Liliana Zaltron (M5S) e la Bretella dell'Albera
Domenica 11 Febbraio 2018 alle 20:59
Sabato mattina, con alcuni altri candidati di Vicenza al Parlamento, ho incontrato una delegazione del Comitato dell'Albera "No Tir Sì Bretella per la VITA". Lo scopo del Comitato che ha organizzato l'incontro era quello di rappresentare a tutti i candidati "la situazione di insostenibilità ed invivibilità dei quartieri di Vicenza ovest soffocati da inquinamento atmosferico, acustico, sottoposti a continue vibrazioni del terreno provocate dal transito di un infernale traffico di 2500 Tir al giorno. Oltre a migliaia e migliaia di veicoli, colonne militari Usa dirette e provenienti dalla vicina nuova caserma...."Continua a leggere
Politica, D'Incà (M5S): "Brunetta ha rivelato che Fi e Lega diventeranno un unico partito, finalmente la verità sul dopo-voto"
Venerdi 9 Febbraio 2018 alle 20:24
Federico D'Incà , deputato del Movimento 5 Stelle e candidato alle prossime elezioni, commenta quanto dichiarato dall'onorevole Renato Brunetta e riportato dalla stampa: "Finalmente sappiamo la verità sul dopo voto - dichiara il deputato del Movimento 5 Stelle - Forza Italia e la Lega diventeranno un unico partito, come ha appunto sottolineato Renato Brunetta in queste ultime ore. Rimango sconcertato del fatto che ancora una volta i cittadini veneti penseranno di votare un partito per poi trovarsi al governo un nuovo partito politico, costruito dalle ceneri di Forza Italia e Lega. Una Lega che, appunto, ha perso per strada il Nord".
Continua a leggere
Pfas, Gianni Girotto (M5S): "l'emergenza si allarga ma il governo pensa alla campagna elettorale"
Venerdi 9 Febbraio 2018 alle 17:05
"I ministri dell'Ambiente e della Salute continuano a non rispondere sull'emergenza veleni nelle acque venete. Eppure circa 250.000 persone sono già state contaminate e attendono ancora controlli medici adeguati. A dicembre abbiamo presentato una nuova interrogazione parlamentare per chiedere come mai i due ministeri avessero emanato dati discordanti sui limiti di rischio delle sostanze pericolose. Siamo a febbraio e il Governo evidentemente ha più a cuore la campagna elettorale che la salute di quelle persone."
Continua a leggere
Processo BPVi, Movimento 5 Stelle: “Intesa, Banca d'Italia e Consob non saranno citate come responsabili? Uno schiaffo morale inaccettabile”
Giovedi 8 Febbraio 2018 alle 15:15
Da notizie di stampa abbiamo appreso che nel corso delle udienze preliminari del procedimento penale in corso contro i massimi esponenti della mai dimenticata Banca popolare di Vicenza, il GUP ha deciso, contrariamente alle richieste delle parti civili, di non citare come responsabili civili Banca Intesa, Banca d'Italia e CONSOB. Pur dubitando di questa possibilità , stante le coperture che il DL 99/2017 forniva a Banca Intesa, decreto che costituisce un vero e proprio lavacro lustrale per chi ha acquistato per qualche spicciolo una delle prime dieci banche italiane, non possiamo come rilevare che la frase "La Legge è uguale per tutti" sembra avere diverse declinazioni tra Vicenza e Roma, dove ricordiamo è in corso l'analogo procedimento contro Veneto Banca e dove Banca Intesa è stata invece citata come possibile responsabile civile. Continua a leggere
Pfas: il Movimento 5 Stelle scende in piazza con i cittadini sabato 10 febbraio davanti alla Miteni
Martedi 6 Febbraio 2018 alle 15:03
Sabato 10 febbraio dalle 11 alle 12 il Movimento 5 Stelle del Veneto sarà davanti alla sede della Miteni Spa in località Colombaretta a Trissino per manifestare pacificamente il proprio appoggio ai lavoratori dell'azienda e a tutti i cittadini veneti contaminati da Pfas, e per chiedere a gran voce l'immediato avvio delle bonifiche del terreno contaminato da Pfas e da molte altre sostanze. Non si può più aspettare! Le mamme No Pfas sono giustamente indignate, e lo siamo anche noi che da anni ci occupiamo di questo grave inquinamento, quando ancora gli altri partiti silenziavano il tutto o ci minacciavano di denunciarci per procurato allarme.
Continua a leggere
Franco Rocchetta, politico e studioso venetista, bacchetta Laura Puppato che accusa il candidato M5S Andrea Arman di aver consigliato bond della Repubblica Veneta
Martedi 6 Febbraio 2018 alle 09:15
L'autore e firmatario della lettera aperta che pubblichiamo di seguito, contesta la "denuncia" di Laura Puppato che, nel "contro fango M5S" accusa il candidato del Movimento 5 Stelle, avv. Andrea Arman, presidente del Coordinamento don Torta di aver consigliato «l'acquito di bond garantiti dalla sedicente Repubblica Veneta di Plebiscito.eu, quella del referendum on line». Lui è il politico "venetista" Franco Rocchetta, "piuttosto noto in questa parte d'Europa - ci dice Rocchetta (nella foto con la bandiera e Arman alal sua sinistra- per una incessante attività , nell'arco di oltre mezzo secolo, nei campi della giustizia sociale, della cultura (ho pubblicato vari libri di storia, di linguistica, e su temi istituzionali), della difesa dell'ambiente e della salute pubblica".
Continua a leggere
"Chi di fango ferisce di fango perisce", lezione per candidati M5S su Il Mattino di Padova: avv. Arman di don Torta fu sospeso dal suo ordine e promosse bond venetisti, ing. Artoni è stato coinvolto anche in un caso di tangenti
Domenica 4 Febbraio 2018 alle 14:32
Montebelluna.Il Pd: «Arman, una scelta imbarazzante». Zanoni attacca il legale dei risparmiatori beffati. E Puppato: «Sostenne i bond dei venetisti»
«Anziché puntare il dito sui candidati degli altri partiti il Movimento Cinque Stelle farebbe bene a guardare in casa propria: la scelta di candidare l'avvocato Arman è a dir poco imbarazzante. E' stato sospeso dall'albo forense in passato». Andrea Zanoni, consigliere regionale del Pd, restituisce al mittente, i pentastellati e nelle fattispecie l'addetto alla comunicazione Ferdinando Garavello, autore della nota interna con cui raccomandava ai candidati e ai militanti di cercare «nefandezze, foto imbarazzanti degli altri candidati».
Continua a leggereM5S a caccia di nefandezze sugli avversari, Jacopo Berti di fake su Berlato: ruppe con Berlusca animalista e non perchè denunciò Galan. L'ignoranza a 5 stelle diventa "sistema"
Venerdi 2 Febbraio 2018 alle 22:58
Che il "collega" Ferdinando Garavello, coordinatore stampa ed eventi per i pentastellati Veneti, abbia invitato tramite FB i 56 candidati della regione a tirare fuori il peggio su diretti concorrenti ("nefandezze, foto imbarazzanti, dichiarazioni e tutto quello che può servire a fare campagna negativa su di loro") lo ha denunciato il più importante quotidiano del nord est, Il Gazzettino, nell'articolo che a seguire vi proponiamo nella sua versione integrale cartacea*. Che il direttore del quotidiano del nord est, Roberto Papetti, abbia confermato tutto ("prima di pubblicare la notizia abbiamo sentito i referenti del Movimento 5 Stelle, per accertarci della sua veridicità o meno, noi abbiamo fatto il nostro lavoro") è un altro fatto.
Continua a leggereDemocrazia partecipativa a Vicenza, Liliana Zaltron (M5S): rafforzarne gli strumenti come la petizione online
Domenica 28 Gennaio 2018 alle 14:28
Premesso che: da alcuni anni è presente a Vicenza uno strumento di democrazia partecipativa: la petizione online. Tramite questo strumento è possibile, per il singolo, per un gruppo o una associazione, presentare una proposta, una richiesta, una esigenza che risolva una criticità rilevata, contribuendo a rendere più vicina la popolazione a chi, nel tempo, ha il compito di amministrare la cosa pubblica. Lo strumento è valido, semplice da usare, ma sconta la pecca di essere "nascosto". Non è facile, per il cittadino, essere al corrente delle iniziative proposte da altri cittadini e quindi sottoscriverle, se d'accordo.
Continua a leggere
Indagini del NOE su Oasi di Casale temuta "Terra dei Fuochi" locale, Liliana Zaltron (M5S): il comune di Vicenza proceda subito
Sabato 20 Gennaio 2018 alle 09:28
Interrogazione. Premesso: · che nella giornata del 14 Novembre 2017, i Carabinieri del NOE di Treviso hanno effettuato una serie di indagini all'Oasi di Casale nella parte dove dovrebbe sussistere un inquinamento da cromo esavalente, scaricato agli inizi degli anni '80, come asserito da anni dal Comitato di Casale; · che a tal riguardo i Carabinieri hanno emesso il seguente comunicato: "Le analisi tecniche "non invasive" sono state eseguite dalla ditta GIA CONSULTING srl di Napoli, la quale ha stretto un protocollo d'intesa con il Comando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente. Sono stati utilizzati il magnetometro e il georadar...
Continua a leggere

