Pedemontana, per Sis e Luca Zaia si tratta di una mina vagante da 7,5 milioni
Lunedi 8 Agosto 2016 alle 10:53
Il vecchio gruppo Cpv-Cps pretende il rimborso del progetto e del piano finanziario e ha chiesto al tribunale di Venezia un decreto ingiuntivo ma nessuno vuole pagare. Scrive Renzo Mazzaro su "Il Mattino di Padova" di oggi: "Le grandi manovre sul mercato finanziario internazionale per trovare il miliardo e mezzo che manca alla Pedemontana veneta, nascondono le miserie della contabilità ordinaria. Non solo i soldi che mancano per gli stipendi ai contoterzisti o per indennizzare gli agricoltori espropriati. C'è un decreto ingiuntivo per 7,5 milioni di euro chiesto al tribunale di Venezia nei confronti del concessionario Sis e della Regione Veneto, perché paghino il progetto preliminare e il piano economico finanziario, di proprietà del gruppo che aveva promosso il project ma poi ha perso l'aggiudicazione.
Continua a leggere
Regione: società partecipate del Veneto sono tutte in utile eccetto SVEC e College Valmarana Morosini
Sabato 6 Agosto 2016 alle 19:00
La Regione Veneto comunica che la Segreteria generale ha concluso nei giorni scorsi una analisi sulle performance delle società partecipate dall’ente. I dati scaturiti dal monitoraggio sono positivi. Lo stato di salute delle società al 31/12/2015 è buono e in forte miglioramento, nonostante la negativa congiuntura degli ultimi anni. Ad oggi, i valori registrati si attestano ai livelli ante-crisi (2008).
Continua a leggere
Sanità, Regione: il Veneto è il più risparmioso d’Italia per acquisti
Venerdi 5 Agosto 2016 alle 16:22
Regione Veneto “Gli stent sono solo un esempio che possiamo definire top, ma in Veneto ce ne sono molti altri, grazie alla strategia di fare massa critica andando sul mercato attraverso la centrale unica per gli acquisti che abbiamo attivato fin dal 2011, perfezionando via via il meccanismo, fino a creare una catena virtuosaâ€. Lo dice l’Assessore alla Sanità della Regione Veneto Luca Coletto, in relazione alla notizia, pubblicata da un importante quotidiano economico nazionale, secondo la quale il Veneto risulta la Regione più “risparmiosa†d’Italia sul fronte degli acquisti in sanità e, in particolare, per quanto riguarda gli stent coronarici, che oramai vengono utilizzati a migliaia per risolvere tante patologie cardiache. Continua a leggere
Zugliano, i soci traditi da BPVi e Veneto Banca chiedono risposte: la storia la racconta "Vicenza. La città sbancata", le strade per recuperare maltolto le indica Codacons Veneto
Venerdi 5 Agosto 2016 alle 12:15Lo scorso 3 agosto a Zugliano, presso la sala Riunioni Pubbliche delle scuole elementari, si è svolta un'assemblea pubblica a cui hanno preso parte i soci "traditi" delle due ex popolari venete: la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Durante la serata, dopo il saluto del primo cittadino Sandro Maculan e dell'avv. Franco Conte, presidente Codacons della Regione Veneto, i quali hanno invitato i cittadini a reagire e a non nascondersi dietro il velo della vergogna per giunta per un danno subito, Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù, ha presentato il nostro libro "Vicenza. La città Sbancata". Continua a leggere
Cultura, stanziati 8 milioni di euro in Veneto
Giovedi 4 Agosto 2016 alle 17:50
Regione VenetoL'assessore alla Cultura della Regione Veneto Cristiano Corazzari apprende positivamente la notizia dello stanziamento, da parte del ministero per la Cultura, di quasi 8 milioni di euro per quattro ‘cantieri' di conservazione di importanti beni culturali a Venezia (il compendio demaniale della Fondazione Cini nell'isola di San Giorgio e l'Archivio di Stato), Padova (l'abbazia benedettina di Praglia) e Treviso (il museo Salce). Continua a leggere
Sanità, nasce in Veneto la rete per i traumi
Giovedi 4 Agosto 2016 alle 17:31
Regione VenetoCinque Centri Traumi ad Alta Specializzazione, ventidue Centri Traumi di Zona; nove presìdi di Stabilizzazione Traumi. Sono questi i numeri che vanno a comporre la Rete Traumatologica della Sanità veneta, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'Assessore alla Sanità Luca Coletto, dopo il semaforo verde da parte della Commissione Sanità del Consiglio regionale. "Lo dico sempre - sottolinea il Presidente della Regione Luca Zaia - in sanità chi si ferma in realtà arretra. Noi non ci fermiamo, e con questa nuova Rete diamo ulteriore evoluzione a un nostro fiore all'occhiello come il sistema dell'urgenza-emergenza.
Continua a leggere
Gioco patologico, Manuela Lanzarin: ipocrisia dello Stato "biscazziere" che si illude di fare cassa
Giovedi 4 Agosto 2016 alle 17:23
Regione Veneto “Non c’è ancora accordo tra Stato e Regioni su come affrontare la piaga sociale del gioco patologico: la Conferenza Stato Regioni, nella seduta di ieri, ha nuovamente rinviato il riparto del fondo nazionale di 50 milioni destinato a prevenire e contrastare gli effetti di questa dipendenzaâ€. Nel riferire gli esiti del vertice tra governo e regioni, l’assessore regionale al sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, torna a richiamare l’urgenza di mettere un freno al ‘grande affare’ di slot, sale giochi e lotterie online e di prendersi cura di migliaia di giocatori patologici e delle loro famiglie. Continua a leggere
Crisi bancarie, Luca Zaia invita le categorie economiche: “confronto per garantire credito alle imprese”
Giovedi 4 Agosto 2016 alle 15:59
Regione Veneto “Forme e strumenti di garanzia al credito per le imprese coinvolte nelle crisi bancarie delle due popolari venete sono già al vaglio degli organismi regionali. E’ questo uno dei primi impegni assunti non appena abbiamo avuto cognizione precisa della vicenda che ha travolto in Veneto 205 mila azionisti, tra cui molte imprese e associazioni di categoriaâ€. Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia raccoglie subito l’appello lanciato oggi da Confartigianato, CNA, Confindustria e Confcommercio del Veneto e rilancia con un invito a partecipare alla fase progettuale. Continua a leggere
Azienda Zero, assessore Lanzarin: raggiunta intesa per garantire rete territoriali dei servizi sociali
Mercoledi 3 Agosto 2016 alle 21:06
Regione Veneto “Il modello sociosanitario veneto continuerà a vivere con l’istituzione dell’Azienda zero. E’ un punto di forza della nostra Regione che non intendiamo affatto cancellare, ma anzi mantenere e rafforzare contestualmente alla riorganizzazione degli ambiti territoriali delle Ulss e dell’istituzione dell’azienda ‘zero’â€. E’ quanto sottolinea l’assessore al sociale della Regione Veneto Manuela Lanzarin, dopo l’approvazione da parte dell’assemblea veneta del ‘nuovo’ articolo 16 del progetto di legge 23, riformulato ex novo dopo il serrato confronto tra maggioranza e opposizione in materia di programmazione dei servizi sociali. Con lo ‘sblocco’ dell’articolo 16 l’aula sta normando gli aspetti di rilevanza sociale nella ridefinizione della governance e delle dimensioni aziendali della sanità veneta.
Continua a leggereProstituzione, 498 persone incontrate dalle unità di strada di Vicenza. Sala: nonostante diminuzione risorse
Mercoledi 3 Agosto 2016 alle 15:35
Il Comune di Vicenza rende noto che sono 160 le uscite effettuate e 498 le persone incontrate in orario serale-notturno da novembre 2014 a giugno 2016 dalle unità di strada nel territorio del Comune di Vicenza e paesi limitrofi (Creazzo, Altavilla Vicentina e Montecchio Maggiore) nell'ambito del piano di azione locale di inclusione sociale “S.P.Es.†(Sfruttamento Povertà Estrema). Il piano, elaborato dall'assessorato alla comunità e alle famiglie e finanziato dalla Regione Veneto per 51.135 euro, ha l'obiettivo di attuare interventi di prevenzione alla tratta di esseri umani e prostituzione nel territorio: un'unità di strada, della quale fa parte un educatore o un assistente sociale, viene inviata nelle vie colpite dal fenomeno della prostituzione per comprendere se vi sono casi di sfruttamento offrendo l'opportunità di facilitare l'accesso alle strutture sanitarie e svolgendo attività di informazione.
Continua a leggere

