Archivio per tag: Provincia di Vicenza

Circolazione a Villaga e Montegalda

Giovedi 25 Febbraio 2010 alle 01:16
Provincia di Vicenza   

 

Incroci in sicurezza e riqualificazione del centro per Villaga e Montegalda

Firmati ieri mattina a Palazzo Folco due protocolli d'intesa tra la Provincia e i Comuni di Villaga e Montegalda. Si tratta di lavori che hanno come priorità la sicurezza della circolazione e il miglioramento della funzionalità del traffico.

"Anche in queste circostanze abbiamo lavorato in stretta sinergia con le amministrazioni comunali - ha spiegato l'Assessore Provinciale alla Viabilità Costantino Toniolo - e insieme a loro siamo riusciti a mettere insieme le risorse per realizzare opere da tempo attese. Nell'ambito locale questo consente di rispondere alle reali esigenze delle comunità, con un significativo miglioramento in termini di funzionalità della rete di collegamento intercomunale molto frequentata dai Vicentini".

Presenti all'appuntamento i Sindaci di Villaga Eugenio Gonzato e di Montegalda Riccardo Lotto.
Per Villaga l'opera in questione è la messa in sicurezza dell'incrocio tra la strada comunale S. Michele Arcangelo e la provinciale 19 Dorsale dei Berici. La sistemazione dell'intersezione consentirà il miglioramento della visibilità e degli spazi di manovra per i veicoli in transito nella zona. Ammonta a 70mila euro la cifra messa a disposizione dalla Provincia sui 250mila euro del costo globale.
Il progetto prevede anche di ricavare maggiore spazio per la piazza del paese che, ad oggi, è di fatto costituita da uno slargo. "La riqualificazione del centro del paese - spiega il Sindaco Gonzato- era uno dei miei obiettivi. Grazie alla Provincia e al contributo regionale sarà possibile dunque non solo sistemare un incrocio oggi alquanto critico, ma dare un nuovo volto alla piazza centrale".

Per quanto riguarda Montegalda, si procederà a sistemare la via di collegamento con il Comune di Montegaldella sulle provinciali Grimana e Bacchiglione. Maggiore sicurezza e meno rallentamenti sono i due obiettivi da perseguire grazie al contributo di 60mila euro della Provincia da aggiungersi ai 120mila della regione e ai 60mila del Comune . Due le azioni previste: l'allargamento dell'incrocio di proprietà provinciale e la realizzazione di un tratto di pista ciclabile di 200 metri circa per unire Montegalda e Montegaldella, inserito nel più ampio progetto strategico ciclabile Montegaldella-Camisano. "Oltre a rendere più sicura l'intersezione - afferma il Sindaco Lotto- anche per Montegalda si tratta di un'opera di riqualificazione impossibile senza la positiva sinergia tra gli enti coinvolti".

In entrambi i casi i Comuni si occuperanno della redazione del progetto, delle procedure di aggiudicazione dell'appalto e della realizzazione dei lavori.
L'inizio dei lavori dovrà essere fissato entro un anno dalla sottoscrizione dell'accordo: entro l'estate per Montegalda, per fine aprile nel caso di Villaga.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sanità, Eventi

Sanità veneta e americana

Mercoledi 24 Febbraio 2010 alle 22:56

Provincia di Vicenza   

Sanità veneta e americana a confronto: in Provincia il via ai preparativi

Sanità veneta e americana a confronto. E' il tema del convegno che Provincia di Vicenza, Usa Setaf e Associazione Culturale "11 settembre" stanno organizzando per analizzare gli aspetti che caratterizzano in particolare il modello sanitario proposto dal Presidente Obama e cercarne le somiglianze con quello veneto, per uno scambio esperienziale e per probabili collaborazioni.
Questa mattina nella Sala Giunta della Provincia di Vicenza il Presidente Attilio Schneck, accompagnato dal direttore generale Angelo Macchia e dalla coordinatrice provinciale dello svantaggio sociale Patrizia Barbieri, ha accolto il Console americano per gli Affari politico-economici Benjamin Wolhauer, il Console per la stampa e la cultura Jack Hillmeyer, il responsabile dell'ospedale Ederle di Vicenza Anna Ciccotti e rappresentanti dell'Associazione "11 settembre", Mario Giulianati, Ubaldo Alifuoco, Gian Ferruccio Dal Corno, Matteo Serra, Carlo Libondi e Chiara Rebellato.
"In un tema delicato come la sanità -spiega il Presidente Schneck- l'obiettivo è di mettere a confronto il modello veneto, caratterizzato da equità, universalità dell'accesso, ma anche da efficacia ed efficienza, e quello dell'America di Obama, che mira alle stesse qualità. Con il fine ultimo, naturalmente, di un utile scambio di informazioni e l'avvio di una collaborazione strutturata fra i due Paesi".
"Il convegno -dichiara Giulianati- avvia l'attività della nostra associazione. Abbiamo scelto di affrontare la tematica sanitaria perché negli Usa è in atto una grande trasformazione nella direzione di un accesso universale alle cure. Un passaggio epocale, che certo può trovare spunti interessanti in un sistema come quello veneto che può e deve essere considerato di eccellenza."
Tanto più che anche la sanità italiana vive un momento di trasformazione, con gli ospedali sempre più dedicati ai bisogni dei malati acuti e l'esigenza, quindi, di rafforzare i servizi sul territorio stringendo il legame tra gli operatori sanitari degli ospedali e dei distretti socio-sanitari e i medici di medicina generale.
Il convegno prevede una mattinata di conferenza aperta al pubblico con l'illustrazione dei caratteri generali dei due sistemi sanitari. Nel pomeriggio si terrà invece un seminario specialistico incentrato sull'organizzazione delle cure primarie.
L'obiettivo finale è di avviare momenti concreti di collaborazione tra la struttura sanitaria vicentina e quella della Caserma Ederle. Collaborazione che può riguardare la ricerca, lo scambio di esperienze e le opportunità di formazione di personale ad ogni livello.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Venerdì convegno su politiche energetiche

Mercoledi 24 Febbraio 2010 alle 12:52

Provincia di Vicenza 

La politica energetica come opportunità per l'ambiente e per l'economia
Convegno venerdì 26 febbraio ore 14.30 - Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore.
Presente il Ministro Luca Zaia.

 

La politica energetica come opportunità per gli enti locali. E' il tema del convegno che l'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Vicenza in collaborazione con lo studio Giarolo-Libanora di Lonigo organizza per venerdì 26 febbraio a partire dalle 14.30 in Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore, sede di rappresentanza della Provincia.

"Opportunità -sottolinea l'Assessore Provinciale Antonio Mondardo- sia dal punto di vista ambientale che più strettamente economico. La produzione di energia da fonti fossili è la principale causa dei cambiamenti climatici. È quindi necessario sviluppare l'impiego delle energie da fonti alternative. Pensiamo al biogas, all'eolico, al fotovoltaico: fonti pulite che possono, se non sostituirsi, affiancarsi alle fonti tradizionali, con il vantaggio di essere prodotte in Italia e quindi di creare un indotto anche occupazionale."

Riprendendo l'esempio del biogas, è lo stesso Sandro Giarolo, curatore del convegno, ad illustrarne le opportunità: si pensi al rifiuto organico, che oggi perlopiù viene compostato. Se il metano che si sprigiona dal processo di compostaggio invece che andare disperso fosse intercettato da un biodigestore, si produrrebbe quello stesso gas che oggi acquistiamo in Russia. Con un evidente risparmio nei costi di acquisto ma anche con la creazione di nuovi posti di lavoro.

"Gli enti locali -precisa Mondardo- hanno un grande peso nella promozione della politica energetica in favore delle fonti rinnovabili. Si è detto anche durante l'ultimo vertice sull'ambiente a Copenaghen lo scorso dicembre: oggi il 50% dei consumi energetici gravita nelle competenze dell'ente territoriale. Significa che il nostro peso si misura nell'uso concreto che facciamo dell'energia prima ancora che in termini di sensibilizzazione dei privati."
Ecco allora la necessità di un'adeguata politica energetica anche da parte degli enti territoriali, i quali dovranno promuovere piani strategici adeguati alle nuove risorse energetiche. In questa prospettiva vi sono diversi strumenti. Tra questi, la collaborazione con il privato può dare importanti risultati. Questo genere di partnership può trovare una sede appropriata nelle Energy Service Company, o semplicemente E.S.Co., per l'erogazione di servizi energetici in linea con tutte le politiche del territorio.

Ne parleranno, al convegno di venerdì, politici ed esperti, partendo da punti di vista diversi per arrivare ad una conclusione condivisa, che proprio per la sua importanza sarà portata dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Luca Zaia.

Prima di lui, Paolo Bertoldi, direttore generale della Commissione Europea Joint Research Centre, illustrerà la politica europea per il clima e il ruolo degli enti locali. Ferdinando Brandi, vicedirettore di Unicredit, parlerà invece del rapporto tra finanza ed energie rinnovabili, mentre Marco Libanora, autore di un saggio sulle E.S.Co., esaminerà appunto il ruolo di queste società locali miste pubblico-privato quale strumento strategico per costruire il futuro. Le esperienze dei Comuni saranno illustrare da Giuseppe Castaman, Sindaco di Zermeghedo, e Ivano Boaretti, amministratore delegato di Agri.Capital Italia, mentre Sergio Terzo, direttore generale di Apindustria Vicenza, affronterà la transizione energetica delle piccole e medie imprese.
Spazio, in serata, al dibattito a cui ha già assicurato l'intervento Francesco Tagliapietra, Direttore generale di Vi.Energia, braccio operativo della Provincia in tema di energia.

La partecipazione è gratuita e fino ad esaurimento dei posti a sedere. La presenza va confermata all'indirizzo e-mail: [email protected] o al fax 0444.430857.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Immigrazione

Quero: Integrazione, soldi buttati

Lunedi 22 Febbraio 2010 alle 18:25

Matteo Quero 

«Integrazione. La Provincia butterà via altri 135mila euro nel 2010 dopo averne persi oltre 200mila nel 2009?»

Quero: «Ad un mese e mezzo dalla mia denuncia ancor nessun progetto per accedere ai fondi regionali»

 

Matteo QueroVicenza - «La Provincia butterà altri 135mila euro nel 2010 euro dopo averne sprecati oltre 200mila nel 2009? Sembra proprio di sì, dato che non ci risulta che sia stato presentato alcun progetto per accedere ai fondi regionali per l'integrazione per il 2010».

E' il commento del consigliere del Partito Democratico in Provincia Matteo Quero, dopo la diffusione dell'ordine del giorno del consiglio provinciale di domani in cui non compare nessun riferimento al tema dell'integrazione dei cittadini stranieri.

«Un mese e mezzo fa avevo denunciato la latitanza della Provincia sul tema dell'integrazione. La Provincia, infatti, non ha utilizzato i fondi regionali per il 2009 e non ha ancora presentato progetti per i fondi del 2010 per il bando che scade il 31 marzo - spiega Quero -. Sui giornali l'assessore Stevan ha risposto scaricando la colpa sui vincoli del patto di stabilità per il mancato accesso ai fondi del 2009 e, con arroganza, ha rifiutato l'offerta dell'opposizione di collaborare alla redazione di un progetto condiviso per il 2010, affermando di non avere bisogno di consigli. Ma nemmeno nel consiglio provinciale di domani si parlerà di integrazione, segno che all'assessore e alla giunta l'argomento non interessa».

«Evidentemente l'assessore leghista Stevan e il presidente leghista Schneck sono ostaggi della linea politica del loro partito, la Lega Nord, per cui per risolvere i problemi legati alla presenza di stranieri è necessario ripetere come mantra "Prima i veneti" e "Rimandiamo a casa gli immigrati", pensando che ciò basti a risolvere le difficoltà - conclude Quero -. Visto che il nostro appello a condividere un progetto fra maggioranza e opposizione per accedere ai contributi regionali è caduto nel vuoto, ne lancio un altro. Invito la giunta provinciale a farsi un giro per il Vicentino per vedere i tanti esempi di buone pratiche promossi dai sindaci per favorire l'integrazione: corsi di lingue, corsi di formazione per mediatori, convegni. Se non accettano consigli dall'opposizione, forse impareranno qualcosa dai sindaci, che i progetti per l'integrazione li realizzano da anni».

Continua a leggere
Categorie: Politica

Dal Molin, che fa la Provincia?

Lunedi 22 Febbraio 2010 alle 18:10

Riceviamo e pubblichiamo

 Emilio FranzinaInterrogazione rivolta dal consigliere del gruppo "Vicenza Libera" Emilio Franzina all'Assessore alle risorse idriche della Provincia di Vicenza Paolo Pellizzari sulla tutela delle falde acquifere minacciate di danno o già danneggiate pericolosamente dai lavori in corso per la costruzione di una nuova base militare americana a Vicenza.


Premesso che il sottoscritto è stato chiamato a far parte di questo Consiglio Provinciale dal voto di circa ventimila vicentini anche - per non dir soprattutto - in forza di un programma che lo impegnava ad opporsi sempre e comunque alla costruzione nei pressi della città di Vicenza di una nuova base militare americana.

Considerato altresì che tale posizione non si alimenta tuttavia con il solo e più che legittimo pregiudizio di fondo ricordato - a cui senz'altro, come suole, c'è da aspettarsi che verrà applicata la stolida etichetta dell'ideologismo aprioristico (antiamericanismo!) - bensì è costretta dalla realtà dei fatti a rafforzarsi e a rendersi esplicita di tempo in tempo attraverso l'individuazione delle circostanze concrete di danno arrecato alla comunità vicentina e al suo territorio da un insediamento imposto dall'alto in spregio costante delle prerogative riconosciute dal buon senso (ma anche delle leggi vigenti) all'autonomia delle popolazioni locali.

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Caccia e Pesca in Fiera: è boom di ingressi

Domenica 21 Febbraio 2010 alle 19:07

Fiera di Vicenza    

 

Tredicimila gli ingressi oggi in Fiera a Vicenza per il salone della caccia e della pesca
Ultimo giorno di apertura domani dalle ore 9.00 alle ore 16.00

Donazzan, al centro, premia Rita Piazza e l'on. Sergio BerlatoContinua il successo di pubblico per "Hunting Show" e per "Pescare - Fly Fishing & Spinning Show", i saloni dedicati rispettivamente al mondo della caccia e delle attività venatorie e della pesca sportiva.
Grande affluenza anche oggi 20 febbraio con tredicimila persone che hanno scelto Fiera di Vicenza per trascorrere una domenica alla scoperta delle ultime novità del settore.
Fabbricazione artigianale, tecnologia innovativa, professionalità sono i più interessanti ingredienti di questi due saloni, che riescono a soddisfare per la loro varietà di offerta le esigenze degli appassionati del settore. A Vicenza per tre giorni si possono trovare infatti le proposte delle migliori aziende italiane ed estere, il meglio in tema di fucili da caccia, ottica, armeria, equipaggiamenti, abbigliamento, accessori per la caccia e la sicurezza, fino ai prodotti per cani e uccelli da richiamo.
Per restare in tema nei padiglioni non sono mancate le curiosità, come gli esclusivi fucili realizzati ed incisi a mano fino ai fucili ultraleggeri per le donne cacciatrici, all'intervista al "roccolatore", alla consegna da parte dell'assessore regionale alla Caccia, Elena Donazzan, del premio della Regione del Veneto al Cacciatore Gentiluomo e alla Cacciatrice Gentildonna dell'anno.
Il vincitore della terza edizione del premio "Cacciatore Gentiluomo" è il deputato europeo Sergio Berlato, il premio per la "Cacciatrice Gentildonna" è andato a Rita Piazza, di Santorso, in provincia di Vicenza.
Una manifestazione che si distingue per la varietà e la qualità delle proposte, grazie soprattutto alla presenza della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza, che hanno messo in primo piano il visitatore con eventi interattivi e dinamici.
Al padiglione G dove è ospitato il Salone Pescare le scuole di pesca si sono cimentate in lanci nelle ampie "casting pool" da 15 metri per lo spinning e per la pesca a mosca. Non sono mancati i migliori costruttori italiani di mosche artificiali che si sono cimentati in dimostrazioni, anche per i più piccoli.
Domani ultimo giorno di apertura al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 16.00. Il costo del biglietto intero è di euro 10,00 il ridotto euro 7,00.

http://www.huntingshow.it/
www.pescareshow.it  

 

Continua a leggere

Più di 50 Comuni al 1° corso per ecocentri

Domenica 21 Febbraio 2010 alle 13:17

Provincia di Vicenza   

Primo corso per la gestione degli ecocentri: oltre 50 i Comuni partecipanti

Ultima lezione, lo scorso mercoledì 17 febbraio, del corso sulla gestione degli ecocentri organizzato da Provincia di Vicenza e Ato Rifiuti in collaborazione con Arpav e Cinsa (Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali).
Oltre 50 i Comuni partecipanti, praticamente metà degli enti locali vicentini, presenti con sindaci, assessori all'ambiente e tecnici competenti. Oltre a loro, tanti rappresentanti delle società di gestione dei servizi di raccolta rifiuti e gestione degli ecocentri (ora "centri di raccolta" secondo la nuova normativa). L'iniziativa, prima nel vicentino e tra le poche in Italia, aveva due finalità: illustrare il recente decreto ministeriale, entrato in vigore nel gennaio 2010, che assegna ai Comuni la competenza, già della Provincia, di approvazione/autorizzazione degli ecocentri e condividere le buone pratiche di gestione dei centri di raccolta. Quest'ultimo aspetto, in particolare, è stato sviluppato nel corso di quattro laboratori realizzati con l'ausilio della società Utilya Srl di Lonigo e della cooperativa Atlante di Montecchio Maggiore. I Comuni si sono confrontati in merito a temi specifici di carattere particolarmente ostico:
- l'assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani e le ricadute sull'applicazione della tassa/tariffa;
- la gestione della raccolta differenziata in occasione di grandi eventi, mercati e sagre;
- la gestione della multiculturalità nell'ambito del servizio di raccolta rifiuti comunale
- l'ecocentro: costo economico o risorsa di bilancio?
"Ciò che chiaramente è emerso da questi incontri - sottolinea l'Assessore Provinciale all'Ambiente Antonio Mondardo - è l'esigenza che i Comuni hanno a non essere lasciati soli nella gestione della raccolta dei rifiuti, consapevoli delle imponenti ricadute ambientali che una buona, o cattiva, amministrazione può comportare. E' fondamentale un continuo confronto, lo scambio di buone pratiche, ma anche la ricerca condivisa di risposte omogenee a problematiche che tutti i Comuni si trovano ad affrontare e che, spesso, solo se gestite in maniera unitaria possono portare risultati significativi."
Di qui la volontà della Provincia di mettersi a disposizione per un coordinamento e un continuo aggiornamento.
Il prossimo appuntamento è già fissato per giugno a Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore, sede di rappresentanza della Provincia, per un convegno con esperti del settore e con una testimonial d'eccezione, la campionessa mondiale di ciclismo Tatiana Guderzo, che consegnerà l'attestato di merito a tutti i corsisti che hanno superato l'esame finale. Ma non mancheranno, nei prossimi mesi e anni, altre giornate di confronto e approfondimento. "Una seria e concertata organizzazione della raccolta dei rifiuti -conclude l'Assessore Mondardo- è molto più utile all'ambiente di sporadiche prese di posizione contro il traffico o contro lo spreco di energia. Certo, iniziative d'impatto possono essere uno stimolo per i cittadini, ma il rispetto per l'ambiente va costruito giorno per giorno".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Consiglio Provinciale del 15 su Webtv

Domenica 21 Febbraio 2010 alle 12:15
Provincia di Vicenza   

 

E' convocato il Consiglio Provinciale per le ore 15 di MARTEDÌ 23 FEBBRAIO 2010 presso la sede in Contrà Gazzolle 1, per trattare gli oggetti sottoelencati:

1. Interrogazione del Consigliere Bortolino Sartore, del gruppo Liga Veneta Repubblica, sul ponte di Pedescala.
2. Interrogazione del Consigliere Francesco Gattolin, del gruppo Veneto per il PPE, in merito al ponte di Pedescala.
3. Interrogazione del Consigliere Pietro Maria Collareda, del gruppo Partito Democratico, in merito alle dichiarazioni dei vertici del PDL sul PTCP - Area C.I.S.
4. Interrogazione del Consigliere Matteo Quero, del gruppo Partito Democratico,
per conoscere l'importo complessivo investito dalla Provincia di Vicenza nel progetto C.I.S.
5. Acquisizione al demanio provinciale mediante cessione a titolo gratuito di un'area costituente la rotatoria all'intersezione fra la S.P. 349 Costo e Via Bianche - in Comune di Piovene Rocchette.
6. "Terra Berica" quota di partecipazione ai costi di gestione corrente e modifica denominazione sociale.
7. Costituzione della "Fondazione Centro Studi Amministrativi» - Approvazione ulteriori modifiche schema di Statuto
8. Ordine del giorno presentato dai consiglieri del gruppo Forza Italia Alessandro Zoppelletto, Eleutherios Prezalis, Giovanni Maria Forte, Luciano Lago e Romano Leonardi per l'applicazione integrale della legge 91/1999 relativa al trapianto di organi.
9. Mozione presentata dai consiglieri Francesco Gattolin, Bortolino Sartore ed Ezio Sambugaro in merito al parere sui referendum per cambio di regione.

La seduta potrà essere seguita LIve sul Canale TV della Provincia al seguente link:

WebTV Provincia


 

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Hunting show e Pescare raddoppiano

Sabato 20 Febbraio 2010 alle 18:12
Fiera di Vicenza   

 

Oggi giornata inaugurale 12 mila visitatori
Hunting show e Pescare raddoppiano in Fiera a Vicenza

Apertura domani dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 16.00

Galan Donazzan e Ditri inaugurano Hunting Show e PescareOggi per la giornata inaugurale della 4^ edizione di "Hunting Show" salone della caccia, della natura e del tiro sportivo e della 10^ edizione di "Pescare - Fly Fishing & Spinning Show", salone dedicato al mondo della pesca tradizionale, della mosca e dello spinning in acqua dolce e in mare, record di ingressi, 12mila i visitatori, il doppio dello scorsa edizione.

Al taglio del nastro il Presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan con l'Assessore regionale alla Caccia Elena Donazzan insieme al Presidente di Fiera di Vicenza Roberto Ditri.
In Fiera è arrivata anche l'Assessore regionale alla Pesca Marialuisa Coppola per visitare "Pescare - Fly Fishing & Spinning Show.

«In Fiera a Vicenza la passione venatoria e quella della pesca diventano l'occasione per avvicinarsi alla natura e al territorio; è un mondo che riunisce migliaia di appassionati, è un modo per stare insieme» - spiega il Presidente di Fiera di Vicenza, Roberto Ditri. «Hunting Show e Pescare - Fly Fishing & Spinning Show negli ultimi anni sono cresciute con grande rapidità, sia come numero di aziende presenti che per visitatori e per qualità degli eventi proposti. Abbiamo registrato la presenza di un +20% di espositori +14% di superficie espositiva. Per la caccia presenti in Fiera 32 aziende produttrici di armi, che sono quadruplicate rispetto alla prima edizione di tre anni fa. Anche per la pesca i numeri sono degni di nota: 94 espositori e un ricco calendario di eventi e incontri per il pubblico».

La qualità della manifestazione, grazie anche alla presenza della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza, è rappresentata dalla dinamicità e l'interattività con il visitatore, punti di forza di questo salone.
Numerose le mostre, i workshop, le presentazioni di libri, gli spettacoli e le attività sportive per coinvolgere il pubblico. Presenti i maggiori marchi della produzione di armi, di munizioni e di ottiche, per citarne alcuni, tra i più noti Beretta e Benelli; l'area degli accessori e degli articoli per la caccia offre una ricca vetrina di prodotti, dall'abbigliamento alle calzature, dagli accessori di sicurezza agli articoli per cani e uccelli da richiamo, dal turismo venatorio all' editoria di settore.

E per gli amanti del gusto e dei sapori più genuini, fino al 23 febbraio la Regione del Veneto propone, in collaborazione con otto ristoranti di Vicenza e provincia, una serie di menu a tema esclusivamente dedicati al pesce e alla selvaggina del Veneto. Tra gli eventi odierni anche la presentazione di alcuni volumi, tra i quali l'attesissima ristampa a cura di Terra Ferma de "La selvaggina nel piatto. Storie di caccia e ricette tradizionali" di Amedeo Sandri, curatore inoltre, insieme agli insegnanti dell'Istituto Alberghiero di Adria e dell'Istituto San Gaetano di Vicenza, della cena di gala organizzata per l'apertura dei saloni.

Apertura al pubblico di Hunting e Pescare domani dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e lunedì dalle 9.00 alle 16.00. Il costo del biglietto intero è di euro 10,00 il ridotto euro 7,00.

http://www.huntingshow.it/
www.pescareshow.it  

 

Continua a leggere
Categorie: Turismo

Mondiale mountain bike orienteering alla Bit

Venerdi 19 Febbraio 2010 alle 16:59

Provincia di Vicenza    

Presentato alla Bit di Milano il Mondiale di mountain bike-orienteering a Vicenza nel 2011

Presentazione alla Bit di Milano del Mondiale di Mountainbike orienteering (Dino Secco 2° da sx)Lo sport come opportunità di turismo per il vicentino. Ci crede il Vicepresidente della Provincia di Vicenza con delega al turismo Dino Secco che questa mattina a Milano, in occasione della Borsa Internazionale del Turismo, ha presentato ufficialmente i campionati mondiali di Mountain Bike Orienteering che si terranno a Vicenza nell'agosto del 2011.

Un evento proposto dalla Fiso (Federazione Italiana Sport Orientamento) e patrocinato dalla Provincia di Vicenza, "nella convinzione -come sottolinea Secco- che si tradurrà in occasione di valorizzazione del nostro territorio, delle sue eccellenze, a partire dalle opere del Palladio e fino all'enogastronomia."
Convinzione supportata dai numeri: sono 15 milioni gli italiani che secondo le statistiche "vivono il turismo all'aria aperta" e almeno in 2 milioni praticano sport ciclistici (fonte Aicma-Federciclismo). Nel complesso, nel nostro Paese il 59% della popolazione è attivo dal punto di vista sportivo, in particolare nel Nord Italia. Un business da 51 miliardi di euro, il 2,7-3% del Pil (fonte Censis).

Nel dettaglio, le zone interessate all'evento vanno dal basso vicentino fino a Bassano del Grappa, toccando i Comuni di Alonte, Arcugnano, Altavilla Vicentina, Brendola, Lonigo, Montecchio Maggiore, Nanto, Orgiano, Grancona, Sarego, Noventa Vicentina, Villaga, Grancona, Sossano, San Germano dei Berici, Thiene, Carrè, Bassano, Marostica.

"Un territorio eterogeneo -spiega Gabriele Viale, event manager del mondiale- che bene si presta a gare di mountain bike grazie alla sua morfologia. Abbiamo creato una sinergia tra Fiso e nazionale mountain bike, ma anche con Federciclismo, per uno scambio di esperienze e competenze, tecniche e scientifiche, al fine di migliorare il livello dei nostri atleti. Per allestire i Mondiali 2011 è stata creata un'impiantistica sportiva di alto livello che rimarrà a disposizione della comunità vicentina e che ci auguriamo possa crescere nel tempo".

Sono inoltre state attivate una serie di operazioni di sensibilizzazione del territorio, con il coinvolgimento delle scuole, un microcircuito di gare promozionali, e a settembre una prova premondiale di Mtb-O.

Il clou dal 20 al 28 agosto del prossimo anno con l'evento vero e proprio.

A questo si aggiunge la partnership con il progetto benefico "Città della speranza".
A spiegare, nel dettaglio, cosa saranno i campionati mondiali di mountain bike-orienteering sono Giuseppe Falco, Segretario Fiso, e Mauro Gazzero, Presidente Fiso Veneto. Sono previste tre prove individuali e una staffetta, maschile e femminile, per un totale di 8 medaglie da assegnare. Saranno rappresentate 30 nazioni con circa 500 atleti. Lo staff organizzativo è imponente, con 300 persone impegnate e oltre 20 eventi collaterali. Per poter realizzare i campionati sono stati mappati 60 km quadrati di territorio.

Finora sono state attivate azioni di marketing promozionale in ogni città sede di tappa della Coppa del Mondo mountain bike-orienteering. Altre azioni per la promozione dell'evento sono in fase di realizzazione con probabili dirette televisive su tv nazionali. "Evidenti -sottolineano gli organizzatori- le ricadute positive sul territorio, con la creazione di circuiti sportivi e un indotto di circa 7.500 pernottamenti in strutture ricettive."

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network