Degustazioni e percorsi di visita per i ciclisti e le loro famiglie sui colli berici
Lunedi 6 Maggio 2013 alle 17:18 | 0 commenti
 
				
		Consorzio tutela vini Colli Berici e Vicenza - Mercoledì 22 maggio il Giro d'Italia farà tappa a Vicenza dopo aver abbracciato, nella parte finale del tracciato, buona parte dei Colli Berici. Gli occhi delle telecamere di tutto il mondo saranno puntate sulle strade e sui vigneti che ricoprono le colline a sud della città di Vicenza. Un evento che sei cantine e una distilleria, con il coordinamento del Consorzio di Tutela vini Colli Berici e Vicenza, si preparano a celebrare con un fine settimana nel quale spalancheranno le loro porte ai visitatori per degustazioni e percorsi di visita.
I più interessanti saranno sicuramente i ciclisti dilettanti che  vorranno provare in anteprima il percorso della tappa vicentina. Tra una  pedalata e l’altra si potranno degustare i vini in abbinamento ai  prodotti tipici del territorio. Una splendida occasione, per gli  sportivi e le loro famiglie, di fare una gita fuori porta e scoprire i  tesori dei Colli Berici.
Sabato 18 e domenica 19 maggio, dalle ore  8:30 alle 19 i ciclisti potranno parcheggiare l’auto presso le cantine e  approfittare di un punto di ristoro durante il giro o al rientro. In  ogni azienda, su richiesta, in programma degustazioni guidate e  possibilità di acquisto dei prodotti.
Le aziende aperte sono: Cà Rovere di Alonte, Piovene Porto Godi di Toara di Villaga, Pegoraro di Mossano, San Valentino di Brendola, Costalunga di Castegnero, Ca' Basso di Longare e la Distilleria Dal Toso  di Barbarano. Ogni cantina proporrà i propri prodotti contrassegnandoli  con un adesivo commemorativo a tiratura limitata, che renderà i vini e  le grappe un piacevole souvenir dell'evento da conservare o regalare.
Per  chi non è interessato a provare il percorso con la bicicletta ogni  cantina propone un programma alternativo: si va dalla visita al grazioso  centro di Lonigo o ai Castelli di Giulietta e Romeo, ai percorsi a  piedi e cavallo; si possono visitare fattorie didattiche o inoltrarsi  nelle grotte dei Berici.
Non mancheranno anche in città le occasioni  per degustare i vini e i distillati dei Colli Berici nei giorni del  giro. Due corner tematici sono stati allestiti in due rinomati locali  del centro storico: il winebar Il Grottino di Piazza delle Erbe e il  Galla Caffé di piazza Castello. Gli stessi vini saranno proposti al  pubblico nell'area EXPO ai giardini Salvi e sempre con i vini delle  aziende partner si brinderà durante la cena di gala in Basilica  Palladiana il 22 maggio.
“Il passaggio del Giro d'Italia – commenta  Andrea Monico, direttore del Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza – non  è solo un'occasione di visibilità mediatica per il nostro territorio.  Vorremmo fosse un'opportunità concreta per molte persone per viverlo in  prima persona. I Berici sono un tesoro incontaminato a pochi passi dai  principali centri urbani del Veneto. Scoprirli in sella ad una  bicicletta è fantastico. Proseguire la scoperta immergendosi tra i suoi  sapori e gustando i suoi vini è un'esperienza ancora miglioreâ€.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    