Regionali: Prc e Pdci confluiscono nella FdS
Domenica 7 Febbraio 2010 alle 15:48
Prc e Pdci, le due sigle dei comunisti separati da 11 anni, tornano uniti per presentarsi alle regionali con una lista unica intitolata alla Federazione della Sinistra.
La distinzione tra "rifondatori comunisti" e "comunisti italiani" rimane ma è attenuata come l'anno scorso alle europee (quando hanno raccolto l'1,36% in provincia).
Nel Vicentino sarà capolista della FdS Roberto Fogagnoli, esponente di riferimento del Prc a Schio, più volte candidato in elezioni varie.
Una nota sull'apertura della campagna elettorale della FdS recita così: «Tre sono i settori fondamentali su cui la Federazione della sinistra chiede il sostegno per cambiare il Veneto».
In quello sociale: intervento pubblico a sostegno dello sviluppo occupazionale, degli investimenti su ricerca e università , dei servizi sociali alle famiglie; e tutela dei lavoratori immigrati e delle loro famiglie, perché hanno contribuito alla crescita economica della regione.
Sulle infrastrutture: no a tutte le "grandi opere" (Tav, sistema delle tangenziali, Pedemontana) «inutili e dannose per l'ambiente e l'economia veneta»; e no anche al nucleare, alla privatizzazione dell'acqua e a qualsiasi impianto industriale di smaltimento dei rifiuti (inceneritori o termovalorizzatori), per avere invece investimenti sulle fonti energetiche rinnovabili.
Su Vicenza: no alla base Usa al Dal Molin e alle opere collaterali come la tangenziale nord, perché «i danni ambientali, la perdita di sovranità e l'elevato rischio di attacchi terroristici non potranno mai essere oggetto di compensazione».
Affiancheranno Fogagnoli nella lista FdS il vicentino di origine iraniana Morteza Nirou (mediatore culturale), Giuliano Ezzelini Storti (consigliere di opposizione a Recoaro), Margherita Fusari (consigliera di maggioranza ad Altavilla), Luciano Panato (comitati No Centrale e No Pedemontana, Irene Rui (esperta di politiche etniche e migratorie del Prc provinciale), Carmelo Spinali (operaio tecnico si Sossano) e Marco Sulas (operaio e studente già candidato alle elezioni politiche 2008 per il Pdci).
L'azione fascista di Bassano contro i martiri
Venerdi 29 Gennaio 2010 alle 06:14
L'azione fascista di Bassano contro le croci che ricordano i martiri impiccati in via Basilicata non è un atto isolato né una "bravata". È uno dei risultati di una politica, anche culturale, che tende a nascondere la realtà del ventennio fascista. È figlia di una precisa volontà di cancellare la memoria di cosa è stato, un oblio che porta ad assolvere i crimini del fascismo italiano trasformandolo in "dittatura dolce".
Da troppo tempo in Italia si tenta di disconoscere le responsabilità dei fascisti italiani nella promulgazione delle leggi razziali, nelle deportazioni verso i campi di sterminio nazisti, nei massacri dei partigiani e dei cittadini inermi, nei rastrellamenti, nella distruzione della vita.
È un'azione di cancellazione della memoria storica, un sonno della ragione che genera mostri. Gli
stessi mostri che ieri a Bassano, hanno compiuto un atto criminale scoperto nel giorno dedicato alla memoria.
Non si può essere neutrali o indifferenti. È stata anche e, forse, soprattutto l'indifferenza dei "non perseguitati" a permettere le leggi razziali, i campi di sterminio, i massacri di milioni di ebrei, di zingari, serbi, politici oppositori del nazifascismo, omosessuali, testimoni di Geova, disabili o di persone genericamente ritenute "antisociali".
Per azioni come quella di Bassano non può né deve esserci giustificazione alcuna.
Dobbiamo tutti prendere posizione e gridare la nostra indignazione. La semplice condanna di queste azioni non basta. Le Istituzioni devono essere al fianco delle associazioni dei partigiani, dei deportati e reduci, dei cittadini democratici, delle forze politiche che si richiamano alla Costituzione e contrastare con la dovuta severità e la durezza necessaria chi tenta di riscrivere la storia. La memoria di quanto è successo in Italia e nel mondo a causa del fascismo e del nazismo, non è semplice commemorazione.
Deve essere nella coscienza di ognuno che la storia, quella storia di morte può ripetersi se non stiamo attenti, se non vigiliamo.
Oggi il pericolo di un ritorno al passato è altissimo. Nessuno può sentirsi assolto da una colpevole equidistanza che oggi ha, purtroppo, largo seguito.
Chi combatteva al fianco dei nazisti non è minimamente equiparabile a chi ha contribuito a liberare l'Italia dalla dittatura con il sacrificio e il martirio.
Non ci possono essere ambiguità . Le ferite inferte all'umanità dalla barbarie nazifascista non sono rimarginabili. Non possono esserlo ed è giusto così ...
Giorgio Langella
Federazione della Sinistra - coordinamento PdCI-PRC
Vicenza
Lavoro, situazione drammatica a Vicenza
Giovedi 28 Gennaio 2010 alle 23:38
I dati del 2009 sulla situazione del lavoro nella nostra provincia evidenziano una situazione realmente drammatica.
Da gennaio a dicembre 2009, in provincia di Vicenza sono 3.134 i lavoratori coinvolti in aperture di crisi (205 ditte); 9.138 quelli coinvolti in procedure concluse di crisi aziendali (233 ditte). Ci sono state 10.556.051 ore di cassa integrazione ordinaria (corrispondenti a circa 5.737 posti di lavoro), 10.582.436 ore di cassa integrazione straordinaria (corrispondenti a circa 5.751 posti di lavoro)(1). Il numero totale delle ore di cassa integrazione ordinaria e straordinaria(2) della provincia di Vicenza è il più alto tra tutte le province venete.
Nella provincia di Vicenza, le aziende con trattamenti di C.I.G.S. sono 105 (85 per crisi aziendale) su un totale regionale di 307. Le ore richieste per la cassa integrazione in deroga sono state 9.581.845. Il numero dei lavoratori (previsione Veneto Lavoro) interessati alla cassa integrazione in deroga a dicembre è pari a 11.839. La mobilità ha colpito 2.283 lavoratori di imprese oltre i 15 dipendenti e 4.237 lavoratori delle piccole imprese per un totale di 6.520 lavoratori in mobilità .
Si possono fare varie considerazioni sulle cause, sulla scarsa tenuta del modello di sviluppo nel Nord-Est e di quello vicentino in particolare. Si possono fare grandi dibattiti, interpretare anche i dati in maniera positiva, per esempio rilevando il dato dell'uso massiccio di cassa integrazione come ammortizzatore sociale e garanzia per i lavoratori.
Un fatto, comunque, è da considerare: quella freddamente descritta dai numeri è la realtà . Una realtà drammatica, tragica, che getta in situazioni di estremo disagio migliaia di famiglie. I "numeri" evidenziano una profonda crisi. La progressiva crescita dei licenziamenti, della mobilità , del ricorso agli ammortizzatori sociali fotografano l'incapacità di chi governa il paese di reagire, di proporre concrete soluzioni. Se si considera, poi, che a questi "numeri" si dovrebbero sommare i licenziamenti individuali, quelli dei lavoratori precari, i lavoratori non garantiti da forme di garanzia e da ammortizzatori sociali che "escono silenziosamente" dal mondo del lavoro, il vasto "popolo delle partite iva" costretto a tentare di lavorare in proprio ma che, di fatto, lavora in totale subalternità , la situazione diventa ancora più drammatica. È una vera e propria tragedia. Ma quelli sopra riportati non sono solo freddi "numeri". Quei "numeri" sono lavoratori, persone, famiglie. Sono disperazione e progressiva mancanza di speranza nel futuro. Chi ci dice che la ripresa è iniziata mente o, probabilmente, pensa a una "ripresa" che favorisca solamente i capitalisti, gli speculatori, chi delocalizza e sfrutta il lavoro altrui.
Noi riteniamo che di ripresa si possa parlare solamente quando l'occupazione crescerà . Quando ci sarà più lavoro. Un lavoro a tempo indeterminato, sicuro, stabile, con una retribuzione giusta.
Il lavoro prima di tutto. Il lavoro come primo diritto costituzionale. Il lavoro come dovere costituzionale. Riteniamo che sia indispensabile mettere al centro della politica della sinistra soprattutto la difesa del posto di lavoro e lo sviluppo del lavoro e che questo debba avvenire anche grazie ad azioni decise da parte delle Istituzioni di una Repubblica che è fondata sul lavoro. Il vero problema è il lavoro e le Istituzioni non possono fare finta di nulla né possono rispondere unicamente finanziando gli ammortizzatori sociali. L'articolo 4 della Costituzione stabilisce che "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto." e che "Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società ."
Non sono parole prive di senso come può ritenere il ministro Brunetta. Sono, invece, principi fondamentali del vivere democratico.
Non si può restare indifferenti né ci si può chiudere in una torre d'avorio in attesa di miracolose soluzioni, isolandosi dalla realtà e dai veri drammi della società . Bisogna agire. Noi vogliamo fare un appello a tutta la sinistra, alle forze sindacali (alla CGIL in particolare che sta svolgendo un congresso che dovrebbe avere il lavoro e lo sviluppo come centro della propria lotta), alle associazioni, ai singoli cittadini che hanno a cuore il bene dei diseredati, di chi lavora, di chi è pensionato, di chi le tasse le paga. Un appello di invito a non cedere e continuare a lottare. Una lotta che parte da quello che siamo, dalla forza che abbiamo e che rimetta al centro della politica italiana la questione del lavoro. L'obiettivo primario deve essere avere maggiori possibilità di lavoro. Un lavoro garantito, sicuro e a tempo indeterminato, con una retribuzione giusta e sufficiente a vivere nella sicurezza. La nostra lotta deve avere al centro questi diritti inalienabili. La cassa integrazione, la mobilità e gli altri ammortizzatori sociali sono utili a risolvere situazioni contingenti, ma non sono la cura, sono solo un dramma forse meno grave del licenziamento. Il nostro ambiente cade a pezzi, le nostre città sono invase da costosissime case vuote, le nostre fabbriche chiudono, ai lavoratori viene impedito di lavorare. Come nel 1949 c'è bisogno, oggi in Italia e anche a Vicenza (che fino a poco tempo fa si considerava un'isola felice), di un nuovo "Piano del Lavoro" che (ri)metta il problema dell'occupazione al centro della lotta politica. I capitalisti, in particolare quelli italiani, sta dimostrando la propria incapacità di indicare una via d'uscita dalla crisi che non sia legata all'aumento dei privilegi della casta della quale fanno parte. Non si può continuare a elargire incentivi e finanziamenti pubblici a chi espelle migliaia di persone dal lavoro. È necessario un programma di progresso che indichi nei lavoratori la vera classe dirigente del paese e che ponga all'attenzione dei cittadini anche una domanda che non si fa più da troppo tempo: di chi deve essere la proprietà e il controllo dei mezzi di produzione? Insieme possiamo tentare di costruire un programma realmente di progresso e imporlo all'attenzione di tutta la sinistra. Pensiamo che lottare per una società diversa dall'attuale, così come faceva Di Vittorio, una società dove chi lavora abbia la proprietà del proprio futuro senza, per questo, dover chinare la testa, sia una scelta per la quale vale la pena vivere.
Giorgio Langella
Federazione della Sinistra - coordinamento PdCI - PRC Vicenza
(1) Il numero di posti di lavoro "perduti" è calcolato considerando una media potenziale di circa 1840 ore di lavoro per l'anno.
(2) Nel periodo gennaio-dicembre 2009 le ore di cassa integrazione totali (C.I.G. + C.I.G.S.) sono:
ITALIA 918.146.733 (pari a circa 498.992 posti di lavoro)
VENETO 81.792.392 (pari a circa 44.452 posti di lavoro)
VICENZA 21.138.487 (pari a circa 11.488 posti di lavoro)
Lettera al GdV su collaboratori Gazzettino
Sabato 23 Gennaio 2010 alle 12:21
Riceviamo da Giorgio Langella una lettera ‘aperta' al GdV sulla situazione dei colleghi de Il Gazzettino e la pubblichiamo ringraziandolo per aver evidenziato che VicenzaPiù (soprattutto nella sua testata online) ha dato la richiesta visibilità al problema e associandoci nel chiedere un dibattito sulla libertà di stampa e di informazione
Al direttore de "Il Giornale di Vicenza"
Vicenza, 22 gennaio 2010
Egregio Direttore,
come Lei certamente sa, lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 gennaio alcuni collaboratori del Gazzettino di Vicenza hanno scioperato per il diritto ad essere trattati con dignità .
Ma cosa chiedono questi otto lavoratori? Molto poco. Vorrebbero ottenere un trattamento economico dignitoso (oggi stentano a raggiungere compensi di 300-400 euro al mese!) e vedere riconosciuta la propria professionalità . Chiedono di incontrare la dirigenza del loro giornale per dialogare, per capire quale potrà essere il loro futuro.
Sono normali rivendicazioni di normali diritti. Ma, i lavoratori scesi in sciopero, hanno anche chiesto solidarietà e un minimo di visibilità . La solidarietà è stata loro data da esponenti provinciali, regionali e nazionali di diversi partiti politici (dai comunisti alla lega), da sindacati, da qualche giornalista (a titolo personale).
La visibilità , invece, è stata loro negata. Nulla è trapelato nei giornali locali che, tranne VicenzaPiù, sono rimasti del tutto indifferenti alla loro giusta protesta.
Di conseguenza, questi lavoratori, sono diventati protagonisti invisibili di uno sciopero invisibile perché nascosto all'opinione pubblica.
Nulla è stato scritto nel Suo giornale (tranne una riga "persa" in un articolo del 20 gennaio 2010 che trattava la nomina del nuovo presidente dell'Associazione vicentina della stampa).
Nulla è stato riportato, nel Suo giornale, delle prese di posizione solidali ai lavoratori del Gazzettino che sono state inviate anche al Suo giornale con la chiara intenzione di dare un minimo di visibilità allo sciopero.
Nulla.
Non ci sembra un modo giusto di fare informazione. Ci sembra, invece, che il silenzio, da parte del Suo giornale e di tutta la stampa vicentina, su questa vicenda sia emblematico di una maniera conformista di fare informazione. Un silenzio che, di fatto, occulta le notizie "scomode"; quelle notizie che evidenzierebbero un malessere diffuso nel mondo del lavoro (dalle fabbriche agli uffici, alle redazioni dei giornali) dovuto alle condizioni di precarietà (disoccupazione crescente, retribuzioni misere, mobilità e cassa integrazione che non garantiscono una vita decente, insicurezza) che i lavoratori vivono e che sta diventando la caratteristica principale della "società del benessere" italiana.
Ci sembra che la libertà di informazione subisca duri colpi non solo quando esiste una palese censura, ma anche quando si tacciono le notizie. Forse il non poter leggere, ormai troppo spesso, notizie sulle condizioni di lavoro che stiamo subendo, ci porta a errori di valutazione, ma, crediamo che sarebbe utile, comunque, approfondire lo stato di salute dell'informazione vicentina e nazionale.
Concludiamo chiedendo a Lei di farsi promotore sulle pagine del Suo giornale di un dibattito pubblico, aperto, libero, schietto e, se necessario, anche duro su una questione che riteniamo fondamentale per la democrazia: la libertà e la trasparenza dell'informazione.
Distinti saluti
Giorgio Langella
Federazione della Sinistra - coordinamento PdCI-PRC
Vicenza
Solidarietà ai lavoratori del Gazzettino
Lunedi 18 Gennaio 2010 alle 14:52Federazione della Sinistra
Oggi e nei prossimi due giorni alcuni lavoratori del Gazzettino di Vicenza scioperano per avere il diritto di vedere il proprio lavoro riconosciuto con la dovuta giustizia. Chiedono di poter incontrare l'editore per discutere del proprio futuro e delle condizioni nella quale versa la libertà di informazione nel nostro paese e nella nostra provincia.
A loro va la nostra massima solidarietà senza distinguo, senza ambiguità , senza se e senza ma.
Vorremmo che si facesse la dovuta attenzione a ciò che questa protesta evidenzia. Vorremmo che si discutesse di quelle forme di censura indotte dalla precarietà del lavoro nella quale vivono quei giornalisti che non godono di emolumenti milionari, che non compaiono in televisione a
pontificare su tutto.
Quale libertà di informazione può esistere quando vengono imposte condizioni di lavoro e retribuzioni insufficienti? Quale libertà di espressione può esserci se chi scrive può essere ricattato in ogni momento e non può avere un futuro sicuro?
Un sistema che non tutela il lavoro di chi scrive e, magari, vuole fare inchieste anche scomode è un sistema poco libero, asservito al potere. Pensiamo che la situazione evidenziata dai lavoratori de "Il Gazzettino spa" in sciopero sia comune a tanti, troppi, collaboratori di organi di
informazione provinciali e nazionali.
Mantenere l'instabilità economica e la precarietà di lavoro del lavoratore-giornalista è una scelta ben precisa di chi vuole mantenere il controllo su ciò che viene scritto. Di fatto si impongono forme subdole di autocensura che concorrono a fare in modo che l'informazione italiana sia poco libera, imbavagliata, incerta, timida.
Una situazione intollerabile che ci vede tutti coinvolti anche se non ce ne rendiamo conto. Dobbiamo cercare, ognuno coi propri mezzi, di cambiare questo stato di cose e denunciare con chiarezza questa maniera, poco trasparente e affatto democratica, di "fare informazione".
Vorremmo che fosse chiaro che i lavoratori del Gazzettino scesi in sciopero stanno rischiando quello che hanno di più caro: il loro lavoro e la loro passione di fare giornalismo. Stanno rischiando perché sono ricattabili e, con tutta probabilità , ricattati. E rischiano ancora di
più perché i rapporti di forza non sono certo dalla loro parte.
Per questo è necessario che tutti diano loro perlomeno solidarietà .
Ne va della libertà di ognuno di noi di essere informato da chi lo fa con passione e professionalità .
Giorgio Langella
Ezio Lovato
Federazione della Sinistra - coordinamento PdCI-PRC Vicenza
Continua a leggere
Energia solare: in Veneto è più economica
Domenica 17 Gennaio 2010 alle 03:22PdCI, Prc, Federazione della Sinistra  Â
Atalmi- Pettenò (Federazione della Sinistra): In Veneto scegliere l'energia solare è ora più facile ed economico
È stata approvata in Consiglio Regionale la legge sugli impianti solari termici e fotovoltaici da noi a lungo sostenuta.
La legge amplia il tipo di installazioni per cui la dichiarazione di inizio attività (DIA) da presentare al Comune viene sostituita da una semplice comunicazione.
La DIA per gli impianti di piccole dimensioni senza rilevante impatto sul paesaggio, rappresentava una pura formalità , ma arrivava ad aumentare il costo totale dell'impianto anche di 1000 euro, comprendendo anche il compenso per il tecnico che doveva redigerla e presentarla al Comune.
Inoltre, la legge approvata istituisce un fondo di rotazione di 2 milioni di euro a disposizione dei privati, degli enti e delle organizzazioni che decidono di convertirsi al solare.
Confidiamo che l'abbattimento dei costi e la concessione di incentivi renda più reale e accessibile il passaggio alle energie rinnovabili, verso un futuro più sostenibile.
Nicola Atalmi
Consigliere regionale dei Comunisti Italiani
Pietrangelo Pettenò
Consigliere regionale di Rifondazione Comunista
Termini Imerese, meglio pazzi che schiavi
Venerdi 15 Gennaio 2010 alle 22:19Giorgio Langella, PdCI - PRC Vicenza  Â
Le dichiarazioni dell'Amministratore Delegato del Gruppo Fiat, Marchionne sono indicative di come i padroni considerano i lavoratori e di cosa è il "capitalismo reale". Marchionne dice che "la Fiat è una multinazionale e i sindacati devono rendersi conto dell'equilibrio necessario fra domanda e offerta. Siamo disposti al confronto, ma nessuno può ignorare la realtà " e afferma che "in questo mercato qua parlare di riabilitare lo stabilimento di Termini Imerese è da pazzi. Non lo farebbe nessuno".
Ma noi, forse, siamo così "pazzi" da essere convinti che la fabbrica FIAT debba continuare a produrre e che i lavoratori abbiano il diritto a un lavoro continuativo, sicuro e giustamente retribuito.
Marchionne, invece, ci annuncia che migliaia di persone perderanno il posto e saranno gettate sul lastrico migliaia di famiglie. Ma, queste, devono capire, non devono protestare. Se non venissero licenziate si perderebbe l'equilibrio tra domanda e offerta. Se si tenesse aperta la produzione in Sicilia, i padroni privati della FIAT, non potrebbero più accumulare quelle ricchezze alle quali sono abituati. Perderebbero, forse, qualche centesimo del proprio smisurato profitto.Il "signor" Marchionne (che forse si sente democratico per via del maglioncino) dovrebbe ricordare sempre quanto lo Stato (e quindi ogni cittadino, ogni lavoratore, ogni pensionato ... cioè chi paga le tasse) ha dato alla FIAT per garantire occupazione e lavoro. Il "signor" Marchionne ignora forse quanti incentivi, finanziamenti a fondo perduto, privilegi sono stati dati negli anni ai padroni privati della FIAT, alla famiglia Agnelli? Non crediamo. Lo sa benissimo.
La verità è che lorsignori utilizzano lo Stato (cioè ognuno di noi) per i propri profitti. Adesso, dopo aver ricevuto, chiudono gli stabilimenti e azzerano la produzione perché in Italia "costa troppo".
La chiudono perché vorrebbero sfruttare ancora di più chi lavora. La loro società è quella nella quale i lavoratori possono essere scartati a fine produzione, quando non servono più, tutto in nome del profitto, di maggiori guadagni, di accumulo di ricchezza.
I lavoratori ideali per questi signori sono gli sfruttati, sono gli immigrati di Rosarno, sono gli schiavi. E poi, se i lavoratori vengono licenziati ci sono gli ammortizzatori sociali (pagati dai lavoratori stessi). Comunque, il futuro dei nuovi disoccupati non è né di competenza né è interessante per Marchionne e soci.
Lorsignori diranno, forse, che licenziano con la "morte nel cuore", che "è il destino", che è colpa della crisi (che hanno creato loro), ma noi sappiamo che lo fanno perché (come scriveva il poeta Ignazio Buttitta) l'abuso e lo sfruttamento, a lorsignori, piace.
Marchionne dice che tenere aperta Termini Imerese è da pazzi. Ebbene, noi siamo talmente pazzi da rifiutarci di essere schiavi.
Finalmente è stato indetto lo sciopero del gruppo FIAT per il 3 febbraio.
Noi comunisti siamo con i lavoratori FIAT e con tutti quelli che stanno lottando per il diritto al lavoro.
Siamo convinti che è giusto scioperare e gridare con forza "la FIAT è nostra!".
Giorgio Langella
Federazione della Sinistra - coordinamento PdCI-PRC Vicenza
Costituzione e questione morale
Martedi 5 Gennaio 2010 alle 23:18Riceviamo da Giorgio Langella (PdCI-PRC) e pubblichiamo per eventuali commenti.Â
   Â
E così il ministro Brunetta ha finalmente rivelato quanto "lorsignori" vogliono fare della nostra democrazia. Brunetta afferma che "stabilire che l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro non significa assolutamente nulla" e che "la parte valoriale della Costituzione ignora temi e concetti fondamentali, come quelli del mercato, della concorrenza e del merito".
Pensiamo che sarebbe utile e necessario, prima di tutto, conoscere la nostra Costituzione. Capire come e da cosa è nata. Studiarne la sua modernità . Dovrebbe essere compito di chi governa e di chi "fa informazione". Dovrebbe essere compito primario della scuola. Invece chi governa il paese e tanti, troppi professionisti della comunicazione montano una vera e propria campagna di disinformazione e di occultamento dei principi e dei valori della nostra Carta costituzionale.
Il Psi Vicenza sulle alleanze per le regionali
Martedi 5 Gennaio 2010 alle 21:12Partito Socialista Italiano, PSE Vicenza    Â
Sui quotidiani di stamane viene riportata la proposta avanzata ieri nel corso di una conferenza stampa da Alessandro Zan e da Andrea Dapporto, rispettivamente membro del coordinamento nazionale e coordinatore regionale di Sinistra Ecologia Libertà .
La proposta rivolta a socialisti, Rc e Pdci, riguarda la presentazione di un'unica lista per le regionali, comprendente appunto Psi, Sel e Federazione della sinistra. Si afferma inoltre che non esiste alcuna preclusione all'Udc ma che l'accordo deve basarsi sul programma. Una proposta che i socialisti esamineranno con interesse in un Direttivo Regionale straordinario convocato per martedì 12 a Marghera. E' importante però che l'atteggiamento nei confronti dell'Udc, rispetto al quale il PSI vicentino ha sempre sostenuto la necessità di una larga apertura, non sia animato da pregiudizi. Il PSI vicentino infatti è convinto della necessità di realizzare l'ampliamento del centrosinistra ad una forza in grado di recuperare consensi nell'elettorato moderato, creando così le condizioni per combattere una dignitosa battaglia politica alle prossime regionali. Anche il PSI vicentino preferirebbe una candidatura socialista alla guida della regione ma, se questo deve essere il costo per l'alleanza con l'Udc, sosterrà lealmente la candidatura De Poli.
In provincia di Vicenza il PSI registra ancora con soddisfazione come rimanga una buona sintonia con i partner di SEL, sintonia che è auspicabile si rifletta anche a livello regionale.
I socialisti vicentini, come quelli di buona parte del Veneto, ritengono, non senza problemi interni, di mantenere un rapporto con Sel, perché credono che una sinistra nuova possa nascere e radicarsi nella nostra provincia. Proprio le regionali potranno essere il banco di prova per questa nuova sinistra in grado di distinguere tra un'ammucchiata ed un'ampia lista unitaria che sappia privilegiare l'interesse dei cittadini del Veneto a quelli dettati dalla necessità di assicurarsi un eletto in Consiglio Regionale.
Luca Fantò
Segretario Provinciale Partito Socialista Italiano - PSE Vicenza
[email protected]Â
No a solo 6 mesi di cassa a extracomunitari
Sabato 28 Novembre 2009 alle 23:39PdCI-PRCÂ Â Â
Discriminazione, sempre peggio
La Lega ha proposto un emendamento alla finanziaria che prevede un trattamento diverso (e punitivo) per gli immigrati in tema di ammortizzatori sociali.
In pratica la cassa integrazione, per gli immigrati extracomunitari, durerebbe solo 6 mesi. Una vera e propria "legge razziale".
Il fascismo, da quello che mi raccontavano i miei, è cominciato così un poco per volta con il consenso anche su posizioni aberranti come la difesa della razza.
Il deputato (sic!) leghista Fugatti dichiara che "Bisogna tutelare di più gli italiani. Chi resta disoccupato torni a casa sua" (vedi art. di Repubblica on line).
I leghisti considerano gli immigrati merce che va utilizzata quando serve e poi può essere buttata al macero. E' una cosa indegna, inumana. Non ci può essere alcuna possibilità neppure di dialogo con gente che arriva anche solo a pensare norme così incivili.
E' bene ribadire in ogni occasione, in ogni momento, che i lavoratori sono tutti uguali e che la divisione non è tra nazionalità o pelle diversa ma tra chi vive del proprio lavoro e "gli altri" che vivono sfruttando il lavoro altrui.
Giorgio Langella
Federazione della sinistra - coordinamento PdCI-PRC
Provincia di Vicenza