La novità di Luigi Di Maio su lavoro e sindacati: non è lui la novità
Domenica 1 Ottobre 2017 alle 18:13
E così Luigi Di Maio, classe 1986, candidato presidente del consiglio dei ministri per il Movimento 5 Stelle, di professione "giovane rampante", parla al "Festival del Lavoro" di Torino organizzato dalla "Fondazione Studi e dall'Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro" e attacca i sindacati. Li attacca perché non fanno il loro dovere? Perché sono troppo morbidi? Poco conflittuali? No. Non sia mai. Afferma, il Di Maio, che "tra i tanti problemi che abbiamo, se questo paese vuol essere uno stato competitivo, un paese che nel mondo del lavoro investe di nuovo e non fa scappare i giovani all'estero, deve prevedere anche un cambiamento radicale delle organizzazioni sindacali" e minaccia che "con noi al governo o i sindacati si autoriformano o li indurremo a una riforma".
Continua a leggere
Banche venete, Berti (M5S): “Le Procure hanno bisogno di aiuto”
Mercoledi 7 Giugno 2017 alle 17:15
Quella contro le banche venete, per la tutela dei diritti di azionisti e risparmiatori è ancora una volta una lotta fra Davide e Golia. Questa volta la parte del gigante la fa il rischio prescrizione che incombe sulle circa 3mila denunce di quasi 100mila azionisti di Veneto Banca. Il capogruppo del M5S Jacopo Berti commenta così il rischio: "Parliamo di denunce per truffa ed estorsione, di cittadini che anche noi abbiamo incoraggiato a chiedere giustizia. La mole di lavoro intasa le Procure, che hanno bisogno di tutto il nostro sostegno e la nostra fiducia".
Continua a leggere
Banche venete, parte l’azione di tutela del M5S per i truffati: “mentre noi agiamo da Zaia solo chiacchiere”
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 17:52
Riceviamo da Movimento 5 Stelle Veneto e pubblichiamoLuca Zaia annuncia e stanzia, il Movimento 5 Stelle agisce: da una parte c'è - solo sulla carta - il milione di euro che la Regione promette ai truffati delle banche, dall'altra il taglio degli stipendi dei consiglieri regionali M5S che permetterà il ricorso alla Corte Europea dei diritti dell'uomo per tutelare chi è finito nel tritacarne delle popolari venete. A lanciare la durissima accusa è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, che ha formalizzato un'interrogazione sull'argomento: nel documento si chiede alla giunta veneta quali saranno i tempi per l'erogazione dei fondi, sia per l'assistenza psico-sociale che per quella legale, che i danneggiati delle banche popolari venete attendono ormai oltre un anno. Continua a leggere
Movimento 5 Stelle lancia il "ricorso-day" contro Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 11:09
Un Ricorso Day in difesa dei cittadini truffati dalle banche. È l'iniziativa lanciata dal Movimento 5 Stelle veneto a nome dei risparmiatori, azionisti e clienti di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza per una grande azione legale presso la Corte di Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo per la tutela del risparmio dei cittadini e dell' integrità e salvaguardia del futuro delle imprese. L'appuntamento è a Castelfranco Veneto il 21 gennaio, per una conferenza stampa con il vice presidente della Camera Luigi Di Maio, l'europarlamentare veneto David Borrelli e il senatore di Treviso Gianni Girotto. Scopo dell'incontro è raccogliere adesioni di azionisti e risparmiatori, al fine di ottenere in sede giuridica il rimborso totale per i danni subiti dal dissesto di queste due banche. "Altro che il 15% proposto dagli istituti di credito - attacca David Borrelli -. Questa è un'elemosina per chi ha perso quasi il 100% dei risparmi di una vita". Il ricorso sarà totalmente gratuito. Le spese, infatti, saranno interamente coperte dai risparmi degli stipendi dei parlamentari regionali veneti.Continua a leggere
M5S e poteri forti: se li conosci ti rispettano. Lo dice Peter Gomez a Di Maio & c.
Sabato 23 Luglio 2016 alle 11:30
di Peter Gomez, da Fatti Chiari de Il Fatto Quotidiano
Luigi Di Maio, se lo ha fatto, non deve illudersi. Per quanti incontri possa tenere in Italia e all'estero il Movimento 5 Stelle non riuscirà mai a ottenere il gradimento dell'establishment. Il potere è conservatore per natura. Le élite anche quando ammettono il loro evidente fallimento, come è accaduto con Carlo De Benedetti in una recente intervista al Corriere della Sera, non sono disposte a cedere terreno da sole. Da sempre, anzi, chi si presenta sostenendo di voler cambiare il sistema viene prima osservato, poi vezzeggiato e, se non si piega alle lusinghe, regolarmente bocciato. Nonostante questo è importante la girandola di meeting che ha portato il vicepresidente della Camera in Inghilterra, in Germania, Israele e, mercoledì 20 luglio, a partecipare come relatore al seminario organizzato dalla società di lobby e associati. Quei faccia a faccia, nati dal timore che suscita la forza elettorale dei 5Stelle, rappresentano un'occasione per guadagnare il rispetto di tutti quei poteri, forti o deboli, che oggi vedono Di Maio solo perché preoccupati dai sondaggi o dalle vittorie di Roma e Torino.
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza, Berti e M5S a Strasburgo spiegano “Schema Zonin” e attaccano Bankitalia, Fondo Atlante, ministro Padoan
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 16:24Al Parlamento Europeo di Strasburgo oggi 11 maggio sono arrivati il capogruppo del M5S in consiglio regionale veneto, Jacopo Berti, il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio e gli europarlamentari David Borrelli, Marco Zanni e Piernicola Pedicini per una conferenza (nel video) seguita dalla stampa internazionale, durante la quale Berti ha chiesto le dimissioni dei vertici di Bankitalia e ha posto delle domande a Padoan sul Fondo Atlante. Continua a leggere
Pfas, faccia a faccia tra Di Maio del M5S e i lavoratori Miteni ("ex Ricerche Marzotto") davanti al tribunale: "mettere insieme salute e lavoro"
Venerdi 8 Aprile 2016 alle 13:20
Alessandra Moretti al contrattacco: "ecco come rispondo alle 5 bugie dei 5 Stelle"
Domenica 18 Maggio 2014 alle 13:50
di Alessandra Moretti, da L'Huffington Post - Gentile vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, prima di entrare nel vivo della mia lettera le rivolgo ancora la domanda che le ho fatto (alla trasmissione Otto e Mezzo vedi qui ndr), cui però non ha voluto rispondere: come mai lei fa campagna elettorale usando la sua carica istituzionale? Essere "casta" le ha abbassato di un grado la vista (e la coscienza) per non vedere che stava scrivendo una bella letterina alla ricerca del voto degli imprenditori con un diretto invito al suo sito personale?
Continua a leggere

