Archivio per tag: Statuto dei lavori
	
	
Manovra, norma salva-Marchionne: contratti aziendali e territoriali validi erga omnes
Domenica 14 Agosto 2011 alle 09:10 Rassegna.it  -  Nelle misure varate dal cdm entrano anche gli interventi sul mercato del lavoro. Contratti aziendali e territoriali validi erga omnes. La norma è retroattiva e convalida gli accordi pre 28 giugno. Salve quindi le intese Fiat di Pomigliano e Mirafiori
				
			
			
			Rassegna.it  -  Nelle misure varate dal cdm entrano anche gli interventi sul mercato del lavoro. Contratti aziendali e territoriali validi erga omnes. La norma è retroattiva e convalida gli accordi pre 28 giugno. Salve quindi le intese Fiat di Pomigliano e MirafioriEra nell'aria. Poi decreto alla mano, ce n'è stata la conferma. Maurizio Sacconi ha tentato il colpo di mano, e ci è riuscito. Il famigerato Statuto dei Lavori era pronto per essere esaminato dal Senato, ma lui è riuscito ad infilarlo nelle pieghe del decreto anticrisi varato dal governo alla vigilia di Ferragosto. Continua a leggere
Lavoro,il piano di Sacconi piace a Confindustria
Lunedi 2 Agosto 2010 alle 08:54 Rassegna.it  -  "E' da condividere l'obiettivo di rafforzare le politiche ispettive contro il sommerso, l'illegalità e l'insicurezza nei luoghi di lavoro proposto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Maurizio Sacconi".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Rassegna.it  -  "E' da condividere l'obiettivo di rafforzare le politiche ispettive contro il sommerso, l'illegalità e l'insicurezza nei luoghi di lavoro proposto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Maurizio Sacconi".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		I primi 40 anni dello Statuto dei Lavoratori
Venerdi 21 Maggio 2010 alle 02:09 
				
			
			
			Ciro Asproso, Sel  -  40 anni fa l'Italia era percorsa da forti sommovimenti politico-sociali e nel pieno di una crisi economica gravissima: i moti studenteschi del '68, l'autunno caldo del '69, la "strategia della tensione", originata dalle stragi alla Banca Nazionale dell'Agricoltura e di Piazza Fontana.
Le condizioni di vita degli operai, molti dei quali emigranti che vivevamo nei ghetti dell'hinterland torinese o di Milano, erano drammatiche e intollerabili. Nelle fabbriche non esisteva libertà di parola, minacce e vessazioni erano all'ordine del giorno, il licenziamento poteva colpire senza giustificato motivo.
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Luca Fantò, Psi Vicenza - Proprio mentre il mondo del lavoro si prepara a subire i contraccolpi di una recessione profonda in cui, come purtroppo era prevedibile, la maggioranza degli italiani sarà chiamata a pagare gli errori di pochi, lo Statuto dei Lavoratori, risultato politico dei compagni socialisti Gino Giugni (nella foto) e Giacomo Brodolini, deve ancora essere difeso dall'attacco delle destre e di quei partiti che evidentemente si dimostrano attenti più ai bisogni delle imprese che a quelli dei lavoratori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Fantò, Psi Vicenza - Proprio mentre il mondo del lavoro si prepara a subire i contraccolpi di una recessione profonda in cui, come purtroppo era prevedibile, la maggioranza degli italiani sarà chiamata a pagare gli errori di pochi, lo Statuto dei Lavoratori, risultato politico dei compagni socialisti Gino Giugni (nella foto) e Giacomo Brodolini, deve ancora essere difeso dall'attacco delle destre e di quei partiti che evidentemente si dimostrano attenti più ai bisogni delle imprese che a quelli dei lavoratori.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Salvaguardare lo Statuto dei Lavoratori
Giovedi 20 Maggio 2010 alle 23:49 Luca Fantò, Psi Vicenza - Proprio mentre il mondo del lavoro si prepara a subire i contraccolpi di una recessione profonda in cui, come purtroppo era prevedibile, la maggioranza degli italiani sarà chiamata a pagare gli errori di pochi, lo Statuto dei Lavoratori, risultato politico dei compagni socialisti Gino Giugni (nella foto) e Giacomo Brodolini, deve ancora essere difeso dall'attacco delle destre e di quei partiti che evidentemente si dimostrano attenti più ai bisogni delle imprese che a quelli dei lavoratori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Fantò, Psi Vicenza - Proprio mentre il mondo del lavoro si prepara a subire i contraccolpi di una recessione profonda in cui, come purtroppo era prevedibile, la maggioranza degli italiani sarà chiamata a pagare gli errori di pochi, lo Statuto dei Lavoratori, risultato politico dei compagni socialisti Gino Giugni (nella foto) e Giacomo Brodolini, deve ancora essere difeso dall'attacco delle destre e di quei partiti che evidentemente si dimostrano attenti più ai bisogni delle imprese che a quelli dei lavoratori.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    