Archivio per tag: Provincia di Vicenza

Progetto di valorizzazione dei Colli Berici

Lunedi 22 Marzo 2010 alle 19:31
Provincia di Vicenza       

 

Prima riunione operativa, questa mattina, per la realizzazione del progetto di valorizzazione dei Colli Berici.

Sul tavolo c'erano 1.530mila euro, metà provenienti dalla Comunità Europea e metà a carico di enti e partner coinvolti, da investire principalmente in due azioni: la conservazione dei prati aridi e la sistemazione dei 130 km di sentieri presenti sui Berici.

Attorno al tavolo si sono seduti i partner che concretamente si occuperanno di tradurre i propositi in azioni: la Provincia di Vicenza con i tecnici Riccardo d'Amato e Manuel Grotto, il Servizio Forestale Regionale rappresentato da Pierangelo Miola e Marco Gamba, Roberto Fiorentin di Veneto Agricoltura e Roberto Brun del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta.
A fare gli onori di casa l'Assessore Provinciale ai Beni Ambientali Paolo Pellizzari: "Il prossimo aprile -ha esordito l'Assessore- attendiamo la visita dei Commissari Europei che verranno a controllare in che modo stiamo impegnando il contributo che ci hanno assegnato. Per loro, ma anche e soprattutto per i vicentini e per il nostro territorio, è necessario che ci mettiamo al lavoro quanto prima".
Così, per razionalizzare al meglio gli interventi, già stamattina i partner si sono divisi i compiti. A partire da aprile la Provincia di Vicenza, a cui spetta il coordinamento dell'intero progetto, darà il via alle indagini ambientali, necessarie perché gli interventi abbiano maggiore efficacia. Veneto Agricoltura e Servizio Forestale Regionale si occuperanno della salvaguardia dei prati aridi, ossia quelle macchie di terreno che conservano una biodiversità particolare. I prati aridi sono minacciati dall'invasione del bosco, per cui la prima cosa da fare è ripulirli. E, visto che si tratta di aree di pregio ambientale, si è scelto un metodo "verde", cioè le capre, che si nutriranno di tutte quelle specie arboree non originarie di questi luoghi. A cura del Servizio Forestale sarà anche la manutenzione degli acerofrassineti, mentre Veneto Agricoltura si occuperà di produrre in serra la saxifraga berica, una pianta erbacea dal fiore bianco che cresce solo nei colli Berici. L'obiettivo è ripopolare i colli di una specie verde originaria oggi in via d'estinzione.
Il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta sarà impegnato nel recupero delle pozze d'acqua, usate un tempo a fini agricoli, per abbeverare gli animali, oggi importanti per la fauna (anfibi, uccelli). A suo carico sarà anche la naturalizzazione di corsi d'acqua artificiali nella val Liona, nei territori di Orgiano e Grancona.
La prima azione che verrà realizzata riguarda però la sistemazione dei 130 km di sentieristica nei colli. L'intervento sarà a cura del Servizio Forestale, su tracciati indicati dai Comuni interessati che la settimana prossima saranno invitati ad apposita riunione operativa. In particolare, si tratta dei Comuni di Altavilla Vicentina, Arcugnano, Brendola, Castegnero, Grancona, Longare, Nanto, Orgiano, San Germano dei Berici, Villaga e Zovencedo.
"Si tratta di un progetto vasto -conclude l'Assessore Pellizzari- con cui ci proponiamo non solo di salvaguardare un territorio rimasto perlopiù integro, ma anche di recuperarne le tipicità sia per quanto riguarda le specie arboree che la fauna. L'impegno è notevole, ma la collaborazione di enti e organismi che bene conoscono i nostri colli è garanzia di un buon risultato."

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Provinciagiovane.net a battesimo oggi

Venerdi 19 Marzo 2010 alle 19:49
Provincia di Vicenza   

 

Tenuto a battesimo stamattina a Palazzo Nievo provinciagiovane.net, il portale dei giovani

Nel giorno della festa del papà l'Assessore Provinciale alle Politiche Giovanili Andrea Pellizzari ha tenuto a battesimo provinciagiovane.net, nuovo portale internet dedicato ai temi della sicurezza e della legalità, affrontati con i giovani e per i giovani.
Al suo fianco Marco Luciani e Alessandra Moretti, Assessori alle Politiche Giovanili rispettivamente della Provincia di Verona e del Comune di Vicenza.
I tre enti, Provincia di Vicenza capofila, sono infatti gli ideatori del progetto Giovani Valori, promosso dall'Unione delle Province Italiane e finanziato dal Ministero della Gioventù, di cui il portale oggi inaugurato non è che una piccola, ma importante, concretizzazione.

Assieme a loro, hanno aderito 39 Comuni vicentini (Alonte, Altavilla Vicentina, Altissimo, Arcugnano, Arzignano, Asigliano Veneto, Brendola, Brogliano, Caldogno, Castelgomberto, Chiampo, Cornedo Vicentino, Costabissara, Creazzo, Crespadoro, Gambellara, Gambugliano, Grancona, Isola Vicentina, Lonigo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Monteviale, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, Orgiano, Pojana Maggiore, Recoaro Terme, San Germano dei Berici, San Pietro Mussolino, Sarego, Sossano, Sovizzo, Trissino, Valdagno, Vicenza, Villaga, Zermeghedo, Zovencedo).

"L'obiettivo -spiega Pellizzari- è fare rete su temi importanti come la lotta contro gli incidenti stradali e contro l'abuso di sostanze che ne aumentano il rischio. Abbiamo riunito un territorio simile per esigenze e problematiche, mettiamo assieme le nostre forze e le nostre risorse, per una politica della promozione della sicurezza e della legalità, all'insegna di "informazione", "accesso" e "partecipazione". Il portale si propone quindi di divenire la ‘piazza' di incontro della comunità giovanile del territorio."
In tema di disagio giovanile e di sicurezza stradale, l'Ufficio Statistica della Provincia di Vicenza ha delineato un quadro della situazione per niente rassicurante. I dati raccolti, relativi alla fascia d'età compresa tra 14 e 35 anni, interessano principalmente i comuni vicentini coinvolti nel progetto. Per dare una rapida panoramica della situazione: nel corso dell'anno 2008 sono stati 1.181 i giovani vicentini coinvolti in incidenti stradali, 25 dei quali hanno perso la vita. Nello stesso anno ammonta a 76 il numero di conducenti di veicoli rimasti coinvolti in incidenti stradali in seguito ad abuso di alcool e sostanze stupefacenti e psicotrope, tutti appartenenti alla fascia d'età di riferimento.

"Il progetto giovani valori -afferma l'Assessore Luciani- vuole in realtà essere il punto di partenza per una collaborazione tra i nostri enti che ci auguriamo possa farsi più stretta anno dopo anno. Partiamo dai giovani, da iniziative che li riguardano da vicino, perché è con loro che vogliamo costruire e rinsaldare il legame. E' solo se ci credono anche loro che la sinergia può funzionare."
"La Provincia ha un ruolo importante -precisa il Vicesindaco Moretti- che non è solo di coordinamento, ma anche di sostegno ai Comuni in un momento in cui le risorse finanziarie a disposizione sono poche e i servizi da garantire alla comunità tanti. Fare sistema è sempre più necessario, come è necessario concentrarsi su quelle iniziative che portano le maggiori ricadute positive sul territorio."


Il portale www.provinciagiovane.net  

Costruito secondo le più moderne concezioni web 2.0 e caratterizzato da una grafica giovane e accattivante, www.provinciagiovane.net è stato progettato in modo da facilitare e stimolare il processo di partecipazione attiva e il dialogo tra pubbliche amministrazioni e nuove generazioni.
La navigazione, già studiata per favorire la massima accessibilità ai contenuti da parte del visitatore, è implementata con una serie di strumenti già ampiamente in uso tra i giovani utenti del web e che consentono un accesso rapido, diretto e intuitivo a tutti i contenuti del portale.
Mappe ed elenchi geolocalizzati per visualizzare e ordinare i contenuti del portale in base al Comune di interesse; un canale RSS (Really Simple Syndication) attivato nell'Area Notizie del portale consente di leggere le news pubblicate dalla redazione di ProvinciaGiovane direttamente sul proprio computer; le nuvole di TAG, "etichette" che aiutano a ricercare le tematiche di interesse attraverso un percorso intuitivo di parole chiave; un calendario eventi predisposto, in ottica web 2.0, per ospitare le segnalazioni effettuate dagli enti organizzatori del territorio (che possono inserire i propri appuntamenti e attività attraverso un semplice form predisposto all'interno del sito) e di un motore di ricerca per trovare in modo immediato l'appuntamento che si sta cercando.
Parte fondamentale del portale è costituita da tutti gli strumenti dedicati al dialogo, al confronto e, più in generale, alla condivisione di informazioni ed esperienze positive: forum, blog, un'area sondaggi e la possibilità di segnalare e diffondere sui principali Social Network, in modo semplice e immediato, i contenuti di www.provinciagiovane.net .
Tutte le sezioni di community del portale ProvinciaGiovane.net saranno utilizzate anche per incoraggiare una riflessione sul tema delle campagne di comunicazione promosse dalle Pubbliche Amministrazioni in tema di sicurezza e dipendenze: oltre agli strumenti di dialogo consueti, ProvinciaGiovane intende utilizzare, per un confronto con le nuove generazioni su questo tema, anche un questionario compilabile online.
Le domande rivolte ai ragazzi sono focalizzate in particolare su comunicazione e media, al fine di identificare con maggiore chiarezza quali sono i canali e le modalità più adatti a creare una connessione concreta con il mondo giovanile e riuscire, in seguito, a progettare azioni comunicative mirate e ottimali.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Solidarietà all'assessore Cristiano Sandonà

Venerdi 19 Marzo 2010 alle 16:37

Paolo Franco      

Solidarietà del Segretario Provinciale LN Paolo Franco all'Assessore Cristiano Sandonà, vittima di un atto intimidatorio
Ass. Cristiano SandonàIl Segretario Provinciale della Lega Nord di Vicenza Paolo Franco manifesta la propria solidarietà all'Assessore Provinciale Cristiano Sandonà (LN), la cui auto è stata incendiata la scorsa notte, per il vile atto intimidatorio di cui è stato fatto oggetto: "Ancora una volta ci troviamo di fronte ad individui che si affidano ad azioni delittuose per esprimere il proprio differente punto di vista politico, trasferendo tale contrarietà sul piano dell'attacco personale - dichiara il Segretario Provinciale Paolo Franco- A poco più di una settimana dal voto, il carattere intimidatorio di tale gesto risulta palese, e dimostra l'assoluta incapacità da parte di alcuni nell'affrontare con dignità il normale confronto politico, sostituito invece da azioni violente e scellerate volte a minare la personale serenità e l'efficacia dell'azione amministrativa. Purtroppo non è la prima volta che Sandonà è vittima di questi atti: a lui esprimo la mia piena solidarietà e il totale sostegno della Lega Nord, invitandolo a non lasciarsi intimidire, e a continuare nello svolgimento dei suoi incarichi istituzionali".

Segretario Provinciale LN Sen. Paolo Franco

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Energia

Impianti fotovoltaici in 6 scuole in provincia

Venerdi 19 Marzo 2010 alle 16:09
Provincia di Vicenza     

 

Lunedì 22 marzo alle 12 nella Sala Giunta della Provincia di Vicenza verrà sottoscritto l'accordo tra Provincia e Vi.Energia srl per l'installazione di 6 nuovi impianti fotovoltaici sulle coperture di altrettanti istituti superiori:
• ITCG Einaudi - Bassano, via Tommaso D'Aquino
• ISDA De Fabris - Nove, Via Giove, 1
• IPSIA Garbin - Schio, Via Tito Livio, 7
• IPSSCT Da Schio - Vicenza, Via Baden Powell, 33
• ITAS Boscardin - Vicenza, via Baden Powell, 35
• IIS Masotto - Noventa Vicentina, Via Veronese, 4
Saranno presenti:
• Paolo Pellizzari, Assessore alle risorse energetiche
• Franco Miranda, Presidente Vi.Energia
• I dirigenti scolastici degli istituti interessati

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi

Provinciagiovane.net, oggi a Palazzo Nievo

Venerdi 19 Marzo 2010 alle 01:33

Provincia di Vicenza    

Oggi, venerdì 19 marzo 2010 alle 11.30 nella Sala Consiglio della Provincia di Vicenza l'Assessore Provinciale alle Politiche Giovanili Andrea Pellizzari presenterà Provinciagiovane.net, nuovo portale internet dedicato ai temi della sicurezza e della legalità, affrontati con i giovani e per i giovani.
La realizzazione del portale rientra nel progetto Giovani Valori, promosso dall'Unione delle Province Italiane e finanziato dal Ministero della Gioventù, di cui la Provincia di Vicenza è Ente Capofila in collaborazione con la Provincia di Verona e il Comune di Vicenza.
Saranno presenti gli Assessori alle Politiche Giovanili dei Comuni vicentini e i responsabili degli Informagiovani locali.

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Cinema

"Il mio primo schiaffo", proiezione ufficiale

Giovedi 18 Marzo 2010 alle 16:51

Provincia di Vicenza      

 

Proiettato in Sala Giunta il film vicentino "Il mio primo schiaffo"

La Sala Giunta della Provincia di Vicenza è diventata questa mattina sala cinematografica per la proiezione ufficiale del film "Il mio primo schiaffo", vincitore del Premio "Action for Women" e grazie a ciò protagonista della Mostra del Cinema di Venezia edizione 2010.
Per l'occasione c'erano tutti
: il regista Corrado Ceron, l'attrice protagonista adulta Miriam Marini, gli attori bambini Iulia Pavel, Maria Brazzale, Andrea Sperotto, Nikita Saugo, Alberto Moresco e Giovanni Moro. Tutti rigorosamente vicentini, come vicentina, nello specifico maladense, è la location dove è stato girato il film. Vicentino è anche il concorso in occasione del quale per la prima volta è stato visionato il film. Si tratta del festival Cinema d'Arte Provincia di Vicenza ideato da Mira Topcieva Pozzato e Piergiorgio Piccoli e sostenuto dall'Assessore Provinciale alle Politiche Giovanili Andrea Pellizzari nell'ambito delle iniziative per la promozione dei giovani talenti.
"Nel Piano Provinciale Giovani -afferma l'Assessore Pellizzari- abbiamo inserito un'apposita sezione dedicata all'arte. Vogliamo sfatare il pensiero comune che i grandi artisti, protagonisti del mondo dello spettacolo, del cinema e del teatro, siano di provenienza o di formazione romana o milanese. La vittoria di questo film vicentino è la dimostrazione che i talenti li abbiamo anche noi: ci manca, a volte, la voglia o il coraggio di valorizzarli. In questo senso, un grande aiuto ci viene oggi dalla tecnologia, da internet, da youtube, che permettono a tutti di farsi apprezzare da un ampio pubblico e di ottenere, come nel caso de "Il mio primo schiaffo", il successo meritato."
Il cortometraggio dura, nella versione originale, 8 minuti.
In questi giorni è stato ridotto a 5 minuti per partecipare al concorso Ciak Junior di Treviso. Nella nuova versione, riservata ai più giovani, le violenze sono velate, non esplicite, si intuiscono dentro a sguardi spenti e a corpi feriti.

La trama
Il film sviluppa in parallelo la storia di una donna adulta (Miriam Marini), vittima di violenza domestica da parte del marito, e di una bambina (Iulia Pavel) che, per un innocente bacio ad un amico, viene punita da un compagno di classe con uno schiaffo.
Non è chiaro quale sia il rapporto tra le due donne: potrebbero essere madre e figlia, potrebbe trattarsi di una stessa persona che ricorda il passato, o forse, più semplicemente, sono due donne legate dal sottile ma pesante filo della violenza subita per mano di un uomo.
La differenza tra le due è però enorme: lo sguardo sofferente e arrendevole di Miriam tratteggia un carattere debole, una persona prigioniera di una situazione a cui non può o non vuole ribellarsi. Iulia è invece una bambina forte, in grado di farsi rispettare e di tener testa ai maschi. Non, però, al bullo che, fisicamente più forte di lei, la colpisce e la rinchiude in un capanno. Ma la storia non finisce qui: Iulia verrà liberata dall'amico che aveva baciato e tornerà con lui a correre sui prati. Una corsa che significa libertà, riscatto. Un messaggio di speranza per tutte le donne: scegliere si può. Anzi, si deve, per uscire dalla prigionia della violenza e della prepotenza.

Il cast
Oltre al regista vicentino Corrado Ceron, il film conta su un cast in gran parte vicentino: accanto a Miriam Marini e Giuseppe Li Vecchi, attore di Rai Fiction, si distinguono alcuni allievi di Mira e Alessandro Pozzato: Maria Brazzale, Andrea Sperotto e Nikita Saugo di Sandrigo, Alberto Moresco di Dueville, Iulia Pavel di Schio e Giovanni Moro di Vicenza. Tutta vicentina è stata anche la selezione del casting, a cura del Centro Teatrale Mira, che ha fornito attori e comparse sia per "Bakhita" di Rai Fiction, sia per Kambakht Ishq, produzione indiana di Bollywood ospite di Vicenza Fim Commission qualche mese fa. Direttore della fotografia è Alberto Marchiori, originario di Dueville, impegnato come assistente alla fotografia sui set di Pupi Avati e altri registi di fama nazionale. Scenografia di Fabio Dalla Valle, architetto e designer d'interni, audio di Andrea Rigoni, fonico e mixatore.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Pedemontana, provincia e osservazioni

Sabato 13 Marzo 2010 alle 20:01
Costantino Toniolo    

 

Conferenza di servizi per la Pedemontana Veneta questa mattina al B4 Boscolo Hotel di Mestre.

A indirla la Regione Veneto per tramite del Commissario governativo Silvano Vernizzi, che ha convocato una novantina fra Province, Comuni, società di servizi, enti territoriali e aziende interessati al progetto di tracciato che tocca nel Vicentino i Comuni di Montecchio Maggiore, Trissino, Calstelgomberto, Brogliano, Cornedo, Malo, Villaverla, Montecchio Precalcino, Thiene, Sarcedo, Breganze, Mason Vicentino, Pianezze, Marostica , Nove , Bassano del Grappa, Rosà, Cassola, Mussolente, Romano d'Ezzelino, Brendola e Isola Vicentina.
L'arteria è prevista come superstrada a pedaggio, avrà una lunghezza di quasi 95 chilometri interesserà appunto 22 Comuni in provincia di Vicenza e 15 in provincia di Treviso.
La conferenza di servizi è stata indetta per acquisire formalmente proposte e osservazioni di ciascun soggetto interessato al progetto definitivo. Ciascun ente è istato invitato a partecipare con un proprio rappresentante istituzionale delegato, che è stato individualmente alla consegna delle osservazioni.
A rappresentare la Provincia di Vicenza era presente l'Assessore alla Viabilità Costantino Toniolo , che ha presentato il documento approvato dalla Giunta , esito della fitta rete di incontri avuti negli ultimi mesi con i Comuni del territorio, dei quali sono state recepite in gran parte le esigenze e osservazioni in una visione globale che sostanzialmente le include e le armonizza rispetto alla proiezione della mobilità provinciale. Positivo il bilancio dell'attività di coordinamento portata avanti dalla Provincia.
In linea generale la Provincia ha messo in risalto l'esigenza di mantenere adeguata una funzionalità inalterata per la viabilità esistente e la necessità di attenzione a ipotesi di minore impatto ambientale, in funzione dunque di soluzioni che diminuiscano il più possibile i fenomeni di inquinamento e aumentino invece le opportunità di compensazione tramite opere di mitigazione anche in prospettiva di sviluppi di assetto urbanistico futuro.
Attenzione è stata posta ad evitare la coincidenza del tracciato con opere già previste e particolarmente significative per le località interessate.
In particolare ecco le principali osservazioni di cui si è fatta portavoce la Provincia di Vicenza.


Durante la realizzazione della superstrada, nel tratto compreso tra Breganze e Bassano e per quello in comune di Montecchio Maggiore si chiede in fase di cantiere di garantire comunque la percorribilità della strada provinciale Nuova Gasparona e della variante alla 246 .
La Provincia ha altresì ribadito la richiesta di prevedere il completamento della variante di Cornedo alla SP 246, che è oltretutto legata ad una specifica prescrizione del CIPE in modo da mentenere la funzionalità ai "collegamenti con l'alta valle dell'Agno e in particolare con la SP 246 in direzione delle zone produttive di Valdagno e turistiche di Recoaro terme, attraverso una bretella di raccordo alla variante di Cornedo Vicentino, recentemente realizzata". La richiesta è che tale esigenza trovi risposta nella progettazione definitiva anche se accoglierla già in fase preliminare avrebbe già comportato il recepimento del relativo vincolo negli strumenti urbanistici provinciali e comunali. La Provincia ribadisce dunque l'importanza del completamento, chiedendo di prevederne il finanziamento con interventi regionali.
E' necessario confermare che la prevista galleria di servizio in Vallugana non venga utilizzata per il trasporto dei materiali provenienti dallo scavo delle gallerie.
In considerazione del prevedibile notevole aumento del traffico lungo la SP 46 a seguito della realizzazione del casello di Malo e quindi in attraversamento dei centri abitati di Malo ed Isola Vicentina, la Provincia chiede di prevedere la realizzazione delle opere di variante alla provinciale 46, così come previsto da apposito protocollo d'intesa sottoscritto tra Provincia e Comuni coinvolti, già consegnato alla Regione. Per tale obiettivo si suggerisce di impiegare i finanziamenti già previsti per la variante alla SP 46 all'interno dei piani triennali regionali degli interventi per l'adeguamento della rete viaria.
Altra esigenza è la necessità di dare continuità funzionale alle complanari. Non è accettabile quindi l'ipotesi di eliminare la complanare tra i sue caselli di Breganze, ne di eliminarne tratti nella zona di Bassano.
Altrettanto importante è ottimizzare i raccordi con la viabilità ordinaria in corrispondenza del casello di Breganze ovest. In particolare è necessario evitare commistioni tra il traffico del tratto terminale della SP Capiterlina e quello relativo alla SP Nuova Gasparona . ( Vanno ottimizzati al massimo i collegamenti tra la SP Nuova Gasparona e la Pedemontana per ridurre il più possibile la lunghezza dei tratti di raccordo tra le due infrastrutture viarie e massimizzare la fluidità e la scorrevolezza del traffico. I punti di raccordo tra la SP Nuova Gasparona e la SPV dovrebbero essere essere concentrati il più possibile ad ovest, in corrispondenza dei punti di uscita ed entrata al casello di Breganze ovest. Necessaria sarebbe a questo proposito un'accurata verifica della funzionalità di tale snodo viario.
Si è suggerito infine di di valutare l'ipotesi di prevedere un asse complanare alla Pedemontana tra il casello di Bassano est e il casello di Mussolente/Lora per collegare la statale 47 con la bretella di raccordo alla statale 245, oppure di ipotizzare l'esenzione dal pedaggio a tempo indeterminato per i transiti compresi tra questi caselli, in modo da agevolare il traffico che scorre dal Bassanese verso la strada regionale 245 e viceversa.
La Provincia auspica che le osservazioni vengano recepite in quello che sarà il progetto definitivo, che verrà approvato da un decreto del commissario governativo verso la fine del mese corrente. Nel frattempo si apriranno altri momenti di incontro con le amministrazioni . Tutte le osservazioni verranno vagliate dall'apposita commissione governativa .

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Presentata oggi StraVicenza 2010

Venerdi 12 Marzo 2010 alle 14:43
Comune di Vicenza   

 

StrAVicenza 2010: domenica 21 ritorna la grande manifestazione podistica insieme alla giornata senz'auto. Quest'anno partenza e arrivo a campo Marzo, obiettivo 9.000 iscritti

Una fase della conferenza: da sx Fenu, Zovico, Nicolai e Dalla Pozza (foto VicenzaPiù)Domenica 21 marzo ritorna, dopo il considerevole successo ottenuto nelle passate edizioni in termini di partecipazione e di riscontro sui media, "StrAVicenza - trofeo Centro commerciale Palladio" (clicca qui per Tutto sulla Stravicenza 2010).

Anche quest'anno è stato scelto di far coincidere l'importante manifestazione sportiva con la domenica ecologica senz'auto, nel segno della promozione di una migliore qualità della vita e della lotta all'inquinamento atmosferico.
La gara podistica "StrAVicenza - trofeo Centro commerciale Palladio" è organizzata per il decimo anno da Atletica Vicentina, con il patrocinio della Regione del Veneto, del Comune e della Provincia di Vicenza, del CONI, della FederAtletica, del CSI, della FIASP e della UISP.
Questa mattina la manifestazione è stata presentata dall'assessore allo sport Umberto Nicolai, l'assessore all'ambiente e alla mobilità Antonio Marco Dalla Pozza, il presidente di Atletica Vicentina Christian Zovico e il responsabile della direzione comunicazione della Banca popolare di Vicenza Carlo Maria Fenu.
"La StrAVicenza è una manifestazione che ha raggiunto una notevole partecipazione di pubblico - commenta l'assessore allo sport Umberto Nicolai - che è cresciuto negli anni: dai 400-500 iscritti della prima edizione fino agli 8.000 dell'ultima. Un evento importante perché coinvolge la città rendendola fruibile a tutti grazie anche all'abbinamento con la giornata senz'auto. Un'occasione quindi per stare bene e fare sport all'aria aperta. Ringrazio Marino Quaresimin, presidente di Valore città Amcps, che offrirà una preziosa collaborazione per mettere a disposizione servizi importanti per eventi di una tale portata. Quest'anno ci auguriamo di raggiungere i 9.000 partecipanti grazie anche alla capacità del presidente di Atletica Vicentina Christian Zovico di coinvolgere molti partner".
"Come già programmato da tempo, con la StrAVicenza domenica 21 marzo ci sarà anche la giornata senz'auto - sottolinea l'assessore all'ambiente e alla mobilità Antonio Marco Dalla Pozza -, l'ultima della stagione, la quarta da settembre. Per l'occasione il servizio di trasporto pubblico sarà gratuito non solo per i partecipanti alla StrAVicenza, ma anche per tutti coloro che avranno modo di riscoprire la città. Infatti i musei saranno aperti e gratuiti con l'opportunità di visitare palazzo Chiericati dove la pinacoteca civica accoglierà a breve i lavori che modificheranno il suo percorso espositivo. Inoltre con gli assessorati all'istruzione e alla cultura stiamo lavorando per organizzare degli eventi pomeridiani. Con la giornata ecologica del 21 marzo ridurremo le deroghe che saranno possibili solo per motivi d'urgenza, visto che in questa occasione abbiamo escluso dall'accesso anche i veicoli ecologici. Anche quest'anno abbiamo volentieri aderito al progetto di Atletica Vicentina con un sacrificio economico in più rispetto agli anni scorsi."
L'obiettivo della decima edizione è tagliare l'ambizioso traguardo dei 9.000 iscritti. Sono stati 8.063 nel 2009 e 6.560 nel 2008.
La StrAVicenza rappresenta la più qualificata gara agonistica d'Italia sulla distanza dei 10 chilometri e la più importante manifestazione podistica del Vicentino, la quinta a livello regionale dopo la Maratone internazionali di Venezia, Treviso, Verona e Padova.


Sono molte le novità che contraddistingueranno questa edizione a partire dallo spostamento del cuore dell'evento. Infatti la partenza e l'arrivo e tutti i servizi logistici saranno trasferiti da piazza dei Signori a campo Marzo. Il notevole numero di partecipanti della passata edizione ha spinto Atletica Vicentina e l'amministrazione comunale a preferire Campo Marzo per una migliore facilità d'accesso e di gestione logistica. La scelta della nuova sede consentirà, inoltre, di valorizzare la più grande area verde della città nel cuore del centro storico.
Completamente rivisitato il percorso che si presenta più lineare del passato. Oltre a campo Marzo ci sarà il tradizionale passaggio a parco Querini e nei maggiori luoghi di interesse storico-culturale della città tra cui piazza dei Signori, piazza Matteotti e piazza San Lorenzo.
La manifestazione sarà aperta a tutti, agonisti, amatori e famiglie, con partenza alle 10 da campo Marzo. Gli agonisti precederanno gli iscritti alla non competitiva. Tutti potranno correre o passeggiare sulle suggestive strade del centro storico del capoluogo berico, grazie anche alle diverse distanze previste.
La gara agonistica (aperta ai tesserati Fidal e agli enti di promozione sportiva), che nelle precedenti edizioni ha avuto come protagonisti i grandi corridori del Kenya e del Marocco, oltre ad alcuni tra i migliori esponenti dell'atletica italiana grazie alla presenza costante dei Gruppi Sportivi dei Carabinieri e della Polizia di Stato (Fiamme Oro), si svolgerà sulla distanza dei 10 chilometri.
La versione non competitiva prevede tre percorsi di 2 km (dedicato in particolare ai bambini, ai disabili e agli anziani), 4, 5 e 10km con la possibilità di scegliere la distanza anche durante la corsa.
Quest'anno verrà istituito il campionato dell'alta Italia per i bancari e gli assicuratori grazie alla partnership con la Banca Popolare di Vicenza di nuovo protagonista dell'evento.
La manifestazione sarà aperta da una sfilata di 10 cariole curata dall'associazione "Gli scariolanti di Ravenna" attivi in Italia e all'estero. Lo stesso evento ha preceduto altre importanti maratone tra cui Roma e Montecarlo.
In occasione della StrAVicenza l'Associazione Vicenza Press e Atletica Vicentina saranno promotrici di un'iniziativa benefica a favore dell'Associazione vicentina Satyagraha onlus attiva in India a favore dell'infanzia.
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica.
Volantini e depliant in distribuzione in questi giorni in negozi, scuole e palestre contengono tutte le informazioni utili e le modalità di iscrizione. E' inoltre attivo il sito internet .

La StrAVicenza coincide con la giornata ecologica, che prevede il divieto di circolazione di tutti i veicoli a motore dalle 9 alle 18 in centro e in numerosi quartieri cittadini (stesso perimetro del divieto infrasettimanale degli euro 0, euro 1 ed euro 2 diesel).
Per tutta la giornata i trasporti pubblici (autobus di linea e centrobus) saranno gratuiti. Sono previste navette del centrobus in partenza dalle principali aree di parcheggio cittadine, Stadio, via Cricoli e Via Farini, a partire dalle 7.30 con un potenziamento del servizio tra le 7.30 e le 9 per favorire l'afflusso dei partecipanti. Fino alle 13.30 ci saranno fermate straordinarie di arrivo e partenza in campo Marzo (zona stazione). Anche gli autobus di linea saranno potenziati e gratuiti, con modifica dei percorsi durante la mattina per agevolare l'arrivo e la partenza degli atleti da campo Marzo.


I NUMERI DELLA STRAVICENZA 2009
8.063 gli iscritti totali
590 gli agonisti
2.100 gli iscritti Progetto scuole primarie
1.100 gli iscritti Progetto palestre
I NUMERI DELLA STRAVICENZA 2010
16 i gruppi di volontariato di supporto
170 gli addetti al percorso
50 gli addetti ai servizi in campo Marzo
22 le testate giornalistiche coinvolte

I PARTNER

Partner principali dell'iniziativa, oltre al Main Sponsor Centro Commerciale Palladio, sono Banca Popolare di Vicenza, La Centrale del Latte di Vicenza oltre a Solon S.p.A. . Sponsor Tecnico sarà Mizuno presente grazie a Km Sport di Vicenza.
Di rilievo la conferma della presenza della Banca Popolare di Vicenza che per la seconda volta abbraccia l'evento StrAVicenza riconoscendone così il valore di riferimento che rappresenta per il territorio berico. La nuova collaborazione ha peraltro attivato il circolo dipendenti dell'Istituto berico per la partecipazione dei propri iscritti che ammontano a qualche migliaio e soprattutto per l'Istituzione del campionato bancari ed assicuratori dell'alta Italia (regioni del Nord oltre a Toscana ed Emilia-Romagna) destinato a diventare la prova generale del campionato nazionale che potrebbe disputarsi con la StrAVicenza 2011.

 

Continua a leggere
Categorie: Religioni, Eventi

Vota il Presepio: premiati ieri i vincitori

Venerdi 12 Marzo 2010 alle 01:40
Provincia di Vicenza    

 

Ormai è un appuntamento tradizionale: all'approssimarsi della Pasqua Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore ha ospitato ieri mattina la cerimonia di premiazione del concorso "Vota il Presepio", organizzato dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Vicenza in collaborazione con Tva Vicenza e Il Giornale di Vicenza.
Non un caso, ma la volontà di creare un filo diretto tra i due momenti più importanti della fede cattolica.
Così è stato anche ieri mattina, quando sono stati svelati i vincitori di un concorso che ha avuto come protagonisti 60 presepi e circa 25mila vicentini che li hanno votati.
"Segno - commenta l'Assessore Provinciale alla Cultura Martino Bonotto - che il presepio è ancora il simbolo per eccellenza del Natale, a cui siamo legati non solo per tradizione, ma anche perché fa parte della nostra cultura. I tanti vicentini che hanno aderito al concorso dimostrano anche che è ora di smetterla con le polemiche sui simboli religiosi, perché, a prescindere da ciò che ognuno significa, devono essere interpretati come vessilli di pace e di tolleranza per tutti."

Tre le categorie in concorso: scuole, parrocchie e privati.
E tre anche le modalità di espressione del voto: tagliando che quotidianamente, da metà dicembre a metà gennaio, è apparso sul Giornale di Vicenza, e-mail al sito internet di Tva Vicenza e sms su un numero di cellulare gestito dall'emittente televisiva. Privilegiata rimane la carta, tanto che ben 15.633 voti sono pervenuti attraverso il tagliando, mentre 2.710 sono stati gli sms e 5.987 le e-mail.

Tanti i presepi segnalati, classici e tradizionali, poveri e riccamente addobbati, presepi viventi, rappresentazioni sacre, interpretazioni talvolta autentiche, altre volte più originali della natività come la ideò San Francesco d'Assisi nel lontano 1223.

Per mano dell'Assessore Provinciale Martino Bonotto, del direttore del Giornale di Vicenza Ario Gervasutti e dell'amministratore delegato di Tva Vicenza Claudio Cegalin, la Provincia ha consegnato 1000 euro ai primi classificati delle tre categorie in concorso, 700 euro ai secondi e 500 euro ai terzi.

L'emittente televisiva Tva Vicenza ha invece messo in palio tre premi di 200, 300 e 500 euro, mentre dal Giornale di Vicenza sono arrivati abbonamenti al giornale e libri.

Inoltre, in collaborazione con Ferrovie e Tramvie Vicentine, agli istituti scolastici che hanno allestito i migliori presepi è stato messo a disposizione un pullman per effettuare nei prossimi mesi una gita scolastica in una località del Veneto o delle regioni limitrofe per visitare un museo o una mostra permanente sui presepi.

Questi i vincitori:

a- sezione scuole
1° classificato con 2.464 preferenze: Scuola d'Infanzia "Mons. Zanellato" di Costozza di Longare
2° classificato con 2.130 preferenze: Scuola d'Infanzia "Ida Tonelli" di Sandrigo
3° classificato con 1.581 preferenze: Scuola primaria "Paolo Lioy" di Vicenza

b- sezione parrocchie
1° classificato con 597 preferenze: Parrocchia di San Paolo di Alte di Montecchio Maggiore
2° classificato con 413 preferenze: Parrocchia Sant'Andrea di Vicenza
3° classificato con 74 preferenze: Parrocchia di San Giovanni Battista di Enna di Torrebelvicino

c- sezione privati
1° classificato con 2.891 preferenze: Alberto Tomasi di Creazzo
2° classificato con 961 preferenze: Luca Cazzola di Maddalene - Vicenza
3° classificato con 652 preferenze: Luigi Lucatelli di Torri di Quartesolo

Un riconoscimento particolare è da rendere alle parrocchie Cuore Immacolato di Maria e Santa Maria Ausiliatrice, entrambe di Vicenza, entrambe sul podio dei vincitori ma escluse dal premio, come da regolamento, per averlo già ricevuto nelle edizioni passate del concorso.

I voti arrivati via mail o sms all'emittente Tva Vicenza hanno invece decretato i seguenti vincitori:
- 1° classificato con 1.894 preferenze: Scuola dell'Infanzia Malfermoni di Vicenza
- 2° classificato con 1.576 preferenze: Parrocchia di San Marco in Muzzolon di Cornedo
- 3° classificato con 1.492 preferenze: Scuola primaria "Manzoni" di Valdagno

Continua a leggere
Categorie: Energia

Mondardo, coordinatore assessori Energia

Giovedi 11 Marzo 2010 alle 00:41
Provincia di Vicenza   

 

Antonio Mondardo nominato Coordinatore Nazionale degli Assessori Provinciali all'Energia


Ass. Antonio MondardoL'Assessore Provinciale all'Ambiente Antonio Mondardo è stato nominato Coordinatore Nazionale degli Assessori Provinciali all'Energia. La comunicazione, arrivata da Roma, è firmata da Giuseppe Castiglione, Presidente Upi-Unione Province Italiane.
L'Assessore Mondardo si era distinto nel corso del 2009 per alcune iniziative che hanno attirato l'attenzione dell'Upi. Solo per citare le due più rilevanti, lo scorso maggio Vicenza ha vinto il concorso "Sfide 2009: le politiche energetiche occasione di sviluppo locale", che ha premiato le buone pratiche degli Enti locali e delle Regioni come strumenti di sviluppo territoriale, per promuovere la sostenibilità energetica del territorio. Nella categoria "Ricerca e utilizzo di fonti rinnovabili", su 91 progetti presentati si è distinto quello dell'Impianto di cogenerazione e teleriscaldamento a biomassa nel Comune di Asiago. Sempre l'Assessore Mondardo è stato protagonista, pur se indirettamente, del Premio Cavalierato Giovanile che ha individuato quale eccellenza in campo ambientale il progetto "Monitoraggio e bonifica dei siti contaminati nel territorio vicentino" curato dall'ing. Alberto Piccoli, responsabile del Servizio Suolo-Rifiuti della Provincia di Vicenza.
La Provincia di Vicenza ha quindi mostrato particolare sensibilità verso le tematiche ambientali, ma ha anche e soprattutto dimostrato di saper tradurre in azioni concrete la volontà di sviluppare con il proprio territorio un rapporto maggiormente sostenibile. "Che significa -chiarisce Mondardo- intervenire in tutte quelle situazioni in cui una carente normativa passata o addirittura l'assenza di regole ha permesso uno sfruttamento poco rispettoso del territorio. Ma significa anche guardare al futuro con la consapevolezza che da un ambiente pulito dipende la nostra salute. Mi riferisco allo smaltimento dei rifiuti, all'uso dell'acqua e alla tutela delle falde, al monitoraggio delle emissioni a partire da quelle che quotidianamente produciamo con le nostre auto e le nostre caldaie. E mi riferisco, naturalmente, alla promozione delle energie alternative da fonti rinnovabili. Da coordinatore nazionale degli assessori provinciali all'energia sarà proprio questo il mio obiettivo: far sì che le Province siano stimolo ai cittadini perché sempre più si privilegino forme di energia pulita. Che promuovano campagne di educazione e formazione in tal senso, ma che abbiano anche il coraggio di impegnarsi in prima persona, con incentivi concreti ai privati e producendo esse stesse energia pulita per i propri usi."
Proprio per la sua dimensione, la Provincia ha infatti un ampio margine di azione sulle politiche ambientali ed energetiche, potendo coordinare Comuni che da soli non avrebbero risorse umane né finanziarie per incidere in maniera pesante sul territorio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network