Archivio per tag: palazzo Trissino

Alluvione, sei mesi dopo a palazzo Trissino gli undici sindaci dei Comuni più colpiti

Venerdi 6 Maggio 2011 alle 20:57
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Alluvione, sei mesi dopo a palazzo Trissino si sono incontrati gli undici sindaci dei Comuni più colpiti. Variati: "Applicheremo criteri condivisi per definire i valori dei beni danneggiati"

Danni da alluvione: gli undici Comuni più colpiti adotteranno un criterio condiviso per la definizione dei valori di beni mobili e immobili. Lo hanno deciso oggi pomeriggio i rispettivi sindaci veneti, invitati a Vicenza da Achille Variati, primo cittadino del Comune che ha registrato i danni più consistenti.

Continua a leggere
Categorie: Arte

Testimonianze di Vicenza romana a palazzo Trissino: riapertura del sito per i turisti

Martedi 3 Maggio 2011 alle 20:54
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Testimonianze di Vicenza romana a palazzo Trissino: si sta organizzando la riapertura del sito che sarà di nuovo accessibile ai turisti

Sarà consentito di nuovo l'accesso all'area di palazzo Trissino dove esistono testimonianze archeologiche di epoca romana di rilievo facenti parte della struttura del foro. L'amministrazione comunale, infatti, sta definendo giorni e orari di accesso in accordo con la Soprintendenza ai beni archeologici di Padova e compatibilmente con la presenza del personale adibito alla funzione di usciere comunale. La riapertura sarà contestuale alla realizzazione di un itinerario archeologico della "Vicenza romana" che verrà a breve presentato dall'amministrazione comunale particolarmente attenta a preservare il patrimonio storico culturale cittadino.

Continua a leggere

Variati: auguri biancorossi al Vicenza Calcio in sala Stucchi

Giovedi 16 Dicembre 2010 alle 18:08
ArticleImage Comune di Vicenza - Auguri biancorossi quelli che il sindaco ha rivolto stamattina ai giocatori e alla società del Vicenza Calcio invitati in sala Stucchi a Palazzo Trissino insieme ai club biancorossi.
"E' un grande piacere riprendere la tradizione dello scambio di auguri con il Vicenza Calcio che rappresenta un simbolo per la nostra città - sottolinea il sindaco rivolgendosi agli ospiti - e come tutti i simboli, che parlano agli altri, così voi parlate alla comunità vicentina perché squadra di calcio e città di Vicenza sono un connubio inseparabile. La città vi vuole bene e io sono dalla vostra parte. Auguri a voi, squadra di calcio, e alle vostre famiglie."

Continua a leggere

Esercito, presentato il calendario in Comune

Martedi 14 Dicembre 2010 alle 18:08
ArticleImage Comune di Vicenza  -  L'Esercito Italiano ha presentato questa mattina nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino il "Calendesercito 2011". Ha fatto gli onori di casa, alla presenza delle autorità cittadine, il sindaco di Vicenza Achille Variati, mentre è stato il generale Enrico Pino, che guida il comando veneto, a riepilogare i fronti più importanti in cui la forza armata è stata impegnata nel 2010 e a introdurre la nuova edizione del calendario dal titolo "Esercito Italiano - Una risorsa per il Paese da 150 anni", dedicato alla storia della forza armata dall'Unità d'Italia ai nostri giorni.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Variati: adesso vogliamo far muovere la città

Giovedi 26 Agosto 2010 alle 16:11
ArticleImage «Adesso vogliamo far muovere la città». Dopo aver messo la firma sul nuovo Piano d'assetto del territorio, il sindaco di Vicenza Achille Variati ha annunciato che ora si lavora per dare al capoluogo «un volto diverso: contiamo sia migliore». Questa mattina a Palazzo Trissino è andato inscena l'ultimo atto del Pat di Variati, un progetto urbanistico della città che arriva a più di trent'anni dall'ultimo Piano regolatore.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Variati saluta il gen. Garrett in partenza dalla Ederle

Giovedi 3 Giugno 2010 alle 14:26
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  "Al sindaco di Vicenza Achille Variati in segno di stima e apprezzamento per i consigli, l'amicizia e il supporto fornito alle nostre comunità inseparabili". E' una dedica ricca di significato quella che il generale William B. Garrett III ha voluto far incidere su una statuetta che riproduce il leone di San Marco donata ieri mattina al sindaco in occasione dell'incontro di commiato a Palazzo Trissino.

Garrett, tra pochi giorni, lascerà il comando della 173esima brigata aviotrasportata assumendo la carica di capo di stato maggiore a Bagdad, in una fase delicata come quella del rientro delle truppe americane dall'Iraq.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Presentazione libro Ettore Beggiato

Martedi 1 Dicembre 2009 alle 13:51

Provincia di Vicenza 

"1809: l'insorgenza veneta", l'ultimo libro di Ettore Beggiato sarà presentato a palazzo Trissino il 4 dicembre

Venerdì 4 dicembre alle 18 sarà protagonista la storia a palazzo Trissino. Ettore Beggiato, già consigliere provinciale e assessore regionale da sempre impegnato nella valorizzazione della storia veneta e del federalismo, presenterà in sala Stucchi il suo ultimo libro "1809: l'insorgenza veneta. La lotta contro Napoleone nella Terra di San Marco". Si tratta di una riedizione a cura de "Il Cerchio, iniziative editoriali" (la prima pubblicazione fu curata da "Editrice Veneta") con la presentazione di Ivone Cacciavillani. All'incontro sarà presente il sindaco Achille Variati.
In questa ricerca Beggiato ha focalizzato l'attenzione sui moti napoleonici che hanno interessato il Veneto e soprattutto Vicenza, come emerge dai diari di Ottavia Negri Velo e di Arnaldo Tornieri.
Scrive nella presentazione Ivone Cacciavillani: "Ha un merito enorme questo libro, che più che di storia dovrebbe essere definito di cronaca". Il libro racconta una storia "dal basso" - come la definisce la Cacciavillani - "dal lato della povera gente che non fa mai storia, perché, secondo una certa moda "culturale", la storia deve occuparsi solo di guerre, di battaglie, di conquiste; i fatti dei "grandi".
Perché avviene questo? Per la "mancanza dell'anello cronachistico". Quello di Beggiato è un libro di cronaca, che racconta le vicende dei campanili creando una comunità di interessi.
Così Beggiato, nella sua introduzione, chiama patrioti veneti quelli che la storia definisce banditi, briganti, identificando così coloro che nel 1809, nelle province venete, si sollevarono contro Napoleone. Chi lotta per un'idea, per la propria terra non è un brigante secondo l'autore, ma una persona che si batte per la libertà.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network