11 novembre, celebrazioni per centenario fine Prima Guerra Mondiale a Parigi: presenti 72 governanti. Della pace... o della guerra?
Giovedi 15 Novembre 2018 alle 11:33
Si stanno concludendo le celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale (nella foto i 72 governanti presenti a Parigi l'11 novembre 2018). Una guerra che ha coinvolto tantissimi Paesi e non solo europei. Fra un paio di decenni inizieranno, a Dio piacendo, le celebrazioni del centenario della Seconda Guerra Mondiale in cui sono stati coinvolti molti più Paesi e ancora una volta quasi tutta l'Europa. Riporto da Rai News un brandello di un testo relativo alle celebrazioni di Parigi che titolava «Leader del mondo a Parigi per commemorare la fine della prima guerra mondiale. All'Arco di Trionfo 72 capi di Stato e di governo hanno ascoltato il discorso del presidente francese Macron».
Continua a leggere
Pacificazione nazionale, dal decreto del comunista Palmiro Togliatti sono passati 70 anni... Ma anche a Vicenza siamo al punto di partenza
Martedi 13 Novembre 2018 alle 18:34
Il 22 giugno 1946, il Ministro della Giustizia, il comunista Palmiro Togliatti, membro del Governo De Gasperi, emanò il Decreto Presidenziale n° 4 che, aveva lo scopo di giungere ad una pacificazione nazionale, al fine di ricostruire il paese distrutto dalla guerra. Passati 70 anni, siamo al punto di partenza. Stesse accuse, distorsioni, come se fossimo ancora in guerra e l'avversario politico fosse un nemico da uccidere. Esprimere le proprie idee oggi è pericoloso, difficile il dialogo, le ferite dei tragici eventi, non sono ancora chiuse e si ripetono ad ogni "commemorazione".
Continua a leggereIl valore della Pace a Vicenza, il Comune ristampa l’Elenco dei Vicentini caduti in guerra
Venerdi 9 Novembre 2018 alle 22:09
Lampada della Pace, presentata la grande manifestazione conclusiva a Vicenza
Lunedi 22 Ottobre 2018 alle 18:14
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, il Comitato Lampada della Pace - è scritto nel comunicato ufficiale - in collaborazione con la Prefettura, la Provincia e il Comune di Vicenza, e con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Veneto e di oltre cento Comuni della Provincia di Vicenza, ha organizzato per sabato 27 ottobre 2018, a Vicenza, il pellegrinaggio conclusivo della “Lampada della Paceâ€, un segno tangibile della memoria della guerra, e una luce per un futuro di pace.Â
Continua a leggere
Manifestazione contro Israele a Vicenza: la pace non è mai guerra! Nemmeno a parole o con slogan
Mercoledi 19 Settembre 2018 alle 10:28
Purtroppo la sinistra che mai nel 1938 aveva stigmatizzato le leggi razziali contro gli Ebrei, oggi si fa vanto di ricordarle in funzione antifascista, non a favore dei perseguitati. Infatti molte organizzazioni di sinistra (Arci servizio civile, CGIL, Donne in rete per la pace, Fornaci Rosse, M.I.R, LeU, Progetto sulla Soglia, Salaam ragazzi dell'olivo-Vi, Vicenza Capoluogo, Potere al Popolo!, USB, Rifondazione Comunista, PCI, tra cui PAX CHRISTI, diventata probabilmente di sinistra? - manca, stranamente, la Casa per la pace di Vicenza) indicono per sabato prossimo una manifestazione contro Israele, con la solita piccola scusa di essere contro il sionismo non contro gli Ebrei, una posizione che dire ipocrita, è dire poco (nella foto Bassorilievo a Vicenza, Palazzo Balzafiori: Clauduntur belli portae, si chiudano le porte della guerra).Â
Continua a leggereGrande Guerra, "Veneto, terra di pace" è la proposta di Legge del Pd
Lunedi 17 Settembre 2018 alle 22:45
“Chi vuole la pace, prepari la pace. Le celebrazioni conclusive per i 100 anni dalla fine della Grande Guerra rappresentano un’occasione per rilanciare, da Villa Giusti, dove venne firmato l’Armistizio, un impegno internazionale per la costruzione di una duratura convivenza tra popoliâ€. Con queste parole - affidate a una nota stampa - il consigliere regionale del Partito Democratico, Claudio Sinigaglia, informa “di essere primo firmatario di una Proposta di Legge intitolata ‘Veneto, terra di pace’, presentata dai consiglieri regionali del Partito Democratico, con la quale il PD vuole promuovere la pace tra i popoli, in occasione del Centenario della fine della Prima Guerra Mondialeâ€.
Continua a leggere
Vicenza: quando un Parco non basta per definire “la” pace
Venerdi 10 Agosto 2018 alle 13:14
Noè visse a bordo dell’arca per circa un anno. Un tempo non certo breve in attesa che cessasse il diluvio universale, prima, e che poi l’acqua si ritirasse e quindi lui e tutto il mondo animale che era a bordo potesse rimettere piede a terra. Un bel giorno prese una colomba e la liberò per verificare, in qualche modo, se era possibile gettare le ancore. E la colomba ritornò con un ramoscello d’ulivo nel becco facendo comprendere a Noè che l’acqua si era ritirata e che era possibile scendere a terra. Così nacque il simbolo della pace.Â
Continua a leggere
La “Lampada della Pace” a Monte Berico, a Vicenza l’evento conclusivo per i 100 anni della Grande Guerra
Sabato 21 Luglio 2018 alle 19:09
Sarà l’evento conclusivo di tutte le celebrazioni per i 100 anni della Grande Guerra, il più atteso e il più sentito: l’arrivo solenne della “Lampada della Pace†alla Basilica di Monte Berico, il prossimo 27 ottobre. Un giorno che si configura come momento di grande partecipazione, che coinvolgerà tutta la città , la provincia e la regione, con la prevista partecipazione di altissime Autorità civili, militari e religiose, dei Sindaci dei Comuni vicentini, dei rappresentanti di moltissime associazioni militari e non, di studenti ed alunni delle scuole, e della cittadinanza tutta.
Continua a leggere
Leone d’Oro per la Pace nel Mondo a Walter Arbib e a Giovanni Rana.
Domenica 29 Aprile 2018 alle 22:25
Come anticipato qui da Edoardo Pepe il Leone d’Oro per la Pace nel Mondo, che vale anche il titolo di Ambasciatore nel Mondo 2018, è stato assegnato la sera del 28 aprile al Comm. Walter Simon Arbib (al centro nella foto) con protocollo n. 40300 del 8 marzo 2018 della Camera dei Deputati e con protocollo 40301 dell’8 marzo 2018 al Cav. Giovanni Rana (il secondo da sinistra). Walter Arbib è intervenuto con un commento lungo e articolato in un dibattito su VicenzaPiù, alcuni anni fa. Conosco solo di riflesso e soprattutto come consumatrice il Cav. Rana, conosco invece Walter Arbib e so che è una persona straordinaria.
Continua a leggere
Papa Francesco: "essere seguaci di Gesù significa applicare la politica della nonviolenza"
Mercoledi 4 Gennaio 2017 alle 10:05
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Don Alex ZanotelliL'anno 2016 ha visto trionfare la normalità della guerra, la Terza Guerra mondiale a pezzetti, come la chiama Papa Francesco, una guerra spaventosa che ha il suo epicentro in Medio Oriente ed ha mostrato tutta la sua ferocia, disumanità e orrore nell'assedio della città martire, Aleppo. Una guerra che attraversa anche l'intera zona saheliana dell'Africa, dalla Somalia al Sudan (Darfur e Montagne Nuba), dal Sud Sudan al Centrafrica, dalla Nigeria (Nord) alla Libia, dal Mali al Gambia. Senza dimenticare i massacri nel cuore dell'Africa, in Burundi e Congo (Beni). Siamo davanti a desolanti scenari di guerra che si estendono dallo Yemen all'Afghanistan, guerre combattute con armi sempre più sofisticate e a pagarne le spese sono sempre più i civili. Continua a leggere
