Il processo Marlane Marzotto e la "censura"
Sabato 31 Dicembre 2011 alle 16:01
				
			
			
			Riceviamo da Giorgio Langella, PdCI Fds, e pubblichiamo la sua lettera aperta a politici e mediaIeri, come avevo scritto, la prima udienza del processo Marlane è stata ancora rinviata. Questa volta al 24 febbraio 2012. Il rinvio è stato ottenuto grazie al consueto "vizio procedurale" tirato fuori dalla difesa di qualche imputato. Cavilli e impedimenti di vario genere che vengono puntualmente utilizzati per ostacolare il corso della Giustizia. Tra gli imputati, come dovrebbe essere noto, ci sono cognomi eccellenti dell'imprenditoria vicentina e della Marzotto in particolare. Continua a leggere
Il PdCI a VicenzaPiù minacciato: continuate il vostro lavoro a testa alta e schiena diritta
Sabato 26 Novembre 2011 alle 00:46
				
			
			
			Riceviamo da Giorgio Langella, PdCI FdS Vicenza, ringraziamo lui, il PdCI e quelli che mentre veniamo attaccati vorranno sostenerci nel modo migliore: continuando a leggerci e a farci conoscere. VicenzaPiùIl Partito dei Comunisti Italiani di Vicenza dà la piena e incondizionata solidarietà a VicenzaPiù e al suo Direttore. Nella nostra provincia Vicenzapiù si distingue ormai da qualche anno come una voce libera e indipendente, un luogo dove tutti hanno possibilità di esprimere la propria opinione. Questa possibilità di confronto aperto e sincero che VicenzaPiù mette a disposizione dei cittadini è una merce molto rara nel panorama dell'informazione vicentina e non solo. Tutti dobbiamo respingere qualsiasi intimidazione più o meno velata verso chi diffonde notizie vere anche se sono, forse, scomode per qualcuno. Continua a leggere
Diliberto e PdCI: discontinuità governo Monti non sia solo forma ma anche sostanza
Mercoledi 16 Novembre 2011 alle 18:24
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI FdS  -  L'opinione del PdCI FdS di Vicenza sul nuovo governo coincide con la seguente dichiarazione di Oliviero Diliberto:"Non possiamo che esprimere apprezzamento per il livello professionale ed intellettuale dei ministri che entreranno a far parte del governo Monti. Nella sobrietà comportamentale - afferma Oliviero Diliberto, segretario nazionale Pdci-Federazione della Sinistra - si avverte una netta discontinuità , una positiva differenza rispetto all'orrendo circo del governo Berlusconi.
Continua a leggereLangella: un altro "uomo della provvidenza", si chiama Mario Monti
Giovedi 10 Novembre 2011 alle 19:05
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI FdS  -  Da ieri abbiamo un altro "uomo della provvidenza". Si chiama Mario Monti. L'entusiasmo è alle stelle. Da più parti si invoca il governo tecnico, quello delle larghe intese. Ci vuole "responsabilità" gridano in coro. I "nostri" industriali applaudono. Montezemolo dice: "Monti è l'unica soluzione". Emma Marcegaglia sostiene: "No al voto, Si a Monti". Meglio non convocare elezioni anticipate adesso è qualcosa di disdicevole. Non si può chiedere ai cittadini di esprimere un voto su cose difficili da capire. Le persone normali non possono decidere, ci vogliono i "tecnici". Siamo al trionfo dell'ademocrazia (a privativo).			
			Continua a leggere
			L'arroganza e la maleducazione di Marchionne in video
Giovedi 20 Ottobre 2011 alle 08:30
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI FdS  -  Guardate il video qui. L'arroganza e la maleducazione di Marchionne mi sembrano evidenti. E mi sembrano evidenti sintomi di una mediocrità ben dimostrata anche con i risultati della Fiat. Lui è a capo di una azienda globale e quindi può fare quello che vuole? Evitare di dire cosa produrrà in Italia? E questo sarebbe il bravo manager?Insopportabile
Continua a leggere
I 519 morti per infortuni diventano 900 con i deceduti "in itinere": senza commenti
Mercoledi 12 Ottobre 2011 alle 08:37
				
			
			
			Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI  FdS  -  Dall' Osservatorio Indipendente di Bologna sulle morti per infortuni sul lavoro: "Dall'inizio dell'anno ci sono stati 519 i morti per infortuni sui luoghi di lavoro, ma si arriva a contarne oltre 900 (stima minima) se si aggiungono i lavoratori deceduti in itinere, la strada può essere considerata una parentesi che accomuna i lavoratori di tutti i settori e che risente più di tutti gli altri della fretta, della fatica, dei lunghi percorsi, dello stress e dei turni pesanti in orari in cui occorrerebbe dormire.". L'11 ottobre del 2010, sui luoghi di lavoro, erano 456. L'aumento è del 13,8%.Senza commenti, questa è l'inciviltà del modello di sviluppo che dobbiamo subire.
Continua a leggereAlmeno sono coerenti: la Lega salva Romano, Brunetta cancella i certificati antimafia
Lunedi 26 Settembre 2011 alle 19:30
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI FdS - Questi ci stanno governando? (ovvero "della coerenza"). Il ministro Maroni (quello che dovrebbe garantire sicurezza e legalità ) annuncia che il suo partito (la lega nord) voterà contro la mozione di sfiducia per il ministro Romano. Il ministro Romano è indagato per mafia. Romano verrà "salvato" dai suoi colleghi che non si pongono neppure la domanda se sia segno di civiltà o meno avere un ministro indagato per reati gravissimi quali quelli di mafia.
Continua a leggereConfindustria, illegalità ed evasione fiscale
Martedi 28 Giugno 2011 alle 09:12
				
			
			
			  Giorgio Langella, PdCI FdS - Vorrei tornare sulle affermazioni della signora Marcegaglia relative alla “battaglia della Val di Susaâ€. E in particolare quando dice che “ulteriori illegalità non possono essere tollerateâ€.
Nella nota di ieri dubitavo della sincerità di tale dichiarazione. Non che la signora Marcegaglia non sia convinta di quello che dice quando afferma, in pratica, che bisogna usare la forza contro chi protesta per un’opera costosa, inutile e devastante (a proposito perché non far sapere che l’attuale linea ferroviaria è utilizzata solo per il 30% della sua potenzialità ? Forse perché si dimostrerebbe così la “poca utilità †della TAV?).Â
Continua a leggerePensioni, lavoro e crisi: chi deve fare sacrifici
Giovedi 26 Maggio 2011 alle 17:36
				
			
			
			  Giorgio Langella, PdCI FdS - Dal Rapporto annuale dell'INPS: il 50,8% delle pensioni erogate, non arriva a 500 euro al mese il 79% è sotto i 1.000 euro lordi mensili. Poi ci spiegano che bisogna aumentare l'età pensionabile. Che bisogna lavorare di più. Altrimenti il "sistema non regge".
Continua a leggereSit in contro la guerra in Libia in prefettura
Lunedi 21 Marzo 2011 alle 20:09
				
			
			
			Stasera una quarantina di vicentini hanno attuato un sit in pacifico e dimostrativo all'ingresso della Prefettura di Vicenza per dimostrare contro quella che a tutti gli effetti, dicono i manifestanti, è una guerra. In Libia, sostengono, l'intervento non nasce dalla volontà di difendere i civili, come pure prevederebbe la Risoluzione Onu 1973, ma da quella di tutelare i soliti interesse di potentati tra cui, in particolare, le compagnie petrolifere.			
			Continua a leggere
			
