Da Confcommercio Vicenza consulenze e corsi per uno start up di successo
Venerdi 21 Dicembre 2012 alle 15:41
Confcommercio Vicenza - L'associazione mette gratuitamente a disposizione i suoi esperti per chi intende avviare un'attività , mentre Esac Formazione lancia tre corsi su commerciale, marketing e social network per i neoimprenditori. Per chi vuole mettersi in proprio, o ha appena avviato un'impresa, Esac Formazione, struttura che fa capo a Confcommercio Vicenza, ha creato un percorso dedicato, che ha l'obiettivo di fornire le competenze necessarie per uno start-up di successo.
Continua a leggere
Ciambetti:Libere professioni,traino federalismo
Sabato 2 Ottobre 2010 alle 01:33
Roberto Ciambetti (assessore regionale Lega Nord)Â -Â "Le libere professioni devono svolgere un ruolo trainante nel processo di riforma dello stato: esse sono lo strumento necessario per lo start up di una riforma epocale". Lo ha detto Roberto Ciambetti, parlando all'incontro "Contributo delle professioni economiche per un'equa e razionale realizzazione del federalismo fiscale" a Desenzano del Garda, organizzato dall'associazione nazionale commercialisti.
Continua a leggereI 20 mestieri del futuro, Fondazione Cuoa, il 22
Martedi 21 Settembre 2010 alle 13:56
Una mappa per orientare i giovani ai fabbisogni lavorativi dei prossimi anni, con l'intervento di Alessandro Garofalo. La Fondazione CUOA organizza per mercoledì 22 settembre 2010, alle 16.00 (presso la sede, Villa Valmarana Morosini, di Altavilla Vicentina - VI), una conversazione sul tema: "I mestieri del futuro: come si innovano le professioni per i giovani".
Continua a leggereApre lo sportello per le start up giovani
Martedi 20 Ottobre 2009 alle 13:48CNA VicenzaÂ
CNA VICENZA APRE LO SPORTELLO PER LE START UP GIOVANI O IN ROSA.
Il nuovo servizio realizzato da CNA Vicenza per aiutare le imprese giovanili e femminili a usufruire delle risorse a fondo perduto previste dal bando della Regione Veneto
Fare impresa in tempo di crisi non deve essere un'impresa. Per questo CNA Vicenza ha istituito uno sportello dedicato all'imprenditorialità femminile e delle giovani start up. Il servizio aiuta giovani e donne che hanno un'impresa o ne vogliono creare una ad ottenere le agevolazioni messe a disposizione dalla regione.
È stato, infatti, pubblicato il nuovo bando regionale per la concessione di contributi a fondo perduto per le nuove PMI femminili e giovanili (costituitesi dopo il primo gennaio 2008). CNA Vicenza, tramite il suo sportello, fornisce alle imprese la consulenza necessaria per valutare il progetto da agevolare e assiste l'impresa nella redazione e presentazione della domanda di contributo.
Il servizio è raggiungibile allo 0444 1838102, e via e-mail all'indirizzo [email protected].
Chi può accedere ai finanziamenti. Possono far richiesta di contributo le ditte individuali e le società , a prevalente partecipazione femminile o giovanile, con sede nel Veneto e attive nei settori indicati dal bando. Il contributo è concesso nella misura del 50% delle spese per investimenti già effettuati o da effettuarsi con un importo di almeno 30.000 euro.
Le domande per ottenere l'agevolazione devono essere presentate alla Regione Veneto - Direzione Industria - entro e non oltre il 16 novembre 2009. La Regione ha ritenuto opportuno rafforzare le misure a favore della nuova imprenditorialità per garantire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del modello socioeconomico regionale, promuovendo nel frattempo il lavoro giovanile e femminile.
Imprese giovanili. Si tratta di piccole e medie aziende (imprese individuali, società cooperative, società di persone e di capitali) giovanili costituite dopo il 1° gennaio 2008 e aventi sede operativa nel Veneto. Per le imprese individuali il titolare deve essere cittadino comunitario residente nel Veneto di età compresa tra i 18 e 35 anni compiuti. Per le società i soci devono essere per almeno il 60% cittadini comunitari residenti nel Veneto di età compresa tra i 18 e 35 anni compiuti ovvero il capitale sociale deve essere detenuto per almeno i 2/3 da cittadini comunitari residenti nel Veneto di età compresa tra i 18 e 35 anni compiuti.
Continua a leggere
