Archivio per tag: Luca Zaia
Categorie: Politica
I Presidenti della Giunta e del Consiglio regionale del Veneto, Luca Zaia e Roberto Ciambetti, hanno sottoscritto oggi un'intesa tra le due Istituzioni per affrontare congiuntamente i vari passaggi tecnici e tecnologici che dovranno fare da supporto all'effettuazione del referendum sull'autonomia del Veneto.
Si va dall'implementazione e gestione di un sito web per la presentazione e diffusone delle informazioni, alla progettazione e realizzazione dell'applicazione software per la raccolta e gestione dei dati riguardanti le operazioni ai seggi e lo scrutinio, all'acquisizione dei servizi informatici necessari, alle modalità con cui assicurare ai Comuni e agli altri soggetti istituzionali coinvolti il presidio e l'assistenza, all'attivazione di una sala stampa nel giorno del voto. Continua a leggere
Referendum autonomia, intesa tra Giunta e Consiglio regionale: Zaia e Ciambetti firmano
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 15:20
Si va dall'implementazione e gestione di un sito web per la presentazione e diffusone delle informazioni, alla progettazione e realizzazione dell'applicazione software per la raccolta e gestione dei dati riguardanti le operazioni ai seggi e lo scrutinio, all'acquisizione dei servizi informatici necessari, alle modalità con cui assicurare ai Comuni e agli altri soggetti istituzionali coinvolti il presidio e l'assistenza, all'attivazione di una sala stampa nel giorno del voto. Continua a leggere
Categorie: Fatti
"Ancora un bel colpo, anzi due. I Carabinieri si confermano in Veneto come insostituibile presidio di legalità . A loro va la mia gratitudine e quella dei milioni di Veneti per bene". Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta due operazioni dei Carabinieri che anno portato a sedici arresti a Treviso, Padova, Vicenza, Verona e Venezia nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Treviso sugli assalti ai bancomat; nonché a 9 ordinanze di custodia cautelare in carcere a Padova per una serie di rapine a sale slot e aree di servizio. "La criminalità sul territorio, quella che colpisce semplici cittadini, esercenti, i bancomat delle banche - aggiunge Zaia - è la peggiore, perché incute quel senso di insicurezza, che fa temere alla gente di poterne essere coinvolta in qualsiasi momento. Successi come questi contribuiscono non solo a buttare in galera (si spera a lungo) i delinquenti, ma anche a inviare un messaggio di tranquillità alle gente. La battaglia è dura, ma le nostre forze dell'ordine non mollano".
Continua a leggere
Criminalità, 16 arresti per gli assaltatori dei bancomat veneti. Zaia soddisfatto
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 10:59
Categorie: Politica
“Governance Poll 2016â€, oltre ai sindaci, ha analizzato anche il consenso dei presidenti di Regione dove rimane in testa il governatore del Veneto Luca Zaia della Lega Nord al primo posto col 60%. Al secondo posto il presidente della Toscana Enrico Rossi del Partito Democratico che si ferma al 57%. Sul podio anche il presidente della Lombardia Roberto Maroni, Lega Nord, che arriva al 54%. Qui la classifica completa. A commentare subito il risultato di Zaia è il capogruppo Lega Nord in Consiglio regionale Nicola Finco, che osserva come “vista la percentuale di gradimento raggiunta dal Presidente, i suoi detrattori farebbero bene a guardarsi attorno perché potrebbero avere dei ‘nemici in famiglia’â€.
Continua a leggere
“Governance Poll 2016”, Luca Zaia rimane primo nel gradimento tra i governatori. La Lega esulta: “risposta ai ‘gufi’”
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 17:00
Categorie: Fatti
Sabato 14 gennaio è stato definitivamente dismesso il Tribunale di Contrà Santa Corona e ufficialmente inaugurato il Polo della Giustizia di Borgo Berga, che riunisce in un unico edificio tutti gli uffici giudiziari precedentemente dislocati in diverse sedi. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti: il Presidente del Tribunale Alberto Rizzo, il Sindaco di Vicenza Achille Variati, il Procuratore della Repubblica Antonino Cappelleri, il Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Vicenza Fabio Mantovani, il Consigliere del CSM Alessio Zaccaria, il Consigliere del CSM Pierantonio Zanettin, il Sottosegretario di Stato alla Giustizia Cosimo Ferri, e il Governatore della Regione Veneto Luca Zaia. L'accorpamento dei diversi uffici giudiziari in un'unica sede consentirà una fruizione più agevole di tutti i servizi erogati e realizza un notevole risparmio di spesa all'Amministrazione.
Continua a leggere
Uffici giudiziari vicentini accorpati in un'unico polo a Borgo Berga
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 15:46
Categorie: giustizia
«Il tribunale di Vicenza deve essere preso a modello da esportare: il risultato di un gioco di squadra che ha coinvolto anche il volontariato e la società civile; una giustizia più vicina al cittadino e più umana; una voglia di fare che ha portato a risultati concreti, come la diminuzione del contenzioso civile, e che potrà contare anche su 8 ulteriori magistrati». Così il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri ieri presenziando all’affollata cerimonia di inaugurazione del tribunale di Vicenza come unico polo di giustizia cittadino. Cerimonia a cui ha preso parte, con sindaco, politici, avvocati, consiglieri del Csm e procuratore generale di Venezia, anche il governatore del Veneto Luca Zaia che ha detto «che ci fosse voglia di fare, di cambiare, era chiaro e ora i risultati lo confermano».
Continua a leggere
Tribunale a Borgo Berga, il sottosegretario Cosimo Maria Ferri: modello da esportare
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 08:19
Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione
“Non mancano soltanto 7 mila docenti nelle scuole del Veneto. Non risultano all’appello anche 218 dirigenti scolastici. E il Ministero della Pubblica Istruzione cosa fa? Autorizza soltanto 285 posti in tutta Italia. Cornuti e mazziati, dunque. Come se negli ospedali scomparissero di colpo tutti i primari. Vi immaginate cosa accadrebbe?â€. Dopo aver analizzato e spiegato nei giorni scorsi le follie del piano Renzi/Faraone di assunzioni in ruolo di docenti che non ne avevano diritto dimenticando quelli da collocare realmente in cattedra (con un costo complessivo che si aggirerà sui 10 miliardi di euro), e l’inefficienza ministeriale che ha portato a una carenza di insegnanti al Nord (- 22.000) contro assurdi esuberi al Centro-Sud (+ 4.600 soltanto in Sicilia), il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, pone oggi l’accento sull’insufficiente numero di dirigenti scolastici in servizio nelle scuole del Nord, e in particolare in Veneto, Piemonte, Lombardia, Liguria e Friuli Venezia Giulia.
Continua a leggere
Scuole, Zaia: in Veneto mancano all’appello 218 dirigenti scolastici
Sabato 14 Gennaio 2017 alle 17:56
Categorie: Scuola e formazione, Fatti
"Settemila posti in Veneto, seimila in Piemonte, addirittura 11 mila in Lombardia, senza contare i 2 mila rispettivamente in Friuli Venezia Giulia e in Liguria. Tanti sono i posti vacanti di insegnamento e potenziamento nelle scuole del Nord Italia. Sulla carta dovrebbero essere coperti dallo straordinario e dal declamato piano di assunzioni di Renzi/Faraone. In realtà si tratta di neoassunti mai neppure arrivati a prendere servizio dalla nostre parti, perché nello scorso anno scolastico è stato consentito loro di continuare a fare i supplenti nelle scuole vicine a casa, mentre per l'anno in corso hanno ottenuto dal giudice il riconoscimento del diritto di rimanere nelle province in cui risiedono anche se non esistono ore di lazione da svolgere tali da giustificare lo stipendio fisso che ricevono.
Continua a leggere
Precari nella scuola, Zaia: "Settemila posti vacanti in Veneto"
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 15:07
Categorie: Scuola e formazione, Lavoro
La nostra inchiesta iniziata il 2 dicembre su «Formazione in Regione Veneto, presunto "Clan Romano" e ruolo di Elena Donazzan nella "cupola della P.A."» e proseguita il 3 con «ll caso Ipea, parte I...» approfondito il 4, 5 e 9 gennaio con «Caso Ipea, parte II: prosegue l'inchiesta sulla formazione in Regione Veneto e sul presunto "Clan Romano" con Elena Donazzan assessore» si arricchisce oggi di un nuovo capitolo, quello relativo al cfp Lepido Rocco, sui fondi in gran parte europei, gestiti dalla Regione Veneto attraverso bandi di concorso rivolti ad enti esterni accreditati nella cui «selezione, nella redazione dei bandi e nel complesso sistema di gestione e controllo interno sarebbero stati distratti più di 100 milioni di euro all'anno, una cifra seconda per importanza solo a quella del bilancio della sanità regionale». Il centro di formazione professionale (cfp) Lepido Rocco, con sede a Motta di Livenza e con diramazioni a Castelfranco, Pramaggiore e Caorle, è un ente accreditato dalla Regione del Veneto sin dal 2002. La scuola esiste dall'inizio del Novecento, ma il suo corso come ente accreditato è stato spesso funestato da indagini della Guardia di Finanza
Continua a leggere
Il caso Lepido Rocco, l'inchiesta sulla formazione in Regione Veneto e sul presunto "Clan Romano" con Elena Donazzan assessore si arricchisce di un nuovo capitolo
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 10:19
Categorie: Politica, Animali
"Prima dell'Azienda Zero è arrivata la legge sui capanni da caccia. A ridosso del bilancio la legge che scardinava le aree protette del Veneto con la scusa dell'invasione dei cinghiali. Quindi la legge sulle sanzioni spropositate per chi disturba l'attività venatoria. Adesso siamo curiosi di capire quale sarà il prossimo appuntamento: ci aspettiamo una sorpresa di Carnevale dell'accoppiata Berlato-Zaia". Il consigliere del Partito Democratico Graziano Azzalin torna sul Pdl 182 e ripercorre la storia recente dei provvedimenti riguardanti la caccia presentati dall'esponente di Fratelli d'Italia. "Non si può negare che ci sia uno scambio, basta vedere la tempistica - nota Azzalin -. Tutte le proposte di Berlato hanno avuto l'ok prima dei capigruppo di maggioranza e quindi del presidente Zaia, salvo fare marcia indietro, come nel caso dei Colli Euganei, a causa della sollevazione dei sindaci. Berlato ha praticamente mano libera".
Continua a leggere
Azzalin (PD): "sanzioni a chi disturba la caccia, ennesimo scambio tra Berlato e Zaia"
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 17:08
Categorie: Politica, Informazione
Chi è che non sogna uno stipendio da 8 mila euro netti al mese? A quanto pare i consiglieri della Regione Veneto. Secondo la tabella riportata dal Giornale di Vicenza di oggi, 12 gennaio 2017, a palazzo Ferro Fini le paghe riguardanti l'anno 2016 sono da capogiro. Eppure un taglio con il decreto emanato dal precedente governo Monti era stato fatto. Il totale dei compensi netti dei 51 politici corrisponde esattamente a 409.500 euro al mese ovvero circa 5 milioni di euro l'anno. Nella lista presentata dal quotidiano locale, appaiono le "invidiate" cifre unite alla presenza in aula dei consiglieri. Si aggiudicano il podio con 8.400 euro mensili Barison Massimiliano (FI - 100% presenze), Sergio Berlato (Fdi - 100% presenze), Boron Fabrizio (Zaia Presidente - 92% presenze), Calvazara Francesco (Zaia Presidente - 92% presenze), Casali Stefano (Lista Tosi - presenze 96%), Ferrari Franco (Moretti Presidente - presenze 98%), Forcolin Gianluca (Lega Nord - presenze 98%), Guadagnini Antonio (Siamo Veneto - presenze 96%), Moretti Alessandra (Pd - presenze 70%) e Negro Giovanna (Veneto del Fare - presenze 99%). Ultima posizione per il consigliere Gidoni Franco (Lega Nord -presenze 99%) con il "povero" compenso di 6800 euro mensili.
Continua a leggere
Alla Regione fai il consigliere, ma quanti euro metti nel paniere?
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 12:51