Archivio per tag: Veneto Banca

Categorie: Banche

Ex Popolari venete, per il Financial Times la ricapitalizzazione vale 5 mld

Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 08:30
ArticleImage Un miliardo al mese. Se fosse vera l’indiscrezione riportata ieri dal Financial Times — e cioè che l’Italia sta negoziando con la Bce una ricapitalizzazione precauzionale da circa 5 miliardi per Veneto Banca e Popolare Vicenza — sarebbe questa la cifra che uscirebbe dal conto, considerando che il fondo Atlante nel giugno scorso ha messo nei due istituti 2,5 miliardi (diventando azionista con quasi il 99%) e ha aggiunto 938 milioni a gennaio «in conto futuro aumento di capitale».

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, in vendita Arca Sgr e Bim

Martedi 14 Febbraio 2017 alle 08:37
ArticleImage Arca Sgr. E ora anche Bim. Il dossier delle cessioni di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza entra nel vivo. Anche perché è cruciale nell’interlocuzione con la Bce ai fini dell’ammontare dell’aumento di capitale (si è parlato finora di circa tre miliardi, ma questo prima che uscissero i rumors sui conti del 2016, con l’ipotesi di un rosso da 1,8 miliardi per la vicentina e di un miliardo per Montebelluna) che l’Autorità di vigilanza di Francoforte chiederà. Entrambi gli asset sono appetibili, perché il settore del risparmio gestito è quello su cui puntano tutti, in un’epoca in cui la redditività delle banche è data dalle commissioni di gestione.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banche, nel Nord Est oltre alle ex Popolari venete resta da sciogliere il nodo Bcc

Martedi 14 Febbraio 2017 alle 07:54
ArticleImage Le ex popolari accelerano sul warrant. Mentre sul fronte Bcc lo scontro tra i due gruppi contrapposti intorno a Iccrea e Cassa centrale banca si sposta sul livello politico di Federcasse, con il Veneto ancora in prima linea. Non trova posa il nodo bancario a Nordest. Il tema rovente restano le ex popolari. L’attesa ruota intorno ai bilanci 2016, che Popolare di Vicenza e Veneto Banca approveranno il 21 febbraio, con l’attesa di un nuovo maxi-passivo che insieme supererà abbondantemente i 2 miliardi. Tema strettamente intrecciato, a partire dalle perdite per le ulteriori maxi-svalutazioni sui crediti, alle previsioni del piano industriale per la fusione, con la vendita delle sofferenze e la dimensione del nuovo aumento di capitale.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, BPVi perdite per 1,8 mld, VB 1 mld euro

Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 07:46
ArticleImage

Lunedì scorso gli uomini della Vigilanza bancaria europea si sono presentati alla sede di via Battaglione Framarin della Banca Popolare di Vicenza per dare inizio a una nuova, inattesa, attività di ispezione. Secondo quanto è trapelato, al centro dell’attività ispettiva ordinata da Francoforte vi sono i finanziamenti correlati, ovvero le cosiddette pratiche «baciate»: finanziamenti erogati in cambio della espressa richiesta di sottoscrizione di quote di capitale della banca. 

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Veneto Banca, il rimborso anche a chi non è più cliente: alcune regole, valide anche per BPVi

Domenica 12 Febbraio 2017 alle 11:31
ArticleImage

Fabio Poloni su Il Mattino di Padova illustra alcuni aspetti della transazione proposta ai soci di Veneto Banca ma utili da capire anche  per i "cugini", prossimi fratelli della Banca Popolare di Vicenza. Vi proponiamo l'articolo di seguito.

L'offerta: chi aderisce non potrà fare causa ai dipendenti ma neppure ai promotori. Scrive Fabio Poloni su "Il Mattino di Padova" di oggi: "Facciamo pace? Dai, ti ridò indietro qualcosa e ti faccio pure un nuovo conto senza costi". Il riassunto è estremo - in realtà sono ventisei pagine di regole, riferimenti, tempi, cifre - ma il succo è questo: dopo lo tsunami che ha raso al suolo il valore delle azioni, Veneto Banca lancia l'«offerta di transazione» ai propri soci. Un accordo, insomma, per evitare di andare allo scontro legale. L'impalcatura è ormai nota: l'ex Popolare di Asolo e Montebelluna offre ai soci il quindici per cento del valore andato in fumo, e c'è tempo fino al 15 marzo per accettare.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Federconsumatori ha incontrato a Vicenza soci BPVi e Veneto Banca: "Risarcimento inadeguato, cerchiamo casi apripista"

Sabato 11 Febbraio 2017 alle 18:19
ArticleImage C'erano pochi posti disponibili stamattina, sabato 11 febbraio, all'interno della sala congressi dell'Alfa Fiera Hotel di Vicenza per il primo dei due convegni di Federconsumatori dedicati a chi ha visto andare in fumo i propri risparmi in Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Sala gremita e orecchie attente, quelle di "risparmiatori non  di azionisti" come ricordato da Barbara Puschiasis, presidente del ramo friulano dell'associazione, che assieme al parigrado vicentino Luigi Guiotto ha tentato di rispondere alle tante domande dei presenti. "Ci rivolgiamo a voi e sgomberiamo dal campo ogni dubbio - ha affermato Puschiasis-. Tecnicamente avete comprato azioni, ma non siete speculatori come qualcuno ha tentato di raccontare, vi è stata fatta una proposta allo sportello dicendovi che quell'investimento era come mettere i soldi in un libretto di risparmio, ma così non era".

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Bond subordinati in calo, Il Sole 24 Ore: BPVi e Veneto Banca ai minimi

Sabato 11 Febbraio 2017 alle 10:22
ArticleImage

di Nicola Borzi, da Il Sole 24 Ore

I bond subordinati restano l'indicatore principale per capire cosa pensa il mercato della situazione delle banche in difficoltà. Se si guarda ai valori segnati sui mercati dai titoli quotati, la prognosi resta riservata per Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, i due istituti salvati dal Fondo Atlante che ne è ora proprietario. Anche perché nei giorni scorsi Alessandro Penati, presidente di Quaestio Sgr che gestisce Atlante, azionista unico di Popolare Vicenza e Veneto Banca, non ha escluso in alcune dichiarazioni pubbliche un intervento dello Stato nelle due banche venete. Intervento che potrebbe prendere la forma di una ricapitalizzazione precauzionale di minoranza, coinvolgendo però, come successo a dicembre in Banca Mps, anche i bond subordinati sui quali finirebbe parte dell'onere del "burden sharing". Si tratterebbe in sostanza di una replica, pur con alcune differenze, di quanto avvenuto a fine dicembre con Monte dei Paschi di Siena.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Veneto Banca, Paola Pierri entra nel CdA

Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 18:31
ArticleImage Il Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca, riunitosi in data odierna, si legge in una nota, sotto la presidenza di Massimo Lanza, ha provveduto alla cooptazione della dottoressa Paola Pierri in sostituzione del dimissionario dottor Giorgio Girelli quale Consigliere di Amministrazione dell'Istituto. Paola Pierri, laureata in Economia e Commercio presso l'Università La Sapienza di Roma, vanta una
pluriennale esperienza nel settore bancario, dove ha altresì ricoperto l'incarico di Direttore
Generale di UniCredit Banca Mobiliare (UBM), la banca d'investimento del gruppo UniCredit. Da
anni impegnata nello sviluppo dell'imprenditoria sociale, ha fondato nel 2010 la Philanthropy &
Social Business Advisor, società di consulenza su temi di filantropia e non profit. Giorgio Girelli, con questa decisione, intende concentrare il suo impegno in Banca Intermobiliare BIM dove ricopre la carica di Consigliere con Deleghe.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Guiotto, presidente di Federconsumatori Vicenza: "Ingiustizia proposte di Veneto Banca e BPVi"

Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 17:22
ArticleImage Federconsumatori Veneto manifesta profonda insoddisfazione per l'assemblea di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza tenutasi a Padova lo scorso 9 gennaio. In particolare l'associazione fa riferimento al risarcimento proposto all'azionista e all'ampliamento del range temporale di riferimento per gli azionisti interessati che va dal 1° gennaio 2007 al 31 dicembre 2016. A tal proposito Luigi Guiotto, presidente di Federconsumatori Vicenza, afferma: "Contestiamo alle due banche l'importo molto basso proposto. Per Veneto Banca il 15%, Banca Popolare di Vicenza 9 euro. Tutti e due gli istituti di credito mettono un limite sulle azioni comprate dopo il 1° gennaio 2007, la banca di Montebelluna vuole la manifestazione di assenso entro il 15 marzo mentre la BPVi entro il 22 marzo. La scadenza ha quindi tempi stretti e ci sono più di 1.600 situazioni presentate che noi non riusciamo a vedere completamente entro quelle date".

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Transazione BPVi, perchè a 9 euro ce lo spiega l'esperto. Che bissa su Veneto Banca

Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 13:46
ArticleImage Torniamo a parlare dell'offerta transattiva che la nuova dirigenza della Banca Popolare di Vicenza ha proposto ai "vecchi" azionisti, i famosi 9 euro in cambio "dell'impegno, da parte del socio, a non agire nei confronti della Banca per i temi inerenti al proprio investimento in azioni di BPVi o Veneto Banca o società del Gruppo." Detto che i discorsi che faremo per la ex Popolare vicentina valgono sic et simpiciter anche per il 15% offero ai poveri soci (o soci ora poveri, fate voi) di Veneto Banca, come già ribadito in un articolo precedente tale offerta rappresenta un "unicum" nel panorama italiano, mai prima d'ora, infatti, agli azionisti di una società di simili dimensioni era stato offerto un "ristoro" (termine che la Treccani definisce come "aiuto, conforto, consolazione"), non quindi una proposta di riacquisto azionario. Ma proprio in quanto trattasi di un "unicum" riteniamo doverose chiederci quale sia la "ratio" di questa iniziativa. E la risposta è evidente, non si tratta di un "aiuto, un conforto, una consolazione", ma del controvalore di un "impegno" (quello appunto di non far causa alla Banca).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network