Tav/Tac in Consiglio comunale: Variati ricorda la storia, Dalla Pozza relaziona su opere complementari e Cicero proietta soluzioni alternative
Giovedi 30 Giugno 2016 alle 18:06
Dopo l'introduzione di Achille Variati sul lungo percorso burocratico che ha portato ad oggi e su tutti i tentativi che ha fatto l'amministrazione per dare alla città la migliore delle soluzioni per la Tav/Tac, ha preso la parola l'assessore Antonio Dalla Pozza per fare una lunga relazione sulle opere complementari con particolare riferimento alla comparazione di Rfi, Italfer e studio della viabilità cittadina. Ha preso poi la parola il consigliere Claudio Cicero che ha proiettato filmati e slide su soluzioni alternative e ha chiesto la presenza del sindaco in sala che intanto si era allontanato. Variati è prontamente arrivato.
Continua a leggere
Tav/Tac, Pd Vicenza: Forza Italia propone un progetto devastante
Giovedi 30 Giugno 2016 alle 14:54
Di seguito la nota del gruppo consiliare del Partito Democratico e del Pd città di Vicenza in merito alla mozione proposta dal gruppo consiliare Forza Italia, la quale propone lo spostamento del tracciato della linea AV/AC Verona – Padova in affiancamento all’A4
Tale proposta risulta in aperto contrasto con quanto sostenuto dal centrodestra vicentino (di cui faceva parte anche Forza Italia) dagli anni 90 a oggi. Questa proposta progettuale, infatti, altro non è che il progetto preliminare proposto da RFI nel 2003 (che ottenne parere positivo dalla commissione VIA il 06/12/2005) e al quale il centrodestra vicentino si oppose strenuamente quando governava Vicenza, proponendo come soluzione il passante ferroviario sotterraneo (Progetto Baccega). Continua a leggereTav/Tac in Consiglio comunale, Confcommercio: occasione per crescita e trasformazione città
Mercoledi 29 Giugno 2016 alle 15:25
Confcommercio Vicenza interviene con una nota che punta l’attenzione su alcuni aspetti fondamentali che riguardano il futuro della città , alla vigilia della votazione in Consiglio comunale del documento con le osservazioni relative al progetto TAV. “Perché il passaggio della TAV è sì, un intervento imprescindibile - afferma il presidente dell’Associazione Sergio Rebecca – ma, proprio per imboccare l’auspicata, concreta, via di città moderna, bisogna ritrovare slancio e determinazione per realizzare un disegno complessivo, evitando gli interventi spot o limitati a precisi  ambitiâ€.
Continua a leggere
Tav/Tac, la proposta di Forza Italia: no ai due nuovi binari previsti dal progetto
Martedi 28 Giugno 2016 alle 14:02
Sondaggi Tav/Tac, Zaltron del M5S: "c’è da rimanere allibiti!"
Venerdi 24 Giugno 2016 alle 16:12
Riceviamo da Liliana Zaltron, Movimento 5 Stelle Vicenza,e pubblichiamoIl Sindaco ha dichiarato in questi giorni che “una larga maggioranza della popolazione ha dato un giudizio positivo dell’opera†e ancora “la stragrande maggioranza dei cittadini si è detta d’ accordo in modo inequivocabile con il parere espresso dalla giunta in favore del mantenimento della stazione in Viale Roma….†Inoltre il Sindaco si dice soddisfatto perché la conoscenza è buona. Ma come è possibile asserire che la conoscenza è buona e dirsi soddisfatti? Come è possibile dire che una larga maggioranza della popolazione ha dato giudizio positivo ?
Continua a leggereComitato Popolare dei Ferrovieri: articolo GdV imbarazzante
Venerdi 24 Giugno 2016 alle 15:33
Comitato Popolare dei Ferrovieri
Come sempre in queste situazioni, anche questa mattina ci siamo svegliati leggendo l'imbarazzante articolo del Giornale di Vicenza sulla manifestazione contro il progetto TAV di ieri sera ai Ferrovieri. Una falsificazione della realtà che ormai rasenta il ridicolo anche per le espressioni e le frasi usate. Vorremmo sapere a quale corteo hanno assistito i giornalisti quando parlano di 100 persone. Chiunque ieri sera è passato per il quartiere ha visto 500 persone sfilare per le vie dei Ferrovieri, tanta gente, tanti striscioni e tante bandiere per esprimere il no a un'opera devastante per tutta la città . Continua a leggereIn centinaia con comitati e M5S ai Ferrovieri scandiscono il NO all'Alta capacità ferroviaria
Venerdi 24 Giugno 2016 alle 14:50
Ieri sera, come da noi anticipato, diverse centinaia di persone, cinquecento secondo gli organizzatori, hanno attraversato le vie del quartiere Ferrovieri per dire il loro NO convinto alla realizzazione della linea Alta capacità ferroviaria, che il consiglio comunale discuterà a Palazzo Trissino 30 giugno prossimo. Oltre al Comitato Popolare dei Ferrovieri, organizzatore dell'evento, hanno aderito Cub, il comitato Pomari, il bocciodromo, Alternativa Comunista e Rifondazione Comunista. A questi si sono uniti i comitati NO TAV di Brescia, Verona, e della val di Susa. Tra i manifestanti erano presenti i consiglieri di opposizione Daniele Ferrarin e Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle che ha aderito ufficialmnete alla manifestazione.
Continua a leggere
Corteo No Tav ai Ferrovieri, circa 300 i manifestanti arrivati anche da Brescia e tutto il nord est: cori su Val di Susa
Venerdi 24 Giugno 2016 alle 00:01
Erano in circa trecento i manifestanti che in questa serata di giovedì 23 giugno sono partiti dall'anfiteatro di via Baracca nel quartiere dei Ferrovieri per chiedere di fermare il progetto ferroviario Tav/Tac a Vicenza considerato “devastante, inutile e costosoâ€. Durante l'ultima protesta del Comitato Popolare dei Ferrovieri per la maggior parte i partecipanti erano cittadini del quartiere, ma questa volta hanno aderito al corteo (foto) anche associazioni e comitati del nord est, con cospicue delegazioni arrivate da Brescia, Verona e Montecchio Maggiore, città interessate dal passaggio della linea di alta velocità ferroviaria. Il corteo ha anche espresso solidarietà verso la Val di Susa scandendo il coro "dalla Val di Susa ai Ferrovieri il Tav lo blocco volentieri".
Continua a leggere
Sinistra Italiana aderisce alla manifestazione No Tav ai Ferrovieri: "stop scempio del territorio"
Giovedi 23 Giugno 2016 alle 14:21
Riceviamo da Keren Ponzo, Sinistra Italiana Vicenza, e pubblichiamo
Riteniamo che lo scempio del territorio avvenuto già , e tuttora in corso, per la costruzione della pedemontana veneta non debba essere ripetuto. Abbiamo pagato fin troppo in termini di paesaggio naturalistico e umano: sembra non si vogliano vedere tutte le famiglie devastate dagli espropri e le aziende agricole che si sono viste via via togliere quel terreno che le manteneva. Il nostro territorio profondamente ferito ha visto nascere coltivazioni di cemento al posto dei vigneti. Continua a leggereTav/Tac, il giudizio dei vicentini sulla mobilità: sì al filobus. Dalla Pozza: un tutt'uno con l'opera, c'è voglia di ferrovia
Giovedi 23 Giugno 2016 alle 11:22

