Manovra: Unioncamere, oltre 5mila imprese nella galassia dei comuni e degli enti locali
Lunedi 15 Agosto 2011 alle 10:14
Le discussioni intorno ai costi dei comuni con la (prima?) decisione di azzerare i consigli comunali di quelli al di sotto dei mille abitanti, che in futuro verranno "governati" solo da un sindaco-borgomastro, va estesa alle oltre 5mila società di capitali partecipate e controllate dagli enti locali: un vero feudo del "capitalismo comunale" e non solo, sempre ricco di poltrone per politici, ex politici ed amici dei politici (oltre che, ovviamente, dei poteri forti locali). A Vicenza, ad esempio, la galassia Aim e Acque Vicentine (con annessi "intrighi" e giochi d'equilibrio per i Cda) e tante altre aziende ben note in provincia.
Continua a leggere
Francesca Lazzari: Vicenza è terza tra province che producono più ricchezza in cultura
Venerdi 1 Luglio 2011 alle 21:50
Francesca Lazzari, Comune di Vicenza - Vicenza è terza tra le province che producono più ricchezza in cultura, l’assessore Lazzari: “Un riconoscimento del lavoro svolto in questi tre anni di mandato nel capoluogo e che identifica la provincia Vicenza come una terra ricca di persone creative, professionali e capaci". Vicenza è terza tra le province che producono più ricchezza in cultura, secondo una classifica stilata da Unioncamere e Fondazione Symbola.
Continua a leggereSituazione economica del Veneto 2010
Venerdi 17 Giugno 2011 alle 13:19
Isi Coppola, Regione Veneto - “Obiettivo delle istituzioni è dare un futuro migliore alla nostra economia e ai nostri giovaniâ€. Lo ha detto l’assessore regionale allo sviluppo economico, ricerca e innovazione Isi Coppola a chiusura del suo intervento in occasione della presentazione della relazione dell’Unioncamere sulla situazione economica del Veneto nel 2010, che si è tenuta oggi nella sede della Camera di Commercio di Rovigo.Â
Continua a leggere
Registro Imprese Storiche, per aziende attive da oltre cento anni
Lunedi 21 Febbraio 2011 alle 13:33
Camera di Commercio Vicenza  -  Da Unioncamere la nuova iniziativa per valorizzare le aziende che hanno fatto storia.Un Registro nazionale delle Imprese Storiche per valorizzare l'esperienza di tante aziende che hanno dato il proprio contributo alla crescita del nostro Paese. Questa è la nuova iniziativa di Unioncamere allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali. Continua a leggere
Anci e Pmi: smobilizzo crediti PA
Giovedi 16 Settembre 2010 alle 18:07
Agevolare lo smobilizzo dei crediti nei confronti della pubblica amministrazione: gli strumenti a disposizione dei comuni e delle Pmi. Lunedì 20 settembre, alle 10, si terrà un incontro organizzato dalla finanziaria regionale, Sace Fct e AnciVeneto dedicato alle PA che vogliono conoscere le modalità di smobilizzo dei crediti verso i fornitori. Appuntamento in Sala Europa, sede UNIONCAMERE del Veneto, P.S.T. VEGA, Edificio Lybra 19/c, Marghera.
Continua a leggereVideo esclusivo: progetto Schuman e interviste sull'Europa a Berlato, Ciambetti, Martini, Preto
Lunedi 10 Maggio 2010 alle 20:34Redazione Video di VicenzaPiù - Alle 15.00 al Teatro Olimpico nell'ambito della Festa dell'Europa si è svolta la cerimonia di premiazione dei progetti Schuman e Schuman +, destinati agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori sul tema dell'Europa Unita (clicca QUI per comunicato completo Unioncamere).
Abbiamo realizzato un servizio sulle premiazioni del Progetto Schuman e abbiamo intervistato sulle premiazioni e sull'Europa Roberto Ciambetti (Assessore della Giunta Regionale della Regione del Veneto), Morena Martini (Assessore della Provincia di Vicenza), Antonio Preto (Capo di Gabinetto del Vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani), Onorevole Sergio Berlato (Membro del Parlamento Europeo).
Continua a leggereIn Veneto imprese 'giù', in Italia 'su'
Sabato 12 Dicembre 2009 alle 17:45
Sono oltre 26 mila le imprese in più in Italia in 11 mesi, con in testa alla crescita Lombardia e Lazio
Fare impresa è ancora nel Dna degli italiani ma il Veneto è una delle sei regioni in cui, invece, il numero delle imprese è in calo. Le altre ‘in negativo' sono Emilia Romagna, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Molise e Marche
Il saldo positivo totale in Italia è, invece, di 26.122 aziende nei primi 11 mesi del 2009.
Sono i dati dall'Assemblea di Unioncamere, che mettono in testa Lombardia e Lazio, ma che ufficializzano anche la tenuta del Centro e del Sud.
La Campania è, infatti, terza nella classifica delle regioni per saldo di imprese, seguita da Toscana e Calabria. L'Abruzzo nel suo complesso registra un incremento di 1.067 imprese.

