Riordino delle Province: confronto con i candidati alla presidenza Regione Veneto
Mercoledi 13 Maggio 2015 alle 23:01
L'UPI, Unione delle Province d'Italia del Veneto, relaziona il confronto con i candidati alla presidenza Regione Veneto
Oggi, al Gran Teatro Geox di Padova il confronto con i candidati alla Presidenza della Regione Veneto sul riordino delle funzioni provinciale (qui documento con proposte Upi e Anciveneto) in base alla Legge 56/2014 e la Legge 190/2014. Il confronto nasce dalla volontà dei presidenti delle Province del Veneto di avere un riscontro da parte dei candidati alla Presidenza del Veneto circa la situazione delle Province. Continua a leggereVariati rinuncia alla poltrona dell'Upi, GdV: santo subito
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 10:55
Occhille: «Il retroscena. Nei giorni scorsi è stato a un passo dalla guida dell´Unione delle Province italiane ma ha declinato». Titolo: «E Variati rinuncia alla poltrona dell´Upi». Sommario: «Il sindaco: dal Governo c´erano spinte, ma ho scelto il territorio». È così che oggi il GdV lancia la proposta di santificazione immediata di Achille Variati. Non siamo d'accordo sulla sostanza e, ce lo consenta il bravo collega, sulla forma da panegirico.
Continua a leggere
Province: Upi, con altri tagli a rischio riapertura scuole
Domenica 15 Luglio 2012 alle 00:07
Da Rassegna.it
Il taglio di ulteriori 500 milioni di trasferimenti statali alle Province, previsto nella spending review, mette a rischio la riapertura delle scuole a settembre. Ad affermarlo è Antonio Saitta, presidente della Provincia di Torino e numero due nazionale dell'Upi, che questo pomeriggio ha partecipato a Bologna per un vertice tra le 10 Province interessate dalla nascita delle città metropolitane.
Continua a leggereNo all'Italia senza le Province: martedì Consiglio provinciale a Vicenza e in tutta Italia
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 13:55
Provincia di Vicenza - Un Consiglio per dire NO all'abolizione delle Province: si terrà in tutta Italia, Vicenza compresa, il prossimo martedì 31 gennaio. L'appuntamento è nella Sala Consiglio di Palazzo Nievo alle 15 per l'approvazione di un ordine del giorno elaborato dall'Upi (Unione Province d'Italia) e già approvato dal Coordinamento dei Presidenti dei Consigli Provinciali il 20 gennaio 2012, con una integrazione da parte dei Presidenti dei Consigli Provinciali del Veneto.
Continua a leggere
Ciambetti da Roma su Monti: tasse "forti", governo debolissimo
Domenica 4 Dicembre 2011 alle 14:51
Mentre è in corso l'incontro tra Governo Monti (col premier ci sono Passera e Giarda) e gli enti locali (Regioni, province con l'Upi e comuni comuni con l'Anci) Roberto Ciambetti, che come assessore al bilancio rappresenta la Regione Veneto, il cui presidente Luca Zaia oggi ha declinato l'invito per presenziare al Parlamento Padano, ci ha dichiarato: "Ciambetti: " Se è vero che la forza di un governo è inversamente proporzionale al peso delle imposte, siamo davanti ad un governo debolissimo ... " (foto da quella pubblicata qui in anteprima esclusiva)
Continua a leggere
In esclusiva assoluta: la prima foto dall'incontro di Monti con Regioni, Anci e Upi
Domenica 4 Dicembre 2011 alle 14:22
E voilà . Dopo la notizia sul ritardato inizio del meeting ecco la prima foto in esclusiva e in assoluto (ne saremmo quasi sicuri, ai lettori verificare) dell'incontro in corso tra premier Mario Monti, i ministri Corrado Passera e Piero Giarda e i rappresentanti di regioni (per il Veneto, assente Zaia, c'è Roberto Ciambetti, assessore al bilancio), comuni con l'Anci e province con l'Upi.
Tavolo lungo e, si suppone, preoccupato con Monti al centro sulla sinistra. Appena potremo vi aggiorneremo su altre notizie/chicche.
Continua a leggereTagli alla cultura, Lazzari a Roma all'assise nazionale di Federculture
Martedi 4 Ottobre 2011 alle 15:42
Comune di Vicenza - Un settore vitale e produttivo che, nonostante la crisi e la generale contrazione dei consumi, può contare su una domanda in continua crescita. È questo uno dei dati emersi da due importanti convegni (l'uno nazionale, l'altro regionale) su tematiche di cultura e spettacolo e sulle loro ricadute turistiche, svoltisi nei giorni scorsi rispettivamente a Roma e a Piazzola sul Brenta con la partecipazione di amministratori locali, manager, operatori e imprenditori del settore.
Continua a leggere
Giornata nazionale dello sport , domenica a Parco Querini l'ottava edizione
Venerdi 3 Giugno 2011 alle 13:43
Comune di Vicenza -  Domenica 5 giugno anche Vicenza festeggerà l'ottava edizione della giornata nazionale dello sport. Istituita nel 2003 dal Coni per diffondere la pratica sportiva e i suoi valori, quest'anno l'iniziativa vedrà il coinvolgimento contemporaneo di 1500 Comuni che dimostreranno in questo modo come lo sport venga vissuto non solo sugli spalti.
Continua a leggere
Non 17 marzo, né eroismo Vittorio Emanuele II: si guardi,piuttosto, a Virginia Oldoini
Sabato 19 Febbraio 2011 alle 20:55
Robero Ciambetti, Lega Nord - Giuseppe Castiglione, presidente dell'Unione delle province Italiane, è decisamente a favore dei festeggiamenti del 17 marzo, al punto tale da considerare la decisione di istituire una festività straordinaria "una scelta saggia, che avevamo più volte auspicato e sollecitato, perché siamo fermamente convinti che tutti i cittadini insieme debbano ricordare in quella data il percorso, la storia, gli uomini, gli eventi che hanno fatto in questi 150 anni l'Italia".
Continua a leggere
Mondardo, coordinatore assessori Energia
Giovedi 11 Marzo 2010 alle 00:41
Antonio Mondardo nominato Coordinatore Nazionale degli Assessori Provinciali all'Energia
L'Assessore Provinciale all'Ambiente Antonio Mondardo è stato nominato Coordinatore Nazionale degli Assessori Provinciali all'Energia. La comunicazione, arrivata da Roma, è firmata da Giuseppe Castiglione, Presidente Upi-Unione Province Italiane.
L'Assessore Mondardo si era distinto nel corso del 2009 per alcune iniziative che hanno attirato l'attenzione dell'Upi. Solo per citare le due più rilevanti, lo scorso maggio Vicenza ha vinto il concorso "Sfide 2009: le politiche energetiche occasione di sviluppo locale", che ha premiato le buone pratiche degli Enti locali e delle Regioni come strumenti di sviluppo territoriale, per promuovere la sostenibilità energetica del territorio. Nella categoria "Ricerca e utilizzo di fonti rinnovabili", su 91 progetti presentati si è distinto quello dell'Impianto di cogenerazione e teleriscaldamento a biomassa nel Comune di Asiago. Sempre l'Assessore Mondardo è stato protagonista, pur se indirettamente, del Premio Cavalierato Giovanile che ha individuato quale eccellenza in campo ambientale il progetto "Monitoraggio e bonifica dei siti contaminati nel territorio vicentino" curato dall'ing. Alberto Piccoli, responsabile del Servizio Suolo-Rifiuti della Provincia di Vicenza.
La Provincia di Vicenza ha quindi mostrato particolare sensibilità verso le tematiche ambientali, ma ha anche e soprattutto dimostrato di saper tradurre in azioni concrete la volontà di sviluppare con il proprio territorio un rapporto maggiormente sostenibile. "Che significa -chiarisce Mondardo- intervenire in tutte quelle situazioni in cui una carente normativa passata o addirittura l'assenza di regole ha permesso uno sfruttamento poco rispettoso del territorio. Ma significa anche guardare al futuro con la consapevolezza che da un ambiente pulito dipende la nostra salute. Mi riferisco allo smaltimento dei rifiuti, all'uso dell'acqua e alla tutela delle falde, al monitoraggio delle emissioni a partire da quelle che quotidianamente produciamo con le nostre auto e le nostre caldaie. E mi riferisco, naturalmente, alla promozione delle energie alternative da fonti rinnovabili. Da coordinatore nazionale degli assessori provinciali all'energia sarà proprio questo il mio obiettivo: far sì che le Province siano stimolo ai cittadini perché sempre più si privilegino forme di energia pulita. Che promuovano campagne di educazione e formazione in tal senso, ma che abbiano anche il coraggio di impegnarsi in prima persona, con incentivi concreti ai privati e producendo esse stesse energia pulita per i propri usi."
Proprio per la sua dimensione, la Provincia ha infatti un ampio margine di azione sulle politiche ambientali ed energetiche, potendo coordinare Comuni che da soli non avrebbero risorse umane né finanziarie per incidere in maniera pesante sul territorio.

