Il Cda di Volksbank approva la semestrale e dopo assorbimento Popolare di Marostica evidenzia una perdita di 27,4 milioni per rettifiche "non ricorrenti" su crediti
Venerdi 2 Settembre 2016 alle 18:27
Banca Popolare - VolksBank
Il primo semestre si chiude con una perdita di 27,4 mln. Viene confermata la solidità patrimoniale. Sulla base dei dati disponibili si conferma la prospettiva di un risultato positivo per il fine anno.
Il risultato della semestrale della Banca Popolare - VolksBank (che ha recentemente assorbito la Banca Popolare di Marostica, ndr) è penalizzato dalle rettifiche di valore su crediti, di carattere non ricorrente, registrate sulla base delle osservazioni emerse in sede ispettiva da parte di Banca d'Italia. I 27,4 mln di perdita si collocano nell'intervallo (25-30 mln) comunicato lo scorso 17 giugno. Le prospettive di un recupero di redditività già nel secondo semestre sono supportate da una evoluzione lineare delle componenti di ricavo, sia da interessi sia commissionali. Banca Popolare · Volksbank conferma la prospettiva di un risultato positivo per il fine anno.
Continua a leggereBanca Popolare Volksbank: ok integrazione con Popolare di Marostica, bilancio con un utile netto di 22,4 mln di euro
Sabato 9 Aprile 2016 alle 15:17
Banca Popolare Volksbank comunica che sono stati circa 1.500 i soci che hanno partecipato all’annuale Assemblea svoltasi oggi sabato 9 aprile a Bolzano. Sotto il motto “La mia Volksbank, solida e radicata†il presidente Otmar Michaeler e il direttore generale Johannes Schneebacher hanno parlato della riuscita integrazione di Banca Popolare di Marostica, dei risultati di bilancio 2015 e delle prospettive per l’anno in corso. Il punto focale dell’esercizio 2015 è stata l’integrazione di Banca Popolare di Marostica in Banca Popolare · Volksbank.
Continua a leggere
Aumento di 96 milioni di Volksbank, in otto province e con Marostica compete per filiali con BPVi e supera Veneto Banca
Domenica 8 Novembre 2015 alle 10:44
La Banca popolare dell'Alto Adige (nella cui famiglia è recentemene entrata la Banca Popolare di Marostica, ndr) alza il «velo» sull'aumento di capitale, in attesa che, tra domani e martedì, arrivi l'autorizzazione Consob per il prospetto. Il roadshow dall'Alto Adige al Veneto, che in questi giorni hanno avviato i vertici della banca, ha fatto trapelare i dettagli dell piano industriale: un aumento di capitale da 97 milioni di euro da chiudere entro il 18 dicembre, la trasformazione in Spa entro fine 2016, non prevista la quotazione in Borsa.
Continua a leggere
Banca Popolare di Marostica e Volksbank vicine al "sì": venerdì si riuniscono i due Cda
Giovedi 23 Ottobre 2014 alle 14:02
Di Maurizio DallagoSi avvicina il matrimonio tra Banca Popolare-Volksbank e la Popolare di Marostica. Il cda dell'istituto bancario veneto aveva accettato l'offerta vincolante della banca altoatesina con la negoziazione in esclusiva a scadenza 31 ottobre 2014. Ci siamo, quindi. Già domani potrebbe essere il giorno decisivo per la conclusione delle trattative con la riunione a Bolzano e Vicenza dei consigli d'amministrazione delle due società .
Continua a leggereVolksbank-Marostica, guerra di nervi
Sabato 4 Ottobre 2014 alle 13:01
Di F.E.Guerra di nervi tra Banca popolare dell'Alto Adige e Banca popolare di Marostica sulla possibile fusione. I vertici dell'istituto vicentino si attendevano dal cda della popolare altoatesina, riunito ieri, un'integrazione dell'offerta vincolate per la fusione. Con la scadenza della trattativa ormai vicina (il 30 ottobre), da Bolzano non è arrivato nulla (nell foto Giuseppe Bottecchia, presidente cda della Popolare marosticense,ndr).
Continua a leggerePrestiti Tltro BCE a banche per privati: dicono no BPVi e Veneto Banca, 230 mln a Volksbank
Venerdi 19 Settembre 2014 alle 23:29
I prestiti «Tltro» («Targeted long term refinancing operation») della Bce, sono uno strumento attivato dalla Banca centrale europea lo scorso giugno contro la deflazione: il loro obiettivo è fornire agli istituti di credito europei risorse a tassi bassissimi (0,15%) da convertire in prestiti alle famiglie e alle imprese (con esclusione dei mutui immobiliari) per sostenere il rilancio dell'economia reale.
Continua a leggere
