"Unesco for Vicenza", togliere al Comune la gestione del sito berico
Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 08:23
Revocare al Comune di Vicenza la responsabilità della gestione del sito Unesco, perché «ha agito a danno della comunità vicentina e di quel patrimonio culturale che nobilita e rappresenta l’Italia in tutto il mondo». È quanto chiede al ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini il gruppo «Unesco for Vicenza», con una petizione online arrivata a più di 500 firme. Un appello inserito su Change.org un mese fa e che non è stato tolto o cancellato dopo la presentazione della valutazione d’impatto sul patrimonio (Hia) fatta dalle società Sistema e Katri Lisitzin che hanno vinto un bando indetto dal Comune.
Continua a leggere
Esame Unesco su Vicenza patrimonio dell'umanità. Cosa sanno i vicentini? Le loro IDEE e anche quella di Dario Rotondi
Mercoledi 23 Novembre 2016 alle 12:00Vicenza è patrimonio dell’umanità per Unesco. Alcune associazioni ambientaliste e culturali con l’appoggio di alcuni cittadini riunite nell’Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza (OUT) hanno reputato di segnalare alcune criticità che metterebbero in discussione il riconoscimento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per la Cultura. In particolare si riferiscono alle strutture del complesso edilizio Borgo Berga, Caserma Del Din e la futura Alta Velocità Tav/Tac, che ora saranno oggetto di una Valutazione di Impatto sul Patrimonio (HIA) da parte di Unesco. Continua a leggere
Dovigo e Ferrarin: 10+1 domande sulla TAV. Per frenare la fretta sulla... TAC
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 23:18
Valentina Dovigo, consigliere comunale di Sinistra Ecologia Libertà , e Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Componenti della commissione Territorio Vicenza e uniti in alcune battaglie in Sala Bernarda pongono una serie di domande ad Achille Variati, alla Giunta, alla maggioranza e a chi "spinge" per la parte vicentina (due nuove e discusse stazioni al posto di quella esistente) del progetto TAC, Treni ad Alta capacità .
Continua a leggere
TAV/TAC, chiamato in causa Variati esclude danni al patrimonio artistico di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 20:53
Sull'Alta Velocità , o TAV, ma sarebbe più giusto parlare di Alta Capacità , o TAC, perchè di vere fermate di veri treni ultraveloci a Vicenza non se ne parla, favole a parte, è sotto un fuoco di accuse, forse sottovalutate nelle previsioni, il plenipotenziario vicentino, quell'Achille Variati che, dall'alto della sua doppia e totalizzante poltrona di sindaco del capoluogo e di presidente della Provincia di Vicenza, contende la palma di uomo più potente di Vicenza a Gianni Zonin, anche lui sempre più sotto tiro addirittura da parte del confindustriale Il Sole 24 Ore per la Banca dei vicentini, di cui è presidente di lungo corso.
Continua a leggere
Dopo Borgo Berga arriva il tunnel TAV sotto le ville venete. E l'ufficio UNESCO del MiBACT scrive a Variati e al Comune di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 14:52
«Tav, tunnel sotto le ville venete a Vicenza: il Ministero dei beni culturali mette in mora il comune di Vicenza per l'impatto dell'opera sul sito Unesco». Con questo sommario, un vero atto di accusa contro le rinnovate insensibilità delle amminsitrazioni di vario colore ma di costante tutela degli interessi immediati di pochi a svantaggio perenne della comunità , inizia una accorata nota di OUT, Osservatorio urbano/territoriale di Vicenza, che è un tavolo di discussione sui temi dell’urbanistica promosso dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra (Sezione di Vicenza) e Legambiente Vicenza in collaborazione con comitati e singoli cittadini.
Continua a leggereLe associazioni e i cittadini riuniti in "Out" vogliono fermare la costruzione della nuova bretella Pasubio!
Sabato 8 Febbraio 2014 alle 13:55
OUT Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza - In questi ultimi anni, in particolare in queste settimane, molto è stato detto sulla bretella alla Sp46 che collegherà viale del Sole, a Vicenza, con Costabissara, tuttavia noi non siamo affatto certi che questa strada sia un’opera davvero utile a risolvere i problemi di quanti la invocano da anni.
Continua a leggere
Botta e risposta: OUT
Lunedi 9 Settembre 2013 alle 23:58
Il nostro Edoardo Andrein riceve un comunicato da "ambienti vicini" ad OUT (l'Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza ) e ci imbastisce un "benevolo e solidale" commento dal titolo esplicativo "Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nunes".  Non capiamo perché ma riceviamo le rimostranze di Romana Caoduro  e Paolo Crestanello.
Continua a leggereSilenzi "Out" e rumori "In"
Lunedi 9 Settembre 2013 alle 14:54
Strana Vicenza, rumorosa nei luoghi chiusi e silenziati ("out" dalle orecchie potenti o dei potenti), silenziosa sui palchi ("in", all'interno dei mezzi di comunicazione pubblica, spesso potentemente invisa ai potenti) . In un pezzo di Edoardo Andrein, intitolato "Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nunes", basato su un comunicato arrivato da persona nota e rappresentante di istanze cittadine, il collaboratore faceva sue le critiche, per la verità "delicate", del comitato che si presentava come OUT (Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza) agli inviti a due architetti ritenuti "ideologicamente corresponsabili" di alcuni interventi sul tessuto urbano che in molti non condividono.
Continua a leggere
Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nune
Lunedi 9 Settembre 2013 alle 00:49
"Vicenza, città dell'architettura n°1, Ri_Generazione". Da venerdì scorso e per un mese l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza promuove una serie di iniziative dedicate all'architettura contemporanea. Tra i workshop e le conferenze in programma è prevista la presenza anche di Goncalo Byrne (a sinistra nella foto) e Joao Nunes (a destra), i due architetti progettisti del discusso nuovo complesso edilizio di Borgo Berga, la controversa zona dell’ex Cotorossi dove è sorto anche il nuovo tribunale di Vicenza.
Continua a leggere
