Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 16:48
Questa è l'ultima chiamata per il governo. Visto che si va verso un referendum sui voucher e sulla responsabilità solidale sugli appalti, chiediamo per la seconda volta al governo l'election day, cioè l'abbinamento del referendum sull'autonomia del Veneto con quello che ha ricevuto il sì della Consulta".
La richiesta arriva dal presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, dopo il pronunciamento della Corte Costituzionale che dichiarato ammissibili i referendum proposti dalla Cgil sui voucher e sulla responsabilità in solido appaltante-appaltatore.governo non ha avuto neanche la dignità di rispondere, costringendo la giunta regionale a stanziare 14 milioni di euro nel bilancio 2017 per l'effettuazione della consultazione referendaria sulla nostra autonomia".
Continua a leggere
Categorie: Politica
Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 09:25
"
Non c'è stata la minima apertura da parte della maggioranza, che ha bocciato tutti i miei emendamenti a tutela di agricoltori, proprietari di terreni, sportivi, ciclisti, escursionisti e cercatori di funghi. Inspiegabilmente questa maggioranza continua ad essere ostaggio e prigioniera di un consigliere che rappresenta il mondo venatorio più estremista, e minoritario, del Veneto". È quanto afferma
Andrea Zanoni del
Partito Democratico al termine dei lavori in aula sul pdl 182, attaccando
Berlato e chiamando in causa direttamente il presidente
Zaia. "
È Zaia che promulga le leggi ed è lui il primo responsabile di questo provvedimento che sancisce la depravazione e la deriva in materia venatoria. La Lega ha votato contro il diritto dei proprietari di decidere cosa fare nei loro terreni, bocciando un emendamento che avevo presentato a loro tutela. Con che faccia si presenterà poi agli elettori?".
Continua a leggere
Categorie: Politica, Scuola e formazione
Lunedi 9 Gennaio 2017 alle 12:18
"La catastrofe che in
Veneto denunciamo da prima che cominciasse l'anno scolastico, trova oggi riscontro in numeri che parlano chiaro: l'unica certezza è il
caos. Al Sud una valanga di insegnanti e pochi studenti, al Nord tanti ragazzi e pochi insegnanti, tanto che in Veneto, alla vigilia di Natale, a tre mesi dal via delle lezioni, era ancora in corso il valzer dei professori e delle cattedre scoperte". Questo l'allarme lanciato dal governatore del Veneto
Luca Zaia, alla luce dei dati del dossier "
Tuttoscuola" pubblicato oggi da un quotidiano nazionale. "Il dato emerge sempre più chiaro - fa notare Zaia - dove la Regione governa e sceglie, come in sanità , siamo al top in Italia, dove la competenza è dello Stato, come la
scuola, i nostri ragazzi e i nostri insegnanti pagano a caro prezzo una gestione confusa e inefficace".
Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Lavoro
Lunedi 9 Gennaio 2017 alle 08:55
Pubblicato il 4 gennaio alle 21.56. Aggiornato il 5 alle 9.29 e il 9 gennaio alle 8.55. La nostra inchiesta iniziata il 2 dicembre su
Formazione in Regione Veneto, presunto "Clan Romano" e ruolo di Elena Donazzan nella "cupola della P.A."» e proseguita il 3 con
ll caso Ipea, parte I... si arricchisce oggi di un nuovo capitolo sui fondi in gran parte europei, gestiti dalla Regione Veneto attraverso bandi di concorso rivolti ad enti esterni accreditati nella cui «
selezione, nella redazione dei bandi e nel complesso sistema di gestione e controllo interno sarebbero stati distratti più di 100 milioni di euro all'anno, una cifra seconda per importanza solo a quella del bilancio della sanità regionale». L'amministrazione
Ipea di
Marco Spiandorello e
Iles Braghetto, scrivevamo, dopo aver denunciato il presunto malaffare che i precedenti amministratori (
Rosario Florio, "amministratore ‘di fatto'", come si legge nel dossier, nonché socio fondatore del cfp insieme alla vicepresidente
Anna Maria Rossato) avrebbero attuato ai danni della collettività , si vide sospendere i finanziamenti regionali.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente
Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 15:43
"
La salute dei veneti dovrebbe essere al primo posto nei pensieri del governatore che invece preferisce le tradizioni che inquinano, come i panevin. Servono misure serie ed efficaci perché siamo di fronte a un'emergenza sanitaria senza pari". Lo afferma il consigliere regionale del
Partito Democratico Andrea Zanoni, commentando
i dati Arpa elaborati da Legambiente sullo smog nelle città italiane nel 2016. "Sono 32 i capoluoghi di provincia che hanno superato la soglia di sforamenti di polveri sottili consentiti per legge (35 giorni l'anno) e di queste ben sei sono in
Veneto, dove si salva solo Belluno".
Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Lavoro
Mercoledi 4 Gennaio 2017 alle 13:32
Pubblicato il 3 gennaio alle 23.32. Aggiornato il 4 alle 13.32.
Riprendiamo da quando titolavamo «Formazione in Regione Veneto, presunto "Clan Romano" e ruolo di Elena Donazzan nella "cupola della P.A."» la nostra inchiesta sui fondi in gran parte europei, gestiti dalla Regione Veneto attraverso bandi di concorso rivolti ad enti esterni accreditati nella cui «selezione, nella redazione dei bandi e nel complesso sistema di gestione e controllo interno sarebbero stati distratti più di 100 milioni di euro all'anno, una cifra seconda per importanza solo a quella del bilancio della sanità regionale». In questo ambito, come si legge negli atti ufficiali, «un voluminoso dossier sulla scrivania del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, dossier che dovrebbe essere anche a conoscenza delle autorità giudiziarie competenti», sono legati fra loro i casi di Ipea (per il quale sono scattate perquisizioni della GdF proprio in questi giorni) e di Irigem del gruppo Iannacopulos a cui fa capo anche Rete Veneta e, ora, Antenna 3.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Animali
Martedi 3 Gennaio 2017 alle 16:58
"
Il 2017 del Consiglio regionale parte nel peggiore dei modi: martedì 10 gennaio, alle ore 10.30, non saranno infatti poste all'ordine del giorno né la Legge sul consumo di suolo, né quella sui parchi, né altri provvedimenti a tutela dei più deboli o per rilanciare l'economia del Veneto. No, si discuterà di una Legge che vuole tappare la bocca e sanzionare i cittadini che protestano contro i cacciatori, rendendo l'aula consiliare di fatto ostaggio della Lobby venatoria più estremista". Queste le parole in una nota del consigliere regionale democratico
Andrea Zanoni.
Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Lavoro
Lunedi 2 Gennaio 2017 alle 16:53
La formazione, che pure dovrebbe essere uno dei più validi motori dell'acceso al lavoro e/o del ricollocamento di lavoratori in un lungo periodo di crisi e di ridefinizione delle figure professionali e mansionarie, non è di certo indenne da certi vizi italici come a livello nazionale ha recentemente ricordato
Il Fatto Quotidiano con la rivelazione del buco da 60 milioni degli
Ial (le associazioni
Innovazione Apprendimento Lavoro) della
Cisl, tra cui quella veneta, e come in
Regione Veneto ha evidenziato la recente polemica su
Veneto Lavoro, che avrebbe indetto e gestito un concorso con i vincitori delle "assunzioni" già noti in partenza. Fin da settembre 2015 poi, ne avevamo scritto a febbraio, e aggiornato fino a giugno 2016, come si legge negli atti ufficiali, esiste un voluminoso dossier sulla scrivania del presidente della Regione Veneto,
Luca Zaia, e del presidente del Consiglio regionale,
Roberto Ciambetti, dossier che dovrebbe essere anche a conoscena delle autorità giudiziarie competenti.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Domenica 1 Gennaio 2017 alle 15:26
Pubblicato il 29 dicembre 2016 alle 21.53, aggiornato con i commenti di Guarda e Crimì il 30 dicembre alle 12.45, alle 20.03 con quello di Andrea Zanoni e il 1° gennaio 2017 con l'inervento di Bruno Pigozzo.
Coerentemente con quanto enunciato nei mesi scorsi, ha comunicato il 29 dicembre la Giunta Regionale, il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha deciso di non prorogare la gestione commissariale straordinaria governativa per la Superstrada Pedemontana Veneta, la cui gestione dal commissario Silvano Vernizzi ricade ora interamente nelle competenze della Regione Veneto guidata dal presidente Luca Zaia. La Regione del Veneto (RV) si sta quindi organizzando per il passaggio di consegne che avverrà auspicabilmente in tempi brevi. Il lavoro in questi ultimi mesi si è incentrato sulle possibili soluzioni ai problemi emersi. La Regione del Veneto, in vista anche dell'imminente fine della gestione commissariale, ha costituito un gruppo di lavoro per studiare possibili soluzioni.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Domenica 1 Gennaio 2017 alle 13:44
Zaia ha controfirmato i contratti di lavoro dei direttori di Arpav e AvepaIl Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha controfirmato i contratti di lavoro sulla base dei quali opereranno il Direttore Generale dell'Arpav, Nicola Dell'Acqua, e il Direttore dell'Avepa, Fabrizio Stella. Per Dell'Acqua si tratta di un contratto di prestazione d'opera, che avrà validità fino al termine della legislatura. Il contratto di Stella è a tempo determinato e scadrà dopo tre anni a partire dal primo gennaio 2017.
Continua a leggere