Giovanni Coviello venerdì 13 aprile, alle ore 10.30, è convocato presso la "Commissione di Inchiesta sui gravi fatti che hanno coinvolto il sistema bancario veneto"
Lunedi 9 Aprile 2018 alle 15:10
Si comunica che venerdì 13 aprile, alle ore 10.30, è convocata la Commissione di Inchiesta sui gravi fatti che hanno coinvolto il sistema bancario veneto per l'audizione con il Direttore responsabile della rivista online ‘Vicenza Più' per approfondire il tema delle eventuali responsabilità della Stampa locale rispetto al dispiegarsi degli effetti della crisi delle banche. Verranno, inoltre, auditi i delegati delle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative dei dipendenti di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza.
Consiglio regionale del VenetoÂ
Continua a leggereCrac BPVi e Veneto Banca, Il Messaggero: più fondi per i rimborsi
Lunedi 9 Aprile 2018 alle 12:08
Decreto in arrivo entro aprile e risarcimenti a maglie larghissime. Governo dimissionario al lavoro per mettere a punto il provvedimento amministrativo necessario a indicare le regole attraverso le quali l'Anac, guidata dal commissario Raffaele Cantone, stabilirà in che modo indirizzare i risarcimenti in favore delle vittime dei reati finanziari delle banche venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) poste in liquidazione coatta amministrativa dal decreto legge 99 nell'estate dello scorso anno. È il ministero dell'Economia ad occuparsi della delicata pratica in un contesto reso più complicato, appunto, dal fatto che l'esecutivo Gentiloni è in carica solo per gli affari correnti e non può assumere scelte politiche. Per questa ragione, i tecnici che stanno maneggiando il dossier operano in stretto contatto con tutti i partiti politici.
Continua a leggere
Fabrizio Viola è a Boston da "senior advisor" della BCG dal 1° febbraio o è ancora e anche a Vicenza e Montebelluna come commissario liquidatore di BPVi e Veneto Banca in LCA?
Domenica 8 Aprile 2018 alle 21:39
Il 30 gennaio scorso riportavamo sotto il titolo "Effettive dal 31 gennaio le dimissioni di Fabrizio Viola da commissario di BPVi e Veneto Banca" quanto riportato dai maggiori mezzi nazionali e locali riprendendo i lanci di agenzie come l'Ansa , che a sua volta riferiva di quanto anticipato da Il Messaggero, per finire a siti specializzati in ambito finanziario come Citywire. Tutte le fonti concordavano con le motivazioni delle dimissioni che sarebbero decorse dal 1° febbraio 2018: "Viola considera di fatto concluso il suo lavoro alla Banca Popolare di Vicenza, avendo realizzato gran parte di quelle operazioni straordinarie e dismissioni che rientravano nella sua sfera di competenze. Anche il passaggio degli npl alla Sga afferisce infatti ormai a un'attività di natura prettamente legale...".
Continua a leggere
Intesa Sanpaolo, Il Fatto: la fake news della generosa rinuncia alle garanzie dello Stato sui bond BPVi e Veneto Banca, esigibili solo in caso di default della banca di Carlo Messina
Domenica 8 Aprile 2018 alle 11:56
Le banche venete (BPVi e Veneto Banca, ndr), Intesa Sanpaolo e i bond garantiti dallo Stato: ovvero come fare di una non-notizia una vera e propria fake news. Ad alzare la palla è un comunicato stampa del "gruppo bancario leader in Italia" e a schiacciarla in faccia ai lettori è una buona quota della stampa italiana, Corriere della Sera in testa: "Intesa rinuncia alla garanzia di Stato - titola il quotidiano di Via Solferino - Con la mossa si estingue un rischio da 9,3 miliardi". Insomma, l'amministratore delegato dell'istituto, Carlo Messina, nei panni del salvatore della Patria e dei conti pubblici.
Continua a leggere
Bond ex BPVi e Veneto banca, NordEst Economia: Intesa ne riacquista 9,3 miliardi e libera le relative garanzie dello stato
Venerdi 6 Aprile 2018 alle 20:04
Intesa Sanpaolo ha completato le possibili operazioni di riacquisto dei titoli obbligazionari emessi da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e assistiti da garanzia dello Stato (sia collocati sul mercato sia utilizzati dalle due banche come collaterale in finanziamenti pronti contro termine), ed ha proceduto all'annullamento di tali titoli in suo possesso. Intesa ha anche inviato oggi al Ministero dell'Economia e delle Finanze comunicazione di rinuncia alla relativa garanzia dello Stato.
Continua a leggere
Candidato sindaco a Vicenza di Siamo Veneto Andrea Maroso invitato con altri candidati al convegno di Antonio Guadagnini su BPVi e Veneto Banca: "da sindaco denuncerò Banca d'Italia"
Giovedi 5 Aprile 2018 alle 21:40
Venerdì 6 aprile, a Vicenza, alle ore 20.45, presso il Teatro San Marco, il Gruppo consiliare Siamo Veneto col Antonio Guadagnini, consigliere regionale e vice presidente della Commissione regionale sulle banche popoalri venete, organizza un incontro-dibattito per parlare di quanto accaduto alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca dal titolo "Popolari Venete: quali verità ? Quali Soluzioni?" Al convegno, ci dice Andrea Maroso candidato sindaco di Vicenza proprio per Siamo Veneto, "sono stati invitati a partecipare non come relatori ma come platea (come sarò io del resto) anche gli altri candidati alla carica di sindaco di Vicenza".
Continua a leggere
Banche, Guadagnini (Siamo Veneto): "Sulla vicenda delle Popolari venete, ancora troppi punti oscuri"
Giovedi 5 Aprile 2018 alle 13:39
"Quanto accaduto alle due Popolari venete conserva ancora molti punti oscuri che devono essere chiariti: questa vicenda ha infatti portato al sostanziale fallimento delle due banche, defraudando dei loro risparmi quasi 200.000 risparmiatori veneti e creando grandissime difficoltà a decine di migliaia di imprenditori e famiglie loro clienti". Sono le parole del Consigliere regionale di Antonio Guadagnini che tramite una nota annuncia: "Venerdì 6 aprile, a Vicenza, alle ore 20.45, presso il Teatro San Marco, il Gruppo consiliare Siamo Veneto organizza un incontro-dibattito per parlare di quanto accaduto alle Banche Venete dal titolo "Popolari Venete: quali verità ? Quali Soluzioni?
Continua a leggere
Kpmg e PwC chiamate a rispondere dei flop della BPVi e di Veneto Banca non solo dai soci azzerati ma anche dai commissari liquidatori: una strada per i truffati che si aggiunge alle altre
Giovedi 5 Aprile 2018 alle 08:13
Per la Banca Popolare di Vicenza la società di revisione Kpmg (per Veneto Banca la PwC) sarebbe corresponsabile del suo tracollo e dei suoi effetti negativi sugli azionisti per aver certificato bilanci risultati alla verifica dei fatti non veritieri. Ad alcuni gruppi di risparmiatori, pronti ad una class action sostenendo questa linea, si sono ora affiancati - soprattutto - i commissari liquidatori delle due banche in Lca, che hanno informato le relative procure di competenza e hanno incaricato i rispettivi legali di predisporre un'azione di responsabilità contro KPMG e PwC da presentare, però, solo dopo aver ottenuto il necessario via libera da parte di Bankitalia.
Continua a leggere
Deficit e debito pubblico italiano salgono delle cifre assicurate a Intesa Sanpaolo insieme al boccone BPVi e Veneto Banca
Martedi 3 Aprile 2018 alle 22:04
Il salvataggio della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, che poi salvataggio non è visto che i due istituti non sono rimasti in vita ma sono stati contestualmente posti in liquidazione coatta amministrativa mentre i tribunali stanno per pronunciarsi ora anche sul loro fallimento, è consistito o, decidete voi, si è risolto nel gentile omaggio fatto a Intesa Sanpaolo che ha messo in pancia la parte buona dei due Istituti per un euro e ha incassato 4,8 miliardi cash dallo stato italiano che ha anche assicurato garanzie per ulteriori 6,4 miliardi a suo favore.
Continua a leggere
Debito pubblico, Il Fatto: il "salvataggio" di BPVi e Veneto Banca e dote concessa a Intesa Sanpaolo lo fanno salire di 11,2 miliardi. Smentito Gentiloni
Martedi 3 Aprile 2018 alle 17:16
Il verdetto dell’Eurostat è arrivato. E cambia pesantemente le carte in tavola: altro che “calo del debito/pil rispetto al 2016″, come rivendicato dal premier uscente Paolo Gentiloni l’1 marzo quando Istat aveva diffuso le sue statistiche su pil e indebitamento del 2017. Il rapporto in realtà è aumentato anche lo scorso anno. L’Ufficio europeo di statistica ha infatti sancito che i soldi stanziati dallo Stato per liquidare Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e cederle a Intesa Sanpaolo con una ricca dote pesano eccome sul debito pubblico. Che sale ben oltre i 2.256 miliardi di euro stimati dall’Istat l’1 marzo in attesa di questa decisione.

