Plasmaferesi e Pfas, ISDE Veneto: "disegnare uno studio sperimentale concordato con l'Istituto Superiore di Sanità"
Giovedi 4 Gennaio 2018 alle 21:16
Epifania della Terra, CoVePA: "il Comune di Castelgomberto vuole impedire il nostro incontro del 6 gennaio con il quale vogliamo scuotere le coscienze"
Giovedi 4 Gennaio 2018 alle 15:37
Cultura, la sen. Laura Puppato (PD): "dal progetto "Bellezz@ - Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati" 15 milioni di investimenti per il Veneto da Roma"
Giovedi 4 Gennaio 2018 alle 15:20
Epifania, Co.Ve.PA.: "la festeggeremo insieme a Castelgomberto con l'obiettivo di difendere la nostra terra e la nostra acqua"
Venerdi 29 Dicembre 2017 alle 18:55
Il 6 gennaio 2018 alle ore 14 presso il cantiere della SPV in località Tezzon, via Pedemontana a Castelgomberto nella Valle dell'Agno, celebreremo l'Epifania della Terra come negli anni passati. E' il quinto appuntamento nel luogo dove la terra si è liquefatta travolgento il torrente Poscola nel tunnel della Strada Pedemontana Veneta. Ci riuniremo con una importante novità : uniremo le idee e i pensieri sulla violazione della nostra madre Terra con i pensieri e le azioni in difesa di nostra sorella Acqua. Vogliamo infatti unire uomini e donne di buona volontà di qualunque schieramento, contro la violenza perpetrata alla Terra con la Pedemontana Veneta, con il TAV, con il consumo di suolo, con lo spreco di risorse pubbliche, mettendoci insieme per riflettere e condividere anche i temi dell'inquinamento della terra veneta e della mortificazione dei corsi d'acqua con particolare attenzione a quello dell'inquinamento da PFAS nella falda e nell'acqua.
Continua a leggere
Pfas, Manuel Brusco (M5S): "Arpav dica se nei fanghi conferiti nella discarica di Sommacampagna sono presenti Pfas"
Giovedi 28 Dicembre 2017 alle 16:52
Autonomia del Veneto, Gianpaolo Bottacin: "obiettivo è trattenere sul territorio maggiori risorse"
Giovedi 28 Dicembre 2017 alle 15:48
Continua a leggere
Pfas, Miteni: i nostri fanghi non ne contengono più
Giovedi 28 Dicembre 2017 alle 14:11
I fanghi di Miteni non contengono Pfas e peraltro non vengono nemmeno più inviati alle discariche ma bruciati. Quindi non ci può essere alcuna relazione tra la presenza di fanghi con i Pfas in discariche o altrove e Miteni ma è ancora una volta la dimostrazione che le fonti inquinanti sono molteplici. Le analisi dei fanghi realizzate da soggetti terzi e certificate sono pubblicate sul sito www.miteninforma.it. Miteni pur non avendo perfluoroalchilici nei fanghi a dimostrazione dell'efficienza dei propri processi di filtraggio, ne ha addirittura interrotto l'invio in discarica anche se sono privi di Pfas. Pertanto le notizie che raccontano della presenza di Pfas nei fanghi dimostrano che vi sono processi di lavorazione che utilizzano queste sostanze e che le hanno sempre utilizzate, notizie rispetto alle quali Miteni è in modo evidente e documentato completamente estranea.
Miteni spa
Continua a leggereManovra regionale di bilancio 2018, Gianluca Forcolin: "chiusa positivamente con il contributo anche delle opposizioni"
Venerdi 22 Dicembre 2017 alle 15:35
Alta velocità, Manuel Brusco (M5S): "alta capacità Verona-Bivio Vicenza alla riunione del Cipe la Regione dia parere e voto contrario al progetto"
Giovedi 21 Dicembre 2017 alle 18:18
Pfas, Manuel Brusco (M5S): "mi impegnerò con forza per l'estensione delle aree sottoposte a sorveglianza sanitaria"
Giovedi 21 Dicembre 2017 alle 16:17