro".
"Il parcheggio automobilistico è un business per le società di gestione aeroportuale" dichiara il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini; a volte "conviene considerare l'opportunità di raggiungere lo scalo in taxi o farsi accompagnare da qualche parente od amico".
