Bruno Carta apre suo libro su Aim, Marghera, Salvarani, Vianello e maggioranza attuale
Mercoledi 28 Marzo 2012 alle 22:19
				
			
			
			  Da VicenzaPiù n. 231
“La magistratura ha fatto politica perché chiaramente l’inchiesta su Aim è stata uno dei motivi principali che ha permesso che alle elezioni comunali vincesse Variati al posto della Sartoriâ€
Sul n. 230 di VicenzaPiù abbiamo pubblicato la prima parte di un’intervista fatta tempo fa a Bruno Carta e per la quale ci siamo presi un po’ di tempo prima di darla alle stampe per fare alcune verifiche e per essere più vicini ad alcuni avvenimenti che si concretizzeranno in questi giorni, leggi udienze.
Continua a leggereUn imprenditore di Nove chiede alla stampa di intervenire prima di gesti disperati
Mercoledi 28 Marzo 2012 alle 10:01
				
			
			
			Abbiamo ricevuto da un imprenditore di Nove una lettera che, riservandoci di verificare le varie posizioni, pubblichiamo nei punti che hanno originato il problema per sensibilità verso un appello rivolto alla stampa e al quale non possiamo rimanere insensibili: «Il servizio sociale della stampa non deve ridursi alla pubblicazione postuma dei disagi degli imprenditori arrivati al gesto disperato come è accaduto frequentemente in questi mesi».Gentile direttore, scrivo per portare conoscenza di un grave raggiro che ha afflitto una promettente azienda di Nove. A gennaio 2008 ho sottoscritto con Hypo Voralberg Spa di Bolzano un cosiddetto leasing per un capannone di 1000 mq di proprietà della stessa Hypo Voralberg Spa.
Continua a leggereMaria Rita Dal Molin: il Csv alla seconda Agorà
Domenica 25 Marzo 2012 alle 17:00
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 231, La Presidente Maria Rita Dal Molin (nella foto con Gian Piero Farro di Csv Sardegna, qui la sua intervista video a Gitando):
Nel corso del 2011, Anno Europeo del Volontariato, il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza ha proposto l'Agorà , un nuovo momento di incontro per tutte le Associazioni, un'occasione di discussione e dibattito, di riflessione e condivisione, pensata per concretizzare l'invito a conoscersi, collaborare, imparare insieme a fare rete.
Continua a leggereVicenzaPiù n. 231 in distribuzione: La fabbrica cambia
Sabato 24 Marzo 2012 alle 00:21
				
			
			
			VicenzaPiù n. 231 esce ancora con un inserto di otto pagine in cui le riconversioni di vecchie fabbriche a luoghi per eventi o a nuove espressioni architettoniche vengono discusse insieme alle modificazioni che la riforma del lavoro Monti Fornero, la Montero, porterà alla fabbrica che cambia. E tanti altri sono, al solito, gli approfondimenti e gli argomenti affrontati con lo stile di VicenzaPiù (clicca qui per la locandina di Vicenza e qui per la locandina di Bassano).
Dismissioni e lavoro, la fabbrica cambia
All'inizio fu la protoindustria. Si sviluppò in Europa tra il XVI e il XVII secolo: l'attività manifatturiera si svolgeva nelle botteghe artigiane e nelle stesse case dei contadini con la crescita dell'industria a domicilio, il settore più dinamico nell'Europa seicentesca dato che la produzione artigianale era ostacolata e limitata da regolamenti corporativi.
Continua a leggere
