Ius Soli, Sergio Berlato: "La sinistra sradica le basi della nostra civiltà"
Venerdi 16 Giugno 2017 alle 12:09
"Prosegue con arrogante disinvoltura il processo imposto dalla sinistra di sradicare le basi fondanti della nostra civiltà ; prima minando la famiglia tradizionale con una legge sulle unioni civili che di fatto snatura il concetto di matrimonio, poi lasciando il nostro Paese completamente allo sbando di una vera e propria invasione con una politica dell'accoglienza senza regole e ora con lo Ius Soli per svendere anche la cittadinanza italiana - afferma il Consigliere regionale e Coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, Sergio Berlato.
Continua a leggere
Ferruccio Sansa, Il Fatto Quotidiano: "La centrale che minaccia il ponte degli Alpini"
Mercoledi 24 Maggio 2017 alle 10:11
Basta bacini d'amor. Oggi accanto al Ponte di Bassano la Regione Veneto vuole farci una centrale idroelettrica. Quando nella splendida cittadina sulle rive del Brenta hanno letto la notizia, non credevano ai loro occhi: è arrivato il via libera per realizzare una centrale a 140 metri dal ponte disegnato da Andrea Palladio. Il simbolo di Bassano. Possibile? Sì, nonostante quel ponte di legno sia un capolavoro noto in tutto il mondo. Nonostante gli studi che parlano di rischi per l'incolumità delle persone e la stabilità dei palazzi storici. E senza tenere in conto le firme raccolte tra la gente di Bassano. Se ne parla da due anni, ma l'ultima parola spetta al Tribunale delle Acque pubbliche dove oggi saranno discussi i ricorsi presentati dal Comune e dai privati.
Continua a leggere
Alessandra Moretti spiega il progetto di Legge per reintrodurre l'obbligo vaccinale in Veneto: "Lo suggeriscono scienza e buonsenso"
Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 17:56
La consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti, è la prima firmataria di un Progetto di Legge, voluto assieme ai colleghi Graziano Azzalin, Bruno Pigozzo, Claudio Sinigaglia, Francesca Zottis, Cristina Guarda, Franco Ferrari e Piero Ruzzante, che mira a "reintrodurre nella nostra Regione l'obbligo vaccinale, superando così la Legge regionale n. 7 del 2007 «Sospensione dell'obbligo vaccinale per l'età evolutiva», dato che a distanza di dieci anni, gran parte delle argomentazioni poste a sostegno di quella normativa sono state ormai confutate da dati scientifici incontrovertibili, che dimostrano, in modo oggettivo, come la salute pubblica sia messa in serio pericolo dal calo della copertura vaccinale".
Continua a leggere
BPVi, Berlato: la Regione Veneto istituisca un fondo per eventuale class action risparmiatori
Sabato 31 Ottobre 2015 alle 15:49
Il consigliere regionale Sergio Berlato (FdI-AN-MCR) interviene oggi con una nota sul tema della Banca Popolare di Vicenza dopo che il Consiglio regionale del Veneto ha approvato nei giorni scorsi la mozione n. 22 da lui presentata che impegna la Giunta regionale a fare tutto il possibile per tutelare gli azionisti della Banca Popolare di Vicenza. Il Presidente della Terza Commissione consiliare nella nota esprime soddisfazione per l'approvazione da parte del Consiglio di questa sua iniziativa e torna sull'estrema «gravità di una vicenda bancaria che ha fortemente penalizzato soprattutto i piccoli risparmiatori, i piccoli imprenditori, le famiglie e i pensionati».Â
Continua a leggere
Siccità in Veneto, pubblicata declaratoria ministeriale: domande entro il 21 febbraio
Domenica 13 Gennaio 2013 alle 14:40
Regione Vento - E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 5 del 7 gennaio 2013 il decreto ministeriale 5434 del 7 dicembre 2012 che dichiara, su richiesta della Regione del Veneto, l'esistenza del carattere di eccezionalità per la siccità nel periodo 1 giugno - 2 settembre dello scorso anno nelle province di Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.
Continua a leggereRete natura 2000, Manzato: l'impegno del Veneto per la biodiversità
Domenica 8 Gennaio 2012 alle 00:09
Franco Manzato, Regione Vento - "La biodiversità è un fattore strategico, un valore assoluto, ambientale ma anche economico: la qualità del nostro territorio, e di ciò che sa produrre, dipende dalla nostra capacità di conservarla e incrementarla". Franco Manzato, assessore all'agricoltura del Veneto, ribadisce la sua posizione su una questione che l'economicismo della mondializzazione sembra non considerare.Continua a leggere
Zaia alle banche: responsabilità sociale e credito
Lunedi 10 Maggio 2010 alle 03:00
"Non possiamo lasciare da sole le nostre imprese durante la bufera. E non lo devono fare nemmeno le banche. Per questo sto lavorando alla creazione di un fondo per l'accesso al credito che aiuti le nostre aziende. Se tutti gli istituti bancari raccoglieranno questa sfida potremo portare sul mercato un fondo di quasi 5 miliardi di euro. Una disponibilità che serve ai nostri imprenditori ma anche alle nostre famiglie e ai nostri giovani per poter ancora credere nel futuro''. E' quanto ha detto il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a commento dei dati sulla preoccupante situazione economica delle varie provincie del Veneto descritta nei giorni scorsi nel corso della ''Giornata dell'economia'', che si e' svolta presso le relative Camere di Commercio.
Continua a leggereSanità: Zaia firma decreti ripiano del deficit veneto
Martedi 4 Maggio 2010 alle 18:10
Luca Zaia, Regione Veneto - "Vi suggerisco un titolo per i giornali di domani: Nessun problema per la sanità veneta". Lo ha detto il Presidente della Regione Luca Zaia firmando oggi a Venezia, di fronte ai giornalisti convocati per il consueto "punto stampa" al termine della seduta di Giunta, i decreti con i quali è stato ripianato il disavanzo 2009 della sanità , pari a 24.462.606,36 euro. Zaia ha diffuso un dettagliato rapporto tecnico contenente i vari passaggi che hanno portato alla determinazione finale del deficit, ed ha sottolineato che "ieri sono circolate notizie prive di fondamento, mentre la realtà è che siamo di fronte ad uno squilibrio irrisorio, che abbiamo coperto utilizzando risorse interne del bilancio regionale, e seguendo la procedura dettata in questi casi dalla normativa nazionale. Altro che commissariamento!".
Continua a leggereFalso allarme per pacchi (dono) in Regione
Lunedi 4 Gennaio 2010 alle 19:21Redazione di VicenzaPiù   Â
Contenevano lampade e caricabatterie, regali dell'Enel
Le tre buste e il pacco recapitati alla regione Veneto contenevano semplici regali: 3 caricabatteria universali e una lampada. L'Enel, che non compariva come mittente, aveva inviato i caricabatteria in busta agli assessori regionali Renato Chisso, Renzo Marangon e Giancarlo Conta e la lampada nel pacco a Franco Miracco, portavoce del Presidente della Regione.
La presenza di fili elettrici nei plichi, segnalata dallo scanner dal personale della regione addetto al ricevimento delle missive, ha fatto scattare il protocollo d'allarme, che ha comportato anche l'evacuazione del personale, circa 50 persone.
Continua a leggere
