Agricoltura e vino: Manzato incontra Confcooperative e Gdo inglese
Giovedi 27 Giugno 2013 alle 00:10 
				
			
			
			Regione Veneto - Confcooperative Fedagri Veneto, nell'ambito delle attività che svolge per la promozione dell'agroalimentare cooperativo, ha organizzato un'attività di Incoming, invitando in Veneto 15 tra importatori e distributori inglesi per la promozione del Vino Cooperativo veneto. Il progetto è stato elaborato in collaborazione con la Regione Veneto e la Camera di Commercio italiana a Londra.
Continua a leggereMinaccia cinese sul vino, Ciambetti: rischia il vino vicentino, il più venduto in Cina
Giovedi 6 Giugno 2013 alle 17:13 Regione Veneto - “La guerra dei dazi tra Cina e Ue rischia di colpire Vicenza con una stangata di cui non abbiamo nessun bisognoâ€. Perentorio Roberto Ciambetti, assessore regionale al bilancio e alla cooperazione transnazionale, davanti alla ritorsione di Pechino che, in reazione ai dazi comunitari europei sui pannelli solari made in China, ha annunciato un’inchiesta sulle importazioni di vino dall’Europa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - “La guerra dei dazi tra Cina e Ue rischia di colpire Vicenza con una stangata di cui non abbiamo nessun bisognoâ€. Perentorio Roberto Ciambetti, assessore regionale al bilancio e alla cooperazione transnazionale, davanti alla ritorsione di Pechino che, in reazione ai dazi comunitari europei sui pannelli solari made in China, ha annunciato un’inchiesta sulle importazioni di vino dall’Europa.			
			Continua a leggere
			Minaccia cinese sul vino, Manzato: intervenire subito per rintuzzarla
Giovedi 6 Giugno 2013 alle 15:41 Regione Veneto - “Anche il governo italiano deve attivarsi subito, e a tutti i livelli, per evitare che si concretizzi la minaccia cinese di dazi alle importazioni di vino, come ritorsione ai dazi europei sui pannelli solari attivi. L’agricoltura di valore e di immagine come l’enologia del vecchio continente, e in particolare quella veneta che esporta una quantità di vini e mostri peri ad oltre il 60 per cento di quello che produce, non può diventare merce di scambio per partite industriali dove abbiamo problemiâ€. E’ la richiesta di Franco Manzato, assessore all’agricoltura del Veneto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - “Anche il governo italiano deve attivarsi subito, e a tutti i livelli, per evitare che si concretizzi la minaccia cinese di dazi alle importazioni di vino, come ritorsione ai dazi europei sui pannelli solari attivi. L’agricoltura di valore e di immagine come l’enologia del vecchio continente, e in particolare quella veneta che esporta una quantità di vini e mostri peri ad oltre il 60 per cento di quello che produce, non può diventare merce di scambio per partite industriali dove abbiamo problemiâ€. E’ la richiesta di Franco Manzato, assessore all’agricoltura del Veneto.			
			Continua a leggere
			Degustazioni e percorsi di visita per i ciclisti e le loro famiglie sui colli berici
Lunedi 6 Maggio 2013 alle 17:18 Consorzio tutela vini Colli Berici e Vicenza - Mercoledì 22 maggio il Giro d'Italia farà tappa a Vicenza dopo aver  abbracciato, nella parte finale del tracciato, buona parte dei Colli  Berici. Gli occhi delle telecamere di tutto il mondo saranno puntate  sulle strade e sui vigneti che ricoprono le colline a sud della città di  Vicenza. Un evento che sei cantine e una distilleria, con il  coordinamento del Consorzio di Tutela vini Colli Berici e Vicenza, si  preparano a celebrare con un fine settimana nel quale spalancheranno le  loro porte ai visitatori per degustazioni e percorsi di visita.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Consorzio tutela vini Colli Berici e Vicenza - Mercoledì 22 maggio il Giro d'Italia farà tappa a Vicenza dopo aver  abbracciato, nella parte finale del tracciato, buona parte dei Colli  Berici. Gli occhi delle telecamere di tutto il mondo saranno puntate  sulle strade e sui vigneti che ricoprono le colline a sud della città di  Vicenza. Un evento che sei cantine e una distilleria, con il  coordinamento del Consorzio di Tutela vini Colli Berici e Vicenza, si  preparano a celebrare con un fine settimana nel quale spalancheranno le  loro porte ai visitatori per degustazioni e percorsi di visita.			
			Continua a leggere
			Ultimi nel consumo di birra, gli italiani preferiscono il vino
Sabato 6 Aprile 2013 alle 12:17 Fipe-Confcommercio - Gli italiani non preferiscono le bionde. Almeno per quanto riguarda le bevande moderatamente alcoliche. La birra, seppure apprezzata da 25 milioni di persone e con una tendenza in aumento fino a toccare i 29 litri pro-capite all'anno, non rimpiazza il vino. Con un consumo complessivo da 1,8 miliardi di litri di cui 756 milioni fuori dalle mura domestiche (pari a 12,5 litri pro-capite), l'Italia è all'ultimo posto nella classifica della scelta di questa bevanda con un valore che, secondo i dati Assobirra, è appena il 40% della media europea (72,4 litri) e che risulta essere da tre a cinque volte inferiore a quello dei Paesi in testa alla graduatoria, cioè Repubblica Ceca (154 litri pro capite), Belgio (145), Austria (108) e Germania (107).
				
			
			
			Fipe-Confcommercio - Gli italiani non preferiscono le bionde. Almeno per quanto riguarda le bevande moderatamente alcoliche. La birra, seppure apprezzata da 25 milioni di persone e con una tendenza in aumento fino a toccare i 29 litri pro-capite all'anno, non rimpiazza il vino. Con un consumo complessivo da 1,8 miliardi di litri di cui 756 milioni fuori dalle mura domestiche (pari a 12,5 litri pro-capite), l'Italia è all'ultimo posto nella classifica della scelta di questa bevanda con un valore che, secondo i dati Assobirra, è appena il 40% della media europea (72,4 litri) e che risulta essere da tre a cinque volte inferiore a quello dei Paesi in testa alla graduatoria, cioè Repubblica Ceca (154 litri pro capite), Belgio (145), Austria (108) e Germania (107).Continua a leggere
Il vino veneto sorride alla crisi
Mercoledi 23 Gennaio 2013 alle 14:43 Veneto Agricoltura  -  “I dati dell’export vinicolo veneto confermano la posizione da primato nazionale dell’enologia veneta, ulteriormente accresciuta in valore nel corso del 2012. Questo non è solo un fatto economico e di prestigio, ma è anche frutto di un impegno e di un adeguamento di produzioni, strategie, innovazioni, ed è per noi una grossa responsabilitàâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Veneto Agricoltura  -  “I dati dell’export vinicolo veneto confermano la posizione da primato nazionale dell’enologia veneta, ulteriormente accresciuta in valore nel corso del 2012. Questo non è solo un fatto economico e di prestigio, ma è anche frutto di un impegno e di un adeguamento di produzioni, strategie, innovazioni, ed è per noi una grossa responsabilitàâ€.			
			Continua a leggere
			Il vino non tramonta mai: Veneto leader pure nel 2012. Export in crescita: 1 miliardo di euro
Venerdi 18 Gennaio 2013 alle 15:05 
				
			
			
			Veneto Agricoltura - Il Veneto si colloca ancora una volta in vetta alla classifica delle Regioni viticole italiane. I dati 2012 parlano chiaro: 76.000 ettari destinati a vigneto (+ 5% rispetto all'anno precedente), 40.000 produttori (compresi i piccoli agricoltori), 9 milioni e 250 mila ettolitri di vino prodotti nell'ultima vendemmia, oltre un miliardo (1,026) di euro il valore dell'export.
Continua a leggereVino e giovani: confronto sul web
Giovedi 26 Aprile 2012 alle 11:10 Enoteca Italiana - Continuare ad utilizzare gli strumenti più vicini ai ragazzi per aiutarli a riconoscere ciò che è buono, sano e di qualità è la via maestra per rapportarsi con loro, per indirizzarli al bere consapevole e responsabile.
				
			
			
			Enoteca Italiana - Continuare ad utilizzare gli strumenti più vicini ai ragazzi per aiutarli a riconoscere ciò che è buono, sano e di qualità è la via maestra per rapportarsi con loro, per indirizzarli al bere consapevole e responsabile. Un blog quale strumento di comunicazione strategico per una campagna di sensibilizzazione al bere consapevole, uno spazio di confronto, di divulgazione e di condivisione dedicato ai temi connessi al rapporto tra le nuove generazioni e il vino e accanto ad esso l'uso dei social network. Continua a leggere
Vino veneto: più vigneti, meno aziende
Mercoledi 11 Aprile 2012 alle 12:36 Veneto Agricoltura -   Produzione 2011 oltre gli otto milioni  di ettolitri. Aumentano nel quadriennio 2008 - 2011 le superfici a  vigneto (ma calano Padova e Vicenza), diminuiscono le aziende viticole.
				
			
			
			Veneto Agricoltura -   Produzione 2011 oltre gli otto milioni  di ettolitri. Aumentano nel quadriennio 2008 - 2011 le superfici a  vigneto (ma calano Padova e Vicenza), diminuiscono le aziende viticole.La vendemmia 2011 in Veneto ha confermato i livelli produttivi degli ultimi anni con una produzione dichiarata di 11,2 milioni di quintali di uva (8,2 milioni di ettolitri di vino circa). Continua a leggere
I comportamenti d'acquisto dei consumatori di vino al supermercato: domani al Vinitaly
Domenica 25 Marzo 2012 alle 15:43 
				
			
			
			Veronafiere - I risultati di un'indagine di mercato sulle famiglie italiane che comprano vino nella Grande Distribuzione e in altri canali d'acquisto
Tempo di crisi, ma come si comportano i consumatori nell'acquisto di vino allo scaffale del supermercato? Se comprano vino da pasto per il consueto consumo familiare badano soprattutto al prezzo, mentre se devono fare un regalo o hanno ospiti a cena puntano decisamente su un vino Doc. Sui criteri di scelta sembrano piuttosto insicuri, per questo chiedono alla Grande Distribuzione (Gdo) uno scaffale più facile da leggere, diviso per tipologia (bianco, rosso, etc) e per Regione.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    