Categorie: Ambiente
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 08:49
Tocca ai dirigenti regionali dei settori Sanità (
Domenico Mantoan), Ambiente (
Alessandro Benassi) e Agricoltura (
Mauro Trapani) indicare ai rispettivi assessori (nell’ordine:
Luca Coletto,
Gianpaolo Bottacin e
Giuseppe Pan) quali nuovi interventi adottare per contrastare l’emergenza
Pfas, dopo che già nel 2013 sono stati applicati alla rete idrica i filtri che hanno messo in sicurezza l’acqua potabile. A dirlo è stato ieri il governatore
Luca Zaia, che ha voluto chiarire così non solo quanto accaduto martedì in giunta (l’ormai celeberrima sfuriata proprio contro i tre assessori) ma anche «evitare altri equivoci sui ruoli e le rispettive responsabilità ».
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 18:21
"L'avevo previsto, ora è successo. Ad agosto avevo avvertito che
Luca Zaia avesse fatto intendere che sulla SPV non ci sarebbero state esenzioni economiche per i residenti. Questa era l'unica soluzione, a causa degli errori fatti da SIS e Regione nel prevedere i volumi di traffico". Lo dice
Laura Puppato, tornando sulla SPV. "
Cassa Depositi e Prestiti arriverà a salvare un'opera che la Regione ha voluto, ma che non è in grado di portare a termine, ma chiede garanzie perché ad oggi la Superstrada è una voragine di fondi, le previsioni di traffico saranno dimezzate e salteranno le esenzioni per i residenti - ha detto ancora Puppato - questo significa che la SPV non sarà in grado di servire i centri della
Pedemontana come tangenziale e il traffico continuerà a insistere sui comuni, con le evidenti conseguenze negative su sicurezza, ambiente e salute pubblica".
Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 17:52
Riceviamo da Movimento 5 Stelle Veneto e pubblichiamoLuca Zaia annuncia e stanzia, il
Movimento 5 Stelle agisce: da una parte c'è - solo sulla carta - il milione di euro che la
Regione promette ai truffati delle banche, dall'altra il taglio degli stipendi dei consiglieri regionali M5S che permetterà il ricorso alla
Corte Europea dei diritti dell'uomo per tutelare chi è finito nel tritacarne delle popolari venete. A lanciare la durissima accusa è
Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, che ha formalizzato un'interrogazione sull'argomento: nel documento si chiede alla giunta veneta quali saranno i tempi per l'erogazione dei fondi, sia per l'assistenza psico-sociale che per quella legale, che i danneggiati delle
banche popolari venete attendono ormai oltre un anno.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 16:47
"
Il Progetto di Legge sul consumo di suolo, da ‘madre di tutte le battaglie', è diventato quasi una barzelletta e qualcuno dovrebbe avvisare Luca Zaia per non trovarci di fronte a brutte sorprese, come sul caso Pfas. Dopo mesi di lavoro in Commissione e sottocommissione, la Legge è stata annacquata, svilita e depotenziata a suon di esclusioni e deroghe. Quel che è rimasto, non serve più a salvare il Veneto, la seconda Regione più cementificata d'Italia". Lo afferma in una nota, con riferimento ai risultati del ‘Dossier- Pfas', commissionato dalla Regione, il consigliere regionale del
Partito Democratico Andrea Zanoni che osserva come "
hanno addirittura omesso dai principi generali dell'articolo 1 il riferimento all'obiettivo, fissato dall'Unione Europea, del consumo di suolo zero entro il 2050".
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Infrastrutture
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 16:30
Il coordinamento è stato affidato alla dottoressa
Ilaria Bramezza, segretario generale della programmazione della
Giunta regionale del Veneto; il commissario Autorità Vigilante è l'avvocato dello Stato,
Marco Corsini, specializzato in contrattualistica pubblica, dipendente di ruolo dell'Avvocatura Generale dello Stato, che opererà a titolo gratuito; i compiti di carattere tecnico sono stati attribuiti all'ingegner
Elisabetta Pellegrini, oggi direttore generale della Provincia di Verona e dal prossimo primo febbraio nuovo dirigente regionale; Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è l'ingegner
Giuseppe Fasiol, responsabile della direzione regionale delle infrastrutture e trasporti. Questi sono i vertici della
task force voluta dal presidente
Luca Zaia.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 12:32
"
Sulla vicenda PFAS il presidente Luca Zaia fa lo scaricabarile, addirittura nei confronti della sua stessa Giunta". A dirlo la consigliera regionale
Cristina Guarda (AMP). "
Ho appreso infatti con stupore dalla stampa che Zaia avrebbe rimbrottato i suoi assessori per averlo tenuto all'oscuro degli ultimi studi della Regione circa gli effetti della contaminazione da Pfas, in particolare sulla salute materna e neonatale. Indipendentemente da questi recenti studi, la preoccupazione per l'inquinamento da perfluoro-alchiliche avrebbe dovuto vederlo attivo fin dal principio. A 4 anni dall'esplosione del problema e dopo valanghe di proteste dei cittadini che chiedono chiarezza e risposte concrete, mi auguro che Zaia non giochi ancora a nascondino".
Continua a leggere
Categorie: Infrastrutture
Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 08:44
L’accordo sulla
Pedemontana è chiuso. Le firme ancora non ci sono, gli atti conclusivi del tavolo tecnico chiamato a gestire il complesso dossier sono in via di perfezionamento, ma in queste ore è stata raggiunta l’intesa col placet di tutti i soggetti coinvolti: Regione, famiglia Dogliani-
Consorzio Sis,
Cassa Depositi e Prestiti,
Jp Morgan, ministeri delle Finanze e delle Infrastrutture, Palazzo Chigi. Novità sono attese forse già oggi, quando complice il rinvio del vertice a Roma sui migranti, il governatore
Luca Zaia potrebbe riunire la giunta in seduta straordinaria per scegliere il nuovo direttore della struttura di progetto, l’uomo che sostituirà il fu commissario
Silvano Vernizzi, il cui incarico non è stato rinnovato a fine 2016 dal governo Gentiloni (il bando è scaduto martedì, il nome che gira a Palazzo è quello di
Marco Corsini, avvocato dello Stato già assessore a Venezia nella giunta Costa).
Continua a leggere
Mercoledi 18 Gennaio 2017 alle 17:04
 "Se Zaia non era stato messo al corrente del dossier sui Pfas e ha dovuto strigliare i suoi assessori, tutti uomini di sua fiducia, allora ci domandiamo con preoccupazione: chi sta governando il Veneto?". Lo chiede in una nota la Consigliera regionale del Partito Democratico Alessandra Moretti. Se davvero Zaia ha saputo solo dai giornali, e non dai suoi assessori, dell'esistenza della relazione della commissione tecnica sui Pfas - prosegue l'esponente dem - allora non esiste più il rapporto di fiducia tra il governatore e i suoi assessori. Ma l'impressione che si ricava da questa vicenda è che il governatore si sia dedicato ancora una volta al suo sport preferito, lo scaricabarile, così come hanno fatto anche i tre assessori coinvolti, Bottacin, Coletto e Pan, che a loro volta danno la colpa a un tecnico, Mantoan.
Continua a leggere
Categorie: Ambiente
Mercoledi 18 Gennaio 2017 alle 08:35
Raccontano che il governatore
Luca Zaia fosse furibondo e deciso ad avere sul suo tavolo nomi e cognomi dei colpevoli. «Perché non ne sapevo nulla? Perché non sono stato immediatamente informato?». Bersaglio della strigliata, ieri, durante la riunione della giunta, gli assessori
Luca Coletto (Sanità ),
Gianpaolo Bottacin (Ambiente) e
Giuseppe Pan (Agricoltura) che il 17 novembre scorso ricevettero dal segretario della SanitÃ
Domenico Mantoan l’ormai celeberrima relazione relativa all’incontro della commissione tecnica sulle Pfas del 21 ottobre, incontro in cui furono discussi il dossier dell’Arpav, lo studio del
Registro nascite-malattie rare e l’analisi del
Servizio epidemiologico.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 21:26
“Ci sono due modi per evitare di buttare dalla finestra 14 milioni di euro per il
referendum sull'autonomia: poter riunire la consultazione con altre elezioni ed aprire immediatamente il negoziato con il Governo sui contenuti dell'autonomia, che fino ad ora è solo un titoloâ€. Questo quanto richiesto in una nota dal consigliere regionale del
Partito Democratico Stefano Fracasso che “commenta l’intesa siglata oggi tra Giunta e Consiglio per la sinergia e la collaborazione per lo svolgimento delle operazioni di voto, raccolta e diffusione dati in ordine al Referendum sull’autonomia regionale.
Continua a leggere