Lavoratori delle Province, Roberto Ciambetti: "a gennaio al via un tavolo con i sindacati per il previsto passaggio alle dipendenze della Regione"
Martedi 19 Dicembre 2017 alle 21:34 "Ho incontrato le Organizzazioni sindacali della Regione con l'assessore regionale Gianluca Forcolin e alcuni capigruppo delle forze politiche del Consiglio regionale, per discutere della situazione di disagio e preoccupazione che investe i lavoratori che, a seguito della Riforma Delrio, dovrebbero passare sotto la Regione. Sono state individuate principalmente tre aree di confronto: la situazione dei dipendenti provinciali già passati nei fatti alle dipendenze regionali; le problematiche relative alle guardie provinciali; i dipendenti dei Centri per l'impiego per i quali è intervenuta proprio in queste ore una norma nella Legge di Stabilità nazionale."			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Ho incontrato le Organizzazioni sindacali della Regione con l'assessore regionale Gianluca Forcolin e alcuni capigruppo delle forze politiche del Consiglio regionale, per discutere della situazione di disagio e preoccupazione che investe i lavoratori che, a seguito della Riforma Delrio, dovrebbero passare sotto la Regione. Sono state individuate principalmente tre aree di confronto: la situazione dei dipendenti provinciali già passati nei fatti alle dipendenze regionali; le problematiche relative alle guardie provinciali; i dipendenti dei Centri per l'impiego per i quali è intervenuta proprio in queste ore una norma nella Legge di Stabilità nazionale."			
			Continua a leggere
			Consiglio provinciale di Vicenza, ad eleggerlo saranno in 1500
Martedi 29 Novembre 2016 alle 09:31 Il Pd punta a ricandidare i consiglieri uscenti, il centrodestra a  conquistare la maggioranza. Anche se, per quest’ultimo, l’alleanza  annunciata meno di tre settimane fa è già andata a pezzi.   Si  sta parlando delle elezioni provinciali, subito alle porte dopo il  referendum di domenica. E se a dire sì o no alla riforma costituzionale  sono chiamati al voto tutti i cittadini, per le provinciali le urne sono  per pochi. Saranno, infatti, in circa 1.500 a eleggere il nuovo  consiglio provinciale, dato che quello scelto nel 2014 nella nuova veste  voluta dalla riforma Delrio, è in scadenza. L’8 gennaio, dalle 8 alle  20, consiglieri comunali e sindaci avranno la facoltà di votare i nuovi  consiglieri  provinciali, mentre il presidente resta in carica altri due  anni.
				
			
			
			Il Pd punta a ricandidare i consiglieri uscenti, il centrodestra a  conquistare la maggioranza. Anche se, per quest’ultimo, l’alleanza  annunciata meno di tre settimane fa è già andata a pezzi.   Si  sta parlando delle elezioni provinciali, subito alle porte dopo il  referendum di domenica. E se a dire sì o no alla riforma costituzionale  sono chiamati al voto tutti i cittadini, per le provinciali le urne sono  per pochi. Saranno, infatti, in circa 1.500 a eleggere il nuovo  consiglio provinciale, dato che quello scelto nel 2014 nella nuova veste  voluta dalla riforma Delrio, è in scadenza. L’8 gennaio, dalle 8 alle  20, consiglieri comunali e sindaci avranno la facoltà di votare i nuovi  consiglieri  provinciali, mentre il presidente resta in carica altri due  anni.Continua a leggere
Riforma Delrio: ancora tagli a Provincie. La furia di Variati: "Se non ci sono le risorse ce ne andiamo"
Giovedi 29 Ottobre 2015 alle 18:56 
				
			
			
			È tornato a ripeterlo, ancora una volta, Achille Variati, che la riforma del Governo può andare avanti solo se ci sono le risorse per farlo. Ed è quello che ha ripetuto oggi a Torino, in qualità di presidente dell'Upi, all'assemblea dell'Anci, lanciando un appello a Roma per bloccare i previsti tagli alle risorse degli enti. "I sindaci - ha detto il sindaco di Vicenza - si assumono la responsabilità di mandare avanti questa riforma nella quale le nuove Province sono la casa dei sindaci, solo se ci danno le risorse minime necessarie". I protagonisti della Riforma Delrio sono tre: il Governo, le Regioni e, appunto, i primi cittadini italiani.
Continua a leggereEsuberi Provincia, CGIL: 164 (meno 8), incomprensibile scelta di Variati
Mercoledi 20 Maggio 2015 alle 18:02 
				
			
			
			Giancarlo Puggioni, Segretario Generale FP CGIL Vicenza
Dopo un anno dall’entrata in vigore della riforma Delrio, mentre a livello regionale è in corso un confronto con UPI e Regione Veneto per ricercare uniformità di governo del processo di superamento delle province con l'obiettivo duplice di garantire i servizi e l'occupazione, Vicenza (con Variati fresco di elezione a presidente di UPI Nazionale), decide di agire per conto proprio decretando la messa in soprannumero di 164 persone, o meglio, 164 meno 8, perché gli 8 “comandati†in Comune a Vicenza (dove lo stesso è sindaco...) saranno gli unici certi di occupazione...
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    