Archivio per tag: pareggio di bilancio
	
	
			
							
					Categorie: Banche				
			
			
			
							
				 Il  governo stringe i tempi per l’intervento statale nel sistema bancario.  Oggi le Camere sono chiamate ad approvare – a maggioranza assoluta – la  richiesta di poter sforare i saldi finanziari, come previsto  dall’articolo 81 della Costituzione sul pareggio di bilancio. Vista la  delicatezza, l’operazione non dovrebbe incontrare ostacoli. Sul piatto  ci sono fino a 20 miliardi, in parte per garantire la liquidità e in  parte per ricapitalizzare diversi istituti in difficoltà. Preceduto  dalla chiamata alle armi per “una rete di sicurezza pubblica†del  governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco, ieri il ministro  dell’Economia Pier Carlo Padoan è andato in audizione alle commissioni  Bilancio per chiedere il via libera: alcune banche, ha detto, rischiano  la “risoluzione†con “danni incalcolabiliâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il  governo stringe i tempi per l’intervento statale nel sistema bancario.  Oggi le Camere sono chiamate ad approvare – a maggioranza assoluta – la  richiesta di poter sforare i saldi finanziari, come previsto  dall’articolo 81 della Costituzione sul pareggio di bilancio. Vista la  delicatezza, l’operazione non dovrebbe incontrare ostacoli. Sul piatto  ci sono fino a 20 miliardi, in parte per garantire la liquidità e in  parte per ricapitalizzare diversi istituti in difficoltà. Preceduto  dalla chiamata alle armi per “una rete di sicurezza pubblica†del  governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco, ieri il ministro  dell’Economia Pier Carlo Padoan è andato in audizione alle commissioni  Bilancio per chiedere il via libera: alcune banche, ha detto, rischiano  la “risoluzione†con “danni incalcolabiliâ€.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Banche, il bluff di Fondo Atlante è finito
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 09:25 Il  governo stringe i tempi per l’intervento statale nel sistema bancario.  Oggi le Camere sono chiamate ad approvare – a maggioranza assoluta – la  richiesta di poter sforare i saldi finanziari, come previsto  dall’articolo 81 della Costituzione sul pareggio di bilancio. Vista la  delicatezza, l’operazione non dovrebbe incontrare ostacoli. Sul piatto  ci sono fino a 20 miliardi, in parte per garantire la liquidità e in  parte per ricapitalizzare diversi istituti in difficoltà. Preceduto  dalla chiamata alle armi per “una rete di sicurezza pubblica†del  governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco, ieri il ministro  dell’Economia Pier Carlo Padoan è andato in audizione alle commissioni  Bilancio per chiedere il via libera: alcune banche, ha detto, rischiano  la “risoluzione†con “danni incalcolabiliâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il  governo stringe i tempi per l’intervento statale nel sistema bancario.  Oggi le Camere sono chiamate ad approvare – a maggioranza assoluta – la  richiesta di poter sforare i saldi finanziari, come previsto  dall’articolo 81 della Costituzione sul pareggio di bilancio. Vista la  delicatezza, l’operazione non dovrebbe incontrare ostacoli. Sul piatto  ci sono fino a 20 miliardi, in parte per garantire la liquidità e in  parte per ricapitalizzare diversi istituti in difficoltà. Preceduto  dalla chiamata alle armi per “una rete di sicurezza pubblica†del  governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco, ieri il ministro  dell’Economia Pier Carlo Padoan è andato in audizione alle commissioni  Bilancio per chiedere il via libera: alcune banche, ha detto, rischiano  la “risoluzione†con “danni incalcolabiliâ€.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Astutamente, la nota diramata nel primo pomeriggio di ieri dal senatore Giorgio Santini e dal consigliere regionale Claudio Sinigaglia, entrambi Pd, riporta ampi stralci delle dichiarazioni rilasciate a verbale dall'assessore al Bilancio Gianluca Forcolin, nel corso dell'ultima seduta della commissione Bilancio: «La Legge di stabilità 2016 prevede il superamento, e questa è la nota positiva, del pareggio di bilancio delle Regioni (segue spiegazione ultra tecnica, da ragionieri dello Stato, ndr.). Questo è un tema importante perché ci libera un miliardo e 100 milioni di cassa».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Astutamente, la nota diramata nel primo pomeriggio di ieri dal senatore Giorgio Santini e dal consigliere regionale Claudio Sinigaglia, entrambi Pd, riporta ampi stralci delle dichiarazioni rilasciate a verbale dall'assessore al Bilancio Gianluca Forcolin, nel corso dell'ultima seduta della commissione Bilancio: «La Legge di stabilità 2016 prevede il superamento, e questa è la nota positiva, del pareggio di bilancio delle Regioni (segue spiegazione ultra tecnica, da ragionieri dello Stato, ndr.). Questo è un tema importante perché ci libera un miliardo e 100 milioni di cassa».			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		La Regione Veneto può usare 1.100 milioni di euro in più: il governo ne rivendica il merito
Domenica 10 Gennaio 2016 alle 11:15 Astutamente, la nota diramata nel primo pomeriggio di ieri dal senatore Giorgio Santini e dal consigliere regionale Claudio Sinigaglia, entrambi Pd, riporta ampi stralci delle dichiarazioni rilasciate a verbale dall'assessore al Bilancio Gianluca Forcolin, nel corso dell'ultima seduta della commissione Bilancio: «La Legge di stabilità 2016 prevede il superamento, e questa è la nota positiva, del pareggio di bilancio delle Regioni (segue spiegazione ultra tecnica, da ragionieri dello Stato, ndr.). Questo è un tema importante perché ci libera un miliardo e 100 milioni di cassa».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Astutamente, la nota diramata nel primo pomeriggio di ieri dal senatore Giorgio Santini e dal consigliere regionale Claudio Sinigaglia, entrambi Pd, riporta ampi stralci delle dichiarazioni rilasciate a verbale dall'assessore al Bilancio Gianluca Forcolin, nel corso dell'ultima seduta della commissione Bilancio: «La Legge di stabilità 2016 prevede il superamento, e questa è la nota positiva, del pareggio di bilancio delle Regioni (segue spiegazione ultra tecnica, da ragionieri dello Stato, ndr.). Questo è un tema importante perché ci libera un miliardo e 100 milioni di cassa».			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 di Francesco Di Frischia*
				
			
			
			di Francesco Di Frischia*
Parte oggi per Bruxelles la lettera del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in risposta alle critiche espresse dal commissario europeo alle Finanze, Jyrki Katainen, sulle «significative deviazioni» dalle regole Ue contenute nella legge di Stabilità e sul rinvio del pareggio di bilancio al 2017. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Manovra, la lettera del Governo a Bruxelles
Lunedi 27 Ottobre 2014 alle 12:22 di Francesco Di Frischia*
				
			
			
			di Francesco Di Frischia*Parte oggi per Bruxelles la lettera del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in risposta alle critiche espresse dal commissario europeo alle Finanze, Jyrki Katainen, sulle «significative deviazioni» dalle regole Ue contenute nella legge di Stabilità e sul rinvio del pareggio di bilancio al 2017. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 In parlamento, le stesse forze politiche che solo due anni fa hanno approvato l'inserimento in Costituzione della norma che obbliga al pareggio di bilancio, hanno votato il suo rinvio al 2016. Evidentemente quella modifica costituzionale non solo è profondamente sbagliata, ma non è neppure attuabile. Ma, allora, perché non ripristinano il testo originario della Costituzione?			
			Continua a leggere
				
			
			
			In parlamento, le stesse forze politiche che solo due anni fa hanno approvato l'inserimento in Costituzione della norma che obbliga al pareggio di bilancio, hanno votato il suo rinvio al 2016. Evidentemente quella modifica costituzionale non solo è profondamente sbagliata, ma non è neppure attuabile. Ma, allora, perché non ripristinano il testo originario della Costituzione?			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il pareggio di bilancio: ripristiniamo il testo originario della Costituzione
Sabato 19 Aprile 2014 alle 11:42 In parlamento, le stesse forze politiche che solo due anni fa hanno approvato l'inserimento in Costituzione della norma che obbliga al pareggio di bilancio, hanno votato il suo rinvio al 2016. Evidentemente quella modifica costituzionale non solo è profondamente sbagliata, ma non è neppure attuabile. Ma, allora, perché non ripristinano il testo originario della Costituzione?			
			Continua a leggere
				
			
			
			In parlamento, le stesse forze politiche che solo due anni fa hanno approvato l'inserimento in Costituzione della norma che obbliga al pareggio di bilancio, hanno votato il suo rinvio al 2016. Evidentemente quella modifica costituzionale non solo è profondamente sbagliata, ma non è neppure attuabile. Ma, allora, perché non ripristinano il testo originario della Costituzione?			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Davide Lovat, Progetto Veneto  -  Fra qualche giorno in Senato dovrà essere votata la modifica dell'art. 81 Cost. che introdurrà il cosiddetto pareggio di bilancio, cioè l'obbligo per lo Stato di pareggiare costi e ricavi. Una norma importante, ma che nasconde un terribile effetto: la consegna definitiva del nostro paese nelle mani delle oligarchie bancarie e finanziarie, perché con il pareggio di bilancio lo Stato non sarà più in grado di controllare e indirizzare l'economia nazionale attraverso le politiche anticicliche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Davide Lovat, Progetto Veneto  -  Fra qualche giorno in Senato dovrà essere votata la modifica dell'art. 81 Cost. che introdurrà il cosiddetto pareggio di bilancio, cioè l'obbligo per lo Stato di pareggiare costi e ricavi. Una norma importante, ma che nasconde un terribile effetto: la consegna definitiva del nostro paese nelle mani delle oligarchie bancarie e finanziarie, perché con il pareggio di bilancio lo Stato non sarà più in grado di controllare e indirizzare l'economia nazionale attraverso le politiche anticicliche.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Lovat: la verità non ha padroni
Giovedi 19 Aprile 2012 alle 00:01 Davide Lovat, Progetto Veneto  -  Fra qualche giorno in Senato dovrà essere votata la modifica dell'art. 81 Cost. che introdurrà il cosiddetto pareggio di bilancio, cioè l'obbligo per lo Stato di pareggiare costi e ricavi. Una norma importante, ma che nasconde un terribile effetto: la consegna definitiva del nostro paese nelle mani delle oligarchie bancarie e finanziarie, perché con il pareggio di bilancio lo Stato non sarà più in grado di controllare e indirizzare l'economia nazionale attraverso le politiche anticicliche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Davide Lovat, Progetto Veneto  -  Fra qualche giorno in Senato dovrà essere votata la modifica dell'art. 81 Cost. che introdurrà il cosiddetto pareggio di bilancio, cioè l'obbligo per lo Stato di pareggiare costi e ricavi. Una norma importante, ma che nasconde un terribile effetto: la consegna definitiva del nostro paese nelle mani delle oligarchie bancarie e finanziarie, perché con il pareggio di bilancio lo Stato non sarà più in grado di controllare e indirizzare l'economia nazionale attraverso le politiche anticicliche.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Rassegna.it  -  Ecco le misure del governo per superare la crisi. Il ministro alle commissioni: "Modificare subito l'art. 81, agire sull'art. 41, poi contrattazione aziendale e licenziamenti più facili". Tassare anche le rendite e liberalizzare i servizi pubblici
				
			
			
			Rassegna.it  -  Ecco le misure del governo per superare la crisi. Il ministro alle commissioni: "Modificare subito l'art. 81, agire sull'art. 41, poi contrattazione aziendale e licenziamenti più facili". Tassare anche le rendite e liberalizzare i servizi pubblici
Pareggio di bilancio. È questa la parola d'ordine scandita da Giulio Tremonti alle Commissioni di Camera e Senato. Pareggio costituzionale con la riforma dell'articolo 81* della Carta prima, e pareggio anticipato da quanto previsto dalla manovra di luglio, poi. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		Lavoro e rendite sotto la scure di Tremonti
Giovedi 11 Agosto 2011 alle 23:50 Rassegna.it  -  Ecco le misure del governo per superare la crisi. Il ministro alle commissioni: "Modificare subito l'art. 81, agire sull'art. 41, poi contrattazione aziendale e licenziamenti più facili". Tassare anche le rendite e liberalizzare i servizi pubblici
				
			
			
			Rassegna.it  -  Ecco le misure del governo per superare la crisi. Il ministro alle commissioni: "Modificare subito l'art. 81, agire sull'art. 41, poi contrattazione aziendale e licenziamenti più facili". Tassare anche le rendite e liberalizzare i servizi pubbliciPareggio di bilancio. È questa la parola d'ordine scandita da Giulio Tremonti alle Commissioni di Camera e Senato. Pareggio costituzionale con la riforma dell'articolo 81* della Carta prima, e pareggio anticipato da quanto previsto dalla manovra di luglio, poi. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica, Sindacati				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Tremonti:nuova manovra. Confindustria: no a patrimoniale. Camusso: non colpire i soliti.
Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 21:29 
				
			
			
			Rassegna.it - Incontro interlocutorio con le parti sociali. Il governo prospetta un Cdm entro il 18 agosto per varare un decreto legge, ma non parla dei contenuti. Camusso "Discussione non all'altezza, manovra non colpisca i soliti". Confindustria "No alla patrimoniale". Domani il ministro alle commissioni.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    