Comunità islamica e Istituzioni vicentine si incontrano: al centro i temi delle feste religiose a scuola, sicurezza di viale Milano e campo Marzo, aiuto ai profughi
Venerdi 3 Giugno 2016 alle 18:34
Il Centro Culturale Islamico Ettawba di Vicenza recentemente ristrutturato e ammodernato grazie al sostegno economico del Qatar ha organizzato per mercoledì 15 giugno alle ore 18 nella “moschea†in via Vecchia Ferriera a Vicenza un significativo momento di incontro a cui prenderanno parte anche il vescovo Beniamino Pizziol, il prefetto Eugenio Soldà , il questore Gaetano Giampietro, il sindaco Achille Variati e gli assessori Isabella Sala e Dario Rotondi, il direttore dell'Ulss 6 Giovanni Pavesi, la presidente del Consiglio degli stranieri Marina Grulovic.
Continua a leggere
Settanta immigrati per provincia? Ciambetti: vere quote le sapremo solo dopo le elezioni...
Martedi 31 Maggio 2016 alle 13:08
Riceviamo dal Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, e pubblichiamo 70 immigrati per provincia? E’ un bluff del governo, perché le vere quote le sapremo solo dopo le elezioni amministrative. Il governo sta dando i numeri: solo il 23 maggio scorso il ministro Alfano diceva che ‘I numeri sono in calo rispetto all'anno scorso. Ci stiamo preparando con sempre maggiore efficienza nel caso in cui non si stoppi la rotta libica ma non siamo più l'emergenza in Europa’. Pochi giorni prima di lui era stata la volta di Renzi che il 19 maggio dichiarò: ‘Alla giornata di ieri erano circa 32 mila i migranti arrivati in Italia nel 2016, il 20% in meno di quelli sbarcati fino allo stesso giorno nello scorso anno.
Continua a leggereProfughi, Ciambetti: nei mass media è sparita la parola immigrati
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 16:09
Riceviamo dal presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, e pubblichiamo Nei mass media è sparita la parola immigrati: si parla solo di profughi anche se sappiamo tutti che buona parte dei profughi che arrivano da noi  tali non sono. Esclusa una sparuta minoranza, siamo in presenza di immigrati, la maggior parte manodopera priva di specializzazione, che cerca fortuna e un lavoro magari in Paesi come il nostro dove la disoccupazione è alta e la tendenza a sfruttare, ‘in nero’, i disperati e altrettanto elevata. Il fatto di chiamarli gli immigrati “profughi†serve solo a far digerire all’opinione pubblico l’obbligo all’accoglienza, obbligo doveroso e giusto in una società civile, ma inesistente per l’immigrazione.Â
Continua a leggereVicenza: da gennaio su 436 nuove richieste d'asilo, 22 esaminate, 3 hanno ottenuto lo status di rifugiato. 1529 i migranti presenti in strutture temporanee e sistema sprar
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 08:04
Quanti sono i profughi (o presunti tali) arrivati in Veneto negli ultimi due anni? Fra Mare Nostrum prima e Triton poi, secondo i calcoli del ministero dell’Interno sono giunti a queste latitudini 21.821 migranti, di cui 8.701 risultano ancora presenti all’interno delle strutture temporanee di accoglienza o del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Fra questi in 8.188 hanno presentato richiesta di riconoscimento dello status, ma sulle 1.844 istanze finora esaminate, 1.196 sono state respinte dalle commissioni territoriali che fanno capo al Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Vicenza: da gennaio su 436 nuove richieste d'asilo, 22 esaminate, 3 hanno ottenuto lo status di rifugiato. 1529 i migranti presenti in strutture temporanee e sistema sprar
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 08:01
Quanti sono i profughi (o presunti tali) arrivati in Veneto negli ultimi due anni? Fra Mare Nostrum prima e Triton poi, secondo i calcoli del ministero dell’Interno sono giunti a queste latitudini 21.821 migranti, di cui 8.701 risultano ancora presenti all’interno delle strutture temporanee di accoglienza o del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Fra questi in 8.188 hanno presentato richiesta di riconoscimento dello status, ma sulle 1.844 istanze finora esaminate, 1.196 sono state respinte dalle commissioni territoriali che fanno capo al Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione.
Continua a leggere
Immigrato steso a terra in centro a Vicenza tra l'indifferenza dei passanti. Tranne uno, siciliano
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 00:54
Rifugiati, Caritas: appello per accoglienza in famiglia e adozione di vicinanza gratuiti
Martedi 17 Maggio 2016 alle 22:20
Di seguitole proposte della Caritas vicentina per due progetti che chiedono ai nuclei familiari e singoli disponibili di mettersi in gioco per l’inserimento di chi ha ottenuto un permesso di soggiorno per protezione internazionale La chiesa vicentina si fa promotrice di due progetti di prossimità in famiglia per persone che hanno ottenuto un permesso di soggiorno per protezione internazionale (asilo, protezione sussidiaria o umanitario) e cerca quindi nuclei familiari (ma anche eventualmente persone singole) disponibili a raccogliere questa sfida.
Continua a leggereMigranti, Laura Puppato: Lega Nord attacca l’incendio e poi grida che non ci sono gli estintori
Giovedi 12 Maggio 2016 alle 12:10
Requisire alloggi per i profughi? Ciambetti: il Prefetto pensi prima a liberare gli edifici da occupanti abusivi e difenderci da ladri
Venerdi 6 Maggio 2016 alle 15:43
Riceviamo da Roberto Ciambetti, presidente Consiglio regionale Veneto, e pubblichiamo
Più che ipotizzare la requisizione di alloggi per gli immigrati i prefetti dovrebbe pensare a come difendere gli alloggi ed edifici da occupanti abusivi, abitazioni, aziende ed esercizi pubblici da ladri e delinquenti: se c’è una emergenza nelle nostre città non è quella del garantire ospitalità agli extracomunitari, ma assicurare sicurezza ai cittadini che non sono solo contribuenti da spremere. Continua a leggereProfughi, M5S: cooperativa Ecofficina nel mirino della Procura
Giovedi 5 Maggio 2016 alle 23:53
Movimento 5 Stelle Veneto La cooperativa Ecofficina (qui il caso di Cesuna ndr), che gestisce l’accoglienza di migliaia di profughi e migranti nel padovano, entra nel mirino della magistratura: la Procura della Repubblica di Padova indaga per i reati di truffa e falso. “Si tratta di un'indagine, ma le premesse sono inquietanti – ammettono i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Erika Baldin e Jacopo Berti - come diciamo da sempre, il problema dell'immigrazione è la gestione che ne fanno le cooperative, spesso con la collaborazione della politica locale.Â
Continua a leggere
