Agriturismo, Rebecca: progetto legge regionale non convince
Martedi 21 Dicembre 2010 alle 10:43
Confcommercio Vicenza - Confcommercio Vicenza esprime le proprie perplessità sulle modifiche riguardanti la provenienza e l'utilizzo dei prodotti agricoli Nei giorni scorsi si è registrata la presa di posizione molto critica dell'assessore provinciale all'Agricoltura Luigino Vascon sulla "metodologia unitaria di classificazione per gli agriturismi italiani", una sorta di vademecum predisposto dal ministero delle Politiche Agricole, che dovrebbe orientare le varie normative locali in materia di turismo rurale. Continua a leggere
Alluvione, Confcommercio: no a tassa su solidarietà
Giovedi 16 Dicembre 2010 alle 16:13
Confcommercio Vicenza - Una seconda lettera al Commissario delegato Luca Zaia e chiede un provvedimento urgente per risolvere un paradosso inaccettabile Confcommercio Vicenza torna sulla situazione paradossale dei contributi agli alluvionati sottoposti a tassazione. Dopo che agli inizi di dicembre l'Associazione aveva sollevato il caso con una presa di posizione ufficiale, il presidente di Confcommercio Vicenza Sergio Rebecca torna a scrivere al Governatore nonché Commissario Delegato al superamento dell'emergenza alluvione Luca Zaia - ma anche a tutti i parlamentari del Veneto - per chiedere ancora una volta di togliere l'assurdo balzello fiscale sugli aiuti liberali a favore delle imprese e dei professionisti danneggiati dall'alluvione, provenienti da Enti Pubblici e Privati.
Continua a leggereAssemblea annuale Confcommercio: alluvione e crisi, ma fiducia nel futuro
Giovedi 25 Novembre 2010 alle 22:54
Confcommercio Vicenza -  "Siamo portatori di interessi - ha detto ieri il presidente Sergio Rebecca, nella sua relazione - ma ancor più dobbiamo essere portatori di valori e di fiducia, convinti che il futuro è nelle mani di chi ci crede". Il primo pensiero di Sergio Rebecca rivolto durante la sua relazione all'annuale assemblea di Confcommercio Vicenza, è andato ai commercianti ed esercenti recentemente colpiti dall'alluvione, che assieme a tanti altri vicentini hanno vissuto il dramma di vedere spazzati via in poche ore i frutti di una vita. Continua a leggere
Sospensione dei tributi pro alluvionati: mancano ancora risposte concrete
Giovedi 18 Novembre 2010 alle 18:54
Confcommercio Vicenza - Confcommercio Vicenza registra con favore il parere positivo dell'Agenzia delle Entrate del Veneto. Ma il presidente Sergio Rebecca: "Troppi ritardi e troppe incertezze sul fronte del fisco e dei risarcimenti". "Registriamo con favore il parere positivo dell'Agenzia delle Entrate del Veneto per la sospensione del versamento dei tributi da parte delle aziende colpite dall'alluvione. Ma purtroppo, in questo momento, non è tempo solo di buone intenzioni; le imprese hanno bisogno di certezze che devono arrivare una volta per tutte e soprattutto presto, dal Ministero".
Continua a leggereAgenti,convegno con Corsi,presidente Fnaarc
Martedi 5 Ottobre 2010 alle 12:03
Confcommercio - Agenti, un convegno con il presidente nazionale Fnaarc Adalberto Corsi per illustrare le novita' normative del 2010. Venerdì 8 ottobre nella sede della Confcommercio provinciale. Sarà il presidente nazionale degli agenti e rappresentanti di commercio Adalberto Corsi ad aprire, con il suo intervento, i lavori del convegno "Le novità normative 2010 per l'agente di commercio", che si terrà venerdì 8 ottobre 2010 (con inizio alle ore 10.30) nella Sala G. Bari della Confcommercio di Vicenza (Via Faccio n. 38).
Continua a leggereCis,Rebecca:opportuno rinvio Giunta regionale
Martedi 28 Settembre 2010 alle 17:33
Cis, il via libera al possibile insediamento di una grandestruttura di vendita (nella foto ipotesi progettuale, n.d.r.) rinviato dalla giunta regionale. Nella seduta del 21 settembre scorso non è stato ratificato il PATI, che consente la "riconversione" commerciale dell'ex area logistica. Sergio Rebecca, presidente di Confcommercio Vicenza: "L'auspicio è che tutto torni in discussione".
Continua a leggere
Tavolo concertazione di Variati con Ascom
Mercoledi 22 Settembre 2010 alle 17:21
Ascom, il sindaco presiederà il tavolo di concertazione per velocizzare la soluzione dei problemi "L'anima del piano terra della Basilica Palladiana resterà commerciale. Il futuro di chi ha il negozio in Basilica e il giusto rapporto tra i lavori che chiederemo ai commercianti di fare e la durata dei contratti di affitto sono all'ordine del giorno del tavolo di concertazione che è stato istituito e che presiederò io personalmente perché alcune questioni rimaste ferme per troppo tempo vengano finalmente risolte".
Continua a leggereVariati e Pecori a Rebecca: centro vitale
Mercoledi 22 Settembre 2010 alle 13:59
Pronta risposta del Sindaco Achille Variati e dell'Assessore al Turismo Massimo Pecori ai rilievi/richieste di Sergio Rebecca, presidente dell'Ascom, sull'accesso dei turisti al centro con auto proprie o di servizio e, soprattutto, sul futuro della Basilica Palladiana quale fulcro dell'attività del centro, quando saranno terminati i lavori di ‘ripristino' (data indicata dal sindaco il 2012).
Continua a leggere
Rebecca: Basilica Palladiana, quale futuro?
Martedi 21 Settembre 2010 alle 23:42
Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza, ha scritto al Sindaco Variati per conoscere le strategie che l'Amministrazione intende attivare una volta terminati i lavori di restauro del monumento simbolo della città . "Bella senz'anima" verrebbe da dire ricordando una nota canzone ormai datata ma che ha ancora da dire qualcosa. La "bella" in questione è la Basilica Palladiana e "l'anima che manca" sono le prospettive sul suo futuro utilizzo.
Continua a leggere
Rebecca su pedonalizzazione Corso Fogazzaro
Martedi 24 Agosto 2010 alle 14:11
Sergio Rebecca, Confcommercio Vicenza - "A nostro modo di vedere, non è più tempo di intervenire sperimentando - dice Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza - ma con scelte riferibili ad una pianificazione complessiva degli interventi per tutto il centro storico". "Pedonalizzare Corso Fogazzaro? Perché no, ma nemmeno un sì incondizionato, poiché si tratta una delle tante tessere che compongono il delicato mosaico del centro storico, al quale non si può mettere mano, se non conoscendo e tenendo ben presente il disegno complessivo".
Continua a leggere

