Ciambetti: strategia dell’accoglienza non è la strada giusta
Lunedi 7 Settembre 2015 alle 21:35
Riceviamo da Roberto Ciambetti e pubblichiamo
La questione dei flussi migratori non si risolve aumentando le quote dell’accoglienza che saranno comunque insufficienti a soddisfare una domanda di asilo e ospitalità in netta crescita esponenziale. All’ondata emozionale di questi giorni, umanamente comprensibile e per alcuni aspetti condivisibile, subentrerà il ragionamento razionale e con questo una fredda lettura del dato sociale, politico ed economico: non possiamo accogliere tutti. Continua a leggereGiornata della cultura ebraica, riconquistiamo l’arte dell’ascolto delle tesi altrui
Sabato 5 Settembre 2015 alle 17:47
Di seguito pubblichiamo l'intervento di Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, per la Giornata della cultura ebraica del 6 settembre 2015
“Chavruta†è termine ebraico con cui si indica un modello di studio in cui due studenti, discutendo serratamente tra loro, argomentano la proprie interpretazione tentando di confutare quelle del compagno. Questa tecnica di studio sviluppa le abilità nel ragionamento e porta ad approfondire la capacità di sintesi, la chiarezza, la logica mentre l’ascolto, l’analisi e la risposta alle opinioni altrui inducono al rispetto di tesi diverse dalle proprie. Continua a leggereCiambetti: il governo indirizza gli esuberi delle province verso la sanità?
Sabato 5 Settembre 2015 alle 16:17
Consiglio Regionale del Veneto
“Peso el tacon del buso: per salvare gli esodati della Riforma Delrio il governo vuole affondare i conti della sanità . Abbiamo bisogno di medici e infermieri ma dovremo assumere impiegati e non mi sembra questa sia la strada migliore per migliorare la sanità â€: dura presa di posizione del Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, sull’ipotesi proposta dal governo che prevede di far assorbire le quote di personale in uscita dalle Province, nella sanità . Continua a leggereRoberto Ciambetti all’apertura della manifestazione “Made in Malga”
Venerdi 4 Settembre 2015 alle 10:12
L'intervento di Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto, all’apertura della manifestazione “Made in Malgaâ€
Tra i primi quattro formaggi Dop di latte bovino in Italia per quantità prodotta, l'Asiago è conosciuto dal 95 per cento della popolazione italiana e da qualche anno ha iniziato ad essere ben noto anche all'estero. Nell'ultimo quinquennio, le esportazioni sono aumentate del 64 per cento in termini di valore. Continua a leggereConsiglio regionale: otto mozioni approvate in maggioranza "variabile"
Martedi 1 Settembre 2015 alle 23:00
La nota del Consiglio Regionale Veneto di fine seduta
Il Consiglio regionale del Veneto, nella sua seduta odierna 1 settembre, ha approvato con maggioranze "variabili" la gran parte delle mozioni presenti nell'ordine del giorno, a cominciare con quella presentata da Massimiliano Barison (FI) contro l'hub-profughi ipotizzato a Bagnoli di sopra, per finire con quella sull'introduzione a scuola delle "teorie gender", testo presentato da Sergio Berlato (FdI). Continua a leggereExpo, Ciambetti "L'Agricoltura veneta porta la cultura della tradizione che guarda al futuro"
Sabato 22 Agosto 2015 alle 10:44
Riceviamo dal Presidente del Consiglio Regionale Roberto Ciambetti e pubblichiamo
Presentando la settimana dell'agricoltura veneta all'Expo il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti ha sottolineato il ruolo che il settore primario ha avuto, ed ha, nella storia della regione.
"Nel Cinquecento il Veneto fu protagonista di una rivoluzione produttiva straordinaria di portata epocale - ha detto Ciambetti - che aveva tra i suoi fattori determinanti la nuova agricoltura, la bonifica dei terreni, nuove forme di coltivazione, un nuovo sapere messo al servizio della natura e della società ".Â
Continua a leggereIl funerale di Casamonica, Ciambetti: Roma, la città dove persino le crune degli archi si trasformano in archi di trionfo per i boss
Giovedi 20 Agosto 2015 alle 21:56
Il pacchiano e milionario (sacrilego?) funerale di Vittorio Casamonica a Roma, boss romano e rom della famiglia omonima, sta facendo discutere in tutto il mondo ed è diventato un caso politico. Sull'argomento, riceviamo e pubblichiamo il commento del presidente del Consiglio regionale del Veneto, il vicentino Roberto Ciambetti.
"E' più facile a un cammello passare per la cruna d'un ago, che ad un ricco entrare nel regno di Dio", figuriamoci se poi il ricco è tale perché boss del mercato della droga e dell'usura. Macché, a Roma si riesce persino a riscrivere il Vangelo.
Continua a leggereLa tempesta perfetta, Ciambetti: flussi migratori, cittadini ed enti locali lasciati soli
Sabato 15 Agosto 2015 alle 11:27
Quanti sono i rifugiati e profughi che hanno diritto di asilo in Italia? Secondo le statistiche internazionali al 2014 i dati erano i seguenti: 13.357 Eritrei, 12.213 Somali, 8.991 Afghani, 6.293 Nigeriani, 5.764 Pakistani, 5.552 dal Mali ai quali vanno infine aggiunti 813 apolidi. Il totale è di 52.983 rifugiati e profughi arrivati in Italia nel corso degli anni e ufficialmente censiti.
Continua a leggereCiambetti: Marcinelle e gli accordi sulla manodopera degli emigrati italiani
Sabato 8 Agosto 2015 alle 21:20
Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto, e pubblichiamo
Non si può comparare l’emigrazione italiana con gli attuali flussi migratori provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente. Questa premessa è necessaria, nel giorno della commemorazione della tragedia di Marcinelle, quando nella miniera Bois du Cazier in Belgio morirono 262 minatori, dei quali 136 italiani e tra questi cinque veneti. Continua a leggereCiambetti: la "Questione Veneta", porto e porta d’Europa
Giovedi 6 Agosto 2015 alle 10:10
La Questione Veneta una questione europea e l’Europa deve farla propria. Il Veneto è la porta d’Europa e Venezia è il porto dell’Europa centrale. Porto e porta: non si tratta di giochi di parole, ma del futuro e della nuova dimensione di traffici, commerci, scambi a cui il Veneto può dare una risposta formidabile su scale europea.
Continua a leggere