Chiara Garbin risponde a Pierangelo Cangini sul Centro polifunzionale di protezione civile
Venerdi 24 Dicembre 2010 alle 08:43
Chiara Garbin, Associazione Popolari Europei - In allegato alla presente mando documento che integra, aggiorna e pone delle riflessioni rispetto a quanto detto durante il convegno di sabato sul centro polifunzionale di protezione civile e successivamente da quanto dichiarato sul Gazzettino dall'assessore Cangini. Si tiene a sottolineare che questa è un'opportunità per dare risposta alla nostra Città , Provincia e Regione rispetto alle esigenze territoriali. A prescindere dal'amministrazione in carica, ci deve essere una struttura e organizzazione in grado di intervenire in maniera preventiva e pianificatoria e di emergenza per esigenze ambientali e sociali.
Continua a leggere
Ore 18.30, Unità di crisi: presidente Coldiretti Meggiolaro, pronti in 20 in caso di esondazione
Giovedi 23 Dicembre 2010 alle 19:07
Comune di Vicenza - Nell'unità di crisi attivata oggi per l'allarme esondazione al settore mobilità di palazzo degli uffici in piazza Biade si sono riunoiti il sindaco Achille Variati, coordinatore, e gli assessori Pierangelo Cangini, alla protezione civile, Antonio Marco Dalla Pozza, alla sicurezza e all'ambiente, Ennio Tosetto, ai lavori pubblici (nella foto accanto al sindaco c'è anche Claudio Cicero., consigliere delegato alla mobilità , n.d.r.)
Continua a leggere
Riempimi di gioia, raccolte 22 tonnellate di alimenti per famiglie bisognose della città
Giovedi 23 Dicembre 2010 alle 16:04
Comune di Vicenza - Sono 22 le tonnellate di generi alimentari raccolti durante "Riempimi di gioia" e 420 i volontari che sono stati impegnati, per un totale di 1400 ore, nell'attività di raccolta in 34 supermercati della città sabato 18 e domenica 19 dicembre.
Continua a leggere
Riempimi di gioia, raccolta di alimenti per famiglie in difficoltà
Venerdi 10 Dicembre 2010 alle 16:22
Comune di Vicenza - Sabato 18 e domenica 19 dicembre torna "Riempimi di gioia", la raccolta di generi alimentari da destinare alle persone in difficoltà economiche e agli istituti di assistenza della città .Il consiglio comunale ha infatti votato all'unanimità per una riedizione della fortunata iniziativa avviata l'anno scorso, il cui bilancio finale ha superato ogni aspettativa con oltre 140 quintali di beni alimentari raccolti in 15 supermercati da 238 volontari in 1368 ore di servizio per un valore complessivo di 30 mila euro. Continua a leggere
"Riempimi di gioia" e "Artisti per Vicenza", iniziative per famiglie in difficoltà e alluvionati
Giovedi 9 Dicembre 2010 alle 15:59
Comune di Vicenza - Due importanti iniziative presentate domani a Palazzo Trissino in Sala degli Stucchi.
L'assessore alla famiglia e alla pace, Giovanni Giuliari, l'assessore alla protezione civile, Pierangelo Cangini, il consigliere comunale Pio Serafin, promotore dell'iniziativa, e i capigruppo consiliari presentano alle 12 il ritorno dell'iniziativa "Riempimi di gioia", la raccolta di beni alimentari da destinare alle famiglie di Vicenza in difficoltà , in programma per sabato 18 e domenica 19 dicembre in molti supermercati cittadini.
Nevicata mattutina, Piano neve scattato alle 8
Venerdi 26 Novembre 2010 alle 10:20
Comune di Vicenza - E' scattato di prima mattina prima del previsto il Piano neve del Comune di Vicenza. Malgrado le previsioni parlassero di nevicate durante la giornata e di gelate notturne, tra le 7 e le 8 in città la pioggia ha infatti cominciato trasformarsi rapidamente in neve (nella foto VicenzaPiù il parcheggio della sede Cisl), facendo partire tutti gli interventi previsti. Sotto la scorta della polizia locale e in costante collegamento con l'assessore alla protezione civile Pierangelo Cangini si sono immediatamente messi in moto otto mezzi Aim Valore Città Amcps e due privati, per un totale di 20 addetti, per lo spargimento del sale nei punti più critici della città .
Continua a leggerePiogge abbondanti, attivato il Centro operativo comunale e il personale in reperibilità
Domenica 21 Novembre 2010 alle 19:47
Comune di Vicenza - Le previsioni lo avevano annunciato: dopo una ripresa delle precipitazioni nella giornata di ieri, sabato, oggi la pioggia si sarebbe intensificata. E così è stato. Nell'Alto Vicentino continua a piovere ininterrottamente da ieri sera, tanto che il Centro funzionale decentrato della protezione civile regionale ha dichiarato lo stato di preallarme per rischio idraulico per la zona in cui ricade la città di Vicenza (nella fot VicenzaPiù in tempo reale, i primi effetti dell'allerta).
Continua a leggere
Alluvione, la notte prima dell'esondazione: come sono andati i fatti secondo il Comune
Venerdi 12 Novembre 2010 alle 20:11
Achille Variati, Comune di Vicenza - Alluvione, la notte prima dell'esondazione: come sono andati i fatti secondo il Comune. Già consegnata in Procura una dettagliata relazione "Non siamo stati con le mani in mano aspettando che il fiume esondasse. Certo, non ci attendavamo una simile tragedia perché con le informazioni di cui disponevamo non potevamo avere la consapevolezza di cosa avrebbe potuto accadere". Le parole sono del sindaco Achille Variati (vedi nostre anticipazioni) che questa mattina che le ha prounciate a Palazzo Trissino.
Continua a leggereVariati alla Procura: Di fronte all'alluvione non siamo rimasti con le mani in mano
Venerdi 12 Novembre 2010 alle 17:44
Achille Variati, Comune di Vicenza - "Di fronte all'alluvione non siamo rimasti con le mani in mano". Determinato a dimostrare che quanto era nelle possibilità dell'Amministrazione comunale è stato fatto, il sindaco Variati (a seguiree video), dopo l'apertura di un fascicolo sull'eventuale ritardo nel lanciare l'allarme il 3i ottobre)  si è recato volontariamente in Procura per depositare sessanta pagine di documentazione sulle operazioni compiute nella notte tra domenica 31 ottobre e lunedì 1° novembre.
Continua a leggere
Alluvione: alla ricerca dei proprietari di locali ancora allagati
Lunedi 8 Novembre 2010 alle 15:37
Comune di Vicenza - "In questi giorni è emersa la necessità di effettuare verifiche su cantine o abitazioni i cui proprietari durante l'alluvione e nei giorni successivi non erano in città - spiega l'assessore alla protezione civile Pierangelo Cangini -. E' infatti importante accertare che anche questi ambienti siano controllati e ripuliti dall'acqua e dal fango. Al contrario potrebbero minare la staticità dell'edificio e dare origine a problematiche di tipo sanitario."
Continua a leggere

