Archivio per tag: Provincia di Vicenza

Categorie: Eventi

Rally Storico Campagnolo,presentazione il 7

Venerdi 2 Aprile 2010 alle 15:43
Provincia di Vicenza   

 

Mercoledì 7 aprile alle 11.30 la Sala Giunta della Provincia di Vicenza ospiterà la conferenza stampa di presentazione del 6° Rally Storico Campagnolo che si svolgerà nella zona compresa tra Vicenza est e Recoaro i prossimi 16 e 17 aprile.

Parteciperanno:
• Dino Secco, vicepresidente della Provincia;
• Umberto Nicolai, presidente Coni
• Renzo De Tomasi, presidente Rally Club Isola Vicentina
• Valentino Campagnolo, rappresentante dell'impresa che dà il nome all'evento
• Valter Bizzotto, vicepresidente provinciale Aci
• Lino Fantinato, delegato provinciale Csai
• Arrigo Abalti, amministratore unico Terme di Recoaro spa
• I rappresentanti delle aziende supporter Fergia, Mobil e Seriemme
• I sindaci dei comuni di Isola Vicentina, Gambugliano, Nogarole, Chiampo, Cornedo, Recoaro e San Giovanni Ilarione

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Musei

Aperture straordinarie, presentazione il 7

Venerdi 2 Aprile 2010 alle 14:46
Provincia di Vicenza    

 

Mercoledì 7 aprile alle 12 la Sala Giunta della Provincia di Vicenza ospita la conferenza stampa di presentazione di "Aperture straordinarie", iniziativa che prevede l'apertura di Palazzi di proprietà della Provincia in occasione della XII Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali.
Interverranno:
• Attilio Schneck, Presidente Provincia di Vicenza
• Enrico Hüllweck, Capo Segreteria Particolare Ministro dei Beni Culturali
• Dino Secco, Vicepresidente Provinciale con delega al Turismo
• Nereo Galvanin, Assessore Provinciale al Patrimonio.

Continua a leggere

Ftv: un viaggio oltre le barriere

Venerdi 26 Marzo 2010 alle 13:27
Ferrovie e Tramvie Vicentine, l'azienda del trasporto pubblico locale dell'Amministrazione Provinciale, ha acquistato uno dei più avanzati mezzi granturismo predisposto per il trasporto di chi è in carrozzella


Pullman Ftv predisposto per trasporto utenti in carrozzellaE' uno dei venti mezzi di questo tipo circolanti in Italia e uno dei pochissimi che si può incrociare per le strade del Veneto. All'esterno è un normalissimo pullman granturismo, dentro però non rispetta i soliti standard e ad accorgersene è soprattutto un pubblico di utenti molto particolare: quello delle persone a ridotta capacità motoria.

L'ultimo acquisto sul fronte dei mezzi di FTV, fortemente voluto dalla Provincia di Vicenza, è infatti un autobus turistico attrezzato in tutto e per tutto per il trasporto di chi è su una sedia a rotelle. Se per la maggior parte delle persone salire su un pullman è infatti un atto semplice e assolutamente automatico, non è così per chi ha questa tipologia di disabilità: gradini per salire e scendere, corridoi stretti, bagni inaccessibili sono purtroppo spesso una normalità.

Da qui la scelta di Ferrovie e Tramvie Vicentine di potenziare il proprio parco mezzi puntando non solo su una flotta tecnicamente all'avanguardia e a basso impatto ambientale, ma anche in grado di rispondere alle esigenze degli utenti disabili. Un impegno, questo, che l'azienda persegue da anni (la linea urbana di Bassano del Grappa è ad esempio tutta dotata di mezzi con pedana mobile) e che proprio l'anno scorso, in occasione di Gitando, si è arricchita di un altro tassello: l'accordo con l'omologa veronese ATV per la collaborazione sul fronte dei viaggi turistici con mezzi adibiti al trasporto per gli utenti a ridotta capacità motoria.

Presentazione del nuovo pullman Ftv con Baruchello e SandonàOra, in questo inizio 2010, un nuovo passo avanti: l'acquisto di questo mezzo granturismo costato ad FTV oltre 300 mila euro e in grado di trasportare in tutta comodità e sicurezza - dalla salita in pullman all'allacciamento delle idonee cinghie di ancoraggio fino all'utilizzo in piena autonomia del bagno - quattro viaggiatori in carrozzella.

"L'acquisto di questo pullman è un investimento rilevante - spiega Cristiano Sandonà, assessore provinciale al Bilancio e ai Trasporti - che la Provincia ha indicato però come una priorità alla propria azienda di trasporto pubblico locale. Tale scelta non è solo un segnale di attenzione verso questo tipo di utenza, ma è anche e soprattutto un atto concreto per contribuire ad eliminare le barriere al viaggio e alla mobilità che purtroppo quotidianamente vivono queste persone".

L'Amministratore Unico di FTV Valter Baruchello sottolinea invece come già oggi l'Azienda di trasporto pubblico locale della Provincia sia attenta alla tematica della disabilità: "Il nostro parco mezzi conta, su 261 pullman circolanti, 16 autobus attrezzati per chi ha disabilità motorie. Ciò ci ha consentito di effettuare, nel 2009, circa un centinaio di viaggi turistici organizzati, che comprendevano anche il trasporto di tale utenza. Ora, grazie all'acquisto di questo nuovo bus, la nostra intenzione è quella di offrire un numero ancor maggiore di opportunità a chi purtroppo vive su una sedia a rotelle e che per questo, però, non può e non deve rinunciare al piacere del viaggio".
Quali allora le specificità dell'ultimo acquisto FTV? Principalmente, come si diceva, la possibilità di trasportare fino a quattro utenti in carrozzella: il sistema di carico è automatico e l'accesso al pullman avviene da una porta dedicata situata sul retro del mezzo. Lo spazio riservato ai disabili è su una pedana apposita, che permette alle carrozzelle facilità di movimento e traslazione. Il sistema di aggancio rapido garantisce massima sicurezza e autonomia. Anche il bagno, poi, è progettato per consentire,eventualmente, a chi ha ridotta possibilità motoria di essere pienamente autonomo.
Insomma, un piccolo gioiellino che permetterà ad FTV di garantire a questa utenza un servizio in linea con gli elevati standard qualitativi che già caratterizzano l'Azienda di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Vicenza.

Le caratteristiche del mezzo:

 marca EVOBUS SETRA;
 modello S 415 GT HD;
 posti a sedere 44 più 2 di servizio in alternativa sono ammessi n. 34 posti a sedere più 4 postazioni per carrozzella più 2 di servizio;

 

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Le associazioni vicentine per l'Abruzzo

Venerdi 26 Marzo 2010 alle 11:29

Csv   

Nell'ambito dell'XI Meeting di Protezione Civile 2010 che si terrà a Lonigo nei giorni 26-27-28 marzo 2010, il Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza e l'Assessorato alla Protezione Civile della Provincia di Vicenza organizzano un convegno venerdì 26 marzo 2010 ore 20.30 presso gli spazi allestiti all'interno dei Paglioni del Meeting - Parco Ippodromo - per condividere l'impegno della Protezione Civile, ringraziando al tempo stesso ufficialmente i numerosi volontari che, nei giorni successivi al tragico terremoto che ha colpito le zone dell'Abruzzo, hanno portato il loro prezioso aiuto.

L'incontro sarà l'occasione per presentare la collaborazione che si sta avviando a favore di tutti i gruppi di protezione civile tra il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza, l'Assessorato alla Protezione Civile della Provincia di Vicenza ed il Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano - Federazione Provinciale di Vicenza, Ente Gestore dello stesso CSV.

 

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Solo la Lega non condanna caso Montecchio

Venerdi 26 Marzo 2010 alle 06:11
Matteo Quero    

 

Provincia - Bambini a pane e acqua - Solo la Lega non si unisce alla condanna

Odg della ProvinciaTutti concordi nel condannare quanto successo a Montecchio Maggiore.
Con una sola eccezione: la Lega Nord.
È stato sottoscritto da tutti i gruppi del Consiglio Provinciale, ad esclusione del Carroccio, l'ordine del giorno presentato e depositato sul caso dei bambini lasciati a pane e acqua alla mensa scolastica per decisione dell'amministrazione comunale di Montecchio Maggiore.
Il documento, che invita il Consiglio provinciale a condannare e stigmatizzare l'operato dell'amministrazione comunale di Montecchio Maggiore, sarà esaminato e discusso nella seduta del Consiglio provinciale del prossimo 30 marzo.
"Accolgo con grande soddisfazione l'appoggio condiviso a questo documento che riafferma e mette nero su bianco un principio civico e di responsabilità fondamentale: i bambini non si toccano - sottolinea il consigliere Matteo Quero - Peccato che la Lega non abbia firmato, d'altro canto capisco che siano imbarazzati di fronte a quanto successo".

Continua a leggere

Squadra Antinquinamento

Giovedi 25 Marzo 2010 alle 17:44

Provincia di Vicenza     

 

Si intensifica l'attività della Squadra Antinquinamento: niente allarmi ma preoccupazione
La Squadra Antinquinamento della Provincia di Vicenza intensifica la sua attività. Negli ultimi 10 giorni è stata allertata almeno 10 volte per episodi di inquinamento dei corsi d'acqua che hanno interessato in particolare i Comuni di Vicenza, Sossano, Camisano Vicentino, Monticello Conte otto. In tutti i casi si è trattato di sversamento abusivo di idrocarburi e in tutti i casi la provenienza è sicuramente da attività produttiva, visto che ci troviamo in prossimità di zone industriali-artigianali le cui condotte sono collegate ai corsi d'acqua. In un unico caso è stato possibile individuare il responsabile, vista la presenza di una cisterna dismessa nel cortile di un'azienda da cui è fuoriuscito il liquido inquinante. Negli altri casi i ritardi delle segnalazioni non hanno permesso di risalire il corso d'acqua fino alla fonte dello sversamento.
"Si tratta -precisa Andrea Baldisseri, responsabile della Squadra- di episodi di facile gestione, che, grazie anche alla collaborazione di Arpav, abbiamo arginato senza conseguenze negative per l'ambiente. I singoli casi di inquinamento non superano infatti qualche decina di litri di idrocarburi diluiti in corsi d'acqua fortunatamente abbondanti."
Nessun allarme, quindi, ma di certo la preoccupazione per l'elevato numero degli inquinamenti. "Il sospetto -precisa l'Assessore Provinciale all'Ambiente Antonio Mondardo- è che lo sversamento abusivo rappresenti la scorciatoia più facile per smaltire un rifiuto che correttamente conferito comporterebbe un costo per le aziende. Temiamo che in un momento di crisi economica qualche imprenditore si possa affidare anche a questi espedienti. Per questo nei prossimi giorni non solo i tecnici della Squadra Antinquinamento, ma anche gli agenti della Polizia Provinciale saranno più presenti sul territorio, con particolare attenzione ai corsi d'acqua a ridosso delle zone produttive."
Collaborazione è garantita anche dai Comuni e dai Consorzi di Bonifica che, vivendo a diretto contatto col territorio, sono coloro che meglio riescono a monitorarlo e ad avvertirne le emergenze.
"Un avviso ai cittadini -conclude Mondardo- chiamate il 118 se andando a passeggiare sulle sponde di un fiume vedete che l'acqua ha uno strano colore o sentite una intensa puzza. Sarà poi il 118 ad attivare Arpav e la Squadra. Gli interventi sono tanto più efficaci quanto più sono tempestivi, sia per la ricerca del responsabile che il contenimento degli effetti negativi dell'inquinamento. I primi custodi del nostro territorio dobbiamo essere noi cittadini che lo viviamo, quindi spetta anche a tutti noi un ruolo di vigilanza."

Continua a leggere

La Provincia controlla 13 discariche dismesse

Mercoledi 24 Marzo 2010 alle 20:21

Provincia di Vicenza 

La Provincia mette sotto osservazione 13 discariche dismesse


E' stata presentata oggi la relazione di chiusura della prima fase del progetto provinciale di monitoraggio dei siti di discarica dismessi negli anni '80. Un progetto unico in Italia, tanto da avere ottenuto il finanziamento di 120mila euro dalla Regione Veneto. Il risultato è una lista di 43 aree degradate, appartenenti a 33 diversi Comuni del vicentino, divise in tre fasce a seconda del punteggio di rischio ottenuto, valutando sia la dimensione della discarica che la tipologia dei rifiuti conferiti, il sistema di copertura, le caratteristiche del sottosuolo, la distanza dalla falda e dalle abitazioni.
Il 50% dei siti ricade nella fascia "verde", quindi non costituisce rischio alcuno. Nella seconda fascia, gialla, si trovano 9 aree su cui non si ritiene prioritario un intervento ma si auspica un maggiore approfondimento nei prossimi anni.
I siti di prima fascia sono 13 e sono contrassegnati con un colore arancione, "un rosso pallido -spiega l'Assessore Provinciale all'Ambiente Antonio Mondardo- a significare che non stiamo parlando di aree pericolose, perché è bene sottolineare che qui venivano conferiti i rifiuti solidi urbani o gli inerti, non rifiuti pericolosi né industriali. Quindi sono situazioni su cui è giusto intervenire, ma senza creare alcun allarmismo." Sono siti con più elevata estensione di superficie e spessore del corpo dei rifiuti, inseriti in contesti idrogeologici vulnerabili o con maggiore probabilità di contatto con la falda.
Ai 10 Comuni di appartenenza di questi 13 siti è stato proposto questa mattina un Protocollo di Intesa per realizzare la seconda fase del progetto, illustrata da Vincenzo Restaino direttore dell'Arpav, Alberto Piccoli responsabile del Servizio Suolo-Rifiuti della Provincia e Roberto Pedron, geologo dello Studio Sinergeo che ha curato il progetto. Nei prossimi 8 mesi si prevede un approfondimento del quadro conoscitivo che possa confermare o attenuare i punteggi preliminari attraverso la progettazione, il dimensionamento e la realizzazione di reti piezometriche funzionali al monitoraggio della falda. Verranno analizzati gli elementi di rischio ambientale e l'eventuale rilascio di agenti inquinanti ed entro fine anno saranno disponibili i dati frutto delle campagne di campionamento, con le analisi chimiche provenienti dalle reti di sondaggio.
Le indagini saranno finanziate con il contributo della Regione a cui la Provincia ha affiancato 107mila euro. Gli ulteriori 68mila euro che mancano per coprire interamente il lavoro saranno richiesti ai Comuni, a seconda del numero e dell'estensione dei siti da monitorare.
" Per ora - conclude l'Assessore Mondardo- non abbiamo individuato situazioni di rischio particolare e ci auguriamo che le analisi confermino le nostre aspettative. In ogni caso questo studio permette a tanti amministratori locali di dare risposte concrete ai concittadini in merito allo stato di fatto di siti finora abbandonati e magari anche valutare la possibilità di riqualificarli."

 


Siti di prima fascia:
Bassano del Grappa - Rivarotta
Caldogno - Revelin
Rosà - via Prati (Castellan)
Bassano del Grappa - Piovesan
Cismon del Grappa - Boschetto
Cornedo - via Pascoli1
Vicenza - Ospedaletto
Bassano del Grappa - Cà Cornaro
Caldogno - via Ghiare
Montecchio Maggiore - via Molinetto
Isola Vicentina - Bassanese
Dueville - via Corvo
Grumolo delle Abbadesse - via Fogazzaro

Continua a leggere
Categorie: Politica

On line tracciati tangenziali e Pedemontana

Mercoledi 24 Marzo 2010 alle 04:17
Provincia di Vicenza   

 

Sistema delle tangenziali venete e superstrada Pedemontana Veneta.
La Provincia mette on line i progetti di tracciato delle due arterie destinate a rivoluzione la grande viabilità del territorio.
Sul sito istituzionale dell'amministrazione ( www.provincia.vicenza.it ) nella home page alla sezione "Primo Piano" sono scaricabili i progetti e le relazioni che riportano le caratteristiche, i territori attraversati e le coordinate tecniche relative alle due arterie (in particolare, n.d.r., per Superstrada Pedemontana Veneta clicca qui, per Sistema tangenziali Venete clicca qui).

Il sistema delle tangenziali venete è il progetto di unione delle province di Verona, Vicenza e Padova attraverso un sistema di tangenziali che prevede 109 chilometri di rete e interessa una decina di Comuni del Vicentino. La nuova arteria, utilizzando alcuni tratti di tangenziali già esistenti, dovrebbe unire un ampio territorio da Peschiera del Garda fino a Vigenza, in provincia di Padova . Il costo dell'opera è stimato in 2,2 miliardi di euro. La rete dovrebbe costituire un'alternativa all'autostrada A4 e quindi dare sfogo all'intenso traffico fra le tre province .
Il progetto coinvolge le amministrazioni di Montebello, Gambellara, Brendola, Altavilla Vicentina, Vicenza, Arcugnano, Longare, Torri di Quartesolo, Grumolo delle Abbadesse, Grisignano di Zocco e Montecchio Maggiore. La Provincia ha promosso diversi incontri con i Comuni per acquisire le esigenze e le necessità delle comunità locali e ha presentato alla Regione una proposta che tiene conto della maggior parte di esse.
Dal 1 marzo per 60 giorni è ancora possibile presentare osservazioni, istanze o pareri sul tracciato. La proroga dei termini per questa fase dell'iter procedimentale di approvazione dell'opera è stata stabilita dalla Regione Veneto per consentire a cittadini ed enti interessati di prendere visione delle modifiche apportate al tracciato dalla Commissione ministeriale preposta alla valutazione di impatto ambientale. In tal senso la Provincia ha ritenuto di fornire un servizio utile a enti e cittadini pubblicando on line i tracciati .

Stesso obiettivo anche per la documentazione relativa alla Pedemontana Veneta. Il 12 marzo scorso si è svolta la conferenze dei servizi indetta dal Commissario governativo dell'opera Silvano Vernizzi. La Provincia ha depositato il proprio documento di osservazioni condividendo la maggior parte delle istanze dei Comuni coinvolti nel tracciato, ovvero Montecchio Maggiore, Trissino, Calstelgomberto, Brogliano, Cornedo, Malo, Villaverla, Montecchio Precalcino, Thiene, Sarcedo, Breganze, Mason Vicentino, Pianezze, Marostica , Nove , Bassano del Grappa, Rosà, Cassola, Mussolente, Romano d'Ezzelino.
Particolarmente corposa la documentazione relativa al progetto regionale della superstrada. Per questo la scelta dell'Assessorato alla Viabilità è stata di mettere on line i file maggiormente significativi per il tratto che interessa il territorio vicentino.
La documentazione integrale sia relativa al sistema tangenziali sia alla Pedemontana è comunque visionabile in cartaceo presso l'ufficio Lavori Pubblici dell'Amministrazione Provinciale a Palazzo Folco in Contrà San Marco 30.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Famiglia

Odg del Pd in Provincia sul caso Montecchio

Martedi 23 Marzo 2010 alle 20:14

Partito democratico di Vicenza   

Bambini a pane e acqua - Il gruppo consiliare del Pd presenta un ordine del giorno
Sul caso dei bambini lasciati a pane e acqua alla mensa scolastica per decisione dell'amministrazione comunale di Montecchio Maggiore, è stato depositato oggi un ordine del giorno del gruppo consiliare del Partito Democratico di Vicenza.

Il documento, che invita il Consiglio provinciale a condannare e stigmatizzare l'operato dell'amministrazione comunale di Montecchio Maggiore, è stato sottoscritto, oltre che dal gruppo consiliare del Partito Democratico, dal consigliere Emilio Franzina.
Il documento sarà esaminato e discusso nella seduta del Consiglio provinciale del prossimo 30 marzo.
Di seguito il testo del documento.

Al Signor Presidente del
Consiglio Provinciale

Oggetto: Ordine del Giorno su situazione mense scolastiche a Montecchio Maggiore

PREMESSO che nella giornata del 22 marzo il Comune di Montecchio Maggiore ha provveduto a non distribuire 9 pasti ad alunni della scuole dell'obbligo, perché figli di genitori insolventi con le rette della mensa scolastica e inadempienti con le opportune domande di accesso al servizio mensa;
CONSIDERATO che tali nove famiglie (7 di extracomunitari e 2 italiane) sono state opportunamente avvisate da tempo e che alcune sono insolventi da piu' anni e che non è stata avviata una necessaria procedura di riscossione coattiva degli importi e che non è stata avviata nessuna procedura per far intervenire i servizi sociali.

VISTO che tale atteggiamento da parte dell'Ente Comune di Montecchio Maggiore, risulta essere altamente discriminatorio e lesivo nei confronti dell'infanzia, tale da configurare anche il reato di "violenza psicologica su minori".
PRESO ATTO
Uno dei principi cardine della società civile e democratica è quello "che le responsabilità dei padri non possono, in alcun modo, ricadere sui figli"

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

· Esprime la propria condanna per quanto accaduto e stigmatizza l'operato dell'Amministrazione Comunale di Montecchio Maggiore

· Si impegna a farsi parte attiva, attraverso il proprio assessore ai servizi sociali, affinchè possa dirimersi positivamente l'attuale conflittualità tra le famiglie inadempienti e l'Amministrazione Comunale di Montecchio Maggiore e a fare in modo che non abbiano mai piu' a ripetersi situazioni del genere.

Vicenza, 23/03/2010
Matteo Quero

Continua a leggere
Categorie: Vacanze, Eventi, Turismo

Turismo "fuori porta" grazie alle Pro Loco

Martedi 23 Marzo 2010 alle 17:19
Provincia di Vicenza   

 

Se non è una sagra è una marcia o una visita guidata: l'importante è che non si stia in casa. Sembra essere questa la filosofia delle Pro Loco vicentine, vere animatrici del territorio che questa mattina in Provincia hanno presentato i nuovi opuscoli dedicati alle manifestazioni e agli eventi del 2010. Ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte le età, con un comune denominatore: la valorizzazione del territorio vicentino.

"D'altra parte -sottolinea Giorgio Rossi, Presidente del Comitato Provinciale UNPLI di Vicenza- le Pro Loco sono nate così, raggruppando persone di buona volontà che si sono messe a disposizione del proprio territorio e della propria comunità per creare momenti di aggregazione. Nonostante siano passati tanti anni, lo spirito che ci muove è sempre lo stesso, anche se abbiamo imparato a fare gruppo per promuoverci meglio, per attirare più persone, uscendo anche dei confini locali."

Così le Pro Loco, nate come "vetrina" delle realtà locali, sono diventate a poco a poco dei veri e propri uffici di promozione turistica. E, unico caso in Italia, a Vicenza gli animatori turistici vantano un loro elenco provinciale esattamente come le guide e gli accompagnatori turistici. "Non è un caso -precisa il Vicepresidente con delega al turismo Dino Secco- visto che il vicentino è un territorio particolarmente vivace e attivo. E' dovere degli Enti rapportarsi con le Pro Loco, anzi, addirittura "utilizzarle", se mi è concesso il termine, quasi come degli assessorati decentrati, con compiti anche di gestione diretta".
E le Pro Loco si lasciano volentieri utilizzare, se questo si traduce in efficace sinergia per proporsi ad un pubblico sempre più vasto ed interessato a scoprire le bellezze artistiche e naturali che sono spesso tanto vicine quanto sconosciute. "Offriamo un turismo fuori porta -conclude Rossi- che in tempo di crisi economica è anche quello più apprezzato. Anche perché si coniuga spesso con la buona cucina e l'intrattenimento intelligente, che è comunque un buon modo per occupare il proprio tempo libero."

Le Pro Loco vicentine saranno quindi presenti a "Gitando", la fiera in programma a Vicenza dal 25 al 28 marzo, con tre nuovi opuscoli:
• Manifestazioni ed eventi 2010: circa 200 appuntamenti nel vicentino suddivisi per mese e per data. Ad ogni Pro Loco è stato chiesto di segnalare un paio di eventi, i più rappresentativi della storia e della tradizione locale. "Questo significa -sottolinea Rosso- che in questo opuscolo non si trovano tutte le manifestazioni del vicentino, altrimenti avremmo dovuto fare un tomo molto più voluminoso. Abbiamo invece preferito selezionare e proporre al pubblico un opuscolo tascabile, da tenere in borsa o in macchina, in modo da sapere sempre, a seconda di dove ci troviamo, cosa propone il territorio."
• Consorziando 2010: guida turistico-culturale del Consorzio Pro Loco Medio Astico. Contiene numeri di telefono utili per ottenere informazioni in merito ai 12 Comuni della zona, ma anche nomi e indirizzi di alberghi, ristoranti, agriturismi e trattorie. Inoltre per ogni Comune è descritta la costruzione più significativa: una chiesa, un castello, una villa.
• Iniziative sui Colli Berici: è il più longevo degli opuscoli, grazie ad un Consorzio e al suo Presidente Lucio Penzo che si distinguono per vivacità e creatività. Illustra varie iniziative: "Sabato e domenica in Villa", giunto alla 19esima edizione, propone 6 itinerari nel basso vicentino, alla scoperta dell'arte minore come i broli, le cantine, gli oratori; "Iniziative palladiane", 3 appuntamenti alla ricerca di un Palladio insolito; "Sabati e domeniche natural-culturali", 5 itinerari escursionistici studiati per chi vuole conoscere l'aspetto storico, naturalistico, artistico e architettonico dei Berici; "Itinerari per gruppi precostituiti", 7 percorsi sotto la guida di animatori turistici; "Passeggiate sui Colli", 45 appuntamenti a partecipazione gratuita, con visite guidate a siti, mostre, feste, marce, biciclettate e discese in canoa: iniziative di vario genere per dare risposta ad un pubblico eterogeneo che abbia voglia, a fine giornata, di condividere un momento di festa, un buffet o una bicchierata con gli organizzatori.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network