Condanna per violazione diritti delle coppie gay, Aduc: ma guarda un po'...
Martedi 21 Luglio 2015 alle 21:58 
				
			
			
			Pietro Yates Moretti, vicepresidente Aduc
Toh, l'Italia di nuovo condannata per violazione dei diritti umani! Apparentemente, stiamo tardando a riconoscere i più elementari diritti alle coppie omosessuali, pur avendone parlato, averci litigato e manifestato per oltre dieci anni. Déjà vu, qualcuno? Se una cosa dimostra l'ennesima condanna dell'Italia è che non possiamo fare a meno dell'Europa.
Continua a leggereCodice della Strada, Moretti dell'Aduc: "fatta la legge, la Cassazione trova l'inganno per tutelare le casse dei Comuni inefficienti"
Venerdi 14 Novembre 2014 alle 15:16 
				
			
			
			Riceviamo da Pietro Yates Moretti, vicepresidente Aduc, e pubblichiamo
Vige ormai nell'ordinamento giuridico italiano un principio divenuto generalissimo: "fatta la legge, trovato l'inganno". Se dapprima era un detto popolare che evocava la propensione di taluni italiani ad aggirare le leggi dello Stato, oggi è lo Stato che trova l'inganno per aggirare una legge a tutela del cittadino. Nei panni dell'azzeccagarbugli, c'è stavolta la Corte Suprema di Cassazione, che più che in nome del Popolo italiano, sembra giudicare in nome della Pubblica Amministrazione.
Continua a leggereEgitto e viaggi annullati, Aduc denuncia illeciti dei tour operator
Lunedi 19 Agosto 2013 alle 17:22 Pietro Yates Moretti, vicepresidente Associazione Diritti Utenti e Consumatori  -  Ci stanno giungendo molte segnalazioni di comportamenti illeciti da parte di alcuni tour operator a seguito della cancellazione dei viaggi sul Mar Rosso in Egitto. Il comportamento più frequente è quello di offrire viaggi alternativi richiedendo il pagamento di un supplemento anche considerevole. Ebbene, questa richiesta è illecita.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pietro Yates Moretti, vicepresidente Associazione Diritti Utenti e Consumatori  -  Ci stanno giungendo molte segnalazioni di comportamenti illeciti da parte di alcuni tour operator a seguito della cancellazione dei viaggi sul Mar Rosso in Egitto. Il comportamento più frequente è quello di offrire viaggi alternativi richiedendo il pagamento di un supplemento anche considerevole. Ebbene, questa richiesta è illecita.			
			Continua a leggere
			Spending review e giustizia: "riforma epocale", una sforbiciata ai reati
Venerdi 6 Luglio 2012 alle 23:22 Pietro Yates Moretti, vicepresidente Aduc  -  Ci auguriamo che la riorganizzazione della geografia giudiziaria approvata dal Governo nell'ambito della cosiddetta 'spending review'  possa portare, oltre al risparmio nell'immediato, anche un contributo di efficienza del sistema. Certo è che i problemi del sistema giudiziario italiano, strabordante di cause pendenti e affiancato da un incivile e incostituzionale sovraffollamento carcerario, non si risolverà mai se non si darà una netta sforbiciata ai reati contemplati dal nostro ordinamento.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pietro Yates Moretti, vicepresidente Aduc  -  Ci auguriamo che la riorganizzazione della geografia giudiziaria approvata dal Governo nell'ambito della cosiddetta 'spending review'  possa portare, oltre al risparmio nell'immediato, anche un contributo di efficienza del sistema. Certo è che i problemi del sistema giudiziario italiano, strabordante di cause pendenti e affiancato da un incivile e incostituzionale sovraffollamento carcerario, non si risolverà mai se non si darà una netta sforbiciata ai reati contemplati dal nostro ordinamento.			
			Continua a leggere
			Aduc: il ministro Fornero ha detto tutt'altro, ma la stampa preferisce alimentare la caciara
Mercoledi 27 Giugno 2012 alle 23:18 Pietro Yates Moretti, vicepresidente Aduc  -  E' scoppiata l'ennesima polemica sulle dichiarazioni del ministro del Welfare Elsa Fornero che avrebbe detto al Wall Street Journal: "il lavoro non è un diritto". Evidentemente, posta cosi', non vi è dubbio che sembra contraddire l'art. 4 della Costituzione "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pietro Yates Moretti, vicepresidente Aduc  -  E' scoppiata l'ennesima polemica sulle dichiarazioni del ministro del Welfare Elsa Fornero che avrebbe detto al Wall Street Journal: "il lavoro non è un diritto". Evidentemente, posta cosi', non vi è dubbio che sembra contraddire l'art. 4 della Costituzione "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto."			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    