Ciambetti: la "Questione Veneta", porto e porta d’Europa
Giovedi 6 Agosto 2015 alle 10:10 | 0 commenti
 
				
		
		Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto, e pubblichiamo 
La Questione Veneta una questione europea e l’Europa deve farla propria. Il Veneto è la porta d’Europa e Venezia è il porto dell’Europa centrale. Porto e porta: non si tratta di giochi di parole, ma del futuro e della nuova dimensione di traffici, commerci, scambi a cui il Veneto può dare una risposta formidabile su scale europea.
Veneto  porto-porta è elemento chiave della macroregione alpina, che proprio nei  giorni scorsi è stata lanciata a Bruxelles come quarta grande strategia  europea, Eusalp, dopo quelle per Mar Baltico (Eusbsr), Danubio (Eusdr) e  Adriatico-Ionica (Eusair). La strategia Eusalp, di cui noi siamo il  porto-porta, coinvolge 70 milioni di abitanti suddivisi tra 48 Regioni,  tra le quali, oltre al Veneto, anche il Baden-Württemberg, la Baviera,  Rodano-Alpi, l’Austria l’intera Svizzera e il Liechtenstein. Un blocco  socio-economico impressionante con città, aree produttive e piazze  finanziarie quali Milano, Stoccarda, Vienna, Monaco di Baviera, Lione,  Ginevra, Zurigo, Vaduz.
Veneto e Venezia chiavi di Eusalp svolgono il  ruolo di cerniera non solo con la macrostrategia Adriatico-Ionica, che  unisce l’Europa continentale al Mediterraneo: basta guardare ad una  mappa delle reti infrastrutturali europee per capire come la nostra  regione sia il punto di snodo nell’asse est-ovest, che nel Veronese  incontra la direttrice nord-sud mentre proprio a Venezia si conclude il  corridoio Baltico-Adriatico. Il futuro dei traffici, commerci e scambi  passa per il Veneto formidabile area di interscambio e multimodalità di  trasporto merci e persone, in grado di sviluppare nuovi modelli  produttivi, grazie al tessuto delle Pmi e alla loro propensione a  lavorare con l’estero.
Questa realtà in divenire, che ha già visto  interessamento del governo cinese, oggi si manifesta grazie al nuovo  Canale di Suez che verrà inaugurato il 6 agosto ma del quale sappiamo  già che rivoluzionerà le rotte e i traffici merci.
Banca Intesa San  Paolo ha stimato nella rotta per il nuovo Suez un risparmio minimo al 4  per cento del totale dei costi operativi per ciascun vettore con un  possibile ulteriore risparmio unitario di 10.500 € per ciascuna singola  nave che passa dalla nuova via d'acqua, valore che sale a 24.009 € per  le navi portacontainers. Già oggi per Suez passa il 19 per cento del  trasporto marittimo mondiale e solo per gli scali italiani si calcola  grazie al nuovo canale un aumento di circa 170 mila container aggiuntivi  nei porti italiani di transhipment. La rotta adriatica, notoriamente, è  più breve e più sicura di quella che conduce ai porti di Anversa,  Rotterdam o Amburgo e dunque è la più economica che consente ulteriori  risparmi nel percorso tra Oriente, Suez, Europa continentale: Venezia e  il Veneto sono la porta-porto dell’Europa centrale del domani un inedito  hub che conta alle proprie spalle in Eusalp uno straordinario e unico  tessuto produttivo all’avanguardia.
Si capirà che questa non è una  partita esclusiva del Veneto o della macroarea Alpina: questa è una  partita europea e non credo che l’Europa produttiva, quella del lavoro  vero, delle fabbriche e capannoni, nella competizione globale, possa  concedersi il lusso di rinunciare alla sua porta naturale o a vederla  saccheggiata da uno stato inetto e per molti aspetti goffo e gaglioffo:  con nuove regole, abbattimento della burocrazia, una tassazione giusta,  tempi amministrativi e di giustizia certi, in Veneto si riuscirebbe a  cogliere altri incredibili risparmi che moltiplicherebbero la  competitività del prodotto europeo. Per questo credo che l’Europa del  lavoro e dell’impresa debba fare sua la Questione Veneta e imporla poi  all’Italia.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    