Speciale elezioni: comparazione con le precedenti amministrative
Domenica 6 Maggio 2012 alle 10:40
Pubblichiamo qui una comparazione sui risultati delle scorse elezioni amministrative relativamente al numero di elettori, affluenza al voto, schede bianche e nulle utile per un successivo confronto con le elezioni attuali.
Alle elezioni amministrative del 27.05.2007 gli elettori di Marano Vicentino erano 7.452; i votanti sono stati 5.342 cioè il 72,89%; ci sono state 119 schede bianche corrispondenti al 2,19% e 70 schede nulle, pari all'1,28%. Le liste erano tre. Nel 2012 i 7.759 elettori (suddivisi in 7 sezioni) dovranno scegliere fra 4 liste.
Continua a leggereLe elezioni amministrative del 6 e 7 maggio
Domenica 6 Maggio 2012 alle 00:40
E' arrivata l'ora delle elezioni amministrative del 6 e 7 maggio 2012. Nella nostra provincia sono interessati al voto 7 comuni e cioè: Marano Vicentino, Romano d'Ezzelino, Rosà , Sandrigo, Sarego, Thiene e Villaverla. Due comuni sono in amministrazione straordinaria: Villaverla, dallo scorso settembre e Sandrigo da novembre. In caso di ballottaggio il comune di Thiene, voterà il 20 e il 21 maggio. Per i comuni di Thiene, Romano d'Ezzelino e Rosà i consiglieri passano da 20 a 16 (escluso il sindaco), mentre gli assessori da 6 a 5. Marano Vicentino, Sandrigo, Sarego e Villaverla, passano da 16 a 10 consiglieri (escluso il sindaco) e 4 assessori , anziché 6.
Continua a leggereIntegrazione disabili, il progetto Tatàn verso la conclusione
Venerdi 4 Maggio 2012 alle 18:27
VicenzaDanza - Ecco le ultime restituzioni del Progetto Tatà n nelle scuole di Vicenza e Provincia: countdown per l'evento finale del 19 maggio a Treviso. Sono alle ultime battute le restituzioni del Progetto Tatà n, gli eventi conclusivi dei percorsi didattico-formativi per favorire l'integrazione tra ragazzi abili e disabili nelle scuole primarie e secondarie di alcune province venete.
Continua a leggere
Le elezioni amministrative del 6 e 7 maggio 2012
Domenica 29 Aprile 2012 alle 23:36
Si avvicinano le elezioni amministrative del 6 e 7 maggio 2012. Nella nostra provincia sono interessati al voto 7 comuni e cioè: Marano Vicentino, Romano d'Ezzelino, Rosà , Sandrigo, Sarego, Thiene e Villaverla. Due comuni sono in amministrazione straordinaria: Villaverla, dallo scorso settembre e Sandrigo da novembre. In caso di ballottaggio il comune di Thiene, voterà il 20 e il 21 maggio. Per i comuni di Thiene, Romano d'Ezzelino e Rosà i consiglieri passano da 20 a 16 (escluso il sindaco), mentre gli assessori da 6 a 5.
Continua a leggereRiforma del lavoro, Cgil: 500 lavoratori alla manifestazione in zona industriale di Thiene
Lunedi 23 Aprile 2012 alle 15:14
Cgil Vicenza - Circa 500 lavoratori dell'area industriale di Thiene, Schio, Chiuppano e Marano vicentino, hanno fatto sentire la loro voce stamani, nel corso della manifestazione contro la riforma del mercato del lavoro voluta dal governo Monti. Il corteo, partito dal parcheggio del centro commerciale Carrefour di Thiene, ha sfilato sino alla rotatoria che conduce al casello autostradale, bloccando di fatto la circolazione di auto e mezzi pesanti. Allo sciopero, indetto dalla CGIL di Vicenza, hanno aderito anche lavoratori di altri sindacati.
Continua a leggere
Integrazione, provincia: prosegue nelle scuole il Progetto Tatàn
Venerdi 16 Marzo 2012 alle 17:03
VicenzaDanza - Un progetto per superare le barriere e per integrare ragazzi e bambini abili e disabili, attivando nelle scuole laboratori di danza, teatro, danceability e altre innovative tecniche artistiche, un modo nuovo di avvicinare e mettere in relazione situazioni e generazioni diverse attraverso un linguaggio non verbale. Questa in estrema sintesi il Progetto Tatà n, un nome che è un rimando onomatopeico, un'esclamazione tipicamente infantile utilizzata per esprimere stupore grazie ad un'apparizione improvvisa,
Continua a leggere
Mezza Maratona dei 6 Comuni sotto la pioggia, circa 600 iscritti
Domenica 21 Novembre 2010 alle 17:44
Comune di Thiene - Mezza Maratona dei 6 Comuni: la pioggia non ferma la competizione che ha sfiorato comunque i 600 iscritti e ha attraversato per gli oltre 21 km di gara i Comuni di Villaverla, Malo, Marano Vicentino e Thiene. Sul podio maschile Angelo Iannelli (1° posto), Enrico Vivian (2° posto) e Christian Marcante (3° posto). Sul podio femminile Maurizia Cunico (1° posto), Tiziana Scorzato (2° posto) e Gloria Tessarolo (3° posto). La classifica è da considerarsi ufficiale solamente per il podio (primi 3 maschi e prime 3 donne) e i primi 10 delle due classifiche. Continua a leggere
Convegno su scuola e fumo
Lunedi 23 Novembre 2009 alle 12:27Ulss 4 Alto Vicentino
A MARANO VICENTINO UN CONVEGNO SU SCUOLA E FUMO
Giovedì 26 novembre alle ore 17.00 nel'Auditorium di Marano Vicentino l'Ulss 4 propone il convegno "Scuola libera dal fumo - I risultati di un percorso condiviso". Un momento di confronto tra tecnici e insegnanti per sottolineare che oggi più che mai la salute dei giovani e degli adulti di domani è legata alla qualità dell'ambiente di vita. In tale prospettiva la scuola risulta luogo di confronto imprescindibile per l'affermazione di uno stile di vita sano che non contempli l'uso del tabacco.
Il progetto Regionale "Scuola Libera dal Fumo" si è posto l'obiettivo non solo di attuare interventi educativi rivolti ai ragazzi, ma anche di pianificare iniziative di contrasto all'uso del tabacco utilizzando l'ambiente fisico e sociale della scuola come promotore di messaggi coerenti. La recente normativa (L.3/2003) ha offerto lo spunto per aggiornare le motivazioni ed i metodi di intervento nella scuola sul tema del fumo di tabacco.
Il progetto è stato l'occasione per implementare la collaborazione con le diverse componenti della scuola (Dirigenti, Insegnanti e ad altre figure significative) verso una logica di promozione della salute, inserendo nel POF di istituto un Regolamento che renda libere dal funo anche le aree esterne di pertinenza, come cortili e zone a cielo aperto. La partnership con le Istituzioni scolastiche è sicuramente un essenziale punto di partenza per iniziative preventive contro l'abitudine al fumo nei giovani che hanno il diritto di vivere in ambienti che non danneggino la loro salute e che favoriscano lo sviluppo di una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti del proprio stile di vita.
Continua a leggere
