Dal 22 al 26 all'interno parco fluviale Retrone, FestAmbiente Vicenza festeggerà 10 anni.
Sabato 18 Giugno 2011 alle 16:06 FestAmbiente Vicenza  -  La manifestazione che affronta le tematiche più attuali legate all'ambiente e al sociale avrà un programma fitto di appuntamenti. Le mobilitazioni popolari in corso nei Paesi del sud del mediterraneo e l’emigrazione sarà il tema con cui si inizierà la festa per poi concentrarsi sul nostro territorio, nei giorni seguenti parlando dell’alluvione e del dissesto idrogeologico che ha colpito il vicentino, affrontando il concetto di città sostenibile in particolare il sistema di rifiuti a Vicenza ed infine dedicando un’intera giornata alla salvaguardia dei parchi e delle montagne.			
			Continua a leggere
				
			
			
			FestAmbiente Vicenza  -  La manifestazione che affronta le tematiche più attuali legate all'ambiente e al sociale avrà un programma fitto di appuntamenti. Le mobilitazioni popolari in corso nei Paesi del sud del mediterraneo e l’emigrazione sarà il tema con cui si inizierà la festa per poi concentrarsi sul nostro territorio, nei giorni seguenti parlando dell’alluvione e del dissesto idrogeologico che ha colpito il vicentino, affrontando il concetto di città sostenibile in particolare il sistema di rifiuti a Vicenza ed infine dedicando un’intera giornata alla salvaguardia dei parchi e delle montagne.			
			Continua a leggere
			Le ultime illusioni: per il Nord Africa o per l'occidente?
Lunedi 9 Maggio 2011 alle 22:43 
				
			
			
			Riceviamo su [email protected] da Luc Thibault e pubblichiamo.
In Tunisia il sacrificio di un giovane disperato ha fatto scattare una rivolta che ha avuto ragione di due dei regimi più repressivi del mondo arabo. La rivolta è riuscita a rovesciare due dittature. Gli atout della rivolta ne costituiscono ora la principale debolezza: assenza di dirigenti, di un programma politico o della capacità di farsi carico della società dopo aver rovesciato il detestato presidente.
Continua a leggereFantò, Psi: il Risorgimento del Nordafrica
Domenica 10 Aprile 2011 alle 23:06 Luca Fantò, Segretario provinciale del PSI Vicenza  -  Sabato 9 aprile, a Vicenza, presso l'auditorium "Canneti", alle ore 16 in un incontro-dibattito moderato dal Direttore de "Il Giornale di Vicenza", Ario Gervasutti e organizzato dal PD e dal PSI della provincia di Vicenza, si è parlato della situazione in nordafrica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Fantò, Segretario provinciale del PSI Vicenza  -  Sabato 9 aprile, a Vicenza, presso l'auditorium "Canneti", alle ore 16 in un incontro-dibattito moderato dal Direttore de "Il Giornale di Vicenza", Ario Gervasutti e organizzato dal PD e dal PSI della provincia di Vicenza, si è parlato della situazione in nordafrica.			
			Continua a leggere
			Risorgimento nordafricano, oggi a Vicenza col Psi e il Pd
Sabato 9 Aprile 2011 alle 17:49 
				
			
			
			Oggi, grazie all'organizzazione del PSI provincia di Vicenza e del PD città di Vicenza,  si sta svolgendo il convegno su "Risorgimento del Nordafrica, Pane e lIbertà ".
Stanno intervenendo, mentre scriviamo, per il Pd l'onorevole Francesco Tempestini, Luca Cefisi, membro della presidenza europea del Pse, Khalid Chaouki, responsabile dell'Immigrazione dei Giovani Democratici, e Mario Trentin, professore di Storia del Medio Oriente all'Università di Padova.
Dell'evento, che si svole all'Auditorium Canneti col direttore del GdV Ario Gervasutti come moderatore, riferiremo in seguito.
Continua a leggereProssimi appuntamenti: Energia, Lavoro, Resistenza, Nordafrica, Condizione femminile
Domenica 3 Aprile 2011 alle 17:25 
				
			
			
			Partito democratico - Prossimi appuntamenti: Energia, Lavoro, Resistenza, Nordafrica, Condizione femminile
• mercoledì 6 aprile ore 20:30 a Monte di Malo, Sala polifunzionale delle scuole elementari: Rinnovabili o nucleare? Il futuro dell'energia in Italia. Dibattito su un tema quantomai attuale insieme all'ing, Luciano Cinel, esperto di tematiche energetiche, Stefano Fracasso, Consigliere regionale PD, e Federico Ginato, Segretario provinciale PD.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    