2 giugno: giornata nazionale raccolta firme pro iniziativa 'Quorum Zero e Più Democrazia'
Venerdi 1 Giugno 2012 alle 00:15
Comitato Più Democrazia e Partecipazione - Quasi tutti sanno che il 2 giugno si festeggia la nascita della Repubblica Italiana. In molti meno sanno che questa forma di governo è stata scelta attraverso un referendum senza quorum. Proprio in questa giornata simbolica il comitato di cittadini promotore di "Quorum Zero e Più Democrazia", proposta di legge di iniziativa popolare, ha fissato la terza giornata nazionale di raccolta delle firme in sostegno dell'iniziativa.
Continua a leggere
Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia
Venerdi 9 Marzo 2012 alle 22:50
Il Comitato Più Democrazia e Partecipazione, coerente con il proprio percorso di diffusione di nuovi strumenti di Democrazia Diretta, ha partecipato attivamente alla costruzione del testo della Proposta di legge di iniziativa popolare 'Quorum Zero e Più Democrazia', che presentiamo in questa sede, in collaborazione con numerosi altri gruppi e associazioni, sparsi sul territorio nazionale, che in occasione della Prima Settimana della Democrazia Diretta, svoltasi l'anno scorso, hanno creato una fitta rete i cui scambi hanno portato a questo primo grande risultato.
Continua a leggere
Quorum Zero e Più Democrazia: 50.000 firme per introdurre strumenti di democrazia diretta
Mercoledi 7 Marzo 2012 alle 22:31
Annamaria Macripò, coordinatrice Comitato Più Democrazia e Partecipazione - Il Comitato Più Democrazia e Partecipazione il giorno venerdì 9 marzo alle presenta l'Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia. L'Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia è una proposta di legge di iniziativa popolare per togliere il quorum dai referendum e introdurre strumenti di democrazia diretta sperimentati, efficaci e normalmente utilizzati in diversi paesi del mondo (ad esempio in Svizzera, negli U.S.A, in Germania) come il referendum propositivo, il referendum confermativo, il referendum costituzionale, la revoca degli eletti, l'iniziativa popolare a voto popolare ed altri dettagliati nei 18 articoli del progetto di legge.
Continua a leggere
Macripò e Zancan partono lunedì da Vicenza: a Roma obiettivo Quorum Zero
Sabato 11 Febbraio 2012 alle 22:01
Comitato Più Democrazia e Partecipazione Vicenza - Deposito della Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia alla Cancelleria della Corte di Cassazione a Roma - Lunedì 13-02-12
Nella mattinata di Lunedì 13 febbraio 2012 il comitato Quorum Zero e Più Democrazia, depositerà la proposta di Legge costituzionale di iniziativa popolare "Quorum zero e più democrazia" presso la cancelleria della corte di cassazione. Due membri del comitato partiranno proprio da Vicenza: Annamaria Macripò e Fabio Zancan del locale Comitato Più Democrazia e Partecipazione (nella foto d'archivio Rebesani, Condè, Macripò).
Continua a leggereDemocrazia diretta 24 proposte,3 più votate in Consiglio Comunale e Variati azzera quorum
Giovedi 7 Luglio 2011 alle 12:43
Più Democrazia, Movimento 5 Stelle, Sinistra Ecologia Libertà , Vicenza Capoluogo, Vicenza Libera - A distanza di poco più di un mese dall'assemblea pubblica "La Parola ai cittadini", che si è svolta a Vicenza il 1° giugno nella cornice della prima Settimana Nazionale della Democrazia Diretta, siamo qui, in conferenza stampa, a tirare le somme di questa iniziativa. E si può davvero parlare di risultati positivi sia a livello nazionale che a livello locale (foto d'archivio).
Continua a leggere
Rebesani: la giunta Variati prenda atto delle firme popolari sulla democrazia diretta
Martedi 31 Maggio 2011 alle 22:02
Fulvio Rebesani, per Più Democrazia, sottolinea la necessità di strumenti istituzionali di democrazia diretta poco noti e ancora meno sfruttati, che in altri Paesi, come la Svizzera e gli Stati Uniti, danno riscontri positivi alla volontà di partecipazione dei cittadini (guarda qui il video intervento).
Continua a leggerePiù Democrazia a Vicenza: Macripò, Rebesani, Condè, Soprana, Bottene e D'Ambros
Martedi 31 Maggio 2011 alle 12:36
Domani pomeriggio e domani sera nella sala teatro del Patronato Leone XIII in contrà Vittorio Veneto è programmata la tappa vicentina della Settimana nazionale della Democrazia Diretta, in corso dal 23 maggio al 2 giugno. Pubblichiamo di seguito gli interventi di Annamaria Macripò e Fulvio Rebesani Comitato Più Democrazia, Ousmane Condè (Unione immigrati), Stefano Soprana (Vicenza capoluogo), Cinzia Bottene (Vicenza Libera) e Claudia D’Ambros (Sinistra Ecologia e libertà ).
Continua a leggere
La lista di Rebesani
Martedi 18 Maggio 2010 alle 22:01
Una lista di nomi dei consiglieri comunali che hanno affossato la delibera pro referendum elencati uno ad uno senza sconti. Una dose di rammarico e una spruzzata di sincera arrabbiatura condita d'aceto. È questa la ricetta con cui Fulvio Rebesani ha messo alle corde la maggioranza di centrosinistra che regge le sorti del comune di Vicenza. Il tutto è stato condensato in una lunga lettera aperta che proprio Rebesani ha inviato alla città (noi l'abbiamo pubblicata l'8 maggio, n.d.r., così come la replica, l'unica giuntaci, di Filippo Zanetti per Vicenza Capoluogo) e che sta diffondendo grazie ad una mailing-list preparata ad hoc.
Continua a leggereLa lista di Rebesani
Martedi 18 Maggio 2010 alle 21:57
Una lista di nomi dei consiglieri comunali che hanno affossato la delibera pro referendum elencati uno ad uno senza sconti. Una dose di rammarico e una spruzzata di sincera arrabbiatura condita d'aceto. È questa la ricetta con cui Fulvio Rebesani ha messo alle corde la maggioranza di centrosinistra che regge le sorti del comune di Vicenza. Il tutto è stato condensato in una lunga lettera aperta che proprio Rebesani ha inviato alla città (noi l'abbiamo pubblicata l'8 maggio, n.d.r., così come il 10 maggio la replica, l'unica giuntaci, di Filippo Zanetti per Vicenza Capoluogo) e che sta diffondendo grazie ad una mailing-list preparata ad hoc.
Continua a leggere
Il referendum entro fine del mandato amministrativo
Lunedi 10 Maggio 2010 alle 01:29
Filippo Zanetti, Vicenza Capoluogo - Riguardo al referendum e al dibattito di giovedì sera in consiglio comunale non è vero che il consiglio comunale ha "bocciato" il referendum propositivo. Chi lo dice (ad esempio Fulvio Rebesani, n.d.r.) non è ben informato o vuole polemizzare.
Continua a leggere
