Jacopo Bulgarini tra i primi a donare per l'Art Bonus. La sua intervista a VicenzaPiùTv
Venerdi 18 Novembre 2016 alle 18:07Servizio di Piero Casentini, riprese di Nazzareno Baio
Questa mattina il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci ha dichiarato di aver fatto proprio "ieri sera ho fatto anche io la prima donazione per Art Bonus, rivolta a Palazzo Chiericati che mi sta particolarmente a cuore". E così il vicesindaco ha illustrato a VicenzaPiùTv le dinamiche delle donazioni rivolte a i 28 monumenti e musei cittadini della città di Vicenza tramite il progetto Art Bonus, con relativi sgravi fiscali per i mecenate. Continua a leggere
Palazzo Chiericati, il video integrale dello spettacolo di videomapping proiettato sulla facciata
Venerdi 28 Ottobre 2016 alle 17:16Â
Ecco il video integrale dello spettacolo di videomapping che è stato proiettato sulla facciata di Palazzo Chiericati in occasione dell'apertura dell'Ala Novecentesca pubblicato sul canale YouTube “cittadivicenzaâ€. Il Comune di Vicenza rende così possibile rivivere la suggestiva atmosfera delle serate di venerdì 7 e sabato 8 ottobre quando i visitatori del Chiericati rinnovato sono stati accolti all'ingresso, in piazza Matteotti, da uno spettacolo di videomapping realizzato da Zebra Mapping per l'amministrazione comunale che ha voluto celebrare l'avvio di una nuova stagione culturale per la città che passo dopo passo riuscirà ad avere una pinacoteca di moderna concezione.
Continua a leggereChiericati, visitatori in forte aumento. Bulgarini: dati parziali ma positivi
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 14:37
				
			
			
			"Palazzo Chiericati è il museo della città", afferma il Vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci, e i dati sembrano confermare la riscoperta dello storico edificio palladiano non solo da parte dei vicentini. 1289 visitatori nella scorsa settimana, seguita alla riapertura della pinacoteca civica. Il doppio rispetto ai dati rilevati nell'ultima settimana di settembre e quasi il triplo di quelli registrati nello stesso periodo dell'anno precedente. La conferenza stampa di martedì 18 ottobre è servita a divulgare i dati di accesso a tutti i musei civici (Chiesa di Santa Corona, Museo naturalistico archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Teatro Olimpico) con una particolare attenzione a Palazzo Chiericati. 			
			Continua a leggere
			Sulle vetrine dei negozi sfitti in corso Palladio gigantografie di personaggi che invitano a palazzo Chiericati
Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 15:13
				
			
			
			Comune di Vicenza “Se fossi in voi entrerei, è pieno di capolavori!â€, “Sono secoli che ti aspettoâ€, “Quando sono qui il tempo si fermaâ€: sono gli stessi protagonisti del Chiericati ad uscire dal museo per invitare cittadini e turisti a palazzo. Da oggi, infatti, il Battista dipinto da Bartolomeo Montagna, Ippolito da Porto e una nobildonna Valmarana ritratti da Giovanni Antonio Fasolo, ammiccando dalle finestre e dalle logge palladiane, ridanno dignità alle nove vetrine dell'ultimo tratto di corso Palladio prima di Palazzo Chiericati, insieme ad altre gigantografie degli eventi legati alla riapertura dell'Ala Novecentesca. Continua a leggere
Poesie sacre dell’Islam a Palazzo Chiericati
Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 15:24
				
			
			
			Comune di Vicenza “Il mondo ha un grande bisogno di bellezza e di amoreâ€. Da questo nasce l’idea di un concerto di musica e poesia che avvicini i vicentini delle diverse tradizioni e delle comunità cittadine, toccando i temi universali che appartengono a tutti. “Musica di pace - Concerto di poesie sacre dell’Islam e musica della tradizione cristiana†si terrà domenica 16 ottobre, alle ore 20.45 nel Salone d'Onore di Palazzo Chiericati. Il concerto, ad ingresso libero, è promosso dal Comune di Vicenza (assessorato alla comunità e alle famiglie e assessorato alla crescita), in collaborazione con “I Cantori di Santomioâ€, con il Centro Culturale Islamico “Ettawba†e con il Centro Ecumenico Eugenio IV.
Continua a leggerePalazzo Chiericati, la carica dei 5 mila in 48 ore
Lunedi 10 Ottobre 2016 alle 15:35
				
			
			
			Il Comune di Vicenza rende noto che sono state quasi  5000 le persone si sono recate alla scoperta dei tesori di Palazzo  Chiericati, protagonista assoluto del week end culturale appena  trascorso, in occasione della riapertura dell'Ala Novecentesca dei  musei civici e delle inaugurazioni delle mostre sulla Grande Guerra e  sull'Itinerario Belliniano, che ha avuto come poli di attrazione anche  la chiesa di Santa Corona e Palazzo Leoni Montanari. Un entusiasmo  oltre ogni previsione è quello che ha spinto i vicentini e i turisti ad  ammirare i tesori artistici di Vicenza che si riscopre Città Bellissima.			
			Continua a leggere
			La Fondazione Roi torna a finanziare l'arte a S. Corona, da statuto... più o meno. Bulgarini più sicuro, noi meno. In attesa delle udienze per il milione di euro chiesto dall'ex Zonin al nostro direttore: per il reato di informazione?
Domenica 9 Ottobre 2016 alle 18:55
				
			
			
			E' stata riaperta al pubblico venerdì scorso 7 ottobre, nella chiesa di Santa Corona, la Cappella del Rosario completamente restaurata grazie alla Fondazione Roi. Una Fondazione il cui fondatore fu  Giuseppe Roi, grande amante dell'arte vicentina tanto da volerle dedicare dei fondi per il finanziamento, acquisto, restauro di opere d'arte e allestimento di mostre. Grande passione del marchese era Palazzo Chiericati, come ha confermato nella presentazione del restauro della Cappella del Rosario il sindaco Achille Variati, ricordando con piacere ed orgoglio un uomo, Roi, che "profeticamente", gli suggeriva Marino Breganze de Capnist, ancora vicepresidente della Fondazione Roi (e Presidente di Banca Nuova del Gruppo Banca Popolare di Vicenza) nonostante tutte le "vicissitudini" che riguardano il suo faro, Gianni Zonin, "affermò che avrebbe portato avanti il suo finanziamento per la cultura e l'arte anche dopo la sua morte. E così è stato".  			
			Continua a leggere
			Riapertura Cappella del Rosario, Bulgarini: Una grande pagina per la chiesa di Santa Corona
Venerdi 7 Ottobre 2016 alle 18:20Stamattina, 7 ottobre, è stata riaperta al pubblico, completamente restaurata, la cappella del Rosario nella chiesa di Santa Corona. Presenti alla cerimonia il sindaco Achille Variati, il vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, il direttore della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle province di Verona, Rovigo e Vicenza Fabrizio Magani, il vicepresidente della Fondazione Roi Marino Breganze, il referente scientifico dei Civici Musei di Vicenza Giovanni Carlo Federico Villa ed il Vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol. Erano presenti inoltre, numerosi assessori e consiglieri del comune di Vicenza. Continua a leggere
Un "plotone" di addetti stampa e giornalisti da tutta Italia in tour tra le nuove bellezze dei musei per una "Vicenza città bellissima"
Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 17:55
				
			
			
			La presentazione della stagione culturale nei rinnovati musei di Vicenza è iniziata da palazzo Leone Montanari in una sala colma di giornalisti giunti da tutta Italia, tra i quali si sono "scomodati" anche il nuovo direttore del quotidiano cartaceo locale, Luca Ancetti, e diverse addette stampa, tra cui quelle della Banca Popolare di Vicenza, presenti perché il terzo quadro del Bellini che verrà installato da domani a palazzo Chiericati è prestato da Palazzo Thiene, la sede storica della banca. Nella sala delle Gallerie d’Italia è andata in scena la presentazione de "La Trasfigurazione di Giovanni Bellini", proveniente dal successo di Napoli e che ora ritorna a Vicenza dopo lunghi secoli.			
			Continua a leggere
			Vicenza e Bassano unite per commemorare la Grande Guerra: mostre per ricordare ed emozionare
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 13:16
				
			
			
			  Si è tenuta oggi 3 ottobre la conferenza stampa per presentare la collaborazione tra comune di Vicenza, comune di Bassano del Grappa e "Museo Hemingway e della Gande Guerra". "E' un'occasione per mettere finalmente insieme ciò che di interessante avviene nel nostro territorio" esordisce il vicensindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci. "E' necessario in quanto il turismo, seppur si è rivelato in crescita, resta vittima dei nostri ‘campanilismi' se così vogliamo chiamarli. Se visita Vicenza infatti non necessariamente visita Bassano del Grappa,e  viceversa".   			
			Continua a leggere
			
