Archivio per tag: Regione Veneto
	
	
Scuola, Zaia a ministro Giannini: “ci servono più docenti”
Venerdi 25 Marzo 2016 alle 15:12 La Regione Veneto rende noto che con una lettera al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini il presidente Luca Zaia sollecita un “adeguato incremento†del numero dei docenti previsti in pianta organica per il triennio 2016-19 nelle scuole pubbliche del territorio regionale. “In Veneto - ricorda il governatore – dal 2008 ad oggi, a fronte di un aumento di circa 30.750 alunni nelle scuole di diverso ordine e grado, si è verificata una diminuzione di 4569 posti di docente. Appare quindi del tutto giustificata e condivisibile la richiesta formulata dall’Ufficio scolastico regionale di 3039 posti in più rispetto ai 45.609 posti assegnati dal decreto interministeriale 634/2015â€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Regione Veneto rende noto che con una lettera al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini il presidente Luca Zaia sollecita un “adeguato incremento†del numero dei docenti previsti in pianta organica per il triennio 2016-19 nelle scuole pubbliche del territorio regionale. “In Veneto - ricorda il governatore – dal 2008 ad oggi, a fronte di un aumento di circa 30.750 alunni nelle scuole di diverso ordine e grado, si è verificata una diminuzione di 4569 posti di docente. Appare quindi del tutto giustificata e condivisibile la richiesta formulata dall’Ufficio scolastico regionale di 3039 posti in più rispetto ai 45.609 posti assegnati dal decreto interministeriale 634/2015â€.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: disabilità				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Fondo regionale per i disabili, Puppato: stanchi delle bugie, la Regione dia delle risposte
Giovedi 24 Marzo 2016 alle 16:44 
				
			
			
			Nota di Laura Puppato, PD 
“Non è più possibile accettare il perdurare di una situazione di  indifferenza e negazione dei diritti verso i più deboli. Così facendo  Donazzan mina scientificamente uno dei migliori sistemi inclusivi del  disabile al mondo, di cui andiamo fieri. Questa giunta regionale  Regionale, che ogni 2X3 parla di indipendenza e autonomia non tiene fede  neppure a obblighi di legge sul tema disabilità, e lo fa da ormai oltre  3 anni, ma, pur avendo ammesso di aver stornato fondi obbligatoriamente  destinati ai disabili sul generico fondo lavoro e averne garantito il  ripristino, ad oggi e a distanza di due mesi dalle ultime dichiarazioni  nulla è accaduto. 
			
			Continua a leggere
			Berlusconi fece un "prestito infruttifero" sul conto della signora Galan, lo dicono gli estratti dell'udienza Ruby-ter
Giovedi 24 Marzo 2016 alle 09:28 Si scrive «prestito infruttifero», si legge «aiuta gli amici». La  causale di quel bonifico da 125mila euro, dal conto corrente di Silvio  Berlusconi a quello di Sandra Persegato, moglie dell’ex governatore del  Veneto e ministro Giancarlo Galan, non sembrerebbe aver bisogno di  chissà quali fantasiose interpretazioni.  Quel passaggio di  denaro, motivato appunto come «infruttifero», emerge dagli estratti  conto del 2014, 2015 e 2016 di Berlusconi, depositati dai pm di Milano  nell’udienza preliminare «Ruby-ter», che vede imputato per corruzione di  testimoni l’ex premier, assolto in appello e in Cassazione dopo la  condanna iniziale nel primo processo Ruby. (Clicca qui per l'articolo completo in Rassegna Stampa)			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si scrive «prestito infruttifero», si legge «aiuta gli amici». La  causale di quel bonifico da 125mila euro, dal conto corrente di Silvio  Berlusconi a quello di Sandra Persegato, moglie dell’ex governatore del  Veneto e ministro Giancarlo Galan, non sembrerebbe aver bisogno di  chissà quali fantasiose interpretazioni.  Quel passaggio di  denaro, motivato appunto come «infruttifero», emerge dagli estratti  conto del 2014, 2015 e 2016 di Berlusconi, depositati dai pm di Milano  nell’udienza preliminare «Ruby-ter», che vede imputato per corruzione di  testimoni l’ex premier, assolto in appello e in Cassazione dopo la  condanna iniziale nel primo processo Ruby. (Clicca qui per l'articolo completo in Rassegna Stampa)			
			Continua a leggere
			Crisi del settore lattiero-caseario, Regione e Confagricoltura difendono il latte veneto
Giovedi 24 Marzo 2016 alle 00:11 L'assessore all'agricoltura Giuseppe Pan ha convocato oggi, 23 marzo, in Regione i rappresentanti delle associazioni degli allevatori, dei produttori, dei caseifici e di tutte le categorie del settore per affrontare la crisi del settore lattiero-caseario che vede il rischio di perdere la metà delle 3300 stalle in Veneto. Lo scopo è quello di coordinare degli interventi e delle strategie per contrastare il crollo del prezzo del latte, dopo la fine del regime europeo delle quote di produzione. Circa 700 stalle venete infatti sono già state costrette a chiudere. Anche Fabio Curto, presidente del lattiero caseario di Confagricoltura Veneto si unisce alla Regione: “Monitoraggio sulle industrie che producono formaggi made in Italy con latte comprato a basso prezzo all’esteroâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'assessore all'agricoltura Giuseppe Pan ha convocato oggi, 23 marzo, in Regione i rappresentanti delle associazioni degli allevatori, dei produttori, dei caseifici e di tutte le categorie del settore per affrontare la crisi del settore lattiero-caseario che vede il rischio di perdere la metà delle 3300 stalle in Veneto. Lo scopo è quello di coordinare degli interventi e delle strategie per contrastare il crollo del prezzo del latte, dopo la fine del regime europeo delle quote di produzione. Circa 700 stalle venete infatti sono già state costrette a chiudere. Anche Fabio Curto, presidente del lattiero caseario di Confagricoltura Veneto si unisce alla Regione: “Monitoraggio sulle industrie che producono formaggi made in Italy con latte comprato a basso prezzo all’esteroâ€.			
			Continua a leggere
			Tav/Tac, le nuove ipotesi a Roma per conferenza con la Regione
Mercoledi 23 Marzo 2016 alle 10:07 La nuova soluzione di Rfi per la Tav vicentina fa già discutere i   comitati. La proposta inviata da Rete ferroviaria italiana al Comune   convince (in parte) l’associazione Vicenza Centrale, e invece preoccupa   il Comitato popolare dei Ferrovieri. Entrambi chiedono alla  giunta  Variati più trasparenza. E intanto oggi a Roma si riunisce la   conferenza dei servizi sul nodo vicentino dell’Alta velocità, con tutti i   soggetti attorno al tavolo, Regione compresa. L’ipotesi – in   alternativa al vecchio studio di fattibilità di  Gianmaria De Stavola –   mette sulla carta una sola stazione, l’attuale  di viale Roma, e dice   addio a quelle ipotizzate in precedenza in Fiera e  a Borgo Berga. Leggi qui in Rassegna Stampa il resto dell'articolo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La nuova soluzione di Rfi per la Tav vicentina fa già discutere i   comitati. La proposta inviata da Rete ferroviaria italiana al Comune   convince (in parte) l’associazione Vicenza Centrale, e invece preoccupa   il Comitato popolare dei Ferrovieri. Entrambi chiedono alla  giunta  Variati più trasparenza. E intanto oggi a Roma si riunisce la   conferenza dei servizi sul nodo vicentino dell’Alta velocità, con tutti i   soggetti attorno al tavolo, Regione compresa. L’ipotesi – in   alternativa al vecchio studio di fattibilità di  Gianmaria De Stavola –   mette sulla carta una sola stazione, l’attuale  di viale Roma, e dice   addio a quelle ipotizzate in precedenza in Fiera e  a Borgo Berga. Leggi qui in Rassegna Stampa il resto dell'articolo.			
			Continua a leggere
			Inquinamento da Pfas, dibattito in consiglio regionale: le posizioni della giunta e dell'opposizione con Fracasso, Guarda e M5S
Martedi 22 Marzo 2016 alle 22:17 
				
			
			
			Di seguito le note sull'inquinamento dell'acqua da Pfas dopo il dibattito in consiglio regionale straordinario
La Regione del Veneto, a fronte di una segnalazione da parte del Cnr nel 2013, è stata l’unica che si è immediatamente attivata per affrontare il problema della presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nell’acqua, anche in assenza di indicazioni normative in merito, proprio perché la salute pubblica è una questione prioritaria. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Sicurezza				
			
			
			
							
				 La Regione Veneto comunica che tutti i dipendenti della sede veneta di Bruxelles stanno bene e il Presidente della Regione del Veneto continua a seguire da stamattina l’evolversi della drammatica situazione nella capitale belga, dopo gli attacchi terroristici che hanno causato morti e feriti all’aeroporto e nella metropolitana. Il Governatore è costantemente in contatto con Marco Paolo Mantile, il responsabile dell’ufficio regionale a Bruxelles, che questa mattina ha vissuto da vicino la tragedia dell’attentato, consumatasi all’aeroporto di Zaventem, dove era transitato pochi minuti prima delle esplosioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Regione Veneto comunica che tutti i dipendenti della sede veneta di Bruxelles stanno bene e il Presidente della Regione del Veneto continua a seguire da stamattina l’evolversi della drammatica situazione nella capitale belga, dopo gli attacchi terroristici che hanno causato morti e feriti all’aeroporto e nella metropolitana. Il Governatore è costantemente in contatto con Marco Paolo Mantile, il responsabile dell’ufficio regionale a Bruxelles, che questa mattina ha vissuto da vicino la tragedia dell’attentato, consumatasi all’aeroporto di Zaventem, dove era transitato pochi minuti prima delle esplosioni.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Bruxelles, i dipendenti della sede della Regione Veneto stanno tutti bene
Martedi 22 Marzo 2016 alle 18:44 La Regione Veneto comunica che tutti i dipendenti della sede veneta di Bruxelles stanno bene e il Presidente della Regione del Veneto continua a seguire da stamattina l’evolversi della drammatica situazione nella capitale belga, dopo gli attacchi terroristici che hanno causato morti e feriti all’aeroporto e nella metropolitana. Il Governatore è costantemente in contatto con Marco Paolo Mantile, il responsabile dell’ufficio regionale a Bruxelles, che questa mattina ha vissuto da vicino la tragedia dell’attentato, consumatasi all’aeroporto di Zaventem, dove era transitato pochi minuti prima delle esplosioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Regione Veneto comunica che tutti i dipendenti della sede veneta di Bruxelles stanno bene e il Presidente della Regione del Veneto continua a seguire da stamattina l’evolversi della drammatica situazione nella capitale belga, dopo gli attacchi terroristici che hanno causato morti e feriti all’aeroporto e nella metropolitana. Il Governatore è costantemente in contatto con Marco Paolo Mantile, il responsabile dell’ufficio regionale a Bruxelles, che questa mattina ha vissuto da vicino la tragedia dell’attentato, consumatasi all’aeroporto di Zaventem, dove era transitato pochi minuti prima delle esplosioni.			
			Continua a leggere
			Regione Veneto parte civile nei confronti dei venetisti? La notizia viene smentita da Palazzo Balbi
Lunedi 21 Marzo 2016 alle 18:02 Da Palazzo Balbi, con una nota, puntualizzano che le presunte indiscrezioni riportate da alcuni siti web secondo cui la Regione Veneto si sarebbe costituita parte civile nei confronti dei cosiddetti “venetistiâ€, sono destituite di ogni fondamento. La notizia è stata verosimilmente confusa col decreto del Gip presso il Tribunale di Brescia di fissazione dell’udienza nei confronti di 48 imputati per le ore 9,30 del giorno 30 settembre 2016, decreto che individua Stato e Regione Veneto fra le parti offese. Pertanto la notizia diffusa è totalmente falsa.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da Palazzo Balbi, con una nota, puntualizzano che le presunte indiscrezioni riportate da alcuni siti web secondo cui la Regione Veneto si sarebbe costituita parte civile nei confronti dei cosiddetti “venetistiâ€, sono destituite di ogni fondamento. La notizia è stata verosimilmente confusa col decreto del Gip presso il Tribunale di Brescia di fissazione dell’udienza nei confronti di 48 imputati per le ore 9,30 del giorno 30 settembre 2016, decreto che individua Stato e Regione Veneto fra le parti offese. Pertanto la notizia diffusa è totalmente falsa.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Televisione				
			
			
			
							
				 Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha da poco avviato le trattative per rendere il Veneto una regione autonoma. Quali motivazioni lo hanno spinto a presentare questa proposta allo Stato? Se volete conoscerle VicenzaPiu.Tv, tv streaming in onda 24 ore su 24, vi offre un servizio riguardante la conferenza stampa durante la quale Zaia parla di questa novità che potrebbe cambiare la vita della Regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha da poco avviato le trattative per rendere il Veneto una regione autonoma. Quali motivazioni lo hanno spinto a presentare questa proposta allo Stato? Se volete conoscerle VicenzaPiu.Tv, tv streaming in onda 24 ore su 24, vi offre un servizio riguardante la conferenza stampa durante la quale Zaia parla di questa novità che potrebbe cambiare la vita della Regione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Su VicenzaPiu.Tv Luca Zaia parla della Regione Veneto e della sua autonomia
Lunedi 21 Marzo 2016 alle 10:42 Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha da poco avviato le trattative per rendere il Veneto una regione autonoma. Quali motivazioni lo hanno spinto a presentare questa proposta allo Stato? Se volete conoscerle VicenzaPiu.Tv, tv streaming in onda 24 ore su 24, vi offre un servizio riguardante la conferenza stampa durante la quale Zaia parla di questa novità che potrebbe cambiare la vita della Regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha da poco avviato le trattative per rendere il Veneto una regione autonoma. Quali motivazioni lo hanno spinto a presentare questa proposta allo Stato? Se volete conoscerle VicenzaPiu.Tv, tv streaming in onda 24 ore su 24, vi offre un servizio riguardante la conferenza stampa durante la quale Zaia parla di questa novità che potrebbe cambiare la vita della Regione.			
			Continua a leggere
			Licenziabili 600 forestali Regione Veneto? Cub dice no a Zaia: paghi agli operai stipendi fermi dal 20 dicembre e dimezzi i dirigenti!
Sabato 19 Marzo 2016 alle 14:04 Per Maria Teresa Turetta della CUB - Confederazione Unitaria di Base Veneto «l'alta dirigenza della Regione Veneto ha elaborato un corposo dossier nel quale si prospettano tre ipotesi di "riorganizzazione del servizio idraulico forestale": una riguarda il licenziamento in massa di tutti i 600 operai forestali, la seconda invece di licenziamento solo degli operai a tempo determinato, la terza ipotesi prevede invece il mantenimento dei dipendenti a tempo indeterminato e una piccola assunzione di quelli a tempo determinato. Queste sono le prospettive che la super dirigenza strapagata della Regione Veneto sta escogitando per esternalizzare questo servizio».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per Maria Teresa Turetta della CUB - Confederazione Unitaria di Base Veneto «l'alta dirigenza della Regione Veneto ha elaborato un corposo dossier nel quale si prospettano tre ipotesi di "riorganizzazione del servizio idraulico forestale": una riguarda il licenziamento in massa di tutti i 600 operai forestali, la seconda invece di licenziamento solo degli operai a tempo determinato, la terza ipotesi prevede invece il mantenimento dei dipendenti a tempo indeterminato e una piccola assunzione di quelli a tempo determinato. Queste sono le prospettive che la super dirigenza strapagata della Regione Veneto sta escogitando per esternalizzare questo servizio».			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    