Cisl: infelici le dichiarazione di Berlusconi sugli insegnanti della scuola pubblica
Mercoledi 2 Marzo 2011 alle 23:39
Cisl Vicenza - Un impegno che continua, con le sue infelici dichiarazioni sugli insegnanti della scuola pubblica il capo del governo ha mancato di rispetto ad una categoria meritevole di ben altro riconoscimento. I valori della scuola la dignità degli insegnanti.
Libertà , uguaglianza,responsabilità , inclusione, solidarietà , tolleranza, spirito critico, professionalità : questi sono i valori che la scuola pubblica, in ogni angolo del paese, quotidianamente trasmette.
Continua a leggereLettera aperta a Silvio Berlusconi di Giulietta Poli, Insegnante di scuola primaria a Padova
Lunedi 28 Febbraio 2011 alle 01:08
Rsu Flc Cgil I.C. Roncalli Dueville - Lettera aperta al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi sulle sue dichiarazioni sulla scuola al Congresso dei Cristiano Riformisti (vedi foto). La lettera è scritta da Giulietta Poli, Insegnante di scuola primaria a Padova, 27 febbraio 2011 (pubblicata anche da Comitato Scuola Pubblica)
Signor Presidente, sono un'insegnante di Scuola Primaria, meglio, una maestra; il sostantivo così ha un significato più pregnante. Ho udito con raccapriccio le Sue ultime dichiarazioni di attacco alla Scuola Pubblica (e lo scrivo in maiuscolo!) e ai Lavoratori della scuola, noi, "poveri" insegnanti ...
Continua a leggereAssemblea Difesa Scuola Pubblica di Vicenza: sabato di iniziative verso la cittadinanza
Venerdi 4 Febbraio 2011 alle 22:19
Assemblea Difesa Scuola Pubblica di Vicenza - L'Assemblea Difesa Scuola Pubblica di Vicenza promuove per il giorno 5 febbraio p.v. con i Coordinamenti Buona Scuola del Veneto (Verona, Treviso, Alto vicentino-Schio, Padova e Venezia) una serie di iniziative a livello locale e regionale, per informare e sensibilizzare la cittadinanza sulla condizione della scuola pubblica statale, considerato che a partire dal 2008 la Pubblica Istruzione è stata più volte fortemente penalizzata dalle manovre governative con tagli per 8 miliardi di euro e 144.000 (centoquarantantaquattromila) lavoratori previsti dall'art. 64 della legge 133 del 2008.
Continua a leggere
Tagli a scuola pubblica, fondi alla privata. Togliere a tutti per dare ai ricchi
Venerdi 12 Novembre 2010 alle 21:04
Giorgio Langella, PdCI- Federazione della sinistra, Prc - Una notizia che evidenzia ancora una volta come il governo in carica sia il "governo dei ricchi". Con il maxiemendamento della finanziaria vengono dati alle scuole private 245 milioni di euro in più. Alla scuola pubblica si tagliano i fondi e a quelle private vengono "regalati" centinaia di milioni, alla faccia della Costituzione e del buon senso.
Continua a leggere
Mariastella come la Gioconda
Venerdi 3 Settembre 2010 alle 22:40
Nella mia ignoranza dell'arte e stante la relatività della bellezza femminile (non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace; oppure, ogni scaraffone è bell'a mamma soia), non so se sarà un confronto coerente coi canoni, per quanto labili: Mariastella = Gioconda
Continua a leggereMariastella come la Gioconda
Venerdi 3 Settembre 2010 alle 22:33
Nella mia ignoranza dell'arte e stante la relatività della bellezza femminile (non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace; oppure, ogni scaraffone è bell'a mamma soia), non so se sarà un confronto coerente coi canoni, per quanto labili: Mariastella = Gioconda
Continua a leggereCisl, solidarietà ai precari della scuola
Venerdi 3 Settembre 2010 alle 18:52
Cisl Scuola Vicenza - Ribadiamo la nostra sincera solidarietà a tutti i precari che stanno difendendo il loro sacrosanto diritto al lavoro. Per la Cisl Scuola la vertenza scuola continua per contrastare una miope politica dei tagli, che non tiene minimamente conto del diritto acquisito da centinaia di lavoratori nella provincia di Vicenza che in questi lunghi anni hanno garantito la qualità del servizio nella scuola pubblica.
Continua a leggere
Sbrollini:Gelmini e affossamento scuola pubblica
Venerdi 3 Settembre 2010 alle 12:36
Daniela Sbrollini, Partito Democratico - Il dibattito sulla scuola diventa di giorno in giorno un tema di contrapposizione politica che rischia strumentalizzazioni e distorsioni. In un clima come questo, creato ad arte, ogni dichiarazione rischia di essere bollata come "di parte" e utile ad un semplice ritorno politico.
Continua a leggere
Salva la scuola pubblica
Martedi 11 Maggio 2010 alle 00:40
Queste sono le copertine del quadernone prodotto a cura di "Salva la Scuola Pubblica!", un gruppo di maestre cattive, ottuse e bolsceviche, che non hanno capito la bellezza epocale della 'riforma' Gelmini/Tremonti.
Se anche voi non scorgete il sol dell'avvenire, e nella vostra colpevole cecità volete essere dei loro, compratelo.
Costa 5€, e si può ordinare andando nei siti indicati o rivolgendosi direttamente a Laura Zanin: [email protected].
Ditele che vi ho mandato io: siamo complici, e reprobi!
L'autore dell'appello, Giuliano Corà , oltre che nostro collaboratore per le rubriche di cultura, è un insegnante (n.d.r.)
Continua a leggerePreoccupazione per la scuola pubblica
Martedi 24 Novembre 2009 alle 14:47Partito Socialista Vicenza
PSI Vicenza esprime ancora l'enorme preoccupazione per quanto sta accadendo nel mondo della scuola pubblica.
E' infatti di pochi giorni or sono la notizia di come, a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Legislativo 150, il Contratto del mondo della scuola abbia subito poche ma sostanziali modifiche.
E' stata infatti assegnata ai Dirigenti Scolastici la possibilità di licenziare il personale ATA anche in caso di infrazioni considerate non gravissime.
I Dirigenti inoltre potranno, nei confronti del personale docente, ricorrere alla censura ed alla sospensione dal servizio per un periodo di 10 giorni.
Queste competenze sino ad oggi erano assegnate ad organi superiori, terzi, non coinvolti in dinamiche interne alle dinamiche interne ai singoli Istituti.
PSI Vicenza sottolinea la pericolosità dell'azione di un Governo che tende a caricare i Dirigenti Scolastici di una mole di responsabilità sicuramente ben ripagate economicamente ma foriere di forti tensioni all'interno di ogni singolo Istituto Scolastico statale.
PSI Vicenza inoltre sottolinea che buona parte dei sindacati non sembrano aver colto la gravità delle ricadute che il decreto Legislativo 150 avrà sulla scuola statale pubblica. Auspica quindi che al più presto quei sindacati sappiano avviare iniziative di sensibilizzazione ed informazione di tutto il personale della scuola, vittima inconsapevole di un'azione ideologica di smantellamento dell'istruzione statale.
PSI Vicenza infine, invita il Direttore Regionale del Veneto ad una riflessione prima di attivare la trasmissione ai Dirigenti Scolastici per avviare le nuove procedure.
 Â
Luca Fantò
Segretario Provinciale Partito Socialista Italiano - PSE Vicenza
Continua a leggere

